meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
Na tazzulella e'cafè...
In un quiz "alla Raffaella Carrà" si potrebbe fare questa domanda:
- quante tazzine di caffè vengono consumate al giorno in Italia?
Non scimunitevi a pensarci: se ne stimano 14.000.000.000
(leggasi: quattordici miliardi) (*)
E non siamo i primi!
I finlandesi ci superano con 12 chili di caffè consumato all'anno per ogni cittadino, compresi bimbi e nonni.
In Giappone hanno anche una giornata di festa nazionale dedicata al caffè :
- il primo di ottobre
Non sarà che dobbiamo recuperare qualche posizione in classifica?
(*) Fonte: dispenser, Radio 2 .
# pubblicato da Saverio Rubini @ 21:11 PM 0 commenti
Pronti per gli SSD?
Unità di memoria di massa da 1,8 pollici a 32 GB sono già disponibili e ora Samsung annuncia unità da 64 GB .
Fra non molto dovrebbero poter arrivare a 128 GB.
Peccato che costino ancora parecchio.
Se qualcuno sta pensando che i dischi rigidi sono già arrivati al TeraByte (1.024 GB) e che, in fondo, non è che il costo al GB sia elevato, non ha torto.
Infatti, qui si sta parlando dei "dischi" SSD (Solid State Disk), unità di memoria completamente allo stato solido, senza parti meccaniche in movimento.
Sono:
- interamente elettronici
- con un consumo paria a circa il 5% di quello dei dischi rigidi
- più veloci
- con un costo circa cinque volte superiore per GB
Forse, però, non sarebbe il caso di chiamarli "dischi", perché di rotondo non hanno più nulla, se non il prezzo.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 10:06 PM 0 commenti
Non buttiamo via i RAEE
Diciamo subito che RAEE significa Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche.
Ne abbiamo in quantità a casa e negli uffici:
- computer
- cellulari
- asciugacapelli
- aspirapolvere
- ...
Dal primo luglio 2007 è obbligatorio separarli dagli altri rifiuti e provvedere al loro riciclo.
Ci sono strutture specializzate in grado di recuperare plastica, ferro, rame e altri metalli (costosi e inquinanti), in una percentuale che rasenta il 100%.
Nelle città ci sono appositi uffici che provvedono al ritiro gratuito e allo smaltimento controllato di questi apparecchi.
Cerchiamo di collaborare e, soprattutto, di far spargere in giro la voce invece dei rifiuti inquinanti...
# pubblicato da Saverio Rubini @ 21:39 PM 0 commenti
Come scaricare file torrent a computer spento
Tenere acceso il computer per intere giornate, notti comprese, per ricevere per intero gli agognati file condivisi in Rete, spesso è una necessità alla quale si sottopongono in molti.
Ora c'è un sistema NAS (Network Attached Storage) costituito da un disco esterno SATA II da 320 GB (ma può arrivare anche a un TeraByte), in grado di prelevare file torrent anche a computer spento con il server di download.
Lo produce Qnap e si chiama TS-101.
Il prezzo parte da 450 Euro circa, che comprendono anche:
- porta di rete a 1Gbit/secondo
- 3 porte USB (Universal Serial Bus) 2.0
- vari server (Web, stampante, FTP, download, backup e altri)
Non è un giocattolo ed è un prodotto professionale che può dare ricche soddisfazioni e sostanziosi risparmi di energia elettrica.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 22:06 AM 0 commenti
Caso Peppermint: finita la pacchia?
Circa 4.000 italiani hanno ricevuto una raccomandata con la richiesta di 330 Euro da uno studio legale, a nome e per conto della Peppermint AG.
Chi è?
Una piccola etichetta musicale tedesca che dichiara di aver verificato che quegli utenti hanno messo in condivisione pezzi musicali di sua proprietà.
La lettera invita a pagare per evitare l'incardinamento di una vera e propria causa, che avrebbe risvolti anche penali, oltre che civili, come prevede la rigida legge italiana contro la violazione del diritto d'autore .
Nomi come e-Mule , BitTorrent
e simili diventeranno un ricordo?
Nel frattempo, il garante della privacy si è costituito in giudizio presso il Tribunale di Roma.
Perché?
Per verificare se ne siano stati rispettati i diritti, circa la fornitura dei loro dati personali dalle società telefoniche ai richiedenti per conto della casa tedesca.
Occorre considerare anche che sono stati richiesti:
- 50 Euro a 12.000 utenti tedeschi, per aver condiviso il gioco "Earth 2160"
- 400 Euro a 5.000 utenti francesi, per il gioco "Call of Juarez"
- 400 sterline (circa 600 Euro) a 500 utenti inglesi, per il gioco "Dream Pinball 3D"
Allora: è una cosa di cui preoccuparsi o no?
# pubblicato da Saverio Rubini @ 23:50 PM 0 commenti
Gli SMS all'Accademia della Crusca!
Gli SMS (Short Message Service) sono stati oggetto del convegno "Se telefonando... ti scrivo ", tenutosi a Firenze, l'11 maggio 2007, nel Salone delle conferenze dell'autorevole Accademia della Crusca
.
Si è parlato proprio dei messaggini inviati dai telefoni cellulari, spesso infarciti di una serie di abbreviazioni che prima o poi tutti hanno visto:
- cmq (comunque)
- xché (perché)
- tvb (ti voglio bene)
Ora nessuno potrà più dire che sono "cose da ragazzi".
Antivirus, stampa di PDF e lettore di RSS
Ultimi arrivi nell'area software:
- Feed Reader, diffuso lettore di canali RSS
- doPDF, una stampante virtuale per creare PDF da qualsiasi programma
- PC Tools Antivirus, per combattere il malware
gratuitamente anche in Windows Vista
Sono sempre di più...
Schede di software gratuiti
La domanda "Lo aggiorni sto' blog o no?" è stata posta tante di quelle volte che alla fine... è stato aggiornato anche il sito saveriorubini.it!
Che c'è di nuovo?
Recensioni di programmi a utilizzo gratuito: freeware oppure open source.
Quelli recensiti sul mensile di informatica PCOpen , principalmente, ma non solo.
Sono organizzati per categoria e in ordine alfabetico.
Nella scheda delle caratteristiche ci sono anche:
- descrizione
- collegamento per prelevarlo da Internet (qualcuno dice: "per fare il download"...)
- occupazione su disco in MB
- lingua
- note
Tutti sono invitati a scrivere per commentare i programmi e per dargli un voto da 1 a 5.
Ma soprattutto a goderseli.
Conviene dare un'occhiata al sito: ogni tanto viene aggiunto qualche nuovo programma o vengono pubblicati trucchi e suggerimenti utili.
Meglio ancora, conviene sottoscrivere il canale RSS del blog ("Canali RSS" nel blog, pubblicato il 26 aprile 2006).
Saluti e sorrisi.