Calendario eventi
Eventi 2012 già avvenuti in ordine di data
Arte
- Musica
- Sport
- Altro 
Capolavori dello strumentismo di Johann Sebastian Bach
dic
Rassegna "...dove la musica incontra il suo tempo".
Prezzo:
gratis
Luogo: Falciano di Caserta, Chiesa dei Santi Gennaro e Giuseppe
Quando: 29 dicembre 2012, 18:15
Organizzazione: Biagio Esposito
Posta elettronica: antonio_morandi@live.it
Note
Ad eseguire saranno la Cappella Strumentale "I Musici di Corte" con i solisti Ida Febbraio, traversiere barocco, e Vincenzo Varallo, violino.
Il concerto offre l'occasione di ascoltare dal vivo, evento raro nella nostra provincia, due grandi produzioni strumentali di Johann Sebastian Bach, pienamente rappresentative delle due forme, opposte, del barocco in musica: quella "antica" della suite e quella "moderna" del concerto solistico.
La suite è la forma musicale basata sulla successione di movimenti di danza. Al tempo di Bach, la suite era già da tempo giunta alla maturità: rispetto al rigore formale del primo periodo barocco, accoglieva i riverberi salottieri e "galanti" del gusto rocaille propri della corte francese.
In programma è la Suite no 2 di Bach per flauto tedesco (cioè traversiere, antenato del flauto traverso attuale) che contiene alcune tra le pagine più famose della musica barocca.
Il concerto solistico, per contro, era la forma musicale della contemporaneità, portata a splendida perfezione soprattutto grazie alle invenzioni di Vivaldi.
Il Concerto per violino in re minore di Bach in programma è solo apparentemente nello stile "vivaldiano"; in effetti, è permeato di una solida articolazione contrappuntistica, propria della tradizione barocca germanica ed estranea alla produzione italiana.
Perduto nella versione originaria, è stato ricostruito a partire dalla superstite versione per clavicembalo ed orchestra.
"...dove la musica incontra il suo tempo...", rassegna giunta alla XI edizione, è organizzata dall'Associazione Culturale "Francesco Durante" e dall'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena", con la generosa e preziosa collaborazione di associazioni e istituzioni religiose.
In dettaglio, il concerto di Sabato 29 dicembre è organizzato con la collaborazione logistica della Parrocchia dei Ss. Gennaro e Giuseppe in Falciano di Caserta, la cui chiesa è il più bell'esempio di arte barocca sacra in Caserta.
Il programma dettagliato del concerto e la scheda storico-artistica sulla chiesa sono nel sito www.assodur.altervista.org, nella sezione dedicata:
Presepe vivente di Pollena Trocchia
dic
Prezzo:
gratis
Luogo: Centro storico di Pollena
Quando: 28 e 29 dicembre 2012, 19.30
Organizzazione: Associazione Liberi pensieri
Posta elettronica: mary.liguori@yahoo.it
Note
Per il quarto anno consecutivo, l'associazione socio-culturale "Liberi Pensieri" organizza il Presepe Vivente nel centro storico di Pollena.
Oltre cento figuranti in abiti dell'antica Palestina danno vita nel magnifico borgo del 1600 alla "Betlemme Vesuviana": corti e bassi ospitano le botteghe artigiane, le locande, le aie, le scene di vita e i mestieri di un tempo.
Su un'antica loggia a strapiombo sui vicoli di basolato, il Palazzo del crudele Re Erode il Grande, circondato dalle sensuali mogli e dai possenti centurioni.
La scena madre, la Natività, è realizzata a picco sull'incantevole scenario del Monte Somma.
Il Presepe Vivente di Pollena Trocchia, organizzato dall'Associazione "Liberi Pensieri", avrà luogo il 28 e il 29 dicembre 2012 a partire dalle ore 19.30 nel centro storico di Pollena Trocchia, in via Cappelli. L'ingresso è libero.
'O mmagnà dd 'e feste e' Natale
dic
Simposium, musica tradizionale ed esposizione di abiti del '500 e '700 napoletano.
Prezzo:
gratis
Luogo: Chiesa Santa Croce al Mercato - Napoli
Quando: 22 dicembre 2012, 17:30
Organizzazione: Associazione AIGE
Note
Partecipano: Umberto Franzese, Luigi Rispoli, Fabrizio Mangoni, Germana Militerni e Nicola Muccillo.
Tombola Vajassa
dic
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba - Napoli
Quando: 22 dicembre 2012, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Note
Chi l'ha detto che la tombola è il gioco più monotono non solo del Natale ma di tutto l'anno? addirittura più "pesante" del gioco del silenzio ???
Noi di Insolitaguida abbiamo deciso di aggiungergli un pizzico di piccante e di colore con l'aiuto di un personaggio tipico della cultura napoletana dei bassetti: "o femminiello"!
Prima la cena (antipasto e primo piatto), servita ai tavoli accompagnata da una consumazione analcolica o alcolica, consigliabile per il tono della serata. Poi la tombola che come vuole la tradizione, sarà condotta da o femminiello, che tirerà l'estrazione con la caratteristica espressione: "Jammo, numeri e ffore", secondo la colorita smorfia che associa a ogni numero situazioni piccanti e riferimenti espliciti! Inoltre collegando il significato dei numeri che man mano vengono estratti lo stesso provvederà a concatenare in una sequenza logica e cronologica i relativi significati, creando una storia che si forma man mano che il tombola-vajassa-napoli-1gioco prosegue, fino ad assumere chissà quale piega.
Lo scoprirà solo chi parteciperà all'evento. Non sono previste né scommesse né vincite ma solo tante risate e premi peperini gentilmente offerti dal sexy shop 69 ( viale Farnese 51 - Colli Aminei - NA tel 081 7434834).
Per quanto riguarda l'aspetto "mangereccio" è previsto una cena servita al tavolo ( antipasto, primo piatto, dolce), accompagnata da una consumazione analcolica o alcolica ( consigliabile per il tono della serata) per meglio apprezzare il divertimento della serata.
Si ricorda che per prendere parte alla manifestazione ( organizzata a numero chiuso: non più di 80 persone), quota associativa di 25 €, occorre prenotarsi telefonicamente al 338 81 05 370 oppure cliccando quì.
Si invita i partecipanti a non chiamare direttamente il Teatro per informazioni e prenotazioni ma contattare Insolitaguida
N.B. Per quest'evento l'agevolazione prevista per i CRAL convenzionati( riduzione di 2 € / persona) può essere applicata solo qualora lo stesso CRAL o l'associazione convenzionata assicuri una partecipazione di almeno 30 persone.
Altre date in programma 7,22,26,27,28,30 Dicembre 2012 e 5 Gennaio 2013
È NATA...LEmozione
dic
La kermesse prevede mercatini, animazione e tanti spettacoli.
Prezzo:
gratis
Luogo: Viale S. Antonio, Afragola (NA)
Quando: dal 12 al 23 dicembre 2012, 10:00 24:00
Organizzazione: Giangi animation group e patrocinio Comune di Afragola (NA)
Note
Tra gli ospiti: Monica Sarnelli
Per l'occasione Viale S. Antonio sarà trasformato in un'isola pedonale con tipiche casette allestite a tema che offriranno un panorama mozzafiato su prodotti artigianali, artistici ed enogastronomici. Sarà possibile ammirare variegate "eccellenze" tra cui opere fatte con semi naturali, prodotti derivati dal miele e dalla cera d'api, gnomi portafortuna, prodotti dell'antica tradizione contadina e pastorizia, il tutto in un'atmosfera ricca di colore.
Durante i cinque giorni, buskers e artisti di strada daranno vita ad emozionanti performance, mentre Babbo Natale con Rudolfh la renna, slitterà in largo e in lungo per Viale S. Antonio, animando i più piccoli.
Per i visitatori, inoltre, grazie alla presenza di Legambiente ci sarà la possibilità di utilizzare gratuitamente biciclette per visitare la città di Afragola.
L'evento prevede anche molti momenti "intellettuali" grazie alla partecipazione del noto M° Domenico Sepe che curerà l'area "Expò arte", ed un salotto culturale intitolato "Artigianato e Antichi mestieri" .
Un occhio particolare, inoltre, sarà dato all'essenza del Natale ossia la solidarietà grazie alla presenza di alcune realtà come l'Associazione I.S.I Onlus (per la ricerca contro la ialinosi sistemica infantile) la Cooperativa Quadrifoglio (che si occupa di progetti a tutela minori a rischio tra cui i ragazzi del carcere di Nisida), Punto Cuore (Movimento cattolico di compassione e consolazione), la Croce Rossa Italiana che insieme all'Associazione San Giuseppe Moscati organizza, nel corso delle cinque giornate, una guida per la prevenzione delle seguenti tematiche: Ipertenzione arteriosa - Obesità- Senologia - Scoliosi - Diabete - Sordità.
Infine, la kermesse sarà impreziosita da numerosi ospiti che offriranno al pubblico tanto divertimento e musica di alta qualità. Giovedì 20 dicembre a partire dalle ore 21 sul palco di " E' NATA..LEmozione" si esibirà l'esilarante showman Luca Sepe, mentre domenica 23 dicembre sempre dalle 21, sarà di scena una grande artista napoletana: Monica Sarnelli.
Il programma completo delle cinque giornate è consultabile dal sito: www.natalemozione.it
Orari di apertura: (mercoledì 19 dicembre dalle 17.30 alle 24.00; da giovedì 20 a domenica 23 dicembre dalle 10.00 alle 24.00
'E chiapparielli a dicembre
dic
Prezzo:
contributo
Luogo: Teatro Fate bene fratelli - Via Manzoni 199, Napoli
Quando: venerdì 14; sabato 15; mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre 2012, 19:30
Organizzazione: Compagnia teatrale 'e Chiapparielli
Note
Per diverrtirsi insieme e per fare anche un po' di beneficenza!
Per informazioni: 340 41 91 766; 340 59 59 303 oppure tel. 081 50 96 243; 081 5510 730
Cultura a Napoli... fra utopia e realtà
dic
Prezzo:
gratis
Luogo: Complesso S. Maria La Nova, Napoli
Quando: 14 dicembre 2012, 17:30
Organizzazione: Centro studi Athenaeum 2000
Note
Segreteria tel. 081 26 07 90
La rigenerazione urbana del centro storico di Napoli
dic
Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli.
Prezzo:
gratis
Luogo: Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli
Quando: 13 dicembre 2012, 10:00
Organizzazione: Fondazione Annali dell'Architettura e delle Città Napoli
Note
Convegno: Il tema della "rigenerazione urbana" è il filo conduttore delle attività messe in campo dalla Fondazione Annali dell'Architettura e delle Città. Muovendo dal recupero architettonico e ambientale del Centro Storico di Napoli, patrimonio UNESCO, è stata elaborata una strategia che individua i due fattori essenziali per un effettivo sviluppo economico dell'intera città: l'urgenza di sistemi tecnologici per l'efficienza energetica, l'importanza strategica di una pianificazione che progetti il futuro del territorio in maniera organica e definisca un unicum armonico inserito nel contesto provinciale e in quello più ampio della Regione Campania.
Dopo i saluti del presidente della Cciaa Maurizio Maddaloni e della presidente della Fondazione Annali dell'Architettura e delle città, Liana De Filippis, parleranno del Grande Progetto Centro Storico di Napoli, Patrimonio UNESCO, l'assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Luigi De Falco, e l'assessore all'Urbanistica e al Governo del Territorio, Marcello Taglialatela. Seguiranno gli approfondimenti di Gregorio Angelini, Direttore Beni culturali e architettonici della Campania, Fabio Mangone, Ordinario di Storia dell'Architettura Federico II di Napoli, Gennaro Polichetti, presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, Monsignor Adolfo Russo, Vicario Episcopale Cultura Diocesi Napoli, Francesca Velani, vice presidente Fondazione Promo P.A., Luigi Vinci, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia.
All'iniziativa sono state invitate tutte le associazioni che operano nel Centro Storico.
Progetto Cassiopea
dic
Prezzo:
invito
Luogo: Basilica di S. Restituta nel Duomo di Napoli - Napoli
Quando: dal 20 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013, 19:00
Organizzazione: Associazione Base Condor di Napoli
Posta elettronica: vcastaldo2003@libero.it
Note
Contestualmente all'inaugurazione della mostra, si svolge il concerto musicale dei musicisti mandolinistici dell'Ensemble "Le Corde della Costa d'Amalfi", appartenenti all'Associazione Mandolinistica Costiera Amalfitana, accompagnati da un attore narrante e da un soprano.
Segue un buffet organizzato nel chiostro del Complesso Monumentale dei Girolamini, situato di fronte al Duomo di Napoli.
Con la manifestazione l'Associazione Base Condor intende iniziare a compiere un percorso per promuovere e valorizzare l'arte e la cultura napoletana.
In particolare si sta adoperando per realizzare la cosiddetta "Casa della Musica", ovvero un luogo in cui gli artisti possono formarsi, perfezionarsi ed esibirsi per rappresentare ed esercitare la tradizione del canto napoletano.
Foto per terra le foto del disimpegno
dic
Premio internazionale di canto lirico Santa Chiara.
Prezzo:
gratis
Luogo: Lemme lemme, Internet bar, Piazza Bellini 74, Napoli
Quando: dal 13 al 31 dicembre 2012, 18:30
Organizzazione: Pierluigi Moscatelli
Posta elettronica: nuovomasaniello@hotmail.it
Procida e i colori dell'Anima
dic
Prezzo:
gratis
Luogo: Complesso S. Maria La Nova, Napoli
Quando: dal 10 al 17 dicembre 2012, 10:00 19:00
Organizzazione: Centro studi Athenaeum 2000
Note
Per informazioni: tel. 081 26 07 90
Concorso canto lirico
dic
Premio internazionale di canto lirico Santa Chiara.
Prezzo:
gratis
Luogo: Complesso monumentale Santa Chiara - Napoli
Quando: seconda settimana dicembre 2012
Posta elettronica: premiosantachiara@monasterodisantachiara.eu
Note
E' stato pubblicato il bando di concorso della 3^ edizione del Premio Internazionale di Canto Lirico "Santa Chiara" che si svolge dal 27 al 30 settembre 2012.
Possono partecipare i cantanti lirici di ogni nazione e registro vocale nati dopo l'1 gennaio 1976.
Per maggiori informazioni: www.monasterodisantachiara.eu
Africa, stand up!
dic
In presentazione il calendario di Mamafrica.
Prezzo:
gratis
Luogo: Pollena Trocchia (NA)
Quando: 1 dicembre 2012, 18:30
Organizzazione: Mamafrica Onlus
Note
Se Natale è la festa dell'amore e della solidarietà sostituire i classici regali con un dono che sia d'aiuto a chi è meno fortunato può dare un senso ad una festività ormai sempre più consumistica e meno legata ai veri valori che dovrebbero animarla.
Tanto più se il dono in questione ci accompagnerà per tutto l'anno, con delle immagini che toccano il cuore: fanno sorridere, a volte fanno piangere, in ogni caso fanno riflettere.
E' alla diciannovesima edizione il calendario Mamafrica, quest'anno intitolato "Africa, Stand Up!" ovvero "Africa, alzati".
Uno spot che è il motto dei volontari trainati da Enzo Liguoro, il docente di geografia politica in pensione che dedica la sua esistenza ai bimbi orfani del Togo.
Il professor Liguoro è il fondatore dell'Associazione Onlus Mama Africa che ha realizzato a Togoville la Casa Famiglia "Papà Enzo" dove vivono bimbi orfani; grazie al ponte di solidarietà creatosi nel tempo tra l'Italia, e in particolare il Vesuvio, e il Togo, l'associazione è riuscita anche a costruire il "San Giuseppe Vesuviano Hospital", e porta avanti il progetto alimentare per bimbi sottoalimentati, nonché la distribuzione di medicinali altrimenti irreperibili anche ai piccoli provenienti dai vicini villaggi.
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, l'edizione 2013 del Calendario Mamafrica verrà ufficialmente presentata presso la scuola "Donizetti" di Pollena Trocchia.
Durante la serata sono previste esibizioni di musica etnica, la proiezione del nuovo video girato a Togoville, nonch‚ le preziose testimonianze di volontari e amici di Mama Africa.
Il Calendario, che rappresenta una delle principali entrate per l'associazione, verrà successivamente presentato anche a San Sebastiano al Vesuvio, a Volla, a Sant'Anastasia, a Cercola, a San Giuseppe Vesuviano.
Gli incontri sono stati organizzati con associazioni di giovani impegnate nel sociale e nel volontariato che riconoscono in Mama Africa Onlus un'associazione superattiva, trasparente, leale e libertaria, fuori dagli schemi convenzionali, apartitica e laica.
"Il Calendario può essere acquistato in cambio di un contributo libero, sia durante gli incontri che connettendosi al sito www.mamafrica.it per contribuire ai nostri progetti a favore dei bambini", spiega il professor Enzo Liguoro.
"Cafone!"
nov
Prezzo:
15,00 E
Luogo: Teatro Il pozzo e il pendolo, Piazza San Domenico Maggiore 3 - Napoli
Quando: 28 novembre 2012, 21:00
Organizzazione: Il Brigante
Posta elettronica: info@giammarinoeditore.it, info@ilpozzoeilpendolo.it
Note
La testata "Il Brigante" organizza una speciale replica del monologo "Cafone!" che rende quella che fu la condizione delle brigantesse, un manifesto per tutte le donne del Sud.
Poi si discute insieme a un buon bicchiere di vino e gli immancabili taralli offerti dalla Giammarino Editore.
Per maggiori informazioni, biglietti e prenotazioni è possibile anche:
- contattare la redazione allo 081 - 1933 9716
- scrivere a info@ilbrigante.com
- chiamare il teatro allo 081 - 54 22 088
Avviso ai naviganti
nov
Personale di pittura "Avviso ai naviganti" del Maestro Paolo Napolitano.
Prezzo:
gratis
Luogo: Via Ponte Nuovo 26 - Napoli
Quando: dal 25 al 30 novembre 2012, 11:00
Organizzazione: Galleria Gamen
Posta elettronica: interart2002@libero.it
Note
La cantante Giada Napolitano allieterà la serata dell'inaugurazione con la sua splendida voce.
A Maronn t'accumpagn
nov
Napoli e i suoi santi: le edicole sacre.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Corso Vittorio Emanuele, Napoli
Quando: domenica 4 novembre 2012, 11:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: amministrazione@insolitaguida.it
Note
E' risaputo: la presenza del sacro nella vita dei napoletani è costante, fatta di tanti piccoli gesti quotidiani: che sia la Madonna o il "proprio" santo, si crea un legame forte.
Questo legame, cos simbiotico e spontaneo, non nasce, a ben vedere, tra le mura sacre delle splendide chiese napoletane, luogo troppo "istituzionale", che non lascia spazio ad atteggiamenti confidenziali.
I momenti più intimi, quelli in cui ci si lascia andare alla loro personalissima devozione, nascono altrove, per strada, nei vicoli, , davanti a piccole nicchie o piccoli santuari posizionati nei muri pieni di fiori, santini ed ex voto: le edicole sacre.
Trovarsi di fronte a una edicola sacra significa prendersi un po' di tempo per confidarsi, chiedere un aiuto, un miracolo, aspettare il segno da interpretare come un consiglio, o semplicemente per parlare di come va la giornata.
Ed è proprio alle edicole sacre che l'associazione culturale Insolitaguida dedica la sua nuova passeggiata narrata dal titolo benaugurante: "A Maronn t'accumpagn - le edicole sacre", famosa espressione benedicente delle nostre nonne.
Al di là del simbolismo di devozione che esse rappresentano, le edicole sacre costituiscono anche delle pregevoli forme d'architettura religiosa, testimonianze di differenti stili artistici, che meritano di essere conosciute ed ammirate.
Un tour che dal Corso Vittorio Emanuele ci porta a scendere su Via Toledo, tagliando il cuore dei quartieri spagnoli, ove trovano posto tantissime edicole sacre; ognuna con la propria storia, propria ragione di esistere e vicissitudini meritevoli di essere conosciute; il tutto arricchito da aneddoti curiosi e simpatici, nello stile di Insolitaguida.
Si ricorda che, per prendere parte all'evento a numero chiuso ( contributo di partecipazione 6 Euro ) , occorre prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338 - 965 22 88 oppure on-line sul sito www.insolitaguida.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni e curiosità.
Halloween Napoletano
ott
Passeggiata narrata "Napoli: un fantasma in ogni vicolo", riveduta e corretta per la famosa notte delle streghe, e cena spettacolo tutta "made in Naples".
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 31 ottobre e 1 novembre 2012, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Per il quarto anno consecutivo l'associazione culturale Insolitaguida festeggia Halloween a Napoli a modo suo: oltre alla passeggiata narrata "Napoli: un fantasma in ogni vicolo", riveduta e corretta per la famosa notte delle streghe, seguirà una cena spettacolo tutta "made in Naples" dal titolo "Halloween Napoletano", organizzata proprio per i giorni 31 Ottobre e 1 Novembre.
Più che di una classica cena spettacolo si tratta di una serata molto particolare e originale: per celebrare la notte del ritorno degli spiriti, il regista partenopeo Antonio Ruocco ha unito la credenza americana con la tradizione esoterica napoletana ottenendo come risultato una "cena-interattiva", in cui gli spettatori parteciperanno attivamente agli interventi e alle incursioni che gli attori faranno tra le varie pietanze.
Non possiamo anticipare troppo su quali saranno i personaggi che "interverranno" alla cena per non rovinare la sorpresa ai partecipanti, ma di sicuro gli attori renderanno "viva" la serata dei "morti", portando in scena personaggi reali e dell'immaginario collettivo napoletano, irrompendo fra una pietanza e l'altra.
Questo evento è il primo di una serie di appuntamenti che l'associazione culturale Insolitaguida organizzerà con la preziosa collaborazione dell'associazione culturale "Karma – Arte Cultura Teatro".
Per quanto riguarda l'aspetto "mangereccio" è prevista una cena servita al tavolo (antipasto, primo piatto, dolce), accompagnata da acqua e vino ( consigliabile per il tono della serata), con un tocco di limoncello finale.
Location dell'evento il "Teatro Cabaret Portalba", a piazza Dante, nel cuore di Napoli, sede ormai da tempo di numerosi eventi targati Insolitaguida.
Si ricorda che per prendere parte alla cena spettacolo ( 31 Ottobre e 1 Novembre, organizzate a numero chiuso, contributo di partecipazione 25 € ), occorre prenotarsi telefonicamente al 338 - 965 22 88 oppure attraverso il sito istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, ove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sugli eventi dell'associazione.
Infine chi è interessato sia alla passeggiata che alla cena spettacolo può usufruire di uno contributo unico speciale ( 28 Euro anziché 31 Euro).
'A storia scuntraffatta
ott
La Storia che non è mai stata raccontata. Da Masaniello all'Unità.
Prezzo:
gratis
Luogo: sala consiliare S.M. La Nova
Quando: 20 ottobre 2012
Organizzazione: AIGE
Posta elettronica: laurabufano@alice.it
Note
Dibattito a più voci a cura di Umberto Franzese.
Partecipano: Luigi Rispoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Napoli; Gaetano Bonelli, giornalista; Franco Lista, architetto; Ernesto Palozzi, filosofo; Jean Noel Schifano, scrittore.
Modera Fiorella Franchini e con Vincenzo De Simone, Luigi Dragone, Marilena Gragnaniello; Maria Grazia Renato.
Alla riscoperta della Napoli medievale
ott
La Dott.ssa Luigia Salino ha organizzato una serie di eventi diretti a portare in luce il passato della Napoli dai mille volti.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: centro antico di Napoli
Quando: 13 ottobre 2012, 17:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Chi non conosce la città di Napoli con le sue tradizioni, gli aneddoti e la sua cucina, ma quanti di noi, Napoletani compresi, possiamo dire di conoscere la storia di Napoli?
Per porre rimedio a tale lacuna la Dott.ssa Luigia Salino, promotrice del progetto Insolitaguida, ha pensato bene di organizzare una serie di eventi diretti a portare in luce il passato di questa Napoli dai mille volti.
Il primo appuntamento della serie è: "ALLA RISCOPERTA DELLA NAPOLI MEDIEVALE: I SEDILI E I LORO CAVALIERI": una passeggiata narrata tra i vicoli dei quartieri popolari per poter rivivere l'atmosfera medievale attraverso l'architettura dei palazzi, delle strade e non solo.
Filo conduttore di questo itinerario è la rassegna dei Sedili localizzati nei più antichi quartieri partenopei, punto di aggregazione in epoca medioevale della gens che contava per discutere della politica di Neapolis.
Ogni sedile è testimone delle vicissitudini, degli accordi e disaccordi di cui sono stati protagonisti i Cavalieri, ras dei vari quartieri, e le rispettive famiglie gentilizie titolari dei Seggi; storie degne di essere oggetto di un racconto Shakespeariano.
Si rievocheranno, dunque, la storia delle famiglie dei Pappansogna, CapeceMinutolo, i BocciaBoccia e tante altre ancora, con i loro intrecci, le loro tresche.
La passeggiata, dalla durata di due ore circa, ha inizio dove un tempo la città di Napoli raggiungeva mare: via Mezzocanonne, dove ritroviamo il più "mistico" dei sedili: il Sedile del Porto.
Da qui attraverso un labirinto di vicoli e "vicarielli" si visiteranno i più importanti sedili della Napoli di un tempo.
Attraversando i Cardini si giunge in piazzetta Nilo dove si innalza la statua del Nilo, testimonianza di quello che un tempo era il Sedile del Nilo, "sfrattato" nel corso degli anni in una piazza adiacente.
Il tuffo continuerà nel piazzale antistante la chiesa di San Lorenzo, il cui campanile, in epoca borbonica è stato fregiato di tutti gli scudi gentilizi appartenuti alle nobili famiglie.
La passeggiata terminerà all'interno della cattedrale di Napoli, davanti la cappella dei Capece-Minutolo.
Si ricorda che per prendere parte all'evento occorre prenotarsi.
Giordano Bruno oltre il rogo
ott
Io dirò la verità. Giordano Bruno oltre il rogo.
Quattro incontri sul pensiero e sulla figura di Giordano Bruno tenuti da Guido del Giudice, attualmente tra i maggiori studiosi della vita e del pensiero del filosofo.
Prezzo:
gratis
Luogo: Sala consiglio Provinciale di Napoli - S. Maria La Nova 43
Quando: dal 4 ottobre al 25 novembre 2012, 19:00
Organizzazione: Associazione Divago
Posta elettronica: associazionedivago@gmail.com
Note
Giovedì 4 ottobre alle 17.30 ha luogo la prima puntata di un ciclo di quattro incontri pensati come vere e proprie conversazioni sulle tracce del frate domenicano che hanno luogo presso la bellissima Sala Consiliare della Provincia di Napoli all'interno del Complesso di Santa Maria la Nova secondo il seguente programma:
- giovedì 4 ottobre ore 17.30 - Un frate "restio e bizzarro" (Profilo storico-caratteriale)
- giovedì 25 ottobre ore 17.30 - Il profeta dei mondi infiniti (Mago o scienziato?)
- giovedì 8 novembre ore 17.30 - Mnemotecnica e Magia naturale (Mnemotecnica e Magia naturale)
- giovedì 22 novembre ore 17.30 - "Natura est Deus in rebus" (Umbratilità e Furore eroico)
Concorso canto lirico
set
Premio internazionale di canto lirico Santa Chiara.
Prezzo:
gratis
Luogo: Complesso monumentale Santa Chiara - Napoli
Quando: dal 27 al 30 settembre 2012, 19:00
Posta elettronica: premiosantachiara@monasterodisantachiara.eu
Note
E' stato pubblicato il bando di concorso della 3^ edizione del Premio Internazionale di Canto Lirico "Santa Chiara" che si svolge dal 27 al 30 settembre 2012.
Possono partecipare i cantanti lirici di ogni nazione e registro vocale nati dopo il 1ø gennaio 1976.
Per maggiori informazioni: www.monasterodisantachiara.eu
Inaugurazione friggitoria
set
Prova degustazione "cannarutizzia" in occasione dei festeggiamenti per San Gennaro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Spaccanapoli - Via Benedetto Croce 42, Napoli
Quando: 19 settembre 2012, 12:00-15:00
Note
Si festeggia l'inizio di una nuova attività nel Centro Antico di Napoli.
Per l'evento viene esposta un opera scultorea del Santo patrono.
Venite tutti!
Fare centro... storico
set

Prezzo:
gratis
Luogo: Via Santa Chiara, Napoli
Quando: 17 settembre 2012, 17:00
Dammi la zampa!
lug
Prezzo:
gratis
Luogo: Centro medico Marina Romano Via Manzoni 95
Quando: 19 luglio 2012, 19:00
Organizzazione: Centro medico Marina Romano e La Voce di Megaride
Posta elettronica: info@vocedimegaride.it
Note
Mercatino solidale dell'usato; estemporanea di pittura a tema animalista; musicisti e cantanti; squisitissimo buffet di "pasta tà...tta" ospiti illustri.
Dammi la zampa!
lug
Prezzo:
gratis
Luogo: Centro medico Marina Romano Via Manzoni 95
Quando: 19 luglio 2012, 19:00
Organizzazione: Centro medico Marina Romano e La Voce di Megaride
Posta elettronica: info@vocedimegaride.it
Note
Mercatino solidale dell'usato; estemporanea di pittura a tema animalista; musicisti e cantanti; squisitissimo buffet di "pasta tà...tta" ospiti illustri.
Benvenuta estate
lug
Prezzo:
gratis
Luogo: Somma Vesuviana (NA) - Piazza Europa, Via Napoli
Quando: ogni sabato e domenica fino a settembre 2012, 20:00
Organizzazione: Biagio Esposito
Posta elettronica: antonio_morandi@live.it
Note
Genere: liscio, latino-americano, melodico e tante belle canzoni tutto dal vivo.
Lo spettacolo si svolge in piazza; divertimento assicurato.
Con poco è possibile gustare un panino alla brace e bibite sempre fresche.
Telefono: 338 - 91 73 632
La carovana della Solidarietà
lug
Gran Galà lirico di beneficenza.
L'incasso viene devoluto ai terremotati dell'Emilia.
Prezzo:
10 Euro
Luogo: Napoli, Complesso Monumentale S. Chiara, sala Maria Cristina
Quando: 6 luglio, 20:00
Organizzazione: Anima Mediterranea - Gruppo giovani artisti
Posta elettronica: animamediterranea11@libero.it
Note
Concerto di musica classica e lirica per tenore, flauto e pianoforte: tenore M. Mario Todisco; flauto M. Riccardo Frulio; pianoforte M. Angela Battiloro.
Modera la serata Marianna Sorrentino.
Partecipa l'attore di "Un posto al sole" Antonio Pennarella.
1o Banchetto per la SMA
giu
1o banchetto SMA sull'Atrofia Muscolare Spinale.. Passate con le vostre famiglie con i vostri amici, venite a conoscerci noi saremo lì con i nostri figli.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Vomero Via Scarlatti angolo Piazza Vanvitelli
Quando: 23 giugno, 10:00-19:00
Organizzazione: Guerra alla SMA per famiglie SMA
Posta elettronica: luigi8no@live.it
Note
I banchetto SMA sull'Atrofia Muscolare Spinale.
Passate con le vostre famiglie con i vostri amici, venite a conoscerci noi saremo lì con i nostri figli.
Nicolò (SMA1) 1 anno e 2 mesi e Sveva (SMA 1) 10 mesi, vi daranno insieme ai suoi piccoli amici il benvenuto!!!
Pizza pazza in piazza
giu
Nell'area mercatale di Via San Giorgio, Volla (NA) la IV edizione di "Pizza pazza in piazza", organizzata dall'Associazione Pizzaioli Vollesi col patrocinio del Comune di Volla e Provincia di Napoli.
Prezzo:
gratis
Luogo: Volla (NA)
Quando: 23 giugno - 1 luglio 2012, 19:00
Organizzazione: Associazione Pizzaioli Vollesi
Posta elettronica: tommasoscarpato@libero.it
Note
La manifestazione che conta circa 30mila visitatori nel corso delle tre edizioni precedenti presenta diverse grandi aree:
- area ristoro con 6 forni + 1 forno riservato ai celiaci, e circa 1000 coperti dove si può gustare comodamente seduti la vera pizza napoletana preparata con arte dai pizzaioli vollesi;
- area fiera, dedicata all'artigianato - commercio locale e non solo;
- area teatro, con un megapalco e 1000 posti a sedere dove i visitatori potranno fruire di momenti di spettacolo.
Venerdi 29 giugno "Insieme per ridere" con i comici di Made in Sud e Colorado, Nello Iorio, I Due x Duo, Mariano Bruno.
Sabato 30 luglio invece sarà la volta di un suggestivo spettacolo musicale con Ettore Squillace e Dance Works Ballet, a seguire arriverà il Re del varietà radiofonico, Gianluca Manzieri.
Domenica 1 luglio finale in bellezza con il concorsi nazionale "La bella d'Italia" che per l'occasione farà tappa nella cittadina vesuviana.
La serata della bellezza sarà condotta dallo showman Flavio Sly e vedrà come ospite e madrina l'attrice cantante Marianna Mercurio.
Oratorio Cup 2012
mag
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli - campi San Lorenzo, Santa Chiara, Padri Rogazionisti
Quando: 22 maggio - 29 giugno 2012, 18:00
Organizzazione: Diocesi di Napoli
Note
Tutte le notizie e le informazioni ai numeri telefonici:
- 338 - 527 73 88
- 335 - 834 37 42
- 328 - 05 42 02
Oratorio Cup 2012 (file PDF):
Flash mob per SMA
giu
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli
Quando: 30 giugno 2012, 12:00
Organizzazione: Guerra alla SMA
Posta elettronica: luigi8no@live.it
Note
L'evento ci servirà soprattutto per sensibilizzare i media sull'importanza e la necessità di far conoscere la SMA.
Chiunque fosse interessato a partecipare a questo evento, deve digitare il link sotto riportato e digitare "mi piace".
Nei giorni successivi riceverà tutte le informazioni in merito.
Siate numerosi, Nicolò e Sveva (SMA1) ci saranno!!
Guerra alla SMA.
https://www.facebook.com/pages/Social-Mob-Napoli-Pagina-Ufficiale/334239281666
Le donne di Napoli
mag
Prezzo:
20 Euro
Luogo: Napoli - centro storico
Quando: 27 maggio 2012, 18:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica:info@insolitaguida.it
Note
Un doppio appuntamento, proposto da Insolitaguida, all’insegna delle donne napoletane: quelle celebri, che hanno fatto la storia di Napoli, e quelle meno note, legate alla tradizione popolare. Donne idealiste, coraggiose, passionali, martiri, donne che hanno lottato, donne che hanno sofferto. Insomma, le donne che rappresentano il cuore di Napoli.
Anche in questa occasione la nostra associazione culturale vuole avvicinare il pubblico ad uno dei tanti aspetti positivi di una città così ricca di storia e tradizione; lo fa nel suo solito stile, ovvero miscelando l’arte e l’architettura, la storia e la leggenda, vite nobili e vicende popolane, il tutto fuori dagli schemi convenzionali e con una buona dose di entertainment.
Un evento “two in one”, ovvero due appuntamenti nella stessa giornata: si parte alle ore 18:00, con la passeggiata narrata, dedicata appunto a “Le donne di Napoli”, nelle vie del centro storico di Napoli, luoghi della memoria e della tradizione partenopea, legati a vicende raccontante rigorosamente “al femminile”.
A seguire, alle ore 20:00, entra in scena la collaudata formula dell’”apericena”, con tanto di spettacolo musicale “Attenti alle donne!”, dedicato alla canzone cabarettistica napoletana, cura dal gruppo musicale “Canta che ti Gas..sa”.
Brani un po’ comici ed un po’ satirici, riferimenti ironici, talvolta maliziosi: sarà un gustoso spettacolo che gioca sui doppi sensi, più o meno espliciti, che hanno un comune denominatore, la donna, in tutte le sue sfumature più seducenti. Una donna corteggiata, desiderosa e desiderata, bugiarda quando occorre, a volte ingannevole e pronta a schernire e “sfottere” il proprio uomo, il quale, un po’ artefice ed un po’ vittima, indosserà, brano dopo brano, i panni di corteggiatore, compagno, amante.
Agli occhi degli spettatori, l’uomo e la donna diventano, così, personaggi curiosi, talvolta grotteschi, talvolta sensuali, mai volgari, disegnati nei loro tratti salienti, nelle loro naturali differenze, amplificate come fossero soggetti di un vignettista. L’impressione che ne riceverà il pubblico sarà diretta, efficace e spontanea. Insomma, sarà uno show nel pieno stile della celeberrima “macchietta napoletana”.
Naturalmente, trattandosi di apericena ci sarà anche una parentesi culinaria: i nostri ospiti saranno deliziati da una prima portata di sfiziosa “rusticheria partenopea”, accompagnata da un bicchiere di vino; a seguire assaggi di dolci tipici con un buon bicchierino di limoncello, che sui dolci sta sempre bene!
La location, scelta dall’associazione culturale Insolitaguida, è il Teatro Cabaret Portalba, sito in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Doppio evento (passeggiata narrata + apericena spettacolo), unico contributo di partecipazione 20 € / persona. Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione (contributo di partecipazione 20 € / persona) chiamando il 338 81 05 370 oppure consultando il sito web istituzionale dell’associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l’arte, l’architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Vi aspettiamo!
Un'altra galassia 2012
mag
Prezzo:
gratis
Luogo: napoli, Piazza San Gaetano
Quando: dal 18 al 20 maggio 2012, 16:00-23-00
Organizzazione: Associazione Napoli Sotterranea
Posta elettronica: info@napolisotterranea.org
Note
Festa del libro e incontri con gli autori, edizione 2012.
I luoghi: Basilica di San Paolo Maggiore, Napoli Sotterranea, San Lorenzo Maggiore.
Per il programma contatta: info@napolisotterranea.org
Festa della musica popolare
mag
Visita alle botteghe artigiane del Centro Antico. Balli e canti della Tradizione popolare napoletana.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Vico San Filippo e Giacomo a Spaccanapoli
Quando: 26 maggio 2012, 10:30 - 13-00
Organizzazione: Officina della Tammorra
Posta elettronica:enricogiorgio68@yahoo.it
Note
Visita alle botteghe artigiane del Centro Antico.
Balli e canti della Tradizione popolare napoletana con Paola Gargiulo, Vincenzo Esposito e tanti altri artisti di taranta, pizzica, tammorriate e tarantella napoletana.
Vino e stuzzicherie offerte dall'Officina della Tammorra.
Palio del Casale
mag
L'avvincente corsa su asini.
Prezzo:
gratis
Luogo: Camposano
Quando: dal 12 all'13 maggio 2012, 9:00
Organizzazione: Associazione Iside ed Ente Palio del Casale
Posta elettronica: entepaliodelcasale@gmail.com
Note
L'avvincente corsa su asini.
Gara Nazionale
Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna.
L'eccellenza dei palii d'Italia si sfida a Camposano per decidere il campione Nazionale.
Sabato 12 maggio
Ore 20.00 Sagra del Maiale ingordo (maiale intero farcito e cotto allo spiedo).
Ore 21:00 l'investitura. (rievocazione storica dell'episodio che diede origine al palio).
A seguire la prima di Radice, la musica dal cuore: rassegna di musica popolare, con la partecipazione di gruppi provenienti da 7 regioni.
Domenica 13 maggio
Ore 09:00 Apertura mercatino prodotti tipici e artigianato.
Ore 11:00 Gare qualificazioni (i rioni di Camposano si sfidano per decidere l'asino che rappresenterà la Regione Campania alle gare Nazionali).
Ore 12:30 apertura stand gastronomici (cucina tipica per tutti).
Oore 17:00 corteo storico con tutte le delegazioni Regionali.
Ore 18:00 Il Palio del Casale. 13 regioni Italiane si sfidano per conquistare il titolo di Campione Nazionale.
Ore 20:30 mega grigliata
Seconda parte di Radice, la musica dal cuore: rassegna di musica popolare , con la partecipazione di gruppi provenienti da 7 regioni.
Partecipano al palio del Casale:
Alba per il Piemonte, Sori per La Liguria, Songavazzo per la Lombardia, Portomaggiore per l'Emilia Romagna, Roccastrada per la Toscana, Campagnatico Toscana (vincitore del primo palio nazionale) Mercatello sul Metauro per le Marche, Gualdo Tadino per l'Umbria, Allumiere per il Lazio, Camposano per la
Campania, Pignola per la Basilicata, Carpino per la Puglia, Guardavalle per la Calabria, Ollolai per la Sardegna.
Parteciperanno a Radici, la musica dal cuore, prima rassegna di musica popolare:
Scacciapensieri per la Campania, I Cantustrittu per la Sicilia, i Balladores per la Sardegna, i giovani del Buf per il Molise, i Pizzica Salentina per la Puglia, Tarantli Di Gasperina per la Calabria, i Vineola per la Basilicata.
Per informazioni: 0818261186-3357221110-3396818308
Un donatore moltiplica la vita
mag
Visualizza il calendario delle attività programmate per il 2012.
Prezzo:
gratis
Luogo: manifestazioni in tutta Italia
Quando: dal 27 maggio, per tutto il 2012
Organizzazione: Ministero della salute, CNT (Centro Nazionale Trapianti), Università degli studi di Roma Tor Vergata - CReSEC
Posta elettronica: moltiplicalavita.it/contatti.html
Note
Dal 27 maggio 2012 parte la Campagna donazione e trapianto di organi.
In moltiplicalavita.it creato da Ministero della salute e Università di Roma: informazioni scientifiche, nomi e riferimenti di strutture.
Inviate video, domande e storie da pubblicare: premi alle migliori.
Galleria delle armi
mag
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore
Quando: 5 maggio 2012, 18:00
Organizzazione: Libreria UBIK e Gran Caffè Neapolis
Posta elettronica:grancaffeneapolis@gmail.com
Note
Un romanzo verità. Finzione e realtà per comprendere la storia. Presentazione del libro di Salvio Esposito.
Presentano: Gino Castaldo (La Repubblica); Rosalia Porcaro (attrice).
Letture di Maddalena Stornaiuolo. Intermezzo musicale di "Lescano bis" (Lello Natale, chitarra; Chiara Orefice, voce).
"M'o dice n'suonno"
apr
Una commedia brillante in due atti per la regia di Rosetta Di Maio.
Inizio spettacolo ore 20:30; domenica 15 e 22 ore 18:00.
E' gradita la prenotazione.
Prezzo:
offerta
Luogo: Napoli, Via Tribunali 45, chiesetta S. Angelo a Segno
Quando: dal 13 al 22 aprile 2012, 18:00 e 20:30
Organizzazione: Compagnia teatrale S. Lorenzo
Posta elettronica:compagniasanlorenzo@jahoo.it
I Girolamini aprono le porte alla cittadinanza
apr
Il 19 aprile la sala Vico è aperta alla cittadinanza la verità con i tuoi occhi.
Prezzo:
gratis
Luogo: Intero complesso dei Girolamini (anche le sale storiche)
Quando: 19 aprile 2012, dalle 10:00 alle 20:00
Organizzazione: congregazione dell'oratorio
Posta elettronica: monumentogirolamini@hotmail.it
Nicola Russo
Pulcinella essenza liquida
feb
L'artista intraprende un viaggio dall'esito non scontato alla scoperta dell'origine della maschera di Pulcinella suggerendo riflessioni profonde sulla stessa identità napoletana.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, NEA Art Gallery - Via Costantinopoli 53
Quando: dal 17 febbraio all'1 aprile 2012, 16:00-19:00
Organizzazione: NEA Art Gallery
Posta elettronica: info@neartgallery.it
Note:
La mostra si organizza in sei installazioni (La Famiglia in-formazione, La Macchina da Guerra, Il Dormiente, La Colonna Infame Infinita, L'impalato, San Gennaro in maschera) che raccolgono e ostentano oggetti simbolo e allegorici sulla maschera, costruendo e contemporaneamente sfaldando concetti.
Queste presenze scultoree generano e fanno da cornice all'oggetto centrale della mostra: "Pulcinella sotto spirito", ovvero una serie di barattoli in vetro all'interno dei quali si conserva un piccolo embrione di un pulcinella realizzato in terracotta e immerso nell'alcool.
Russo gioca con il linguaggio, intellettuale-letterario oltre che artistico, in modo forte e inaspettato, provocando evidenti black out in chi si avvicina al suo lavoro.
Effenbert jam live contest
mar
Evento musicale.
Prezzo:
gratis
Luogo: Nettuno, Via Beato Padre Pio snc, Laghetto Granieri
Quando: dal 10 all'11 marzo 2012, 21:00
Organizzazione: Comune di Nettuno
Posta elettronica:crusty26@libero.it
Note: Vota la tua band preferita alla fine del contest :)
Non è vero, ma ci credo
mar
Passeggiata narrata + apericena spettacolo.
Una domenica dedicata alla più grande mania dei napoletani: la scaramanzia e alle storie e storielle di spiriti e spiritelli che ruotano intorno alla tradizione napoletana. Questo è quello che promette l'associazione culturale Insolitaguida per Domenica 4 Marzo con un doppio evento: passeggiata narrata e apericena-spettacolo.
Prezzo:
20 Euro
Luogo: Napoli, centro storico
Quando: 4 marzo 2012, 17:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note:
Prima (ore 17:00) la passeggiata narrata "Napoli: un fantasma in ogni vicolo" riveduta e integrata con dicerie popolari legate alla grande cultura scaramantica dei napoletani.
Un tour suggestivo per il centro storico di Napoli dove storie d'amore si intrecceranno a storie dal retrogusto noir, ove verranno fatte rivivere le manie dei napoletani più superstiziosi e verranno svelate anche curiosità più leggere, come l'origine del cornicello come simbolo anti-jella!
A seguire (ore 19:00) la collaudata formula dell'apericena con uno spettacolo dedicato appunto alla scaramanzia dal titolo "Non è vero . ma ci credo", preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.
Protagonista dello spettacolo è il malocchio, con i fantasiosi rimedi che gli ruotano intorno e le numerose storie che si tramandano di generazione in generazione dal contenuto esoterico. Uno spettacolo di improvvisazione brillante, un momento di comicità assoluta in cui verranno evocati i testi vernacolari, ossia quelle poesie, quei racconti mai scritti che nel passato venivano raccontati dalle persone più anziane ai più giovani davanti a un focolare, in determinate serate macabre. E a chi toccherà raccontarle? Niente popò di meno che ad un vero jettatore che coinvolgerà il pubblico in questo e quell'altro esperimento di allontanamento del malocchio! Il tutto, come la tradizione napoletana vuole, sarà accompagnato da chitarra e percussioni per riuscire meglio a creare l'ambiente giusto.
Trattandosi di apericena si riderà, ma si mangerà anche; e non fatevi ingannare dal nome: è stata battezzata apericena non perché si mangia poco, ma perché i consueti primo e secondo piatto cederanno il posto a qualcosa di più sfizioso e piacevole: si parte con la "rusticheria partenopea" accompagnata da un bicchiere di vino e si prosegue con assaggi di dolci tipici con un bel bicchierino di limoncello che ci sta sempre bene.
Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Doppio evento (passeggiata narrata + apericena spettacolo), unico contributo di partecipazione 20 E/persona.
Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 - 81 05 370 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Preferisco il Paradiso
feb
Presentazione libro e intervento teatralizzato a cura di NARTEA associazione culturale.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Biblioteca dei Girolamini
Quando: 29 febbraio 2012, 18:00
Organizzazione: Girolamini
Posta elettronica:monumentogirolamini@hotmail.it
Una stella per due
feb
Spettacolo teatrale con Angelo Borruto, Noemi De Falco e Mario Di Fonzo.
Regia Pierfrancesco Borrut.
Scene e costumi Stefania Borruto. Assistente di scena Ciro Bracale.
Luci Francesco Borruto.
E' gradita la prenotazione.
Prezzo:
8 Euro
Luogo: Napoli, Via Tribunali 45 (sede Sant'Angelo a Segno)
Quando: dal 24 al 26 febbraio 2012, 18:00
Organizzazione: I Tirabuscio'
Posta elettronica: itirabuscio@yahoo.it
Archeologia in piazza
feb
Dibattito su: "Il potere dell'immagine, dalla preistoria a Facebook".
Continuano gli incontri mensili con l'archeologia.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: 24 febbraio 2012, 17:30
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Un thè con l'autore
feb
Francesco D'Angelo presenta il suo libro: "La luna di sopra" editrice Grauss.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: 23 febbraio 2012, 17:00
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Apple iPad 2
feb
Giornata di presentazione delle applicazioni Apple iPad 2.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: 20 febbraio 2012, 09:00-19:00
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis e Apple
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Neapolis ars
La scultura di Giuseppe Corcione
feb
Esposizione di opere dello scultore Giuseppe Corcione e incontri con l'autore.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: dall'1 al 29 febbraio 2012, 09:00-19:00
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis e Apple
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Chiacchieriamo
feb
Carnevale insieme.
Un'occasione per stare insieme e festeggiare il Carnevale con gusto e ricercatezza.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: dal 18 al 21 febbraio 2012, 09:00-19:00
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Educational Apple
feb
In collaborazione con Apple, giornate dedicate all'informatica e alle sue applicazioni.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza San Domenico Maggiore 14
Quando: dal 10 all'11 febbraio 2012, 09:00-19:00
Organizzazione: Gran Caffé Neapolis e Apple
Posta elettronica: grancaffeneapolis@gmail.com
Torneo di calcetto bambini
gen
Torneo di calcetto per bambini classe 1999/2000 e 2000- 2005 (scuola media ed elementare) Gli incontri si disputano sul campetto di S. Chiara al Vico Banchi Nuovi.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Santa Chiara
Quando: dal 2 al 29 gennaio 2011, 15:00
Organizzazione: Azione Cattolica S. Chiara
Festa di San Tommaso d'Aquino
gen
Alle 18:30 solenne celebrazione eucaristica, animata dall'Ass. Culturale e musicale "Cantate Domino" di Casoria.
Locandina della festa di San Tommaso (pdf).
A seguire presentazione dell'opera raffigurante "La Madonna del Rosario" di Fabrizio Santafede (1560 - 1626) restaurata dal Fondo Edifici di Culto - Ministero dell'Interno.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Basilica di San Domenico Maggiore
Quando: 28 gennaio 2011, 18:30
Organizzazione: Provincia San Tommaso D'Aquino in Italia
...non so cantar ch'Amor
gen
Concerto di musiche classiche con Ciro Zingone - chitarra; Giovanna Peduto - voce recitante.
L'evento è a scopo di beneficenza. I fondi raccolti vengono destinati ai poveri.
Visualizza
l'invito al concerto di musiche classiche (pdf)
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Chiostro dell'Archivio Notarile - Via San Paolo 14
Quando: 14 gennaio 2011, 17:00
Organizzazione: Archivio Notarile Distrettuale di Napoli
Natale nel complesso dei Girolamini
dic
È visitabile la chiesa basilicale dei Girolamini, la chiesa dell' Assunta, la Quadreria, i 2 Chiostro, la pinacoteca, il piano nobile dei Girolamini mostra su stampe e disegni 600-700 e le due sale storiche della Biblioteca Croce e del Camino.
Prezzo:
9 Euro
Luogo: Napoli, Piazza dei Girolamini o Via Duomo 142
Quando: dal 21 dicembre 2011, 10:00-11:00-12:00
Organizzazione: Girolamini
Posta elettronica: monumentogirolamini@hotmail.it
Pubblicizza un evento
Vuoi pubblicizzare un evento artistico, musicale, sportivo che si svolge nel Centro Antico?
Invia descrizione, data e luogo dell'evento per pubblicarli gratis nel sito.
I tuoi eventi con San Gregorio Armeno
Vuoi organizzare per il tuo Comune un evento di musica popolare e/o una esposizione di presepi e pastori degli artigiani presepiali di San Gregorio Armeno?
Contattaci per una collaborazione e avrai una risposta in tempo reale!