meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
Service pack 3 per XP in arrivo
E, per il 2008, è in arrivo anche il primo service pack per Windows Vista (vedi la pagina Microsoft sui rilasci dei service Pack ).
Riepiloghiamo un po' la storia.
"E' arrivato Vista: cambia tutto!"
Questa era la situazione alla fine di gennaio 2007: sembrava che il nuovo sistema operativo Windows dovesse portare grandi novità e sconquassi, positivi naturalmente, nella vita di chi utilizza i computer.
Invece, come dimostra l'esperienza di chi ha utilizzato Vista per un po' di tempo, si continua a lavorare bene con il buon (vecchio?!?) Windows XP.
In realtà non c'è da meravigliarsene più di tanto.
Anche XP era partito in sordina.
Aveva buchi e non era
pienamente compatibile con l'hardware e con il software applicativo dell'epoca.
Poi arrivò il Service pack 1 e le cose migliorarono un poco.
La svolta c'è stata quando è arrivato il Service Pack 2.
Era il 2004, poco dopo gli sconquassi (quelli sì!) dei devastanti virus Blaster e Slammer.
Da allora, Windows XP non si è più fermato.
Il software si installa e gira una meraviglia. Sono disponibili driver praticamente per tutto l'hardware esistente.
Salvo piccoli aggiustamenti in corso d'opera (leggi: patch e aggiornamenti di routine), ci si era quasi dimenticati che le nostre macchine lavorano perché c'è un insieme di programmi sotto che si chiamano: sistema operativo .
Ora è in arrivo il Service pack 3 per Windows XP , al momento distribuito solo in versione beta.
In sintesi, le novità sono:
- caratteristiche estetiche e funzionali più simili a quelle di Vista;
- installazione forzata di Internet Explorer 7 al posto della versione 6 e di Windows Media Player 11;
- gestione migliorata di TCP/IP con l'introduzione di un modulo di protezione degli accessi in rete;
- supporto per il WPA2, per garantire maggiore sicurezza nelle reti senza fili Wi-Fi.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 08:42
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Attenti al "vishing"
Per chi vuole proteggersi dalle truffe "informatiche", c'è un altro termine da imparare.
Si definisce vishing una tecnica con cui si cerca di appropriarsi dei dati riservati di un utente, utilizzando in parte mezzi informatici e in parte la voce di una persona al telefono.
Il termine deriva dalla contrazione di "voice" e di "phishing".
Stabilito che "voice" significa "voce", molti dovrebbero già sapere che il "phishing" è la tecnica con cui si cerca di carpire dati riservati in modo truffaldino via posta elettronica.
In molti messaggi ci sono richieste che sembrano arrivare da Poste italiane o da note banche, con invito a controllare il proprio conto corrente.
Mai aprirli né, tanto meno, fare clic sui collegamenti "esca"!
Se lo si fa e si accetta l'invito, si regalano i propri dati riservati a truffatori.
Oltre alla storica coppia "nome utente" e "password", vengono catturati i codici di accesso a conti correnti bancari.
Prelevati i quattrini per trasferirli su un conto all'estero (per esempio: Cina, Russia), questo viene chiuso dopo uno/due giorni:
- ciao ai soldi
Qual è la differenza con il vishing?
Semplice: i messaggi in arrivo chiedono di telefonare a un numero verde dove risponde un essere umano.
Questi, che si dice appartenere a una banca, chiede gentilmente di fornire i propri dati per un controllo.
Confortati o rassicurati dalla voce umana, molti glieli dicono.
La conclusione è la stessa:
- ciao ai soldi...
# pubblicato da Saverio Rubini @ 09:19
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Luci d'artista a Salerno e a Torino
Per il periodo di Natale e fine anno 2007, Salerno e Torino si sono gemellate in un'iniziativa positiva e stimolante:
- arredare le principali strade cittadine con luci d'artista
Sono illuminazioni decorative che sostituiscono le classiche luminarie natalizie, create da valenti artigiani del settore, vere e proprie opere d'arte.
Luci d'artista a Salerno: profili di uomo e donna
Quelle montate nel quartiere dei Mercanti di Salerno sono state tratte da mosaici all'interno del Duomo di San Matteo, uno dei quattro evangelisti e patrono della città.
Le altre sono state fornite dalla città di Torino.
Luci d'artista a Salerno: lune, sfere e oggetti
Le luci d'artista sono state accese l'8 novembre 2007 per restarlo fino all'inizio del 2008.
Si prevede (e si auspica) un massiccio arrivo di turisti, amanti delle "cose belle".
# pubblicato da Saverio Rubini @ 20:10
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
IE7 libero per tutti
L'acronimo "IE7" sta per Windows Internet Explorer 7
, la versione più recente del browser
più diffuso al mondo, sviluppato da Microsoft
.
Perché IE7 "libero per tutti"?
I browser sono programmi per visualizzare il contenuto di file.
In particolare visualizzano pagine Web, ossia quei tipi di documenti che fanno parte dei siti Internet.
Di solito, i browser sono tutti gratuiti.
Vedere per esempio:
Forse che Internet Explorer 7 era a pagamento e non lo si sapeva?
No: qui si sta dicendo "libero" e non "gratuito".
Ed ecco svelato l'apparente gioco di parole:
fino a pochi giorni fa, IE7 era "gratuito", ma era installabile "liberamente" solo se si possedeva un sistema operativo Windows XP originale (in Vista è già compreso).
Nella fase di installazione eseguiva la verifica attraverso il WGA, Windows Genuine Advantage .
Ora non lo fa più.
Ora tutti possono installarlo in XP (non nelle versioni precedenti di Windows), "liberamente", per usufruire di un browser più affidabile, con caratteristiche qualitative valide che gli altri hanno già da anni:
- navigazione a linguette, con più pagine in un'unica finestra;
- eliminazione veloce dei dati riservati e di quelli sensibili;
- controllo dell'installazione di componenti aggiuntivi;
- verifica dei siti attendibili.
Chissà se nella decisione ha pesato il fatto che in un paio di anni Internet Explorer dal 95% dei computer del mondo è arrivato a essere utilizzato in poco più dell'80%?
Nello stesso periodo, Firefox è salito a oltre il 12% , con punte intorno al 20% negli Stati Uniti e in Australia, e di circa il 26% in Germania!
Forse perché, oltre a essere leggero, affidabile, espandibile, personalizzabile, compatibile e, perché no, simpatico, può essere installato anche:
- nelle versioni precedenti di Windows
- in Linux
- in Mac OS X
# pubblicato da Saverio Rubini @ 9:40
# torna a inizio pagina - scrivi un commento