Notizie ed eventi
Giostra dei Sedili
L'amministrazione di Napoli
Sin dalle sue origini e fino al termine del secolo XVIII, la Città di Napoli è stata amministrata da un sistema decentrato, prima con le Fratie (in epoca greco-romana), poi con i Sedili o Seggi, fino a quando non fu introdotto un nuovo modello organizzativo centralizzato, sperimentato con la 2a Repubblica Partenopea, quella del 1799, e adottato dai Borbone di Napoli, dopo la riconquista del Regno.
Del lungo periodo in cui i "Sedili" governavano di fatto la Città, oggi non restano che poche tracce architettoniche inglobate in diversi edifici ma il loro ricordo è ancora vivo nei Napoletani ed alcune strade o piazze sono dedicati propri a questi "Sedili".
Rivive la Napoli dei Sedili
L'Associazione realizza uno specifico progetto, di alto valore culturale e di grande spettacolarità dedicato proprio ai Sedili di Napoli e che vuole far rivivere la Napoli medievale e rinascimentale.
L'evento viene organizzato in primavera per ricordare l'antico amore per i cavalli che la Città ha sempre posseduto, oltre alla ricostruzione delle gare con i cavalli che si svolgevano nella ormai scomparsa piazza della Selleria.
I premi conquistati dai vincitori di queste gare venivano esposti sull'albero d'olmo che era piantato innanzi alla chiesetta di San Gennaro in Via San Gregorio Armeno, ormai anch'esso scomparso.
La giostra
Era un'antica gara che, anche nel periodo spagnolo ebbe un grande successo; essa consisteva in una "disfida" fra cavalieri che si lanciavano fra di loro palle di argilla fresca.
Il punteggio veniva assegnato in base alla qualità del colpo assestato al proprio avversario.
In epoca moderna, la Giostra dei Sedili che si realizza con la partecipazione dei "Cavalieri della Pergamena Bianca" di Cava de' Tirreni, utilizza come oggetto del lancio delle palle di argilla fresca, la sagoma di un cavaliere in armatura, fornito di scudo che sarà il bersaglio da colpire.
La Giostra dei Sedili si svolge in una delle Piazze storiche del Centro Antico ed è preceduta da un corteo storico, sempre in costume d'epoca medievale e da spettacolari esibizioni acrobatiche di Sbandieratori in costume rinascimentale.
CONTRIBUISCI CON UNA DONAZIONE
Riceverai un piccolo dono artistico realizzato dagli artigiani presepiali di Via San Gregorio Armeno (*)
SPONSORIZZA L'INIZIATIVA
Apparirai su tutto il materiale pubblicitario relativo all’evento "Giostra dei Sedili" e sul sito web dell'Associazione. (**)
Modalità di contribuzione
Bonifico bancario
Beneficiario
Associazione Corpo di Napoli
Domiciliazione
Banca Prossima per le Imprese Sociali e Comunità - filiale di Napoli
Coordinate Bancarie (codice IBAN):
IT53 C 03359 01600 1000 0001 5361
Causale
"Contributo per evento Giostra dei Sedili"
L'Associazione s'impegna ad emettere regolare ricevuta del contributo incassato.
(*) previa comunicazione del domicilio e con ulteriore contributo spese di spedizione postale
(**) previa sottoscrizione stipula di accordo fra le parti