Sei in: home | associazione | progetti | Lampadoforia

Notizie ed eventi

Lampadoforia

Fiaccole e lampade d'olio

Un altro appuntamento fisso e di grande attrazione turistica, nonché di notevole interesse culturale, è la “Lampadoforia”.

L’Associazione Corpo di Napoli – Onlus la realizza come prima edizione nel 2012.

L’evento è finalizzato alla riscoperta di un periodo storico sul quale si presta poca attenzione: la nascita di Neapolis nel V secolo a. C. e, quindi, le radici greche della nostra Città.

La Lampadoforia era una corsa con fiaccole o con lampade ad olio.

Si praticava in onore di Parthenope, nume tutelare della prima città (Partenope, VIII secolo a.C.) ed anche della città nuova (Neapolis, V sec. a.C.).

Un evento in due giornate

Lo scopo è quello di attualizzare un’antica tradizione che rimane, ancora oggi, nella memoria storica dei Napoletani e che può rappresentare un nuovo elemento di attrazione turistica se se ne conferma la continuità nel corso degli anni.

L’evento, che si svolge nell’area dei Decumani di Napoli, si articola in due giornate:

  • nella prima si assiste ad un corteo storico in costume greco-arcaico che vuole riassumere la prima organizzazione socio-economica della Neapolis ed alla corsa con le fiaccole vera e propria;
  • nella seconda giornata si assiste alla premiazione, seguita da una festa di musica e balli popolari, anche questa di notevole interesse culturale e turistico.

CONTRIBUISCI CON UNA DONAZIONE

Riceverai un piccolo dono artistico realizzato dagli artigiani presepiali di Via San Gregorio Armeno (*)

SPONSORIZZA L'INIZIATIVA

Apparirai su tutto il materiale pubblicitario relativo all’evento "La Lampadoforia" e sul sito web dell'Associazione. (**)

Modalità di contribuzione
- bonifico bancario.

Beneficiario
- Associazione Corpo di Napoli

Domiciliazione
- Banca Prossima per le Imprese Sociali e Comunità - filiale di Napoli

Coordinate Bancarie (codice IBAN):
- IT53 C 03359 01600 1000 0001 5361

Causale
"Contributo per evento Lampadoforia"

L'Associazione s'impegna ad emettere regolare ricevuta del contributo incassato.

(*) previa comunicazione del domicilio e con ulteriore contributo spese di spedizione postale

(**) previa sottoscrizione stipula di accordo fra le parti