meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
14 febbraio 2006
Computer e luci posteriori delle auto
Guidando, provate a guardare le luci posteriori delle auto davanti.
I blocchi di plastica colorata sono tutti diversi tra loro, vero?
Ma l'industrializzazione non ci doveva portare una produzione standardizzata di oggetti, con vantaggi per costi ridotti e per una loro ampia disponibilità, a favore di tutti?
Invece i copriluci sono diversi anche tra versioni successive della stessa marca e modello di auto.
Lo stesso succede anche con i computer.
A distanza di qualche anno, le piastre madri cambiano tecnologia.
I nuovi processori non possono essere montati su quelle precedenti, perché cambia lo zoccolo.
Le memorie RAM non vanno più bene, perché diverse in forma e in Mhz.
Gli alimentatori sono diversi e devono avere più potenza, in Watt erogabili.
I nuovi portatili non hanno la porta parallela per le stampanti, né l'attacco PS2 per i mouse che già abbiamo.
Mi sa che i produttori vogliono che cambiamo completamente il computer.
E anche l'auto.
Potremmo chiamarlo consumismo industriale.
Saluti e sorrisi
04 febbraio 2006
Formato video 16:9: nobbuono
Già questo è un guaio:
- non hanno buona luminosità
- ogni tanto si scopre qualche pixel completamente bianco o completamente nero
- i colori non sono naturali come quelli dei monitor a tubo catodico
Ah: costano pure parecchio.
Ci dicono che hanno il formato 16:9 (ossia: misura della larghezza della parte visibile dello schermo diviso altezza sono in rapporto 16 a 9) e che perciò sono "innovativi".
Anche i monitor dei portatili stanno diventando 16:9 (i famigerati 15,4 pollici di diagonale).
Per i pochi che ancora non lo sanno, avere un monitor 16:9 implica che il video assume una forma leggermente allargata, più rettangolare, rispetto ai monitor normali che hanno rapporto tra le due misure 4:3.
Nessuno se ne accorto?
Quando si guarda una videata 16:9, si gira la testa da destra verso sinistra e viceversa.
Quando si guarda un film in un monitor più largo, si perdono i dettagli, non si guadagnano, perché c'è una minore visione d'insieme.
Diversamente dalle aquile, noi non abbiamo la vista a 300 gradi.
Anzi, continuiamo ad avere la vista corta per i nostri acquisti...
Saluti e (non molti) sorrisi
P.s. per chi ha voglia di fare una prova: scrivete un testo su un foglio A4 in verticale e poi scivetelo mettendo il foglio A4 in orizzontale.
Quale si legge più comodamente?
01 febbraio 2006
I sorrisi premiano
Girando per le strade cittadine, capita facilmente di vedere persone ferme sui marciapiedi, in attesa di attaversare, a causa delle troppe auto che passano veloci.
I pedoni guardano a volte timorosi, spesso imbronciati, le auto che sfrecciano una dietro l'altra e lanciano occhiatacce agli autisti.
Capita anche che le signore meno giovani (non si dice: anziane) inveiscano contro quella "brutta razza di rospi in scatola", magari agitando minacciosamente bastoni o improbabili borsette di ultima moda.
Che fare, allora?
Semplice: quando guidiamo, fermiamo l'auto e invitiamo questi amici ad attraversare.
Loro non se l'aspettano.
Ti guardano.
Dopo un secondo, si meravigliano.
Un attimo dopo ti sorridono e ti ringraziano con un cenno della mano (a me è capitato sempre) mentre attraversano.
Basta così poco...
Saluti e sorrisi