meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
Un record per Firefox 3
Il browser Firefox sta per giungere alla versione 3, le cui nuove caratteristiche funzionali, di robustezza del codice e di affidabilità diventano un nuovo riferimento.
In prossimità del rilascio, il gruppo di sviluppo promuove una simpatica iniziativa:
- il tentativo di battere il record di numero di file di installazione prelevati nel primo giorno di rilascio
Per partecipare, è sufficiente tenere d'occhio in che giorno viene pubblicato in Internet e fare il download della versione 3 nell'arco delle 24 ore.
Chi lo desidera può registrarsi per dichiarare liberamente la propria adesione, all'indirizzo http://www.spreadfirefox.com/node&id=0&t=279 o con un clic sull'immagine:
Tutti, invece, sono "invitati a invitare" altri amici che utilizzano con piacere Firefox, per aumentare il numero delle adesioni.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 18:49
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Formati ODF per Office
Dal 2009 ogni programma della suite Microsoft Office leggerà e scriverà nei formati ODF (OpenDocument Format ).
Per evitare che per qualcuno la notizia non sia significativa, forse è il caso di illustrarne l'importanza, in breve.
Conoscere il formato di un file è fondamentale perché il suo contenuto possa essere letto da un certo programma.
Per fare un esempio:
- i file di testo con estensione DOC vengono creati con Microsoft Word;
- i fogli di calcolo XLS vengono creati con Microsoft Excel;
- le presentazioni PPT con Microsoft PowerPoint;
- ...e così via.
Come?
Sono tutti programmi Microsoft?
Infatti, il problema sta proprio qui.
I formati dei file con i tipi di documenti più diffusi al mondo sono scritti in formati "proprietari", ossia creati da Microsoft che ne ha la proprietà intellettuale.
Significa che, per leggere e scrivere questi file, in pratica vengono utilizzati solo programmi di Microsoft Office.
Le conseguenze sono due:
- occorre acquistare una licenza di Office a titolo oneroso (giustamente);
- non si sa cosa ci sia scritto nei file.
Da qualche anno è stato ratificato lo standard ODF basato su XML (eXtensible Markup Language).
Comprende formati per file di testi, di fogli elettronici, di grafica di presentazione e di altri tipi di documenti largamente utilizzati nelle attività di automazione di ufficio.
Sono stati adottati ufficialmente per i propri documenti dalle pubbliche amministrazioni di una serie di stati del mondo, come il Belgio e il Giappone.
Altre nazioni (Finlandia, Francia, Germania, Malesia, Norvegia, Sud Africa, alcuni stati USA) invitano le proprie pubbliche amministrazioni a utilizzarli.
I motivi derivano da diversi tipi di vantaggi dei formati, perché sono:
- standard (uguali per tutti);
- aperti (ne è noto il contenuto);
- sicuri (il contenuto è leggibile da chiunque perché in formato testo);
- leggeri (sono file di testo compressi con algoritmo ZIP);
- riutilizzabili (si può trattare automaticamente il contenuto dei campi, perché definiti in XML).
Ora, è più chiara l'importanza dell'apertura di Microsoft Office a ODF?
# pubblicato da Saverio Rubini @ 8:36
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Più servizi, più comodità
I servizi interattivi del sito saveriorubini.it aumentano in numero e in tipologia.
Alle ultime notizie si sono affiancate le notizie sportive fornite in tempo reale dal Corriere dello Sport.
Oltre all'inevitabile calcio, ci sono pagine dedicate alla pallacanestro e alla formula 1.
La pagina dei viaggi, invece, è destinata a chi si sposta in città, in Italia e (perché no?) nel mondo.
Chi viaggia in treno può verificare quali sono gli orari dei treni in partenza da una certa città per raggiungerne un'altra, a cura di Trenitalia.
Un clic su Tempo reale mostra dove sono i treni in percorrenza in Italia, istante per istante.
Fornendo città di partenza e città di arrivo, chi viaggia in aereo può avere i voli disponibili a cura di diverse aziende (o "compagnie", come si direbbe negli Stati Uniti).
Sia nel caso dei treni, sia per gli aerei, si può anche comprare il biglietto via Internet.
Infine, il servizio a cura di Google mappe fornisce il percorso per andare da un certo indirizzo a un altro, anche di due città diverse.
Se è breve, lo si può percorrere a piedi, altrimenti si dovrà viaggiare in auto.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 10:29
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
I Puffi compiono 50 anni
Gli (gn)omini blu con pantaloncino bianco e codina rotonda che spunta fuori (blu anch'essa) compiono cinquanta anni.
Il genetliaco di un amico o di un parente è un evento sempre piacevole da festeggiare.
Per i Puffi lo è in modo particolare, perché amici di tanti, se non di tutti.
L'unica che potrebbe prendersela è la Puffina, perché forse non le fa piacere far conoscere l'età...
Il 16 e il 17 maggio, al Castello Sforzesco di Milano ci sono due giorni di festa con l'invito a partecipare rivolto a bambini e a genitori.
Vengono venduti puffi (ma no?!?) di gomma e un grande Puffo creato da Benetton, per ricavare fondi a favore dell'UNICEF.
Evviva e auguri sinceri!
# pubblicato da Saverio Rubini @ 10:11
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Un vocabolario in linea
Wikipedia è conosciuta come l'enciclopedia in Internet dalla quale attingere notizie e dati liberamente.
A volte, però, di un termine si cerca solo la definizione, possibilmente in una o due righe, per comprenderne il significato più che per farsi una cultura.
In casi del genere potrebbe essere più utile avere a disposizione un vocabolario, invece di un'enciclopedia.
Volendo, si può approfittare del glossario presente in questo sito.
Per avere un panorama un po' più ampio, si può approfittare di Google per cercare definizioni di termini pubblicate in Internet.
Si fa clic nella casella di ricerca e si utilizza una ben precisa sintassi scrivendo:
- define:termine-da-cercare
Dopo "define" e il segno di "due punti" non deve esserci spazio.
Per esempio, per cercare la definizione di Internet si può andare in Google.it e scrivere:
- define:Internet
Premendo "Invio", nella pagina di risposta appare un elenco di pagine Web nelle quali viene definito il termine "Internet ".
Si ottiene lo stesso risultato se si scrive lo stesso testo nella casella della ricerca che sta in alto a destra nella finestra dei browser moderni, come Firefox
,
Internet
Explorer 7
,
Safari
.
Come sempre, rimane all'utente il compito di stabilire se quello che si sta leggendo è valido o è una descrizione fantasiosa di qualche buontempone.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 19:20
# torna a inizio pagina - scrivi un commento