Notizie ed eventi
Fiera di Natale 2010 nei Decumani
A sostegno della storica Fiera dell'Arte Presepiale del 2010, l'Associazione ha organizzato una ricca rassegna di arte, cultura e spettacolo, tutta imperniata sulla tutela dei beni culturali immateriali e tutti riconducibili al Presepio settecentesco napoletano.
In evidenza soprattutto i contrasti (il sacro ed il profano; le luci e le ombre, i silenzi ed i suoni) che Napoli offre ancora oggi a chi la visita.
Ecco gli eventi principali della Rassegna intitolata: "La Campania nel racconto dei suoi contrasti":
- 4 novembre 2010, conferenza stampa di presentazione;
- 6 novembre 2010, Inaugurazione della Fiera di Natale: musica e balli popolari con "I Tamorrari sparsi" "'A paranza r'o lione";
- 7 novembre, gli Sbandieratori dei Casali di Minturno ed "I Tamorrari sparsi";
- 13 novembre, incontri letterari con scrittori meridionalisti e spettacolo musicale con "Gli Ammescafrancesca";
- 21 novembre, concerto di musica sacra nel Tempio dei Girolomini;
- 27 novembre, incontri letterari con scrittori meridionalisti ed "I Tamorrari sparsi";
- 28 novembre, danze e canti della tradizione contadina sannita con "Fontanavecchia di Casalduni";
- 4 dicembre, Gli "Zampognari di Ancia Libera", tammurriate con "A paranza r'o lione" e incontri letterari con scrittori meridionalisti;
- 8/26 dicembre, mostra di abiti settecenteschi "Signore e popolane, il Regno delle Donne";
- 8/26 dicembre, mostra d'arte contemporanea del maestro U. Nespolo "Partenope l'angelo dei contrasti";
- 8 dicembre, Gli "Zampognari di Ancia Libera", tammurriate con "A paranza r'o lione"
- 11 dicembre, incontri letterari con scrittori meridionalisti ed "I Tamorrari sparsi";
- 18 dicembre, incontri letterari con scrittori meridionalisti ed "I Tamorrari sparsi";
- 23 dicembre, Gli "Zampognari di Ancia Libera", tammurriate con "A paranza r'o lione", "il Cantore del Vesuvio"; "Gli amici di Eduardo";
- 6 gennaio 2011, gli Sbandieratori dei Casali di Minturno e la Festa della Musica popolare con Erasmo Petringa, Tony Cercola; Marcello Vitale, Rione Junno di Foggia, Enzo Matarazzo, i Musicisti del Basso lazio di Frosinone, Fiorella Federici, Elisabetta Landi e Annarosa Vanore.
15 dicembre 2010 - 6 gennaio 2011
Resti inglobati del teatro romano vico Cinquesanti, Napoli
Mostra di presepi e arte sartoriale: "Signore e popolane, il Regno delle Donne" a cura dell'Istituto Professionale di Stato Isabella D'Este (NA)
15 dicembre - 30 dicembre
Chiesa San Gennaro all'Olmo, via San Gregorio Armeno 35
Mostra d'arte contemporanea "Partenope – l'Angelo dei Contrasti",
a cura del Maestro Ugo Nespolo.
lunedì 4 gennaio ore 11:00 -12:30
Palazzo Venezia – Casina Pompeiana, Via B. Croce 19, Napoli
I Comitati delle Due Sicilie: "Le Luci di San Gregorio"
conferenze-dibattito con autori meridionalisti.
Sabato 18 dicembre ore 17:00 - 19:00
Monte del Banco dei Pegni, via San Biagio dei Librai, Napoli
TAMORRARI SPARSI
Esibizione di Musica e balli popolari itineranti nei Decumani
Giovedì 23 dicembre ore 10:00 -18:30
Largo Corpo di Napoli, Napoli
"A PARANZA R'O LIONE" (Scafati – SA)
Tammurriate e canti della civiltà contadina
Giovedì 23 dicembre ore 10:00 -18:30
Chiostro maiolicato Chiesa di Santa Chiara, Napoli
Esibizione nei decumani: "GLI ZAMPOGNARI DI ANCIA LIBERA"
Giovedì 6 gennaio ore 10:30 - 13:00
Duomo di Napoli
"SBANDIERATORI DEI CASALI DI MINTURNO" (Lt)
Corteo storico ed esibizioni acrobatiche Decumani
Giovedì 6 gennaio ore 19:30 -23:00
Piazza Dante, palco
Festa della Musica Popolare: un progetto di Erasmo Petringa
Erasmo Petringa
Marcello Vitale -
La chitarra battente (Benevento)
Tony Cercola "DONNA DEL SUD"
con
Fiorella Federici, Elisabetta Landi, Annarosa Vanore
"TARANTA CONNECTION"
con Rione Junno (La tarantella del Gargano - Foggia)
Enzo Matarazzo – I canti Sanniti (Frasso Telesino)
Musicisti del Basso Lazio - la ballarella e il saltarello (Frosinone)