meteo - notizie, ricette e altri servizi
Guarda la mappa del blog
Scrivi in: contatti
Internet Explorer 8 e i Webslice
Con il rilascio della versione 8 di Windows Internet Explorer sono stati introdotti i Webslice (si potrebbe tradurre in "fettine" o "porzioni" di Web).
L'obiettivo è simile a quello dei canali RSS (vedere la notizia precedente nel blog).
Come loro, aiutano il navigatore a informarsi sulle ultime novità pubblicate nel Web.
Diversamente dagli RSS, però, permettono di saperlo in modo mirato e quasi in tempo reale (vedere la periodicità dell'aggiornamento in fondo a questa notizia) su avvenimenti del tipo:
- notizie pubblicate in siti di quotidiani o di informazione;
- nuovi prezzi offerti in un'asta in eBay;
- novità pubblicate in Facebook;
- risultati sportivi;
- che tempo fa in una certa città.
Il vantaggio principale è che ci si mantiene aggiornati senza dover visitare i singoli siti.
Il funzionamento, però, è leggermente diverso dal servizio RSS.
Infatti, la sequenza di operazioni da eseguire in Internet Explorer 8 per utilizzare i Webslice è:
- ci si registra ai siti che gestiscono il servizio Webslice
;
- il collegamento viene associato a un pulsante nella barra dei Preferiti;
- il testo sul pulsante diventa grassetto quando le notizie vengono aggiornate;
- l'utente fa clic sul pulsante e legge le ultime novità.
La frequenza di aggiornamento viene impostata dall'utente con:
- Strumenti, Opzioni Internet, Contenuto, Impostazioni Feed RSS/Webslice.
La periodicità dell'aggiornamento può essere variata:
- da un quarto d'ora
- a una settimana
# pubblicato da Saverio Rubini @ 20:20
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Canali RSS? Conviene...
I canali RSS (Really Simple Syndacation) sono file scritti in XML (eXstensible Markup Language) ai quali ci si può registrare per essere informati in modo rapido sulle ultime novità pubblicate in Internet.
Nel 2006 in questo blog si è già parlato dell'utilità dei canali RSS.
Una completa descrizione del servizio è pubblicata nel sito di PCOpen Studio con il titolo:
Anche il sottotitolo è esplicativo:
- Una guida pratica ai canali RSS: come funzionano e come consultarli.
In aggiunta, c'è la spiegazione passo passo su come funzionano 5 lettori gratuiti di notizie.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 17:29
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
File: formato ed estensione
Il formato e l'estensione
di un file non sono la stessa cosa, anche se si tende spesso a considerarli del tutto equivalenti.
Accade di frequente sentir dire frasi del tipo "il file è in formato DOC" per intendere il fatto che è stato generato da Microsoft Word.
In realtà il formato è il "modo" con cui viene scritto il contenuto del file da un certo programma.
Per rendersi conto della differenza, è sufficiente cambiare il nome di un file per esempio in questo modo:
- da "lettera.doc"
- in "lettera.xls"
L'icona cambia da quella di Word a quella del foglio elettronico Excel.

Se si prova ad aprirlo, però, Excel non lo apre e visualizza un messaggio di errore oppure, se lo fa, mostra una massa di caratteri incomprensibili.
Infatti, non è stato cambiato il formato del file, ma solo la sua estensione.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 20:01
# torna a inizio pagina - scrivi un commento
Passeggiata nelle giostre
Quattro passi nei vialetti di un luna park possono regalare il piacere di un momento tranquillo, vissuto con serenità.
Andare in giro tra le giostre "riscalda" gli occhi con i colori e "rinfresca" le orecchie con le risate dei bambini.
Certo, può anche capitare di sentirne qualcuno piangere.
Allora la mamma lo coccola e il magone gli passa.
# pubblicato da Saverio Rubini @ 19:55
# torna a inizio pagina - scrivi un commento