Sei in: home | associazione | progetti | la voce di Parthenope | gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli"

Notizie ed eventi

Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli"

Presentazione

Il Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli" si colloca nell'ambito di un più vasto progetto di recupero e di valorizzazione della musica popolare tradizionale partenopea, denominato "La voce di Parthenope".

Nasce nel 2012 con il patrocinio dall’Ente Provincia di Napoli.

Il Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli" è diretto da Antonio Matrone, detto 'O Lione, che già con la sua "Paranza"  riporta alla luce il sapore della tradizione e della cultura popolare campana ed è apprezzato in tutto il mondo.

Si offre per accompagnare processioni religiose e per partecipare ad eventi inerenti festività civili.

Il Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli" è composto da 15 elementi  di base ma può essere composto fino ad un massimo di 30 elementi, così come tradizione musicale popolare vuole.

A seconda delle occasioni e delle esigenze, il Gruppo può scomporsi in:

  • coppie di zampognari
  • trio o quartetto di tammorre

Gli strumenti

Il Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli" nella sua struttura Bandistica è composta dai seguenti strumenti:

  • no 2  tammorre
  • no 2  ciaramelle
  • no 2  zampogne
  • no 2  grancasse
  • no 2  fisarmoniche
  • no 1  clarinetto
  • no 1  putipù
  • no 1  triccaballacche
  • no 1  scetavajasse
  • no 1  organetto

Il Gruppo bandistico musicale popolare "Decumani – Città di Napoli" realizza, oltre a spettacoli bandistici per processioni religiose e/o festività civili, spettacoli ed esibizioni, sia itineranti in sola acustica o su palco, con l’apporto di ballerine e ballerini di pizzica, tarantella ed altre danze popolari in rigoroso costume tradizionale campano.