meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
19 settembre 2007
IBM "promuove" OpenOffice
Per essere più precisi, IBM ha deciso di entrare nella comunità di coloro che contribuiscono allo sviluppo di OpenOffice, il gruppo di programmi gratuiti (open source, a essere più precisi) per ufficio alternativi a Microsoft Office.
Come il più famoso pacchetto, anche OpenOffice comprende più programmi (tra parentesi il corrispondente in Office):
- gestione testi Write (Word)
- foglio elettronico Calc (Excel)
- grafica di presentazione Impress (PowerPoint)
- gestione database Base (Access)
- editor di formule matematiche Math (in Word c'è Equation editor)
- disegno vettoriale Draw (non c'è un corrispondente in Office)
Chiunque può prelevare OpenOffice in italiano da Internet e installarlo gratuitamente nel suo computer.
Vantaggi:
- è gratuito (l'avevo già detto?);
- i file sono standard, legge e scrive i corrispondenti di Microsoft Office;
- genera file PDF
direttamente dai documenti;
- genera file ODF
(Open Document Format), standard ISO per le amministrazioni pubbliche
, nel mondo.
Bello, no?
15 settembre 2007
In città, in 3D
Non sarebbe bello muoversi tra le strade della città, in modo virtuale e in tre dimensioni (il "3D" del titolo), senza muoversi da casa?
No: non si tratta di un film di fantascienza, né di fantasie "alla Matrix".
La questione riguarda, invece, il servizio Pagine Gialle Visual , del tutto reale e funzionante.
Come si utilizza?
Semplicissimo:
- si naviga nel sito Pagine Gialle Visual
;
- si fa clic sul'icona "on the road" (letteralmente: "sulla strada");
- si sceglie la zona d'Italia che interessa, con un altro clic;
- si preme Invio.
Il risultato è la visualizzazione di una zona di quella città, compreso negozi e palazzi, vista dall'altezza della testa di una persona.
Si può anche spostare il segnalino in un'altra zona o scegliere il nome di una strada.
Facendo clic su appositi pulsanti, ci si sposta tra le strade andando avanti, indietro, a sinistra e a destra in modalità tridimensionale.
Intuitivo, facile e divertente.
Occorrono Flash e una linea possibilmente veloce in ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line).
A oggi funziona per 103 città capoluogo di provincia in Italia.
9 settembre 2007
Fine TV analogica nel 2012
Pronti per il digitale terrestre?
Fra cinque anni la televisione "normale" non ci sarà più.
Se qualcuno pensa che non è detto (visto che doveva succedere nel 2006 e hanno rinviato la scadenza...), sappia che Svezia e Finlandia completeranno il passaggio entro la fine del 2008 (articolo "SRG SSR idée suisse" , pagina 4 - PDF
)!
Pare che in Italia lo "scatolotto" da collegare tra il cavo di antenna e il televisore di casa sia stato installato in poco più di cinque milioni di esemplari (quattro alla fine del 2005 ).
Chi non è tra questi utenti può sempre:
- comprarne uno ora (ce ne vuole uno per ogni televisore, contenti?) :-O
- dotare il proprio computer di una penna USB o una scheda (* -> vedi nota in basso) con sintonizzatore tv integrato :-P
- acquistare direttamente un televisore con il sintonizzatore digitale terrestre integrato |-(
Tra l'altro, chi compra questo tipo di televisore gode di uno "sconto" del 20% fino a duecento Euro, da recuperare sulla dichiarazione dei redditi del 2008.
Chi, invece, l'ha installato si sarà accorto che non sono tutte rose e fiori:
- in molte città non c'è neanche il segnale dei canali televisivi nazionali (verifica la copertura del digitale terrestre
nella tua città);
- quando il segnale è "sporco", l'immagine si blocca in tutto o in parte;
- ogni tanto gli "scatolotti" si bloccano, si accendono e si spengono da soli...
- la tanto decantata "interattività" funziona poco e male.
Riguardo ai servizi interattivi:
- sono sfruttati quasi solo per la pubblicità;
- i contenuti sono poveri e, spesso, "impaginati" male;
- dovrebbero servire per utilizzare da casa i servizi di enti e amministrazioni dello Stato.
Verrebbe da dire: "chi li ha visti"?
---
(*) Se qualcuno decidesse di comprare un dispositivo di questo tipo, meglio prenderlo "ibrido" (in inglese: hybrid), cioé con tutti e due i sintonizzatori: quello analogico e quello digitale terrestre.
5 settembre 2007
Italia-Francia + auguri
Sabato 8 settembre la nazionale italiana di calcio affronta la pari grado dei cugini d'oltralpe, nell'attesa partita di ritorno per le qualificazioni agli Europei 2008.
La partita viene trasmessa alle 20:30 su RAI Uno.
I giocatori (articolo sui convocati - Il sole 24 ore ) e il mister Donadoni dicono di essere pronti.
In bocca al lupo per la vittoria e, soprattutto, per la qualificazione!
Per quanto riguarda la seconda parte del titolo:
- c'è chi è tornato da poco dalle ferie e, invece, vorrebbe stare ancora in vacanza;
- c'è chi è tornato da parecchio e vorrebbe tornarci;
- c'è chi non ci è potuto andare, per impegni o impedimenti vari;
- c'è (c'è?) chi è ancora in vacanza o ci è andato proprio in questi giorni.
A chi affronta un nuovo anno lavorativo, auguri di ulteriori soddisfazioni.
A tutti, auguri:
- per il ritorno a casa;
- per non dover affrontare situazioni pesanti;
- per un rientro corroborato da un recupero di energie nervose che è (dovrebbe essere?) avvenuto durante le vacanze;
- per continuare a stare in salute.