Sei in: home | eventi | in calendario | 2013

Calendario eventi

Eventi 2013 già avvenuti in ordine di data

Arte disegno artistico - Musica note musicali - Sport sportivo che esulta - Altro stella

Tombola Vajassa

26
dic
Una scostumatissima tombola napoletana.

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Teatro Cabaret Portalba - Napoli

Quando: dal 26 al 30 dicembre 2013, 4 e 5 gennaio 2014, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Note

Dopo il grande successo dei primi appuntamenti anticipatori di dicembre, la Tombola Vajassa entra nel vivo del Natale: infatti da Giovedì 26 Dicembre a Lunedì 30 Dicembre si replica ogni sera!

Ormai è diventato un fenomeno di massa: ne parlano addirittura libri sulla tradizione e cultura partenopea.

E' sempre esistita pur rimanendo sempre nell'oscurità dei vicoli di Napoli: la si gioca nei bassi dei quartieri più popolari ( e per questo più caratteristici ) del centro storico; in un ambiente esclusivamente riservato alle donne e ... a chi si sente donna: gli uomini al massimo possono assistere dalla strada.

Il linguaggio utilizzato è quanto di più fantasioso e colorito si riesce a immaginare, senza alcun pelo sulla lingua e ovviamente senza limiti alla fantasia ma soprattutto alla volgarità ...

E' la tombola dei femminielli!

L'associazione culturale Insolitaguida, sempre alla ricerca di spunti e idee per far conoscere una Napoli che va oltre quella delle cartoline, ha ripreso questo gioco rileggendolo in chiave di spettacolo ed epurandolo al punto giusto da renderlo godibile a tutti senza per questo renderlo banale.

Ovviamente i doppi sensi e le continue allusioni sessuali rimangono ma in chiave molto "accettabile".

I Napoletani e i turisti scelgono la tombola del femminiello di Insolitaguida proprio per questo: sano divertimento unito all'allegra compagnia.

E' troppo facile inveire contro il pubblico per farlo ridere ma quanti ( femminielli e non) riescono a intrattenere un pubblico senza mai scadere nel volgare?

Non è un caso che la Tombola Vajassa di Insolitaguida è giunta al suo quinto anno di vita, riscuotendo sempre il "tutto esaurito" e ricevendo sempre complimenti dal pubblico; e non è nemmeno un caso che negli ultimi tempi sempre più realtà stanno proponendo la tombola dei femminielli secondo il format proposto da Insolitaguida.

Prossime date disponibili 26,28,29,30 Dicembre 2013.
Due date anche per il nuovo anno 2014:

  • sabato 4 gennaio
  • domenica 5 gennaio

Prima dello spettacolo è prevista una piccola cena ( antipasto, primo piatto e dolce) accompagnata da acqua e vino, utile per migliorare il tono della serata.

Ogni spettacolo riserverà sorprese uniche in quanto molto dipende dal pubblico in sala e soprattutto dai numeri che verranno estratti dallo scoppiettante femminiello! Non sono previsti premi in denaro ma solo tantissime risate e premi peperini offerti dal Sexy Shop 69 di Napoli.

Location di questa simpatica serata in compagnia il Teatro Cabaret Portalba (via Port'alba 30 – Piazza Dante) nel cuore di Napoli.

Trattandosi di una cena spettacolo a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure tramite il sito www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sui numerosissimi eventi organizzati da Insolitaguida per far conoscere una Napoli fuori dagli schemi.

Quattro passi... a Mergellina

22
dic

A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 22 dicembre 2013, 10:45

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.

Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.

Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.

E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Quattro passi... sul colle delle Mortelle

21
dic

Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 21 dicembre 2013, 10:30

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!

Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.

Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

'O presepe 'e Pullecenella

20
dic

Spettacolo musicale.

Prezzo:

gratis

Luogo: Vico Fico Purgatorio ad Arco, Napoli

Quando: dal 20 al 22 dicembre 2013, 19 e 11

Organizzazione: Teatro Instabile Napoli

Note

Pulcinella scende dalle Stelle a vico Fico Purgatorio ad Arco nasce da un'idea di Michele Del Grosso, che nel corso degli anni ha dedicato particolare attenzione alla Cantata dei Pastori con svariate produzioni e che già da alcuni anni insegue l'idea di un presepe vivente con Pulcinella.

O' Presepe e' Pulecenella, presepe vivente, che si terrà in vico Fico Purgatorio ad Arco, angolo via Tribunali, nei giorni venerdì 20 dicembre e sabato 21 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e lo spettacolo Quanno nascette Pulecenella che si terrà nella sede del T.I.N. in vico Fico Purgatorio ad Arco n. 38 venerdì 20, sabato 21 dicembre alle ore 21.00 e domenica 22 dicembre alle ore 11.00 rappresentano la realizzazione di questa idea con costumi, maschere, testi e regia di Bruno Leone, la partecipazione di Irene Vecchia e Selvaggia Filippini, guarattellare, attrici e musiche del Teatro delle Guarattelle, coproduttore del progetto, e i consigli di Michele Del Grosso.

Il vicolo è già una scenografia naturale per una rappresentazione presepiale e per il presepe vivente di Pulcinella saranno in scena tre Pulcinella nei panni di San Giuseppe, La Madonna e l'Angelo che racconteranno e canteranno storie della "Sacra Famiglia dei Pulcinella" in attesa della nascita del Bambino Pulcinella.

Lo spettacolo Quanno nascette Pullecenella che si terrà nella sede del T.I.N. rappresenterà le storie e gli intrecci che precedono la nascita del Bambino Pulcinella. Vedremo in scena tre diversi Pulcinella che introducono lo spettacolo con vari racconti sulle origini di Pulcinella, da Paolo Cinelli, vignaolo di Acerra, alla nascita di Horus, Dio Falco figlio di Iside e Osiride.

Poi la voce ai burattini che ci raccontano gli intrecci che precedono la nascita con la partecipazione del cane Cerbero, del Diavolo Farfariello, dalla Morte, Gallo, Gallina supportati da maschere pulcinellesche varie e diavoli in carne e ossa, musiche e poesie di Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

E poi finalmente arriva Natale con il parto di Pulcinella e la nascita di settantadue Pulcibambinelli: A' Meraviglia!!

Lo spettacolo è adatto a tutte le età, però le repliche serali sono rivolte soprattutto agli adulti e la replica di domenica mattina, con qualche piccola censura, è rivolta soprattutto ai bambini.

Informazioni:

  • Teatro Instabile Napoli tel.3384731271
  • Teatro delle Guarattelle tel.3406015658

Come cantava Napoli

20
dic

manifesto come cantava NapoliRecital di canzoni napoletane.

Prezzo:

10 Euro

Luogo: Via Cupa Fosso del Lupo 175, Napoli

Quando: 20/21 dicembre 2013, 21:00

Organizzazione: Officine musicali Secondigliano

Note

Recital di canzoni napoletane di Aurora Giglio. Al piano M° Vittorio Cataldi

La mèta di un sogno

18
dic

Presentazione del libro "La mèta di un sogno. Il mestiere di aiuto regista." Roberto Pariante. Editore Bonanno 2013.

Prezzo:

gratis

Luogo: Torino, Museo Nazionale del Cinema - Via Matilde Serao, 8/A

Quando: 18 dicembre 2013, 19:00

Organizzazione: Bibliomediateca Mario Gromo

Posta elettronica: bibliomediateca@museocinema.it

Note

Il mestiere di aiuto regista nelle parole di chi l'ha svolto con passione e competenza.

Intervengono: Mariella Ercole Pariante; Davide Ferrario; Lorenzo Ventavoli; Franco Prono

Modera l'incontro abio Pezzetti Tonion.

Brani letti da Elena Pariante.

A seguire proiezione di "Testimone Oculare" di roberto Pariantem supervisione di Dario Argento, Italia 1972, 53' col.

Gospel project

18
dic

Concerto di Natale dei Gospel Project con Simona Coppola, Roberta Nasti, Emilia Zamuner, Arturo Caccavale, Errico Cutolo, Gino Giovannelli.

Prezzo:

10 Euro

Luogo: Basilica di S. Giovanni Maggiore, Napoli

Quando: 18 dicembre 2013, 19:00

Organizzazione: Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli

Posta elettronica: info@fondcomnapoli.it

Note

Come ogni anno la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli organizza un concerto natalizio di auguri. E' un momento per ritrovarsi ma anche per sviluppare una piccola raccolta fondi.

Quest'anno abbiamo previsto un costo molto contenuto (10 euro) ed un concerto di cori gospel natalizi, che si terrà mercoledì 18 Dicembre, ore 19.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore.

Tutti gli utili generati dal concerto saranno utilizzati esclusivamente per finanziare attività, esperienze, interventi nel Centro Storico di Napoli e svolte da associazioni, cooperative, parrocchie, etc.

Per informazioni, biglietti etc. potete inviare una mail a info@fondcomnapoli.it o telefonare allo 0814201125

Il mare che bagna Napoli

18
dic

Presentazione in anteprima del lavoro del fotoreporter Sergio Siano, "Il mare che bagna Napoli" (Rogiosi).

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli, Catacombe di S. Gennaro, Ipogeo Basilica Incoronata

Quando: 18 dicembre 2013, 11:30

Organizzazione: Rogiosi Editore

Posta elettronica: francesca.sco@gmail.com

Note

Una raccolta di immagini che mostrano i diversi e affascinanti volti di Partenope, espressione di una realtà monumentale a cielo aperto, che, in questo lavoro, si racconta in italiano e in inglese, proponendo al lettore un viaggio nella città "vecchia" e "nuova".

Un progetto editoriale in cui non sono solo le immagini a raccontare ma anche testi di firme prestigiose. Lo scrittore Maurizio de Giovanni apre i racconti con una prefazione, di cui un estratto compare in quarta di copertina, dove un busto di Virgilio accompagna una sua celebre frase tanto cara a Siano: "Il destino trova sempre la sua strada". In quarta di copertina si legge: "C'è una cosa che è difficile raccontare, di questa città, ed è il rumore. C'è solo qui, sapete, questo rumore; non ne troverete traccia in altre città, anche se ugualmente antiche e identicamente affollate. Certo, se siete di qui con questo rumore in petto ci siete nati, e quindi lo riconoscerete più facilmente. In realtà è impossibile non sentirlo. Questo rumore, che muove e smuove sotto la superficie della coscienza e pervade anima e mente, è l'eterna canzone che la città canta ai propri figli. E loro sono obbligati per sempre a restituirne il suono. Se darete a un figlio di questa città uno strumento che cattura la luce, lui vi restituirà quella stessa canzone nei mille frammenti in cui la saprà scomporre; e più egli sarà geniale, più sarà completa la visione di quella canzone". (Maurizio de Giovanni).

Il libro si articola tra testi e contributi. I testi sono firmati da Stella Cervasio, Antonella Cilento, Francesco De Luca, Vittorio Del Tufo, Gigi Di Fiore, Benedetta Palmieri, Antonio Emanuele Piedimonte, Pietro Treccagnoli, Federico Vacalebre. I contributi portano, invece, la firma di Paolo Barbuto, Luca Cutitta, Liliana de Curtis, Enzo De Pasquale, Lello Esposito, Carlo Leggieri, Donatella Longobardi, Agnese Palumbo, Salvatore Scuotto, Paola Tufo, Pietro Gargano che racconta il rapporto e il forte legame tra Sergio Siano e i Quartieri Spagnoli. "Sono la sua piccola patria. Vive quel reticolato di vicoli con l'emozione di un testimone non indifferente, guarda per capire quanto pure la sua macchina fotografica può guardare. Così a volte perfino l'invisibile s'infila nell'immagine e fa ragionare. Sergio è sicuro che ai Quartieri le pietre abbiano un'anima" (estratto testo Pietro Gargano).

Gli artisti Lello Esposito, Salvatore Scuotto e Paola Tufo hanno contribuito al progetto editoriale con una loro opera.

Il mare che bagna Napoli

  • 9 capitoli
  • 304 pagine
  • 48 euro

Quattro passi... in discesa !

15
dic

Lungo la pedamentina di S. Martino.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 15 dicembre 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.

Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.

Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: un ora e mezza circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14 : gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Tombola Vajassa

14
dic
Una scostumatissima tombola napoletana.

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Teatro Cabaret Portalba - Napoli

Quando: 14 dicembre 2013, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Note

Dopo il grande successo di Sabato 7 Dicembre, si replica Sabato 14 Dicembre con una nuova entusiasmante Tombola Vajassa! Ormai è diventato un fenomeno di massa: ne parlano addirittura libri sulla tradizione e cultura partenopea.

E' sempre esistita pur rimanendo sempre nell'oscurità dei vicoli di Napoli: la si gioca nei bassi dei quartieri più popolari ( e per questo più caratteristici ) del centro storico; in un ambiente esclusivamente riservato alle donne e ... a chi si sente donna: gli uomini al massimo possono assistere dalla strada.

Il linguaggio utilizzato è quanto di più fantasioso e colorito si riesce a immaginare, senza alcun pelo sulla lingua e ovviamente senza limiti alla fantasia ma soprattutto alla volgarità ...

E' la tombola dei femminielli!

L'associazione culturale Insolitaguida, sempre alla ricerca di spunti e idee per far conoscere una Napoli che va oltre quella delle cartoline, ha ripreso questo gioco rileggendolo in chiave di spettacolo ed epurandolo al punto giusto da renderlo godibile a tutti senza per questo renderlo banale.

Ovviamente i doppi sensi e le continue allusioni sessuali rimangono ma in chiave molto "accettabile".

I Napoletani e i turisti scelgono la tombola del femminiello di Insolitaguida proprio per questo: sano divertimento unito all'allegra compagnia.

E' troppo facile inveire contro il pubblico per farlo ridere ma quanti ( femminielli e non) riescono a intrattenere un pubblico senza mai scadere nel volgare?

Non è un caso che la Tombola Vajassa di Insolitaguida è giunta al suo quinto anno di vita, riscuotendo sempre il "tutto esaurito" e ricevendo sempre complimenti dal pubblico; e non è nemmeno un caso che negli ultimi tempi sempre più realtà stanno proponendo la tombola dei femminielli secondo il format proposto da Insolitaguida.

Prossima data Sabato 14 Dicembre 2013.

Prima dello spettacolo è prevista una piccola cena ( antipasto, primo piatto e dolce) accompagnata da acqua e vino, utile per migliorare il tono della serata.

Ogni spettacolo riserverà sorprese uniche in quanto molto dipende dal pubblico in sala e soprattutto dai numeri che verranno estratti dallo scoppiettante femminiello! Non sono previsti premi in denaro ma solo tantissime risate e premi peperini offerti dal Sexy Shop 69 di Napoli.

Location di questa simpatica serata in compagnia il Teatro Cabaret Portalba (via Port'alba 30 – Piazza Dante) nel cuore di Napoli.

Trattandosi di una cena spettacolo a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione (contributo di partecipazione € 25 / persona) chiamando il 338 965 22 88 oppure tramite il sito www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sui numerosissimi eventi organizzati da Insolitaguida per far conoscere una Napoli fuori dagli schemi.

Quattro passi... da "Porta a Porta"

14
dic

Dalla vicereale Port'Alba alla "benedetta" Porta San Gennaro, mettendo in mostra l'elegante Via degli antiquari, Costantinopoli.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 14 dicembre 2013, 10:30

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi" in uno degli eleganti "salottini" che offre la nostra città: via Costantinopoli, con le sue pregevoli architetture, i ricchi e curiosi negozi di antiquariato e le monumentali chiese ricolme di capolavori d'arte e storie di fervida devozione.

Cominceremo attraversando la Seicentesca porta voluta dal Duca d'Alba e percorreremo assieme "una retta via", godendoci le storie che racchiude, avvolti dal suo fascino bohemien e protetti dai ricchi alberi che la caratterizzano, fino a giungere alla porta dedicata al santo per eccellenza della città – il santo patrono – dove concluderemo il nostro percorso – dopo sua benedizione! - a bocca aperta, grazie a un poco noto gioiello di arte sacra.

Dunque che aspettate? Durante questi quattro passi ce ne sarà per tutti i gusti , e in solo un paio di ore vi sembrerà di aver fatto un viaggio lontano … ed appagante!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Ingresso Port'Alba - Piazza Dante (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14 : gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).

Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le 20:00 del giorno che precede la visita.

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Bettina Allamoda / Geoffrey Farmer

12
dic

Quarta parte di una serie di mostre in quattro parti che presentano otto nuovi progetti personali, a cura di Jörg Heiser.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli, Fondazione Morragreco, Largo Avellino 17

Quando: 12 dicembre 2013, 19:00

Organizzazione: Fondazione Morragreco

Posta elettronica: info@fondazionemorragreco.com

Note

Progetto XXI

Hybrid Naples: l'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose.

Max Frisinger, Shana Moulton (4 aprile – 7 giugno)

Christian Waldvogel, Eric Wesley (19 giugno – 27 luglio)

Matheus Rocha Pitta, Klaus Weber (26 ottobre – 2 dicembre)

Bettina Allamoda, Geoffrey Farmer (12 dicembre – 31 gennaio)

Con i nuovi progetti personali di Bettina Allamoda (Berlino) e Geoffrey Farmer (Vancouver), la Fondazione Morra Greco è lieta di annunciare il terzo appuntamento della rassegna espositiva intitolata: Hybrid Naples: L'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. Entrambi gli artisti lavorano con immagini e oggetti trovati a Napoli durante la preparazione della mostra, Allamoda presenterà una serie di sculture dal carattere tattile e molto ibride; mentre Geoffrey Farmer presenta un film ambizioso, controllato al computer, un work in progress che incorpora migliaia di immagini trovate, tessute insieme dal suono da parametri algoritmici.

Il titolo della rassegna nasce da una riflessione sulla città di Napoli e sul suo ruolo di simbolo di ibridazione in continua trasformazione. Scrisse Richard Sennet nel 2006: "La città aperta per eccellenza è Napoli, la città chiusa è Francoforte". Qui Napoli è intesa come città dotata di capacità di improvvisazione, e quindi di adattamento, e come luogo capace di accoglienza (nel bene e nel male) nei confronti della diversità e della dissonanza, in contrapposizione con un modello urbano di sovradeterminata omologazione. L'idea di città "aperta" e ibrida non si riferisce tuttavia soltanto a uno stato di fatto attuale, ma è legata ai suoi tremila anni di storia in cui greci, etruschi, romani, spagnoli, tedeschi, olandesi e molte altre culture hanno lasciato il segno del loro passaggio. L'ibridazione intesa come tecnica e realtà culturale di intersezione e mescolanza di elementi e influenze culturali diversi è un fenomeno che in anni recenti ha subito un sorprendente processo di accelerazione grazie a fattori tecnologici di varia natura, dallo sviluppo dei social media all'utilizzo della tecnologia digitale da parte degli artisti contemporanei, e che influenza quella che oggi consideriamo arte contemporanea e quindi, potenzialmente, ogni aspetto della realtà. Sarebbe tuttavia un errore attribuire un carattere di casualità all'ampiezza di tecniche ed elementi possibili che caratterizza il lavoro degli artisti contemporanei. A questo si riferisce la citazione del grande filosofo napoletano Giambattista Vico (1668-1744) che costituisce il sottotitolo della mostra ("l'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose"), tratta dalla famosa Scienza Nuova (1725), l'opera più importante di Vico, in cui il filosofo teorizza lo sviluppo della civiltà umana in termini di ricorso ciclico. L'assioma "l'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose" ci impone una riflessione sul fatto che l'esperienza condivisa, tipica dell'epoca in cui viviamo, genera idee condivise e non il contrario (una anticipazione della famosa proposizione di Karl Marx secondo cui "l'essere determina la coscienza"). Prendere questo concetto come spunto della mostra significa volere affermare che alla base dell'opera vi sono l'esperienza dell'artista e il riflesso che questa esperienza assume nei suoi processi cognitivi, e non il contrario: le idee non sono prodotti casuali o preconfezionati che l'artista "lancia" allo spettatore, né il mero risultato di indicazioni date dal curatore alla ricerca di immagini di ibridazione.

Le prime installazioni, con i rigorosi interventi sculturali di Max Frisinger e i video divertenti e surreali di Shana Moulton, ne sono un esempio, così come l'opera realizzata da Christian Waldvogel in omaggio a Giordano Bruno, una macchina alimentata da una candela che produce pianeti di un universo immaginario, e quella di Eric Wesley, che presenta la versione contemporanea di un'armatura in uno spazio trattato come una spettacolare messa in scena televisiva. La terza parte esplorava altri aspetti: quello di Matheus Rocha Pitta presentava una serie di lastre in cemento che incorporavano diverse immagini tratte dai principali quotidiani internazionali che ritraevano persone che si stringevano la mano, si abbracciavano, si baciavano, a ricordo delle stele funerarie dell'antica Grecia ed i gesti di accordo fra gli dei; Klaus Weber ha creato dei negativi scultorei di un numero di napoletani contemporanei: un omaggio alla città in forma di sogno. Adesso è il turno di Bettina Allamoda e Geoffrey Farmer.

Il lavoro di Bettina Allamoda spinge gli approcci metodologici sviluppati negli anni Sessanta – anche dagli artisti dell'Arte Povera – fino a nuove frontiere. Queste nuove frontiere sono quelle di un paesaggio tecnologico e ideologico radicalmente cambiato, in un mondo pluripolare, post guerra fredda, connesso dalla comunicazione digitale, e disconnesso dal divario sempre più ampio fra ricchi e poveri. Quali strategie adottano i potenti per controllare l'ambiente? Che cosa fanno le persone prive di potere per sopravvivere? E a quali tattiche ricorre chi cerca ancora di godersi la vita in mezzo al caos generale? I film, gli edifici, i televisori, perfino gli oggetti come le transenne o la stoffa elasticizzata per gli indumenti sportivi cambiano in maniera sintomatica in base a questi sviluppi. Allamoda crea collage, sculture e installazioni che riuniscono questi sviluppi trasformandoli in costellazioni ibride, surreali. In un'opera di Giovanni Anselmo come Torsione (1968), l'energia fisica è letteralmente immagazzinata torcendo un pezzo di cuoio sopra un cubo di cemento con una barra di legno che viene poi tenuta contro la parete; in un'opera di Allamoda come Bed Bondage Sculpture #3 (2010), un pezzo di similpelle vellutata nera viene torto attorno a quello che sembra uno sgabello da bar (ma è un cavalletto da scultore per modellare), fissandolo contro la parete come un Batman che salta, "immagazzinando" così energia sia fisica che ideologica – tutte cose che Allamoda ha fatto in una mostra (presso la September Gallery di Berlino) sul tema del complesso militare - industriale e sulle fantasie di invincibilità e dell'esserne ossessionati dopo la guerra in Iraq.

Per il suo progetto in più parti, concepito appositamente per gli spazi della Fondazione Morra Greco, Allamoda lavora con materiali e immagini reperiti in parte a Napoli: transenne o oggetti di plexiglass sono incastrati fra loro secondo equilibri e squilibri complessi grazie a stoffe e veli di plastica tesi o attorcigliati, formando sculture precarie, che ricordano i sogni degli studi televisivi anni Settanta ma anche incubi futuristi e distopici, un misto fra Gameshow e Robocop. L'esperienza fisica viene distorta dall'esperienza mediatica e viceversa: è questo che Allamoda trasferisce nel mondo della scultura e del collage, formalizzandola in un'esperienza astratta eppure fisicamente concreta, sensoriale e spaziale.

Cosa ci emoziona? Nel lavoro di Geoffrey Farmer la domanda è centrale in molti modi: oggetti, letteralmente, cineticamente, costretti a muoversi; immagini che muovono qualcosa dentro di te, qualcosa che non sapevi neanche ci fosse: suoni che fanno vibrare delle corde nascoste e che ti coinvolgono. Questo rapporto flessibile fra oggetto, immagine e suono – che fluttua fra l'inusitato e il comico, il sentimentale e il bizzarro – viene esemplificato con vivacità dall'ultimo progetto di Farmer Let's Make the Water Turn Black (2013), un'installazione che e' come una coreografia in più parti, che coinvolge più di 70 elementi scultorei (inclusi la testa di un leone di pietra spaccata in due, illuminata dall'interno; un Cactus con gambe e fallo; oppure una siepe tagliata con una piuma in movimento) che sono pronti a muoversi, o ad essere illuminati, in corrispondenza ad un a colonna sonora di luce e suono complicata e controllata dall'uso del computer, chiamata a raccontare di nuovo la storia della vita di Frank Zappa. Il lavoro di Farmer è un aleatoria genealogia di controcultura americana, che isola piuttosto che illustrare i suoni e i sentimenti di questa tradizione attraverso la lente dello "Zappaesque": che affonda le radici in grottesche sale da musica anni Trenta: folk e blues mordenti e rurali anni Quaranta; rap urbano anni Cinquanta; e musica psichedelica anni Sessanta.

Per Napoli, Farmer ha sviluppato ulteriormente un work in progress che è diventato un lavoro intitolato The Process (2013). Anche qui l'approccio è abbastanza simile, anche se trasferito al video. Un collage di fotografie – alcune delle quali trovate a Napoli, in libri e riviste a buon mercato – si sviluppa, accompagnato da una colonna sonora di rumori, applausi, zoccoli di cavalli, passi sulla ghiaia. In breve, quei rumori che puoi trovare in un archivio per il cinema o la radio. E mentre il film procede, sembra che le immagini siano cucite insieme non dalla narrativa, ma da quel tipo di rapporto algoritmico a cui il Web ci ha assuefatti: "tag", cioè "gente che cammina", o "armi", o entrambi. Oppure animali, o "carini", o "rovina", o "montagne". Tuttavia questi "tag" non sono espliciti, dobbiamo indovinarli, mentre i suoni li fanno diventare un – illusorio – insieme. Come i film collage brevi del regista canadese d'avanguardia Arthur Lipsett, l'opera ci presenta un panorama dei nostri sentimenti collettivi, i nostri desideri, le nostre paure, una vivace memoria fantasmatica. Alla Fondazione Morra Greco l'opera è accompagnata da altri elementi scultorei e da audio.

Bettina Allamoda, nata a Chicago, vive a Berlino. Lavora a livello internazionale dai primi anni Novanta; fra le sue ultime mostre ricordiamo The Dress Don't Fit presso Charim Galerie Vienna, Austria (collettiva) e Kunsthaus Erfurt, Germania (personale, entrambe nel 2013).

Geoffrey Farmer vive a Vancouver, Canada. La sua opera è stata inclusa nella Biennale di Istanbul 2011 e in Documenta 13 (2012); il suo progetto Let's Make The Water Turn Black, presentato nella sua forma iniziale al REDCAT (Los Angeles) nel 2011, è stato inaugurato nel 2013 al Migros Museum Zurich, per poi essere presentato al Nottingham Contemporary, Hamburg Kunstverein, e al Peréz Art Museum Miami; una grande retrospettiva aprirà al Vancouver Art Gallery nel 2015.

Jörg Heiser, nato nel 1968, vive e lavoro a Berlino. E' il co-editore di frieze magazine, di frieze d/e, e professore associato dell'Università di Linz, Austria. Il suo libro "All of a Sudden. Things That Matter in Contemporary Art" è stato pubblicato dalla Sternberg Press nel 2008. I suo progetti curatoriali includono "Romantic Conceptualism" (Kunsthalle Nuremberg and BAWAG Foundation, Vienna, 2007) e "Fare una scenata / Making a Scene" (Fondazione Morra Greco, 2008).

------------------------------------------

Part IV of an exhibition series in four stages featuring eight new solo projects, curated by Jörg Heiser.

Max Frisinger, Shana Moulton (4 April- 7 June)

Christian Waldvogel, Eric Wesley (19 June -27 July)

Matheus Rocha Pitta, Klaus Weber (26 October - 2 December)

Bettina Allamoda, Geoffrey Farmer (12 December - 31 January)

Featuring new solo projects by Bettina Allamoda (Berlin) and Geoffrey Farmer (Vancouver), Fondazione Morra Greco is proud to present the fourth and final installment of a series of exhibitions entitled Hybrid Naples: L'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. Both artist working also with images and objects sourced in preparation for this show in Naples, Allamoda will present a new series of sculptures that are very haptic and very hybrid at once; while Geoffrey Farmer is presenting an ambitious, computer-controlled film, a work in progress incorporating thousands of found images, woven together by sound, and algorithmic parameters.

The main title of the series reflects on the city of Naples as a continuously rebuilt monument to hybridity. "The open city feels like Naples, the closed city feels like Frankfurt", wrote Richard Sennett in 2006. Naples here is understood as a city remaining adaptable by improvisation, accommodating diversity and dissonance (for better or worse) rather than over-determined homogenization. But rather than just a current state of things, the idea of an "open", hybrid Naples also implies three millennia of history: of a place where Greek, Etruscan, Roman, Spanish, German, Dutch, and many other presences have left their mark.

As a cultural reality and technique, hybridity – the crossing and intermingling of different cultural influences and elements – has become a factor dramatically accelerated by contemporary technological environments, from the importance of Social Media to artists using affordable digital technology. It directly affects what today we understand as being contemporary art: potentially, anything. However, this broadness of possible methods and motifs for current artists should not be understood as randomness. This is what the subtitle of the show is meant to remind of: "the order of ideas must follow the order of things". It is a quote by the great Neapolitan philosopher Giambattista Vico (1668–1744). It stems from his famous main work Scienza Nuova (New Science, 1725), in which he argues that civilization develops in recurring cycles. This axiom "the order of ideas must follow the order of things" asks us to consider that the shared experience of the conditions under which we live gives rise to shared ideas – rather than the other way round (an anticipation of Karl Marx' famous "being determines consciousness").

Taking this thought as a cue for the exhibition, it means that the artist's experience and its reflection in their internal thought processes will give rise to the ideas expressed in their respective projects – rather then these ideas being randomly preconceived products 'parachuted in', or merely being the outcome of prescriptive instructions by a curator demanding illustrations of hybridity or any such thing.

The first installments by Max Frisinger – with his wings of a hydrofoil plane, or exposure of wooden scaffolding normally hidden behind a door – and Shana Moulton – with her funnily surreal videos exploring Internet New-Ageism – were cases in point. So were Christian Waldvogel's homage to Giordano Bruno, a candle machine producing extra-solar planets, as well as Eric Wesley's contemporary version of a knight's suit of armour presented in a dramatic showbiz staging. The third installments explored yet other angles: Matheus Rocha Pitta's showed concrete slabs encrusted with media images of people shaking hands, embracing and kissing, reminiscent of ancient Greek funerary steles depicting gestures of agreement with gods; and Klaus Weber created plaster cast negatives of a number of current Neapolitans, creating an homage to the city in the form of a dreamer's scenario. Finally, it's Bettina Allamoda's and Geoffrey Farmer's turn.

Bettina Allamoda's work takes methodological approaches first developed in the 1960s – not least by Arte Povera artists – to new frontiers. These new frontiers are those of a radically changed technological and ideological landscape, in a multi-polar, post-Cold-War world, connected by digital communication – and disconnected by the widening gap between the rich and the poor. What are the strategies of the powerful to control that environment? What do the powerless do to survive? And what are the tactics of those who still try to enjoy life amidst the mess? Cinema movies, buildings, television sets, even objects like crowd barriers or stretch fabric for fitness clothing are symptomatically shaped by these developments. Allamoda makes collages, sculptures, and installations that conjoin these developments into hybrid, surreal constellations. In a Giovanni Anselmo piece such as Torsione (1968), physical energy is literally stored by wringing a piece of leather on top of a concrete cube around its axis with a wooden bar that is eventually jammed against the wall; in an Allamoda piece like Bed Bondage Sculpture #3 (2010), a piece of black and velvet synthetic leather is wrung around what looks like a bar stool (but is a sculptor's modeling stand), fixing it against the wall like a leaping Batman, thus "storing" physical as well as ideological energy – all of which she did amidst an exhibition (at September gallery in Berlin) dealing with the military-industrial complex and fantasies of invincibility and being obsessed in the wake of the Iraq War.

For her multi-part project especially conceived for the spaces of Fondazione Morra Greco, Allamoda is working with materials and images partly sourced in Naples: barrier or plexiglass objects are entangled in complex balances and imbalances by way of fabrics and plastic foils stretched or wrung around them, forming precarious sculptures, reminiscent of 1970s TV studio dreams as much as futurist dystopican nightmares – Gameshow meets Robocop. Physical experience is warped through media experience, and vice versa: this is what Allamoda transfers into the realm of sculpture and collage, formalizing it into an abstracted yet physically concrete, sensory-spatial experience.

What moves you? In Geoffrey Farmer's work that question is central in more than one sense: objects literally, kinetically, made to move; images that stir something in you that you might not haven even known is there; sounds that strike a chord and draw you in. This elastic relationship between object, image, and sound – fluctuating between the uncanny and the comical, the sentimental and the bizarre – is exemplified most vividly by Farmer's recent project Let's Make the Water Turn Black (2013), a multi-part installation-as-choreography that involves more than 70 sculptural elements (including a stone lion head split in half, glowing from inside; a Cactus with legs and penis; or a trimmed hedge waving with a feather) that are set to move, or be lit, in correspondence to an intricate and computer-controlled score of light and sound summoned to retell the story of Frank Zappa's life. Farmer's work is an aleatoric genealogy of American counter-culture, isolating rather than illustrating the timbres and feels of this tradition through the lens of the Zappaesque: with its roots in 1930s Musichall grotesque;1940s rural, hard-bitten folk and blues; 1950s black urban music; and the 1960s psychedelic cracking-open of heads.

For Naples, Farmer has further developed an ongoing project that has become a work titled The Process (2013). Here the approach is somewhat similar, albeit transferred to the medium of film. A projected collage of photographs – some of which were sourced in Naples, from thrift store books and magazines – unfolds, accompanied by a soundtrack of noises, claps, timbres, patter of hooves, footsteps on gravel, in short: the kinds of sounds you might find in an audio stock library for film or radio. As the film unfolds, one notices that the images seem to be sown together not by a narrative, but the kind of algorithmic relationship one is accustomed with on the Web: i.e. "tags", say "people walking", or "weapons", or both. Or animals, or "cute", or "ruin", or "mountains". However these "tags" are not given away, we have to guess them, while the sounds blend them into an – illusory – whole. Reminiscent of the 1960s collage short films of Canadian avant-garde director Arthur Lipsett, the work unfolds a panorama of our collective sentiments, desires and fears, a kind of vivid phantom memory. At Fondazione Morra Greco, the work is complemented by further sculptural and audio elements.

Bettina Allamoda, born in Chicago, is an artist living in Berlin. Working internationally since the early 1990s, Allamoda's recent exhibitions include The Dress don't Fit at Charim Galerie Vienna, Austria (group show) and Kunsthaus Erfurt, Germany (solo show, both 2013).

Geoffrey Farmer lives in Vancouver, Canada. His work was included in the Istanbul Biennale 2011 and in Documenta 13 (2012); his project Let's Make The Water Turn Black, initially presented in its emerging form at REDCAT (Los Angeles) in 2011, has been premiered in 2013 at Migros Museum Zurich, travelling to Nottingham Contemporary, Hamburg Kunstverein, and Peréz Art Museum Miami; a major survey exhibition will open at Vancouver Art Gallery in 2015.

Jörg Heiser, born 1968, lives and works in Berlin. He is co-editor of frieze magazine, co-publisher of frieze d/e, and a visiting professor at Art University Linz, Austria. His book All of a Sudden. Things That Matter in Contemporary Art was published by Sternberg Press in 2008. Curatorial projects include "Romantic Conceptualism" (Kunsthalle Nuremberg and BAWAG Foundation, Vienna, 2007) and "Fare una scenata / Making a Scene" (Fondazione Morra Greco, 2008).

Quattro passi... a Rua Catalana

7
dic

Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 7 dicembre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.

Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!

E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Scale Posta Centrale – Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Quattro passi... nel nostro quartiere

7
dic

Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.

Prezzo:

7 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 7 dicembre 2013, 10:30

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'Associazione Culturale SciòNapoli è in piena attività per creare nuovi itinerari simpatici e curiosi da proporre a tutti voi nel vicinissimo 2014!

In vista del Natale però abbiamo pensato ad una piccola sorpresa, ossia "regalarvi" un'anticipazione su alcuni nuovi Quattro Passi che entreranno a far parte stabilmente dei nostri appuntamenti mensili nell'anno nuovo: Quattro Passi nel nostro quartiere!

Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.

Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, faremo una capatina in chiesa, per metterci sotto la protezione di una bella preghiera e per scoprire quanti tesori artistici custodiscono questi templi sacri, prenderemo i mezzi pubblici e faremo un goloso spuntino spezza- fame... in stile napoletano e che sarà tutto uno "Sciò"!!!

Natale è stare assieme in armonia e quindi vogliamo condividere con voi le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sperimentare con noi e prendere parte a questa "passeggiata pilota", non indugiate e prenotate!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Funicolare di Montesanto – Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 7,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 6,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 6,00;
  • under 14: gratuito.

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Quattro passi... sul colle delle Mortelle

1
dic

Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 1 dicembre 2013, 10:30

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!

Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.

Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Premio internazionale Salvatore Di Giacomo e Premio internazionale Lermontov

30
nov

Premio a Roberto De Simone.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli, Teatrino di corte - Palazzo reale

Quando: 30 novembre2013, 20:30

Organizzazione: SBAPSAE - Palazzo reale Napoli

Posta elettronica: sbapsae-na-comunicazione@beniculturali.it

Note

Ospiti della serata:

  • Patrizia Spinosi
    voce
  • Gianluca Mercurio
    percussioni
  • Antonella Morea
    voce
  • Quartetto Gagliano
  • Bruno Persico
    pianoforte
  • Mario Brancaccio
    voce recitante
  • Carlo Faiello
    voce e chitarra
  • Michele Boné
    chitarra
  • Patrizia Porzio
    mezzosoprano
  • Ensemble "Le musiche da camera"
  • Enzo Amato
    chitarra
  • Maria Carla Pennino
    danzatrice
  • Rosario Scotti Di Carlo
    percussioni

Presenta:

  • Egidio Carbone

Quattro passi... nel "Cunto de li cunti"

30
nov

GiovanBattista Basile e la sua Giugliano, dalla magia della fiaba allo stupore artistico.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Giugliano in Campania

Quando: 30 novembre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare quattro passi con una guida d'eccezione: Gian Battista Basile!

Insieme a lui ci tufferemo in un mondo magico, ascoltando i "trattenimienti" della sua opera maggiore "Lo Cunto de li Cunti"!

Scopriremo la città della fiaba, che pochi sanno esser Giugliano, e tra chiese e palazzi, sveleremo lungo Il Corso Campano, l'asse più antico della città, uno stretto legame tra religione e astrologia. Il Basile stesso, per mezzo dei suoi scritti, ci mostrerà la sua vita avventurosa e i luoghi in cui ha vissuto: la chiesa di San Nicola, dove è stato battezzato, e quella di Santa Sofia dove sono custodite le sue spoglie... e molto altro ancora!

Allora lasciamo le preoccupazioni a casa e rispolveriamo il nostro animo goliardico per gustare le fiabe di questo illustre giuglianese, che non mancheranno di stupirci!

Come diceva lo stesso Basile : "N'ora de cuntiente fa scurdare mille anni de turmiente"!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Chiesa di San Nicola - Corso Campano - Giugliano (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)

Info e prenotazioni:

  • 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Napoli esoterica

30
nov

Itinerario guidato.

Prezzo:

7 Euro

Luogo: Via Tribunali

Quando: dal 30 novembre all'1 dicembre 2013, 16:00

Organizzazione: Visitare Napoli

Posta elettronica: fabiocomella@alice.it

Note

A distanza di un anno ritorna la Napoli esoterica e con un doppio appuntamento:

  • sabato 30 novembre con l'itinerario che includerà l'ipogeo del purgatorio ad arco.
  • domenica 1o dicembre con la cappella San Severo

La "Napoli esoterica" è un itinerario che tra "vic e vicariell" esplora i misteri di Napoli, le origini esoteriche e massoniche comprendendo siti come il purgatorio ad arco (per chi prenota per sabato)e la cappella San Severo (per chi prenota per la domenica) per poi proseguire verso altri misteri ancora celati dietro l'arte.

Fantasmi, janare, porci indemoniati ed altro ancora! L'itinerario potrebbe concludersi con una chicca!

La visita in una casa di tufo dove il neofita neofita artista Carmine Cannio, folgorato dal messaggio di Dio ha iniziato a scolpire una sorta di presepe nelle pareti... il messaggio è la lotta tra il bene e il male!

Costo dell'itinerario 7.00 €.

Costi extra: cripta del purgatorio ad arco (teschio di lucia) € 4.00.

Ridotto under 25: 3.00 €

Cappella san Severo:

  • adulti € 7.00
  • ragazzi 10-25 5.00 €
  • bambini al di sotto dei 10 anni gratuito

Appuntamento:

  • sabato 30, ore 16:00, chiesa delle Anime del purgatorio (adiacente Pizzeria Sorbillo)
  • domenica 1, ore 10:00, esterno del purgatorio ad arco, via Tribunali 38 (adiacente Pizzeria Sorbillo)

L'itinerario è soggetto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

La prenotazione è obbligatoria specificando il giorno in cui si vuole aderire:

Giornalismo sportivo

28
nov

Una professione oltre la passione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Sala conferenze INPS (ex INPDAP) - Via De Gasperi 55 - Napoli

Quando: 28 novembre, 15:00

Organizzazione: Corsi Medinapoli

Posta elettronica: corsinapoli@libero.it

Note

Il Giornalismo Sportivo è in continua evoluzione. Precursore dei nuovi modelli comunicativi, la narrazione dello sport ha influenzato da sempre la cultura e il mondo della comunicazione.

Dalla letteratura degli albori al racconto televisivo moderno, oggi il giornalismo sportivo si confronta con la sfida offerta dai nuovi strumenti di diffusione delle informazioni.

Com'è cambiato il modo di raccontare gli eventi sportivi e, soprattutto, come sta cambiando nell'era di tablet e smartphone?

Dalla sparizione dei predicati verbali nei titoli di giornali sono passati poco più di dieci anni, ma i cambiamenti corrono veloci, con annessi rischi.

La narrazione collettiva alla portata di tutti tende a trascendere nel gossip sportivo, mortificando in taluni casi la riflessione e la narrazione degli eventi. In un contesto in cui il livellamento verso il basso ha permesso la massificazione e la standardizzazione dei modelli comunicativi, nuove opportunità sono offerte a chi sarà capace di offrire ai lettori e al mercato un valore aggiunto.

Solo chi saprà cogliere la sfida della qualità potrà garantirsi un futuro nel mondo del giornalismo e continuare a fare uno dei mestieri più belli del mondo.

La conferenza è parte integrante del Corso di Giornalismo sportivo e del workshop di "Introduzione al Giornalismo Sportivo".

I partecipanti ai seminari che decideranno di iscriversi a uno dei percorsi formativi organizzati da MediNapoli potranno usufruire di uno sconto del 10%.

Il corso di Giornalismo Sportivo da quest'anno costa 350€, mentre il primo workshop di Introduzione alla Scrittura giornalistica (della durata di 3 lezioni, per un totale di 12 ore) ha un prezzo di 120,00€.

A gennaio e febbraio seguiranno i workshop di Giornalismo sportivo online e Giornalismo sportivo televisivo e radiofonico.

Per info sui contenuti e sulle modalità di partecipazione:

"Il calcio è straordinario proprio perché non è mai fatto di sole pedate. Chi ne delira ne va compreso" (Gianni Brera)

Giornalismo 2.0

27
nov

Nuovi media e modelli alternativi di informazione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Sala conferenze INPS (ex INPDAP) - Via De Gasperi 55 - Napoli

Quando: 27 novembre, 15:00

Organizzazione: Corsi Medinapoli

Posta elettronica: corsinapoli@libero.it

Note

Essere giornalisti nell'era digitale. Come è cambiata la professione; quali sono i canali di accesso; come si diventa giornalisti; come si è evoluto il linguaggio giornalistico.

L'era di vetro ci ha regalato un'informazione più trasparente, ma anche più fragile. La partecipazione dei lettori alla costruzione e alla diffusione delle notizie ha aperto scenari nuovi e suggestivi, ma allo stesso tempo ha prodotto un sensibile ridimensionamento della qualità offerta, rendendo più complesso il lavoro di selezione.

Affidabilità e competenza rimangono le caratteristiche essenziali per emergere nel mondo dell'informazione moderna.

Con Peppe Iannicelli parleremo di nuovi media e di come i nuovi strumenti di comunicazione stanno cambiando il modo di fare informazione.

Ingresso libero (previa registrazione).

Modulo di registrazione

Quattro passi... a Mergellina

24
nov

A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 24 novembre 2013, 10:45

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.

Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.

Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.

E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Il caso Barcellona

18
nov

Lo sviluppo urbanistico di Barcellona.

Prezzo:

gratis

Luogo: Complesso monumentale S. Maria La Nova, Sala consiliare

Quando: 18 novembre 2013, 10:00

Organizzazione: Provincia di Napoli

Posta elettronica: vicesegr@provincia.napoli.it

Note

La Città Metropoliata: lo sviluppo urbanistico di Barcellona come esempio virtuoso.
Realtà a confronto.

Saluti istituzionali:

  • Avv. Antonio Pentangelo, Presidente della Provincia di Napoli
  • Excm. Savador Esteve I Figueres, Presidente della Provincia di Barcellona
  • II.Im. Joan Carles Garcia Canizares
  • deputato di Presidenza della Provincia di Barcellona
  • Sr. Jordi Castells Masanes, Direttore del Dipartimento Relazioni Internazionali della Provincia di Barcellona

Introduce il Prof. Arch. Umberto Siola, Presidente Fondazione Internazionale Studi Superiori di Architettura.

Intervengono:

  • Prof. Ing. Luigi Vinci, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
  • Prof. Arch. Vincenzo Meo, V. Presidente dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Napoli
  • Prof. Carles Llop Tornè, Direttore del Dipartimento di Urbanistica dell'Università Politecnica della Catalogna

Modera Mario Marano, Consigliere della Provincia di Napoli.

Sarà vero

17
nov

Domeniche a teatro.

Prezzo:

10 Euro

Luogo: Teatro cabaret Portalba

Quando: 17 novembre 2013, 18:30

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Dopo il successo delle tante cene-spettacolo organizzate nel nome della cultura popolare napoletana, l'associazione culturale Insolitaguida questa volta vi invita tutti a teatro! Si avete letto bene: si tratta ovviamente di un teatro giovane e rigorosamente "made in Naples"!

Per il primo appuntamento, in cartellone domenica 17 Ottobre ore 18:30, inaugurerà il ciclo una commedia in due atti "Sarà vero", ad opera della compagnia " Il girone degli artisti".

Il titolo pone una domanda: Sarà vero che tutti gli uomini sono soggetti alla legge della morte? Per ovvi motivi nessuno di noi potrà raccontare la propria dipartita ma solo quella altrui come un'esperienza di rottura definitiva della comunicazione con chi non c'è più, dell'immobilità; ma tale principio non viene proprio rispettato a Napoli, dove le situazioni, inevitabilmente, si susseguono diventano comiche, irreali, inimitabili, teatrali.

La trama di questa commedia in due atti è tanto semplice quanto piacevole da seguire. In casa Lubrano c'è un lutto, ma sarà vero?. Bisognerebbe parlare esclusivamente di cose tristi, ma ci si diverte da "morire"; le attenzioni dovrebbero essere dedicate tutte al defunto, invece, i personaggi bizzarri di questa divertentissima e frizzante commedia, si soffermano su aneddoti non del tutto idonei per una litania.

Molti i riferimenti ai grandi autori del passato: Achille Campanile su tutti, Ionesco, Fayad, Eduardo. Ben undici gli attori che affronteranno questo testo permeato di situazioni comiche e surreali, con variazioni di ritmo improvviso, passando dal finto pianto alla risata improvvisa. Chi verrà a vedere questo spettacolo teatrale sarà sicuramente soddisfatto di essersi divertito, pensando che, inoltre, ha pure pensato… Sarà vero? Questa è l'unica cosa certa!

Per prendere parte allo spettacolo (contributo di partecipazione 10 € ) che avrà luogo Domenica 17 ottobre 2013 alle ore 18:30 presso il Teatro Cabaret Portalba ( nella centralissima Piazza Dante) occorre prenotarsi chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it dove è possibile conoscere tutti gli eventi insoliti poco consueti organizzati a Napoli per i napoletani e non solo.

Non è vero, ma ci credo

16
nov

Tour + cena spettacolo.

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 16 novembre 2013, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Sabato 16 Novembre dedicato alla più grande mania dei napoletani: la scaramanzia e alle storie e storielle di spiriti e spiritelli che ruotano intorno alla tradizione napoletana. Questo è quello che promette l'associazione culturale Insolitaguida per Sabato 16 Novembre con un doppio evento: passeggiata narrata e apericena-spettacolo.

Prima ( ore 19:00 ) la passeggiata narrata "Non è vero ma... ci credo" con dicerie popolari legate alla grande cultura scaramantica dei napoletani. Un tour suggestivo nelle viscere di Napoli dove verranno svelate le più disparate curiosità e credenze sul malocchio, raccontando di inimmaginabili e fantasiosi rimedi legati alla credenza popolare, di veri e propri culti e cerimonie sotterranee.

Tra le varie chicche, che verranno svelate, si parlerà dei riti superstiziosi per evitare la calvizia, dell'origine di un piatto simbolo della cucina napoletana, di come trattare le fedi nuziali e del gioco diventato "sacro" per i superstiziosi : il lotto!

A seguire ( ore 21:00 ) la collaudata formula della cena-spettacolo con uno spettacolo dedicato appunto alla scaramanzia dal titolo "Non è vero... ma ci credo", preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.

Protagonista dello spettacolo è il malocchio, con i fantasiosi rimedi che gli ruotano intorno e le numerose storie che si tramandano di generazione in generazione dal contenuto esoterico. Uno spettacolo di improvvisazione brillante, un momento di comicità assoluta in cui verranno evocati i testi vernacolari, ossia quelle poesie, quei racconti mai scritti che nel passato venivano raccontati dalle persone più anziane ai più giovani davanti a un focolare, in determinate serate macabre. E a chi toccherà raccontarle? Niente popò di meno che ad un vero jettatore che coinvolgerà il pubblico in questo e quell'altro esperimento di allontanamento del malocchio! Il tutto, come la tradizione napoletana vuole, sarà accompagnato da chitarra e percussioni per riuscire meglio a creare l'ambiente giusto.

Trattandosi di cena-spettacolo si riderà ma si mangerà anche; sarà servita ai tavoli una cena composta da antipasto, primo piatto,dolce, acqua, vino e limoncello.

Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, via Port'alba 30 - piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.

Doppio evento ( passeggiata narrata + cena spettacolo ) , unico contributo di partecipazione 28 € / persona ( 25 € solo la cena-spettacolo). Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.

Vi aspettiamo!

Quattro passi... in discesa!

16
nov

Lungo la pedamentina di S. Martino.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli - Piazzale San Martino

Quando: 16 novembre 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.

Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.

Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità.

Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo … e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: un'ora e mezza circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Salvaguardia della Costituzione

15
nov

Revisione costituzionale e Governo.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Torre del Greco-Corso Vittorio Emanuele, Sala della Chiesa di Santa Maria del Popolo

Quando: 15 novembre 2013, 19:00

Organizzazione: Redazione DeArte

Note

Ospiti gli Onorevoli Arturo Scotto e Luigi Gallo

Conducono:

  • Dott.ssa Clementina Sasso
  • Dott.ssa Giusy Pernice

L'Onorevole Arturo Scotto è Deputato Nazionale, appartenente alla III Commissione Parlamentare (Affari Esteri e Comunitari), Coordinatore Regionale di Sinistra Ecologia Libertà, Laureato in Scienze Politiche.

L'Onorevole Luigi Gallo è Deputato Nazionale, appartenente alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Università, Ricerca e Scuola), Ingegnere Informatico e Professore di Elettronica nella Scuola Secondaria.

Chris Thile in concerto

11
nov

Concerto di mandolino.

Prezzo:

da 22 E.

Luogo: Teatro Verdi di Salerno

Quando: 11 novembre 2013, 21:00

Organizzazione: Teatro pubblico campano

Posta elettronica: abalsamo.tpc@gmail.com

Note

Unica data in Italia, del grande mandolinista americano.

Thile reintepreta Bach con effetto sbalorditivo.

Il fingerwork è straordinario come lo è la varietà di tessitura che emana il suo strumento.

Da Giovane Europa ai campi Hobbit

10
nov

Presentazione del libro.

Prezzo:

gratis

Luogo: Sala conferenze del loggione, Piazza Umberto I - Teano

Quando: 10 novembre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale Ten. Rino Cozzarini - Una pagina di storia

Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it

Note

1966-1986 Vent'anni di esperienze movimentiste al di là della destra e della sinistra

Indirizzo di saluto:

  • Nicola Di Benedetto
    sindaco di Teano
  • Antonio Migliozzi
    Ass. Cult. "Rino Cozzarini"
  • Intervengono:
  • Giovanni Tarantino
    autore del libro
  • Pietro Golia
    giornalista, editore
  • Marina Simeone
    Ass. Cult. "Generoso Simeone"

Quattro passi... sul colle delle Mortelle

10
nov

Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 9 novembre 2013, 10:30

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!

Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.

Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata CORSO VITTORIO EMANUELE (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Quattro passi... a Rua Catalana

9
nov

Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 9 novembre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.

Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!

E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Scale Posta Centrale – Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it freccia in alto

Halloween napoletano

31
ott

Cena spettacolo.

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Napoli

Quando: dal 31 ottobre al 2 novembre 2013, 21:00

Organizzazione: Il Teatro degli Eventi

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Per il quinto anno consecutivo l'associazione culturale Insolitaguida festeggia Halloween a Napoli a modo suo: oltre alla passeggiata narrata "Napoli: un fantasma in ogni vicolo", riveduta e corretta per la famosa notte delle streghe, seguirà una cena spettacolo tutta "made in Naples" dal titolo "Halloween Napoletano", organizzata proprio per i giorni 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre.

Non dimentichiamo che la festa di Halloween, ora tipicamente statunitense e canadese, affonda le sue radici nel vecchio continente, quindi nulla di strano se verrà stravolta e soprattutto napoletanizzata da Insolitaguida.

Più che di una classica cena spettacolo si tratta di una serata molto particolare e originale: come per magia gli spettatori si ritroveranno a vivere leggende e aneddoti legate alla festa d'oltralpe trasportati però nella realtà napoletana, come ad esempio la storia di Jack the Lantern diventa Jack 'o lantern" (detto alla napoletana) che incontra il Diavolo a piazza Dante piuttosto che a Dublino!

Alla serata ovviamente saranno presenti anche personaggi dell'immaginario collettivo napoletano come ad esempio 'o Munaciello, la bella Mbriana, la Ianara che si cimenteranno in racconti nella loro lingua madre.

Sarà un susseguirsi di interventi e sorprese che avranno come filo conduttore la festa Halloween; un alternarsi di racconti, sia in lingua che in dialetto, monologhi e scene teatrali accompagnati da suoni, colori e sapori, per uno spettacolo tutto da scoprire!

Per quanto riguarda l'aspetto "mangereccio" è previsto una cena servita al tavolo ( antipasto, primo piatto, dolce), accompagnata da acqua e vino ( consigliabile per il tono della serata), con un tocco di limoncello finale.

Location dell'evento il "Teatro Cabaret Portalba", a piazza Dante, nel cuore di Napoli, sede ormai da tempo di numerosi eventi targati Insolitaguida.

Si ricorda che per prendere parte alla cena spettacolo ( 31 Ottobre, 1 e 2 Novembre, organizzate a numero chiuso, contributo di partecipazione 25 Euro), occorre prenotarsi telefonicamente al 338 965 22 88 oppure attraverso il sito istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, ove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sugli eventi dell'associazione. Infine chi è interessato sia alla passeggiata che alla cena spettacolo può usufruire di uno contributo unico speciale (28 Euro anziché 31 Euro).

Inoltre chi vuole vivere una vera giornata da "incubo" può partecipare al tour "Napoli: un fantasma in ogni vicolo" organizzato nel pomeriggio degli stessi giorni ( 31 ottobre, 1, 2 e 3 Novembre). Il tour avrà come accompagnatori delle vere e proprie streghe che guideranno il gruppo con la tenue luce di una lanterna, che, secondo la tradizione, permette di meglio cogliere i rapidi movimenti di tutte le figure misteriose che popolano il centro storico di Napoli.

Anche in questo caso la prenotazione obbligatoria.

Quattro passi... a Mergellina

27
ott

A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 26 ottobre 2013, 10:45

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica:info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.

Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.

Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.

E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Quattro passi... nel "Cunto de li cunti"

26
ott

GiovanBattista Basile e la sua Giugliano, dalla magia della fiaba allo stupore artistico.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Giugliano in Campania

Quando: 26 ottobre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica:info@scionapoli.it

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare quattro passi con una guida d'eccezione: Gian Battista Basile!

Insieme a lui ci tufferemo in un mondo magico, ascoltando i "trattenimienti" della sua opera maggiore "Lo Cunto de li Cunti"!

Scopriremo la città della fiaba, che pochi sanno esser Giugliano, e tra chiese e palazzi, sveleremo lungo Il Corso Campano, l'asse più antico della città, uno stretto legame tra religione e astrologia. Il Basile stesso, per mezzo dei suoi scritti, ci mostrerà la sua vita avventurosa e i luoghi in cui ha vissuto: la chiesa di San Nicola, dove è stato battezzato, e quella di Santa Sofia dove sono custodite le sue spoglie... e molto altro ancora!

Allora lasciamo le preoccupazioni a casa e rispolveriamo il nostro animo goliardico per gustare le fiabe di questo illustre giuglianese, che non mancheranno di stupirci!

Come diceva lo stesso Basile : "N'ora de cuntiente fa scurdare mille anni de turmiente"!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Chiesa di San Nicola - Corso Campano - Giugliano (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14: gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

  • 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Il pertuso del Monaciello

20
ott

Passeggiata recitata, dedicata allo spiritello più volubile di tutto il mondo: O Munaciello!

Prezzo:

8 Euro

Luogo: Centro di Napoli

Quando: 20 ottobre 2013, 18:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

"Chiedete ad un vecchio, ad una fanciulla, ad una madre, ad un uomo, ad un bambino se veramente questo munaciello esiste e scorazza per le case, e vi faranno un brutto volto, come lo farebbero a chi offende la fede. Se volete sentirne delle storie, ne sentirete; se volete averne dei documenti autentici, ne avrete. Di tutto è capace il munaciello… " (Matilde Serao, Leggende napoletane)

E la nuova passeggiata recitata dell'associazione culturale Insolitaguida è dedicata proprio allo spiritello più volubile di tutto il mondo: O Munaciello! Ovviamente questa figura non poteva non risiedere a Napoli: una città in cui culto, fantasia e superstizione s'intrecciano e si confondono; dove i fedeli implorano grazia ai Santi con in mano da una parte il rosario e dall'altra l'inseparabile armamentario di cornicelli e gobbetti rossi.

Partendo dal forte legame che esiste tra il Monaciello, l'acqua e il sottosuolo, il tour toccherà fontanelle, fontane ornamentali e acquedotti, raccontando le origini e le leggende che hanno alimentato questa figura, la tradizione, gli aneddoti più simpatici e le fonti che ne documentano la reale esistenza.

Non mancheranno interventi del Monaciello in questione che sarà a volte benevolo e a volte dispettoso a seconda del suo umore e della condotta dei partecipanti; non a caso è soprannominato: o' Farfariello; quindi attenzione quando si entra nei palazzi o quando si va a visitare una sezione di un acquedotto accessibile esclusivamente in occasione dei tour di Insolitaguida.

Verrà attraversato il pertuso di Napoli fino ad arrivare sulle terrazze di un luogo magico dove si prenderà parte ad un rito molto particolare. E al termine di questa passeggiata ad alta tensione i partecipanti potranno riprendersi con una sfogliatella…e qualche bollicina.

E ricordate che se per caso vi capiterà di vederlo, tenetelo per voi altrimenti il Monaciello vi prenderà di mira con i suoi dispetti!

Si ricorda che, per prendere parte all'evento a numero chiuso ( contributo di partecipazione € 8; per studenti, over 65, soci € 7 ) , occorre prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338 965 22 88 oppure on-line sul sito www.insolitaguida.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni e curiosità.

Inoltre per CRAL, tour operator, agenzie di viaggio, aziende, piccoli gruppi è sempre possibile organizzare un appuntamento privato concordando giorno e ora.

suonatori di mandoliniCose da Guinness dei primati

19
ott

Musica nel centro antico di Napoli.

Prezzo:

gratis

Luogo: Centro antico di Napoli

Quando: 19 ottobre 2013, 10:00

Note

Mandolinata rinviata a sabato 19 ottobre 2013 (pdf).

La fila più lunga dei posteggiatori (pdf) in marcia per il Centro Antico.

Venezia a Napoli - Il cinema esteso

16
ott

Rassegna cinematografica "Venezia a Napoli".

Prezzo:

1-4 Euro

Luogo: Napoli sale cinematografiche varie

Quando: dal 16 al 20 ottobre 2013, dalle 10:00 alle 22:00

Organizzazione: Venezia a Napoli

Posta elettronica: veneziaanapoli@gmail.com

Note

Una selezione di titoli dalla 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Tanti film e appuntamenti con registi e attori.

Visualizza il programma della terza edizione (immagine in pdf).

Quattro passi... a Rua Catalana

13
ott

Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 13 ottobre 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Millarcum - Delirio d'un amore antico

12
ott

Rievocazione storica.

Prezzo:

gratis

Luogo: Antico refettorio Basilica San Domenico Maggiore, Napoli

Quando: dal 12 al 19 ottobre 2013, 19:30

Organizzazione: Il Teatro degli Eventi

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Rievocazione storica di Ilario Stellato e Maurizio Merolla, con Maurizio Merolla, Marcella Vitiello, Marco cacciapuoti, Assunta De Falco, Ciro Grano, Fedele Canonico, Annalisa Arbolino, Antony Delle Donne.

Accompagnamento musicale con Giancarlo Sanduzzi e Andrea Sensale.

Coreografia figuranti Animatori e Danzatrici, Balletto classico campano di Carla Borriello.

Invito da ritirare e vidimare il giorno stesso della rappresentazione presso il Gran Caffe' Neapolis in Piazza S. Domenico Maggiore.

Inizio raduno cocktail con visita guidata facoltativa ore 19:30

Gaeta 2013 Questa Terra non si tocca

12
ott

Presentazione della rivista napoletana L'Alfiere del XXI Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli Libreria Treves, porticato S. Francesco di Paola, Largo di Palazzo (piazza del falso Plebiscito)

Quando: 12 ottobre 2013, 18:00

Organizzazione: Controcorrente Edizioni

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

Intervengono:

  • Pietro Golia
    giornalista, editore Controcorrente
  • Massimo Cimmino
    notaio, ricercatore storico
  • Gaetano Marabello
    scrittore
  • Fernando Riccardi
    giornalista
  • Edoardo Vitale
    magistrato, direttore de L'Alfiere

Quattro passi... da "Porta a Porta"

12
ott

Dalla vicereale Port'Alba alla "benedetta" Porta San Gennaro, mettendo in mostra l'elegante Via degli antiquari, Costantinopoli.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 12 ottobre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Quattro passi... in discesa !

5
ott

Musica nel centro antico di Napoli.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Pedamentina San Martino

Quando: 5 ottobre 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

Che ne dite di fare …

Quattro passi... in discesa ! - Lungo la pedamentina di S. Martino

L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.

Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.

Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi? Vi aspettiamo!

Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: un ora e mezza circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
  • contributo organizzativo soci: € 5,00;
  • over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
  • under 14 : gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).

Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le 20:00 del giorno che precede la visita.

Info e prenotazioni:

  • 3333370769 - 3487333581 - 3271585555

Web: www.scionapoli.it

Cena con... delitto

28
set

Un sabato fuori dagli schemi: testimoni di un omicidio!

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 28 settembre 2013, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Continuano le serate spassose organizzate dell'associazione culturale Insolitaguida, dedicate a chi vuole trascorrere un sabato fuori dagli schemi. Questa volta ci scappa il morto: il tema di Sabato 28 Settembre sarà appunto "Cena con… delitto".

Senza entrare troppo nei dettagli della storia rischiando di far perdere il gusto della sorpresa anticipiamo solo che i partecipanti saranno testimoni indiretti di un omicidio, che avverrà nel corso della serata.

Quindi occhi aperti sin dall'inizio perché ogni momento della cena può essere quello giusto per commettere l'omicidio, così come ogni persona in sala può essere il colpevole. Successivamente all'omicidio gli spettatori diventeranno loro stessi i protagonisti vestendo i panni degli investigatori incaricati di indagare e scoprire non solo il colpevole ma anche il movente e tutti i dettagli del caso.

Gli attori, che insceneranno il gioco-spettacolo, promettono che, per quanto possibile, alla classica formula della cena con delitto sarà aggiunto un tocco di comicità e "pazzaria" al fine di renderla più piacevole, perché è vero che lo scopo del gioco-spettacolo sarà quello di risolvere un delitto ma è anche vero che due risate non fanno mai male!

Trattandosi di una cena si mangerà anche: sarà servita, infatti, una cena composta da antipasto, primo piatto accompagnati da un bicchiere di vino, acqua, dolce e limoncello.

Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, sito in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.

Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.

Vi aspettiamo!

Quattro passi... a Mergellina

22
set

Quattro passi... a Mergellina, tra Maghi, Diavoli, Sirene e Madonne.

Prezzo:

6/5 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 22 settembre 2013, 10:45

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi" alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente. Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.

Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Verrà comunicato in fase di prenotazione

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: Euro 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione)
  • contributo organizzativo soci: Euro 5,00

La prenotazione è obbligatoria

Info e prenotazioni:

Quattro passi... a Rua Catalana

21
set

Quattro passi... a Rua Catalana. Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.

Prezzo:

6/5 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 21 settembre 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Note

L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.

Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Verrà comunicato in fase di prenotazione

Durata: due ore circa

Modalità di partecipazione:

  • contributo organizzativo non soci: Euro 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione)
  • contributo organizzativo soci: Euro 5,00

La prenotazione è obbligatoria

Info e prenotazioni:

Scale d'estate 2013

14
set

Scale d'estate 2013 quattro passi... - in discesa! - lungo la Pedamentina di San Martino.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli

Quando: dal 14 al 15 settembre 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli

Posta elettronica: scionapoli@outlook.com

Hema Neapolis 2013

14
set

Incontri di combattimento e confronto di scherma storica.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via San Domenico presso ITI Striano

Quando: dal 14 al 15 settembre 2013, 10:00

Organizzazione: Scherma storica Napoli - Scietas Artis Gladii

Posta elettronica: schermastorica@yahoo.it

Note

Leggi le info sulla scherma storica (pdf)

La città nel cinema

6
ago

I mille set di Napoli: proiezione di film.

Prezzo:

gratis

Luogo: Monumento nazionale dei Girolamini, Napoli, Via Duomo 14

Quando: dal 6 al 29 agosto 2013, 21:00

Organizzazione: Monumento Nazionale dei Girolamini

Note

Ingresso gratuito con contributo libero destinato ad attività di tutela e conservazione. Accesso fino ad esaurimento posti a sedere.

Alle ore 20:30 visita guidata facoltativa a cura degli storici dell'arte della Cooperativa Cultura Felix (5 Euro).

Programma

  • 6 agosto: Carosello napoletano di E. Giannini ( 1954);
  • 8 agosto: Morte di un matematico napoletano di M. Martone (1992);
  • 13 agosto: La Kryptonite nella borsa di I. Cotroneo (2011);
  • 16 agosto: Certi bambini di A. Frazzi (2004);
  • 20 agosto: Passione di J. Turturro (2010);
  • 22 agosto: Lo spazio bianco di C. Comencini (2009);
  • 27 agosto: Un complicato intrigo di donne vicoli e delitti di L. Wurtmuller (1986);
  • 29 agosto: Into paradiso di P. Randi (2010)

Pietrarsa 1863

6
ago

Museo, mostra e rappresentazione teatrale.

Prezzo:

gratis

Luogo: Real Opificio - Museo ferroviario di Pietrarsa

Quando: 6 agosto 2013, 18:00

Organizzazione: Pietrarsa 1863

Posta elettronica: info@pietrarsa1863.it

Programma

  • Ore 18
    Apertura al pubblico, visita al museo ferroviario, esposizione prodotti delle eccellenze campane; mostra estemporanea di pittura di Raffaele Concilio, Andrea Patrisi, Salvatore Rodriguez, Giovanni Santaniello, Ciro Sardella.
  • Ore 21
    Rappresentazione teatrale "PietraArsa" di Aldo vella con Rosaria De Cicco, musiche e canti originali di Giovanni D'Angelo.

Tel. 339 69 10 451

Notti della brigantessa

2
ago

Balli, canti e cucina brigantessca dedicati alla brigantessa Michelina Di Cesare.

Prezzo:

gratis

Luogo: Spoltore (PE) Borgo Case Troiano (zona Motorizzazione Civile

Quando: dal 2 al 3 agosto 2013, 19:00

Organizzazione: Controcorrente Edizioni

Programma

Venerdi' 2 agosto

  • 19,00 presentazione del libro "Michelina Di cesare guerrigliera per amore" di Fulvio D'Amore;
  • 20:00: I Briganti di Cartore: storie, versi e canti;

Sabato 3 agosto

  • 19,30: Arrivo della brigantessa Michelina Di cesare con briganti e soldati borbonici;
  • 20,00: inaugurazione della statua di Michelina Di cesare ed esecuzione dell'Inno al Re a cura delle Zampogne d'Abruzzo.

Scale d'estate

19
lug

Musica, spettacoli, cultura e gastronomia sui gradini di Napoli.

Prezzo:

gratis

Luogo: Scale di Montesanto (Napoli)

Quando: dal 19 al 22 luglio 2013, 19:00

Organizzazione: II Municipalità Comune di Napoli

Note

Per il programma guarda la locandina di Scale d'estate(immagine in pdf).

Settimana rinascimentale

6
lug

Storie, tradizioni e antichi sapori dal '400. Mostre, convegni, giostre, parate.

Prezzo:

gratis

Luogo: Cava de' Tirreni

Quando: dal 6 al 14 luglio 2013, 10:30

Organizzazione: Città di Cava de' Tirreni

Note

La città è accogliente come sempre e, per l'occasione, tutte le sere apre le porte al rinascimento:

  • le taverne rinascimentali: profumi, colori e banchetti saporiti a Viale Garibaldi, Giardini di San Giovanni e nei mille vicoli del centro storico;
  • spettacoli agli angoli: scene, tiri con l'arco e belle dame di corte in Piazzetta Purgatorio, Sala teatro Luca Barba, Piazza Duomo, Palestra Parisi e Largo Bonifacio;
  • giuochi per fanciulli: corsa nei sacchi, tiro alla fune e gioco dell'oca, vince il più bravo alla trottola, nei pressi di Villa Comunale.

Tutto il programma su:

Restituzioni 2013. Tesori d'arte restaurati

23
mar

Esposizione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Museo di Capodimonte e le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigl

Quando: dal 23 marzo al 9 luglio 2013, 9:00 - 19:00

Organizzazione: Intesa Sanpaolo

Posta elettronica: assessorato.cultura@comune.napoli.it

Note

L'esposizione, ospitata in due prestigiose sedi, il Museo di Capodimonte e le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, presentera' al pubblico 45 nuclei di opere d'arte - per un totale di oltre 250 singoli manufatti - appartenenti al patrimonio del Paese e restaurati nello scorso biennio da Intesa Sanpaolo nell'ambito di Restituzioni, il programma che la Banca dedica da oltre vent'anni alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano.

La mostra, curata e promossa da Intesa Sanpaolo, e' organizzata in partnership con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etno-antropologico e per il Polo museale della citta' di Napoli, e si avvale dell'Alt o Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, del patrocinio del Comune di Napoli e della collaborazione dell'Associazione Amici di Capodimonte. La curatela scientifica e' di Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti.

Per maggiori dettagli si puo' fare riferimento alla pagina sull'esposizione del sito internet del Comune di Napoli.

Made in Naples

8
lug

Jean-Noël Schifano, Pino Aprile e Angelo Forgione discutono del libro Made in Naples di Angelo Forgione, con prefazione di Jean-Noël Schifano.

Prezzo:

gratis

Luogo: Megastore la Feltrinelli Via S. Caterina a Chiaia, 23 Napoli

Quando: 8 luglio 2013, 18:00

Organizzazione: Magenes editoriale

Posta elettronica: info@mageneseditoriale.it

Note

"Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e ricca di eventi [...] che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa" .

Con questa motivazione, nel 1995, l'UNESCO ha inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità il centro storico di Napoli, luogo cardine della civiltà europea, l'unica città occidentale che lotta per conservare la sua identità. è il luogo in cui, prima che altrove, sono state poste le fondamenta della cultura d'Occidente. L'autore parte da questa certezza per compiere un viaggio nel tempo libero da nostalgie e ricco di lucidità, senza mai perdere il contatto con un difficile presente in cui Napoli è, nonostante tutto, ancora protagonista.

Made in Naples è una radiografia storica per scoprire chi ha cercato e chi cerca di cancellare, e perché, l'identità di una città che ha fortemente contribuito a plasmare l'Europa.

Un libro che ricostruisce il "muro della cultura" edificato in circa quattro secoli di storia partenopea e poi sgretolato sotto i colpi della mistificazione che ha travolto una capitale decaduta e il suo patrimonio considerato per questo tramontato, mentre, in realtà, impregna ancora fortemente la quotidianità dei disorientati cittadini europei. 22 mattoni di tufo giallo napoletano, ancora ben integri, rimessi insieme, scavando negli eventi per arrivare alle radici dei difetti e dei mali di oggiAggiungi un appuntamento per oggi.

Made in Naples è uno strumento per decifrare la città più indecifrata del mondo.

Le Pro Loco per la cultura dei luoghi

4
lug

Convegno.

Prezzo:

gratis

Luogo: Lequile (Lecce) Palazzo Andrioli - Piazza S. Vito

Quando: giovedì 4 luglio 2013, 19:30

Organizzazione: Pro Loco Lequile

Note

Come riscoprire le identità per creare valore e competere.

Mangiaracàli in festa: arte, tradizioni, sapori lequilesi e salentini.

Armonia e musica nei cieli

4
lug

Spettacolo musicale nel Planetario di Caserta.

Prezzo:

5 Euro

Luogo: Planetario di Caserta

Quando: giovedì 4 luglio 2013, 19:45

Organizzazione: Italia Nostra - Caserta

Note

Nel programma annuale delle visite guidate (quest'anno intitolato "Relazioni armoniche", http://www.italianostracaserta.it freccia in alto) Italia Nostra - Caserta ha inserito lo spettacolo "Armonia e musica nei cieli", realizzato per l'occasione dal Planetario di Caserta.

E' una occasione unica per gli amanti della musica, perché lo spettacolo sarà programmato solo in questa data.

L'ingresso è per le ore 19.45 esclusivamente su prenotazione da effettuarsi alla segreteria di Italia Nostra - sede di Caserta.

Per le prenotazioni, rivolgersi alla Vicepresidente Prof. Massima Sfogli (tel. 0823443272 - 3472633749) oppure alla sede di Italia Nostra (tel. e fax 0823/354324) entro le 17 di giovedì 4 luglio.

Lo spettacolo "L'armonia e musica nei cieli" propone alcuni aspetti dell'astronomia che presenta sia fenomeni ed eventi periodici, armoniosi, "musicali", sia eventi eccezionali, irripetibili, casuali, caotici, "rumorosi". Infatti, com'è noto, per gli astronomi e i filosofi antichi il moto ordinato e razionale dell'universo prevedeva il periodico e regolare orbitare del Sole e dei pianeti intorno alla Terra, davanti alle stelle, ritenute fisse ed immutabili. Questo modello teorico, formalizzato dal grande astronomo alessandrino Claudio Tolomeo nel II sec. d.C., fu ritenuto il migliore per spiegare i moti del cielo sino alla proposta del modello planetario di Copernico, pubblicato nel 1543 nel suo De Revolutionibus orbium coelestium ("Le rivoluzioni dei mondi celesti). Le scoperte di Keplero (le sue celebri tre leggi: la prima e la seconda sono del 1609, la terza del 1619) confermarono il modello copernicano e proposero leggi "armoniose" nel moto dei pianeti. Con le osservazioni di Galileo (1610: fasi di Venere e prima osservazione di satelliti di Giove) tramontò definitivamente l'idea della centralità della Terra e della immutabilità delle stelle (tali erano ritenuti anche i pianeti). OggiAggiungi un appuntamento per oggi si sa che tutto l'Universo è in movimento e l'uomo (la Terra, il Sole ... la nostra galassia) non è al suo centro. Ricorrenti e periodici sono i moti apparenti del Sole e delle stelle nel cielo, le fasi della Luna; ricorrente l'alternarsi delle stagioni. Persino l'occorrenza delle cosiddette "stelle cadenti". Affatto ricorrenti e drammaticamente irripetibili (per ciascuna stella) sono le fasi di supernovae. Completa il percorso una panoramica delle costellazioni legate a miti musicali.

E, come di consueto, lo spettacolo sarà aperto con la simulazione della visione del cielo della notte della visita, per la durata complessiva di 1h circa.

Per il mese di luglio 2013, gli spettacoli usuali del Planetario saranno programmati ogni martedì, alle ore 21 (ingresso consentito dalle 20.40; non è possibile prenotare).

Programma dettagliato e sintesi degli spettacoli sul sito www.planetariodicaserta.it nella sezione "Spettacoli", pagina nella quale sono pubblicate anche tutte le informazioni utili alla visita.

Il Planetario resta però visitabile ogni giorno (data ed orario da concordare), su prenotazione, per gruppi ed associazioni, anche in occasione di ricorrenze (compleanni, anniversari, ricorrenze etc.), alle condizioni offerte alle scuole (vedi sezione "attività didattiche").

Il Planetario di Caserta (tra i pochi interamente digitali in Italia) consente di sperimentare viaggi nel tempo e nello spazio per avvicinarsi, appassionarsi o approfondire la conoscenza del nostro universo.

Il Planetario è una struttura del Comune di Caserta, realizzata con fondi dell'Unione Europea; da settembre 2012, è gestito dall'Associazione Temporanea di Scopo "Planetario di Caserta" costituita da III Circolo Didattico di Caserta, Istituto Comprensivo "A. Ruggiero - L. Vanvitelli" di Caserta, Istituto Tecnico Statale "Michelangelo Buonarroti" di Caserta.

 

Planetario di Caserta:

Please Disturb

29
giu

Botteghe a porte aperte.

Prezzo:

3 Euro

Luogo: Centro antico

Quando: 29 giugno 2013, 10:00

Organizzazione: Associazione Divago

Posta elettronica: associazionedivago@gmail.com

Note

Dopo il successo del primo appuntamento di Please Disturb, il 29 giugno Divago vi accompagnerà con un nuovo splendido tour alla scoperta di altri luoghi in cui arte e artigianato si fondono.

Programma dettagliato di sabato 29 giugno 2013.

Alle 10.00 a Piazza San Domenico (angolo via Mezzocannone):

  • Studio EX di Riccardo Ruggiano | Ceramica
  • Cartapesta di Claudio Cuomo | Cartapesta
  • Il laboratorio di Vittorio Avella | Libri d'arte, stampe e incisioni
  • Mediateca Santa Sofia | Proiezione di "Resistenza Artigiana"
  • interviene il regista Antonio Manco(*)
  • Officina d'arti grafiche di Carmine Cervone | Antica tipografia

Degustazioni presso L'era della Stella Polare a cura di:

  • Azienda Agricola L'Albero del Riccio – Paternopoli (AV) | Sommelier d'olio e vini
  • Azienda Agrituristica Il Castagno – Agerola (NA) | Caponata agerolese

Tessera Annuale Divago 2013: € 3.

Partecipazione al singolo tour: € 3

I tour prevedono un numero limitato di partecipanti. Raccomandata la prenotazione.

Info e prenotazioni: 349 - 74 19 155

(*) La proiezione è libera anche per i non partecipanti al tour.

MòNapoli

21
giu

Una caccia al tesoro alla napoletanità.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli

Quando: dal 21 al 23 giugno 2013, 18:00

Organizzazione: Associazione culturale NarteA

Posta elettronica: info@monapoli.it

Note

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, occorre solo formare la squadra e iscriversi alla Caccia al Tesoro che si tiene a Napoli dal 21 al 23 giugno. Si possono vincere molti premi come pernottamenti, cene, ingressi, ticket, tour e molto altro ancora.

Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 del 19 giugno.

Il gioco si chiama MòNapoli e i partecipanti dovranno dimostrare quanto conoscono le proprie origini e la propria città. I partecipanti si cimenteranno con prove fotografiche, con l'uso del dialetto napoletano, intermezzi musicali, improvvisazioni teatrali oltre che a entusiasmanti prove collettive. I concorrenti dovranno formare una squadra, composta da un minimo di 4 a un massimo di 8 componenti.

Ogni prova, a seconda della difficoltà, avrà un proprio punteggio.

Immaginate di svegliarvi una mattina e non trovare più nessun simbolo della nostra napoletanità: niente più caffè espresso, niente più sfogliatelle, addio pastiera e pizza, cancellati dialetto e tradizioni. Immaginate anche una memoria storica totalmente cancellata, dai Greci a Maradona! Girare per le strade senza più i profumi e i colori di Napoli non sarebbe facile da accettare e per quanto possiamo spingere la nostra fantasia, sarebbe inammissibile non avere più quello che ci passa avanti agli occhi, purtroppo, con indifferenza. Che fine ha fatto la napoletanità?

La caccia alla napoletanità che si svolgerà sul territorio napoletano venerdì, sabato e domenica 21-22-23 giugno 2013. Il gioco si svolgerà da venerdì 21 giugno 2013 ore 18,00 fino a domenica 23 Giugno ore 19,00 nell'area urbana di Napoli all'interno delle municipalità I – II – IV.

Le squadre si contenderanno un ricco montepremi a cominciare dal primo premio ossia un soggiorno "cioccolattoso", per tutta la squadra vincitrice, presso l'Etruscan Chocohotel a Perugia (il primo albergo al mondo dedicato al cioccolato). Si potranno vincere poi escursioni in kayak, cene tipiche della cucina napoletana, ingressi presso il Nabilah Esclusive Beach Club, ingressi alle Terme e molti altri premi per vivere la città e il tempo libero.

www.monapoli.it freccia in alto

Vita da stella

21
giu

"Vita da stella" (46 min, fulldome): un affascinante percorso per conoscere più da vicino come nascono, vivono e scompaiono le stelle.

Prezzo:

5 Euro

Luogo: Planetario di Caserta - Via G. Ungaretti 1

Quando: 21 giugno 2013, 21:00

Organizzazione: Planetario di Caserta

Posta elettronica: info@planetariodicaserta.it

Note

In occasione della ricorrenza del Solstizio d'Estate 2013 (venerdì 21 giugno) il Planetario di Caserta offre alla cittadinanza la possibilità di festeggiare, culturalmente, l'evento astronomico con la visione dello spettacolo "Vita da stella", ad ingresso con biglietto ridotto per tutti (5 Euro).

Ingresso a partire dalle 20.40. Orario di inizio: ore 21.

Ogni civiltà ha cercato di organizzare risposte (religiose e scientifiche) alla domanda "cosa c'era prima e come è nato l'Universo che conosciamo?" I racconti dell'origine del cosmo e della nascita delle stelle trovano oggi risposte scientifiche molto più accurate. Si è compreso che le stelle nascono come risultato di una sfida tra forze fondamentali della natura, a scala macroscopica (cosmica) e microscopica (nucleo atomico). Grazie alle reazioni nucleari le stelle forniscono energia ai propri sistemi planetari. La narrazione (interamente dal vivo) si chiude con la simulazione dei drammatici processi di morte delle stelle e, in particolare, le supernovae (stelle a neutroni, pulsar, buchi neri stellari).

Come di consueto, lo spettacolo, della durata complessiva di circa 1 ora, si completa con la simulazione dell'osservazione guidata del cielo notturno nella sera della visita. E' l'invito agli spettatori a ripetere l'esperienza in natura, all'aperto, direttamente e da soli, anche ad occhio nudo (o con l'ausilio di piccoli binocoli o telescopi) e recuperare così l'affascinante ed antichissima esperienza dell'alzare gli occhi verso il firmamento per individuare pianeti, stelle, nebulose, ammassi globulari, etc. presenti in quella particolare sera, ed rievocare i miti e le storie che le costellazioni ci ricordano.

Il Planetario di Caserta (tra i pochi interamente digitali in Italia) consente di sperimentare viaggi nel tempo e nello spazio (comodamente seduti in poltrona ed accompagnati dalla narrazione dal vivo e dalla suggestione delle musiche) alla conoscenza del nostro universo ed in particolare dei moti della Terra, della Luna e delle sue "trasformazioni" (fasi, eclissi), delle singolari caratteristiche delle lune di Marte, Giove e Saturno, e degli oggetti principali del Sistema Solare, delle esperienze di Galileo e Keplero, etc.

Orari e prezzi di ingresso degli altri spettacoli del mese di Giugno 2013 sono sul sito www.planetariodicaserta.it freccia in alto alla sezione "spettacoli".

L'inferno e il paradiso di un napoletano!

15
giu

Spettacolo.

Prezzo:

25 Euro

Luogo: Teatro Cabaret Portalba

Quando: 15 giugno 2013, 21:00

Organizzazione: Associazione Insolitaguida

Note

Tutti sono d'accordo sul fatto che Napoli è un teatro a cielo aperto, dai cui Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo, Totò, Sofia Loren, Massimo Troisi (giusto per citare alcuni nomi altisonanti simbolo della «napoletanità») hanno tratto ispirazione a piene mani. Un'immensa riserva di personaggi e le loro abitudini, di storie un po' vere ed un po' inventate, di quotidianità intrise, di adagi presi in prestito dalla saggezza popolare. Insomma, Napoli è da sempre una città viva, ricca di mille sfaccettature, ora folkloristica e teatrale, ora grottesca, ma anche drammatica e dolorosa, e poi serena dopo tante tempeste vissute.

Lo spettacolo è una rassegna in chiave comica di usi e abitudini e soprattutto dello «stile di vita» di pittoreschi personaggi napoletani: dall'inferno di chi sbarca il lunario ogni giorno con espedienti fantasiosi e rocamboleschi, fino al paradiso di chi, invece, a suo modo ha trovato il posto giusto. Di qui, il titolo «Inferno e paradiso di un napoletano».

L'idea è quella di voler gettare lo sguardo sulle infinite risorse dei napoletani, sulla loro proverbiale «arte dell'arrangiarsi», l'inguaribile ottimismo e quel pizzico di fatalismo, la volontà di non arrendersi davanti alle avversità, trovandovi dentro sempre un aspetto positivo o lo spunto per una battuta. In altre parole, riuscire a trasformare la tragedia in tragi-commedia.

Nel corso della serata, compariranno personaggi bizzarri: il "mago-prestigiatore", che ha fatto carriera nel mondo dello spettacolo, dopo una lunga gavetta, sui marciapiedi, con il suo tavolino pieghevole ed il gioco delle tre carte a far impazzire gli astanti; oppure il "femminiello", che recita costantemente ispirato dalla sua vena poetica, molto particolare; senza dimenticare il caro "pazziariello", sempre pronto a "regalare" i numeri giusti. Ma di personaggi ce ne saranno molti altri.

In una serata piacevole non può certo mancare una buona cena e, dunque, saranno serviti un antipasto, un primo piatto accompagnati da un bicchiere di buon vino, acqua, dolce e limoncello.

Location dello spettacolo, organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida, è il Teatro Cabaret Portalba, in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.

Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it freccia in alto, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.

Pagina web del'evento e foto:

Please Disturb

15
giu

locandina manifestazione "Please Disturb"Botteghe a porte aperte (15 e 29 giugno): due itinerari alla scoperta delle realtà produttive locali che hanno reso celebre nel mondo il "Made in Naples", tra i segreti degli antichi mestieri in cui arte e artigianato si fondono.

Prezzo:

3 Euro

Luogo: Centro storico Napoli

Quando: 15 e 29 giugno 2013, 10:00

Organizzazione: Associazione Divago

Posta elettronica: associazionedivago@gmail.com

Note

Programma di sabato 15 giugno 2013:

  • ore 10.00 Piazza Plebiscito (angolo via Cesario Console)
  • C.T.N. 75 di Vincenzo Canzanella | Sartoria cine-teatrale-televisiva
  • Studio Cembalo di Franco Cembalo | Vetri istoriati e metallo
  • Museo del Corallo | Showroom Ascione
  • Ars Mea di Ciro Pepe | Rame
  • interviene l'architetto, artista e designer Riccardo Dalisi
  • Associazione Culturale Perzechella | Cioccolateria artigianale

Programma di sabato 29 giugno 2013:

  • ore 10.00 Piazza San Domenico (angolo via Mezzocannone)
  • Studio EX di Riccardo Ruggiano | Ceramica
  • Cartapesta di Claudio Cuomo | Cartapesta
  • Il laboratorio di Vittorio Avella | Libri d'arte, stampe e incisioni
  • Mediateca Santa Sofia | Proiezione di "Resistenza Artigiana"
  • interviene il regista Antonio Manco
  • Officina d'arti grafiche di Carmine Cervone | Antica tipografia

Degustazioni presso "L'era della Stella Polare" a cura di:

  • Azienda agricola "L'Albero del Riccio" - Paternopoli (AV) | Sommelier d'olio e vini
  • Azienda agrituristica "Il Castagno" - Agerola (NA) | Caponata agerolese

Tessera Annuale Divago 2013: € 3.

Partecipazione al singolo tour: € 3

I tour prevedono un numero limitato di partecipanti. Raccomandata la prenotazione.

Info e prenotazioni:

Festival della Cultura Napoletana

14
giu

Festa dell'organetto.

Prezzo:

gratis

Luogo: S. Giorgio a Cremano, Villa Bruno (ex Fonderie)

Quando: venerdì 14 giugno 2013, 20:00

Organizzazione: La Carovana della Solidarieta' - Ass. Corpo di Napoli

Posta elettronica: info@corpodinapoli.it

Note

La Carovana della Solidarietà con il patrocinio dei Comuni di Torre del Greco e San Giorgio a Cremano, presenta, insieme con l'ANMIL, il "Festival della Cultura Napoletana".

"Viva Napoli" spettacolo di musica, poesia, balletto e teatro napoletano. Ospite d'onore Mirna Doris che riceverà il Premio alla carriera.

Direzione artistica: Angela Battiloro e Clementina Sasso.

Duecento anni da pompiere

12
giu

Mostra storica dei Vigili del Fuoco della Campania. Memorie dal primo corpo civico alla seconda guerra mondiale.

Prezzo:

gratis

Luogo: Basilica di S. Maria Maggiore La Pietrasanta, Napoli

Quando: dal 12 al 15 giugno 2013, 18:00

Organizzazione: Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania

Note

Il 12 giugno sarà inaugurata a Napoli la mostra storica dei Vigili del Fuoco della Campania "Duecento anni da pompiere".

L'esposizione di antichi mezzi, documenti e attrezzature sarà ospitata nei locali della Basilica della Pietrasanta di via Tribunali, adiacente alla sede storica dei 'pompieri' di Napoli in via del Sole.

Centinaia di documenti storici di inizio '800, recentemente ritrovati, testimoniano l'attività del Corpo dei Civici Pompieri in tutto il Regno delle Due Sicilie e ci conducono fino agli interventi effettuati dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco durante la Seconda Guerra Mondiale.

La galleria storica, ricca di cimeli, resterà aperta al pubblico fino al 15 giugno.

L'equivoco del Sud

13
giu

Presentazione del libro.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli Museo Diocesano Largo Donnaregina

Quando: 13 giugno 2013, 17:45

Organizzazione: Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli

Posta elettronica: info@fondcomnapoli.it

Note

Il Presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo presenta il suo ultimo volume "L'equivoco del Sud".
Ne discutono con l'autore Fabrizio Barca, già Ministro alla Coesione Territoriale, e Giuseppe De Rita, Presidente del Censis.

Da alcuni mesi, anche grazie all'importante azione della Svimez, è ripreso il dibattito sul Sud Italia e sul suo futuro di sviluppo.

Cupido scherza e spazza

8
giu

Farsa umoristica in un atto per la regia di Rosetta Di Maio & Francesco Borruto.

Prezzo:

gratis

Luogo: Chiesa di S. Angelo a Segno, Napoli - Via Tribunali 45

Quando: 8-9 e 15-16 giugno 2013, 20:30

Organizzazione: Compagnia teatrale San Lorenzo

Posta elettronica: compagniasanlorenzo@yahoo.it

Note

Assistente alla regia: Italia Chierchia.

Interpreti:
Vincenzo Auriemma, Roberto Falibretti, Francesco Borruto, Rosaria Cioffi, Fabiana Addezio, A.Maria Travaglione, Federico Roselli, Giuseppe Palombo, Massimo Gallo, Aldo Ferruzzi, Francesco Morra.

'Mpristeme a migliereta

8
giu

Spettacolo teatrale.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via Manzoni, 199, Napoli - Teatro dei Fatebenefratelli

Quando: 8-9-15 e 16 giugno 2013, 20:15

Organizzazione: Compagnia Teatrale 'Chiapparielli

Note

Tre tempi di Gaetano Di Maio e Nino Masiello.

Per informazioni tel: 329 10 39 704; 340 59 59 303

A piedi nudi nel parco

7
giu

Rassegna di danza e musica a basso consumo energetico.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via Manzoni, 199, Napoli - Teatro dei Fatebenefratelli

Quando: 7-8-9 giugno 2013, dalle 11 alle 20

Organizzazione: Associazione Ventottozerosei

Posta elettronica: apiedinudi.festival@gmail.com

Note

Festival "A piedi nudi nel parco"
Il corpo e la danza immersi nella natura
III edizione

Il 7, 8 e 9 giugno si terra' la III edizione del Festival "A piedi nudi nel parco", che avra' luogo anche quest'anno nella splendida cornice del Parco di Villa Floridiana a Napoli.

Il festival e' ideato e diretto dalle danzatrici e coreografe Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea e organizzato dall'Associazione Ventottozerosei in collaborazione con il Circuito Campano della Danza.

La manifestazione si svolge con il sostegno e la collaborazione della Sovrintendenza speciale PSAE del Polo museale della citta' di Napoli, il Museo Duca di Martina-Villa Floridiana, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e la V Municipalita' del Comune di Napoli.

"A piedi nudi nel parco" nasce con l'intento di avvicinare la popolazione all'arte della danza, della musica e alla natura, per rigenerare quel dialogo da sempre esistente ma troppo spesso sottovalutato e dimenticato tra corpo e habitat naturale.

Ogni giorno spettacoli e lezioni di danza con musica dal vivo aperte a tutti.

Festa dell'organetto

8
giu

Festa dell'organetto.

Prezzo:

gratis

Luogo: Sorbo Serpico (AV) Piazza Umberto I

Quando: 8 giugno 2013, 19:00

Organizzazione: Pro loco Serapide - Ass. Ancia Libera

Posta elettronica: info@zampognari.org

Note

La festa nasce quale saggio del corso di organetto che si tiene presso la Pro Loco di sorbo. Tutti i suonatori di organetto (sia solisti che gruppi musicali in cui è protagonista l'organetto) sono invitati a pertecipare.

La festa prevede: esposizione di strumenti tradizionali; mercatino dell'artiginato; stand gastronomici.

La serata sarà conclusa dal gruppo di musica popolare "Ancia Libera".

La forza degli anni

5
giu

Presentazione del libro.

Prezzo:

gratis

Luogo: Chiesa di S. Pietro Martire, Piazza Ruggero Bonghi 1 - Napoli

Quando: 5 giugno 2013, 18:00

Organizzazione: Comunità di Sant'Egidio

Posta elettronica: santegidio.napoli@tin.it

Note

Intervengono:

Card. Crescenzio Sepe, Gino Battaglia, Francesco Casavola, Giuseppe Galasso, Lucio Romano.

Modera: Armida Parisi

La presenza crescente degli anziani nella società contemporanea evoca una questione cruciale per chiunque abbia a che fare con questa condizione, per chi abbia parenti anziani in casa, operi in strutture in cui sono ricoverati anziani o faccia volontariato.

Mentre gli anni della vita si allungano manca una cultura della vecchiaia, che oggi diventa una condizione di massa.

Della vecchiaia, dei suoi problemi, dei suoi valori e della sua forza si discuterà nel corso della presentazione a Napoli de "La forza degli anni".

Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie", curato da Gino Battaglia. Un libro che ha l'ambizione di rileggere, attraverso diversi contributi, l'esperienza di 40 anni della Comunità di Sant'Egidio al fianco degli anziani: dalla scoperta della loro solitudine, della loro fragilità, al piacere istruttivo della conversazione, della visita, dell'amicizia e soprattutto quel desiderio forte, espresso nei modi più diversi, di restare a casa propria nonostante la debolezza e le difficoltà.

Corri per la tua vita

2
giu
Evento podistico aperto a tutti.

Prezzo:

gratis

Luogo: Casalnuovo di Napoli

Quando: 2 giugno 2013, 9.00

Organizzazione: Wonderland events

Note

Manifestazione sportiva per la prevenzione e salute.

Regolamento ed iscrizioni su:

Staje perdenne e' sensi...

31
mag

Spettacolo multisensoriale che permette ai partecipanti di assaporare musica e teatro attraverso modalità diverse da quelle tradizionali.

Prezzo:

gratis

Luogo: Basilica di S. Maria Maggiore La Pietrasanta, Napoli

Quando: 31 maggio 2013, 21:00

Organizzazione: Ensamble Vocale di Napoli e Ass. Viviquartiere

Note

Due le fasi di questa particolare performance.

Prima, durante l'esibizione del Coro Ensemble Vocale di Napoli, i partecipanti indosseranno cuffie per escludere l'udito e favorire invece la percezione di voci e suoni attraverso vibrazioni e stimolazioni tattili, olfattive e gustative contenute in un apposito kit che sarà appositamente distribuito.

Successivamente, verrà proposta una modalità particolare di partecipare a un'esperienza teatrale, nella quale il pubblico sarà chiamato a interagire durante la rappresentazione di alcune scene di una commedia di Eduardo De Filippo, in uno spazio completamente buio, attraverso l'ascolto di voci e la manipolazione di oggetti di scena.

Gli attori sono dell'Associazione Viviquartiere di Napoli.

Coquinaria

30
mag

"Dimmi che mangi e ti dirò in chi credi".

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli - Palazzo Gravina Via Monteoliveto 3

Quando: 30 maggio 2013, 17:00

Organizzazione: Associazone AIGE - Dipartimento di Architettura

Posta elettronica: umfra@libero.it; laurabufano@alice.it

Note

Ideazione e realizzazione: Laura Bufano e Umberto Franzese

Saluti: Emma Buondonno
Docente Dipartimento Architettura Università Federico II Napoli

Introduce: Luigi Rispoli
Presidente del Consiglio Provinciale di Napoli

Relatori:
Franco Lista, FabrizioMangoni, Germana Militerni

Con la partecipazione di:

  • Abdallah Massimo Cozzolino
    Responsabile Federazione Islamica della Campania
  • Fabrizio Gallichi
    Membro Comunità Ebraica Italiana
  • Monsignor Gennaro Matino

Modera: Fiorella Franchini

E con:
Titti Cellurale, Vincenzo De Simone, Enzo Esposito, Paola Gargiulo, Ana Medrano, Mariagrazia Renato.

Maggio dei Monumenti 2013

26
mag

Percorso storico artistico a Castel Capuano e dintorni.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Centro storico di Napoli

Quando: 26 maggio 2013, 11:30

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Questo percorso rientra nel programma Maggio dei Monumenti 2013 con il patrocinio del Comune di Napoli.

Si tratta di un percorso che porta a conoscere una zona esterna al contesto turistico di Napoli ma non per questo priva di ricchezze artistiche, architettoniche e storiche. Un'occasione per mostrare ai turisti, e non solo, un pezzo di Napoli, trascurato ingiustamente, dove non mancano sorprese e aneddoti.

Di seguito le tappe salienti del percorso.

  • cortile Ral Casa Santa dell'Annunziata
  • esterno Castel Capuano
  • Chiostro Grande (ex lanificio) e Chiostro Piccolo Complesso Monumentale
  • Di Santa Caterina a Formiello
  • Chiostri Chiesa San Giovanni a Carbonara
  • cortile Palazzo Caracciolo D'Oppido (Istituto Comprensivo Bovio-Colletta) Via San Giovanni A Carbonara 31
  • cortile Palazzo Caracciolo di Santobuono Via San Giovanni A Carbonara 111

Domeniche 5, 12, 19 e 26 maggio, domenica 2 Giugno.

Prenotazione obbligatoria telefonicamente:

  • 338 965 22 88
  • 081 193 191 38

Fiamme e Ragione

26
mag

Visita teatralizzata.

Prezzo:

10 Euro

Luogo: Napoli complesso monumentale San Domenico Maggiore

locandina "Fiamme e ragione"Quando: 26 maggio 2013, 19:00

Organizzazione: Associazioni Neartpolis e NarteA

Posta elettronica: neartpolis@libero.it

Note

Fiamme e Ragione, dopo il grande successo delle prime 2 edizioni, riaprirà le porte del magnifico Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore dalle ore 19:00, per dare voce all'emozionante esistenza del filosofo italiano Giordano Bruno, uno dei protagonisti di quella rivoluzione culturale del 1600, e al suo incontro con la Magia Natulare.

Questo evento, attuato con il Patrocinio morale dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, in collaborazione con l'Associazione NarteA, prevede una quota di € 10 a persona.

InChiostro musicale

26
mag

Evento musicale.

Prezzo:

5 Euro

Luogo: Napoli chiostro di San Domenico Maggiore

locandina "InChiostro musicale"Quando: 12, 19 e 26 maggio 2013, 11:00 - 13:00

Organizzazione: Associazione NeartPolis

Posta elettronica: neartpolis@libero.it

Note

Ultima data per poter visitare la cella di San Tommaso d'Aquino con Neartpolis e scoprire le meraviglie del Convento di San Domenico Maggiore mentre i bambini potranno partecipare al laboratorio creativo di Artetica disegnando le emozioni suscitate della musica.

Si esibiranno i maestri flautisti Annalisa Freda e Domenico Di Gioia.

Questo evento, attuato con il Patrocinio morale dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, in collaborazione con la cooperativa sociale Artetica, prevede un contributo di € 10 per adulto+bambino, 5€ per singolo adulto o bambino.

Scherma storica al COMICON

25
mag

La rievocazione storica sbarca alla mostra d'oltremare in occasione del COMICON.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Mostra d'oltremare - COMICON

Quando: dal 25 al 28 maggio 2013, 10:30

Organizzazione: Reenactment Society & Sala scherma Storica Napoli

Note

Lo scopo della partecipazione di un gruppo di rievocazione a una fiera internazionale del fumetto è la sensibilizzazione del pubblico al mondo della rievocazione e ricostruzione storica. In occasione dell'evento saranno proposte alcune delle nostre migliori ricostruzioni tra cui il fabbro e la lavorazione del cuoio!

In collaborazione con la Reenactment Society sarà presente la Sala d'Arme di Scherma Storica della città di Napoli (www.schermastoricanapoli.it freccia in alto) che presenterà degli stage didattici dedicati all'arte della spada.

Ricordiamo che la sala d'arme è affiliata all'HEMA Alliance gruppo internazionale di arti marziali storiche europee e con quest'ultima partecipa a tornei e stage di combattimento.

Unico referente organizzativo per le attività di rievocazione e scherma storica:

  • Livio Buonanno

Crema di Mente

23
mag

Mostra.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli Complesso Monumentale S. Maria della Pace

Quando: giovedì 23 maggio 2013, 17:00

Organizzazione: Comune di Napoli Ass. Cultura e IV Municipalita'

Posta elettronica: assessorato.cultura@comune.napoli.it

Magnus Andersen, Bianca Baldi, Leda Bourgogne, Olga Cerkasova, Kitsum Cheng, Ian Edmonds, Richard Ess, Linda Grevenrath, Flaka Haliti, Billie Maya Johansen, Johanna Kintner, Dan Kwon, Erika Landström, Chloe Malcotti, Aislinn McNamara, Luzie Meyer, Anna Lucia Nissen, Jonathan Penca, Merle Richter, George Rippon, Jessica Sert, Helena Schlichting, Giovanni Sortino, Marcello Spada, Anina Trösch, Reece York, Dario Wokurka.

Le performance avranno luogo alle ore 19.

La mostra Crema di Mente e' il risultato di una ricerca artistica e sperimentale, iniziata durante un viaggio fatto a Napoli nel 2012 da un gruppo di studenti della Städelschule di Francoforte sul Meno. Il progetto e' ispirato alle idee di Claude Lévi-Strauss contenute nel suo libro 'Il Pensiero Selvaggio', in particolare l'analisi del concetto di bricolage.

Musica popolare

19
mag

Spettacolo.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via tribunali pio monte della misericordia

Quando: 19 maggio 2013, 11:00

Organizzazione: Officina della team morrà

Posta elettronica: info@corpodinapoli.it

Made in Naples

13
mag

Presentazione del libro:
Made in Naples.
Come Napoli ha civilizzato l'Europa (e come continua a farlo)
di Angelo Forgione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Naples Hotel Mediterraneo Renaissance - Via Ponte di Tappia

Quando: 13 maggio 2013, 11:30

Organizzazione: Edizioni Magenes

Posta elettronica: info@mageneseditoriale.it

Note

Jean-Noël Schifano e Angelo Forgione incontrano la stampa per presentare il libro Made in Naples di Angelo Forgione edito da Magenes, con prefazione di Jean-Noël Schifano.

Dalla prefazione di Jean-Noël Schifano:

"Angelo Forgione ci dà, con questo decisamente storico e attuale Made in Naples, il grande libro-vademecum per tutti quelli che vogliono sapere, semplicemente, chiaramente, passionalmente sapere, a che punto sta, e perché, e fino a quando, la trimillenaria e così giovane e irriducibile Napoli. Il libro da portare con sé come il respiro della propria civiltà e lo specchio della propria vita."

"Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e ricca di eventi. [...] che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa".

Con questa motivazione, nel 1995, l'UNESCO ha inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità il centro storico di Napoli, luogo cardine della civiltà europea, l'unica città occidentale che lotta per conservare la sua identità. è il luogo in cui, prima che altrove, sono state poste le fondamenta della cultura d'Occidente. L'autore parte da questa certezza per compiere un viaggio nel tempo libero da nostalgie e ricco di lucidità, senza mai perdere il contatto con un difficile presente in cui Napoli è, nonostante tutto, ancora protagonista.

Made in Naples è una radiografia storica per scoprire chi ha cercato e chi cerca di cancellare, e perché, l'identità di una città che ha fortemente contribuito a plasmare l'Europa. Un libro che ricostruisce il "muro della cultura" edificato in circa quattro secoli di storia partenopea e poi sgretolato sotto i colpi della mistificazione che ha travolto una capitale decaduta e il suo patrimonio considerato per questo tramontato, mentre, in realtà, impregna ancora fortemente la quotidianità dei disorientati cittadini europei. 22 mattoni di tufo giallo napoletano, ancora ben integri, rimessi insieme, scavando negli eventi per arrivare alle radici dei difetti e dei mali di oggi.

Made in Naples è uno strumento per decifrare la città più indecifrata del mondo.

320 pagine
Euro 15,00
Magenes editoriale
Collana "Voci dal Sud" (Milano, 2013)

Guarda il booktrailer:

Non è vero, ma ci credo

11
mag

Tour + cena spettacolo.

Prezzo:

28 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 11 maggio 2013, 9:00 - 19:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Un sabato dedicata alla più grande mania dei napoletani: la scaramanzia e alle storie e storielle di spiriti e spiritelli che ruotano intorno alla tradizione napoletana. Questo è quello che promette l'associazione culturale Insolitaguida per Sabato 11 Maggio con un doppio evento: passeggiata narrata e apericena-spettacolo.

Prima ( ore 19:00 ) la passeggiata narrata "Non è vero ma … ci credo" con dicerie popolari legate alla grande cultura scaramantica dei napoletani. Un tour suggestivo nelle viscere di Napoli dove verranno svelate le più disparate curiosità e credenze sul malocchio, raccontando di inimmaginabili e fantasiosi rimedi legati alla credenza popolare, di veri e propri culti e cerimonie sotterranee.

Tra le varie chicche, che verranno svelate, si parlerà dei riti superstiziosi per evitare la calvizia, dell'origine di un piatto simbolo della cucina napoletana, di come trattare le fedi nuziali e del gioco diventato "sacro" per i superstiziosi : il lotto!

A seguire ( ore 21:00 ) la collaudata formula della cena-spettacolo con uno spettacolo dedicato appunto alla scaramanzia dal titolo "Non è vero … ma ci credo", preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.

Protagonista dello spettacolo è il malocchio, con i fantasiosi rimedi che gli ruotano intorno e le numerose storie che si tramandano di generazione in generazione dal contenuto esoterico. Uno spettacolo di improvvisazione brillante, un momento di comicità assoluta in cui verranno evocati i testi vernacolari, ossia quelle poesie, quei racconti mai scritti che nel passato venivano raccontati dalle persone più anziane ai più giovani davanti a un focolare, in determinate serate macabre. E a chi toccherà raccontarle? Niente popò di meno che ad un vero jettatore che coinvolgerà il pubblico in questo e quell'altro esperimento di allontanamento del malocchio! Il tutto, come la tradizione napoletana vuole, sarà accompagnato da chitarra e percussioni per riuscire meglio a creare l'ambiente giusto.

Trattandosi di cena-spettacolo si riderà ma si mangerà anche; sarà servita ai tavoli una cena composta da antipasto, primo piatto,dolce, acqua, vino e limoncello.

Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, via Port'alba 30 - piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.

Doppio evento ( passeggiata narrata + apericena spettacolo ) , unico contributo di partecipazione 28 € / persona ( 25 € solo la cena-spettacolo). Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.

Vi aspettiamo!

La Piazza è mia

10
mag

Presentazione del libro:
La piazza è mia.
Cronache dall'interno di un Comune straordinario
di Agata Bazzi.
Edito da Rubbettino.

Prezzo:

gratis

Luogo: Maschio Angioino - Antisala dei Baroni

Quando: 10 maggio 2013, 16:30

Organizzazione: Comune di Napoli

Note

Che la piazza (il paese, la città) sia dei suoi abitanti è una bugia. Quasi sempre la piazza (il paese, la città) è dei politici, dei tecnici, dei burocrati, degli imprenditori. A volte ci prova anche la mafia a prendersi la piazza; a volte ci riesce.

Questo libro racconta la storia urbanistica di Villabate, un paese alle porte di Palermo di cui la mafia ha tentato di impossessarsi, e il lavoro fatto per impedirlo.

Intervengono:

  • l'autrice Agata Bazzi, Assessore al Territorio del Comune di Palermo
  • Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli
  • Elena Coccia, Vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli
  • Luigi De Falco, Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli
  • Antonella Di Nocera, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli
  • Franco Roberti Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno
  • Gaetano Troncone, Presidente della Commissione consiliare Diritti e Sicurezza del Comune di Napoli

La presentazione di La piazza è mia. Cronache dall'interno di un Comune straordinario, di Agata Bazzi, apre i "Percorsi di democrazia – Partecipazione e beni comuni", un ciclo di incontri organizzato dalla Vicepresidenza del Consiglio comunale di Napoli per discutere di democrazia, in una fase critica della sua storia, a partire da alcuni testi che in tempi recenti si sono interrogati sulle forme e i destini del "governo del popolo".

Nei "Percorsi di democrazia" si discuterà di crisi della rappresentanza, ma anche dell'agire pubblico come antidoto al potere delle mafie; della necessità di confrontare un'idea di sviluppo piegata al diktat dei mercati con le aspettative e i bisogni reali dei cittadini; di riformulare l'agenda pubblica in base all'interesse collettivo. I poli intorno a cui ruoteranno gli incontri saranno la partecipazione e i beni comuni, concetti senza i quali parlare di democrazia oggi rischia di essere un vuoto esercizio retorico.

I testi presentati raccontano storie esemplari che, partendo spesso da dimensioni locali, acquisiscono valenza universale attraverso il protagonismo della cittadinanza attiva e un rinnovato spirito civico nella gestione della cosa pubblica. Come nel caso virtuoso del comune siciliano di Villabate, raccontato da Agata Bazzi in La piazza è mia, esperienza emblematica di azione urbanistica in un contesto malavitoso, in cui l'appropriata redazione del Piano regolatore ha di fatto estromesso la mano mafiosa.

Storie come queste dimostrano che è viva la necessità di declinare i fondamenti della nostra democrazia – facendo leva sugli strumenti che la sostengono, primo tra tutti la Carta costituzionale.

De Balneolis: Il mare dismesso

7
mag

Convegno.

Prezzo:

gratis

Luogo: Santa Maria La Nova - Sala consiglio prov.le Napoli

Quando: martedì 7 maggio 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione AIGE

Posta elettronica: laurabufano@alice.it

Note

Partecipano: Luigi Rispoli, Presidente Consiglio Provinciale di Napoli; Omero Ambrogi, Presidente Bagnoli Futura; Luigi De Falco, Assessore Urbanistica Comune di Napoli; Benedetto Gravagnuolo, Architetto; Marcello Taglialatela, Assessore Urbanistica Regione Campania.

Modera Fiorella Franchini, coordinamento: Laura Bufano e Umberto Franzese.

Ospite: Edoardo Bennato

Inaugurazione galleria ESSEARTE

20
apr

Inaugurazione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via Nilo 34, Napoli

Quando: 20 aprile 2013, 18:00

Organizzazione: ESSEARTE galleria pro-oggetto

Posta elettronica: info@essearte.it

Note

Nel cuore del centro storico inaugura la galleria dei Fratelli Scuotto ESSEARTE, uno spazio espositivo che mira a creare arte accessibile per un pubblico curioso e desideroso di avvicinarsi a piccoli passi all'arte contemporanea.

Numerosi gli artisti che esporranno nella serata inaugurale che vedrà, inoltre, la presenza dell'attore Lello Arena, testimonial d'eccezione che aprirà la serata con il suo scaramatico rito dei tre tocchi.

La dittatura dei banchieri

19
apr

Seminario di cultura politica.

Prezzo:

gratis

Luogo: Andria Officina San Domenico Via S. Angelo dei Meli

Quando: 19 aprile 2013, 19:00

Organizzazione: Controcorrente edizioni

Posta elettronica: redazione@controcorrentedizioni.it

Note

Conversazione con il sen. Emidio Novi autore del libro "La dittatura dei banchieri". Modera Michele De Feudis, giornalista.

Seminari di cultura politica, 2° seminario, primavera 2013

Contadini e Santi

11
apr

Live in Santa Sofia. Presentazione del CD musicale "Contadini e Santi".

Prezzo:

gratis

Luogo: Benevento Museo del Sannio. Piazza Matteotti

Quando: 11 aprile 2013, 18:00

Organizzazione: Associazione Musicordo

Posta elettronica: info@erasmopetringa.com

Note

Saluti: Maria Felicia Crisci, assessore alla Cultura Provincia di Benevento; Interventi: Aniello Cimitile (Pres. Prov. Benevento); Don Pompilio Cristino (vicario Arcidiocesi di Benevento); Ciro De Rosa (critico musicale); Erasmo petringa (musicista); Elisabetta Landi (ricercatrice di storia orale); Modera: Donato Faiella (giornalista "Il Mattino").

La Musica del Sole

12
apr

Presentazione del libro di Enzo Amato: La Musica del Sole - Viaggio attraverso l'insuperabile Scuola Napoletana del Settecento.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli - Libreria Guida a Port'Alba, Saletta Rossa

Quando: 12 aprile 2013, 17:00

Organizzazione: Controcorrente Edizioni

Note

Incontro con: Renato Maione, Docente di storia della musica Conservatorio San Pietro a Majella; Vincenzo De Gregorio, preside Pontificio Istituto di Musica Sacra; Pasquale Scialò, Docente di storia della Musica Università Suor Orsola Benincasa; Francesco Nocerino, Organologo; Pino Simonetti, Regista RAI; Edoardo Vitale, magistrato direttore dell'Alfiere; Pietro Golia, editore giornalista; Enzo Amato, scrittore e autore del libro.

Rosario Ascione e Giuseppe Aversano eseguiranno brani di musica per due chitarre; Egidio Carbone legge alcune pagine del libro.

Monsignor Lefevbre - Un Vescovo nella tempesta

13
apr

Film documentario.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli, Hotel Napolt'amo Via Toledo 148

Quando: 13 aprile 2013, 17:00

Organizzazione: Fraternità Sacerdotale S. Pio X e Controcorrente Edizioni

Note

Film documentario sul Vescovo che sfidò i tempi moderni ed il liberalismo religioso "al fine di custodire e proteggere la fede cattolica".

Il Borgo di Santa Lucia, dove Napoli vide la luce

14
apr

Passeggiata narrata.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli Borgo di Santa Lucia

Quando: 14 aprile 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione Culturale Insolitaguida

Note

L'associazione culturale Insolitaguida, sempre impegnata nel mostrare e rivalutare gli aspetti di Napoli più simpatici e tradizionali, dedica la nuova passeggiata narrata alla scoperta del più antico borgo di Napoli - quello di Santa Lucia - e di un popolo che ha "creato" tale quartiere, quello dei "Luciani", con la loro storia, feste e soprattutto le particolari superstizioni.

L'itinerario non può non cominciare lì dove Napoli "nacque", a pochi passi dall'isolotto di Megaride, dove sbarcarono i coloni greci provenienti da Cuma per fondare Neapolis.

Durante il percorso come sempre ci saranno delle cicche uniche come la fontana "famosa" perché comparsa su una serie limitata di francobolli o il palazzo chiuso per lutto eterno; non mancheranno le leggende cui sono abituati i partecipanti come quella dell'acqua di mummara e del pozzo di Don Ciccio; così come ci sarà un parte della passeggiata dedicato al quartiere forse più superstizioso di tutta Napoli: il "Pallonetto a Santa Lucia".

Inoltre si ripercorrera la vita di un personaggio tanto caro ai napoletani nato e cresciuto tra i vicoli del pallonetto, che è stato ispirato nella sua opera proprio dagli scugnizzi della zona per non parlare dei film girati tra questi vicoli.

Non verrà trascurato nemmeno il momento religioso con la visita della chiesa di Santa Maria la Catena con il suo miracolo, compatibilmente con gli orari di apertura e di messa.

La passeggiata chiuderà in bellezza con la visita ad un castello che tutti conosciamo ma che nessuno visita mai: il Castel dell'Ovo, con la sua leggendaria storia e la visita alle magnifiche terrazze e alla chiesa del Salvatore.

Per prendere parte agli eventi a numero chiuso ( contributo di partecipazione alla passeggiata 6 €) occorre prenotare chiamando il 338 965 22 88, oppure consultando il sito www.insolitaguida.it, ove è possibile reperire ulteriori informazioni sulle attività organizzate dall'associazione.

Passio di Fedele Fenaroli

29
mar

Concerto.

Prezzo:

gratis

Luogo: Caserta, Chiesetta dell'Immacolata Concezione in via San Car

Quando: Venerdì Santo 29 marzo 2013, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Francesco Durante

Note

Il concerto è l'ottavo ed ultimo appuntamento del ciclo "...dove la musica incontra il suo tempo...", giunto alla XI edizione.

Ad eseguire sarà la Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte", Paola Reccia soprano solista.

Riesce difficile definire concerto l'evento in programma. Infatti, si tratta di una occasione davvero speciale per partecipare, emotivamente e razionalmente, alla ricostruzione (probabilmente per la prima volta a Caserta) di una parte di una liturgia della Settimana Santa con l'appropriata animazione musicale così come poteva essere stata realizzata, in una piccola chiesa napoletana, nell'ultimo quarto del Settecento.

Il testo dei brani è esclusivamente quello della Passione tratta dal Vangelo di San Matteo (Passio) previsto dalla liturgia per la Domenica delle Palme. Il materiale musicale proposto all'attenzione degli ascoltatori rientra nella forma musicale della cosiddetta "Passione - dramma", basata su due generi assai differenti.

Da un lato la declamazione intonata in canto liturgico (quello che per brevità è ancora indicato col termine tradizionale di "canto gregoriano") affidata alle voci del narratore (historicus) e di Cristo. Dall'altro, la polifonia che, seguendo la prassi musicale invalsa dai primi del XVI (tra i primi esempi quello composto dal musicista francese Claudin de Sermisy nel 1534), riveste le parti di tutti gli altri intorlocutori del racconto evangelico (Giuda, Pietro, i Sommi Sacerdoti, Pilato, gli Apostoli, la serva del Sommo Sacerdote, la "folla" etc.).

Motivo di interesse ulteriore dell'evento è proprio la musica delle parti della "turba". Infatti, saranno eseguite le musiche composte da Fedele Fenaroli (Lanciano, 1730 - Napoli, 1810), protagonista indiscusso della scena meridionale della seconda metà del Settecento, in particolare nel repertorio sacro (liturgico e devozionale) e nella didattica musicale.

Le musiche in programma, inedite e proposte in prima moderna assoluta, sono state trascritte e saranno a breve pubblicate nella collana "Quaderni di Musica Antica" che l'Associazione "Durante" diffonde dal 1999.

Il ciclo "…dove la musica incontra il suo tempo…", giunto alla XI edizione, è organizzato dall'Associazione Culturale "Francesco Durante" e dall'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena", con la generosa e preziosa collaborazione di associazioni ed istituzioni religiose.

Il concerto del Venerdì Santo è organizzato grazie all'ospitalità e alla collaborazione della Comunità dei Padri Sacramentini di Caserta, che hanno messo a disposizione la chiesetta anche per le prove musicali de "I Musici di Corte".

Il programma dettagliato del concerto e la scheda storico-artistica sulla bellissima chiesetta dell'Immacolata Concezione in via San Carlo (capolavoro del neoclassicismo a Caserta) sono sul sito www.assodur.altervista.org nella sezione specifica della manifestazione.

Festa di primavera

24
mar

locandina festa di primaveraGiornata della festa di primavera.

Prezzo:

gratis

Luogo: ex Asilo Filangieri Napoli Vico Maffei

Quando: 24 marzo 2013, dalle 9:00

Organizzazione: Collettivo La Balena

Note

Cogliamo la prima domenica di primavera come occasione per iniziare un percorso di ricupero degli spazi verdi in città e ricostruzione della convivenza nel quartiere.

L'idea è di far incontrare tutti una volta al mese intorno al giardino dell'ex asilo Filangieri dove i contadini insegnano ai cittadini a distinguere l'erbe dalle erbacce e come coltivare un orto e come far crescere i fiori.

Tutti sono invitati a portare qualcosa per imbandire la tavola del pranzo comune.

C'è il mercato con prodotti di qualità che in città non si possono facilmente trovare, c'è animazione per i bambini e cultura per tutta la famiglia e tutte le età, musica, danza, poesia, teatro, ottimo vino paesano e tanto spazio e tempo per stare insieme.

Programma:

h9// apertura mercato contadino h10// passeggiata nel verde:percorsi didattici tra erbe e erbacce dell'asilo h11// avvio dei lavori nel giardino: potiamo, zappiamo, piantiamo h12// tempi incrociati: performance interattiva di colori corpi e danza con juego emotivo (prima parte) h12.30// il minestrone: spettacolo per cuochi di tutte le età con arianna burattini h13// cibi di e per tutti: scambio di pietanze e ricette h14.30// le stelle del cielo non si possono contare: fiabe popolari di federica catalano h15.30// luci sulla città: poesie di mare e di strada di Salvatore Esposito h16.00// il minestrone (bis) h16.30// babycineforum h18// tempi incrociati (seconda parte) h18.30// in-canti salvatore castaldo legge poesie da jesenin, montale, neruda e dal cantico dei cantici h19.00// l'atomo sotto il culo: dibattito inchiesta sulla centrale nucleare garigliano con emiliano di marco h21// vita bastarda: il rap del centro storico con la naughty brothers crew

Flamenco a Napoli

21
mar

Spettacolo di flamenco.

Prezzo:

gratis

Luogo: Complesso Monumentale S. Severo al Pendino, Napoli Via Duomo

Quando: 21 marzo 2013, 19:00

Organizzazione: Associazione Base Condor

Posta elettronica: base.condor@libero.it

Note

Con l'Accademia l'Arte del Movimento, di Maria Rosaria Vitolo.

Segue un convegno sulle tematiche delle donne che avrà inizio alle ore 17:00.

Una serata in onore di Regina Bianchi

18
mar

Una serata in onore di Regina Bianchi.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli Teatro Mercadante Caffè Letterario

Quando: 18 marzo 2013, 19:00

Organizzazione: Comune di Napoli

Note

La città di Napoli consegna all'attrice di Eduardo una onorificenza per i suoi 92 anni.

Saluti dell'Assessore alla Cultura Antonella Di Nocera.

Intervengono Valerio Caprara, Enrico Fiore, Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia.

Partecipazione speciale delle altre 'Filumene' Isa Danieli e Lina Sastri.

Musica classica napoletana

16
mar

Spettacolo di musica classica napoletana.

Prezzo:

gratis

Luogo: Complesso Monumentale S. Severo al Pendino, Napoli Via Duomo

Quando: 16 marzo 2013, 19:00

Organizzazione: Associazione Base Condor

Note

Con Lello Traisci e il Complesso Tempra.

L'eclissi dell'occhio - Eclipse of the eye

2
mar

Esposizione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Castel dell'Ovo - Sala delle carceri

Quando: dal 2 al 12 marzo 2013, 10:00 - 18.30

Organizzazione: Associazione Divago

Posta elettronica: associazionedivago@gmail.com

Note

Dopo il felice riscontro ottenuto durante la giornata del 9 giugno 2012 con l'installazione di Alessandro Saturno Martinelli presso il Lazzaretto dell'Ospedale della Pace, l'associazione Divago torna a collaborare con l'artista partenopeo con il progetto "L'eclissi dell'occhio".

Vi aspettiamo al vernissage sabato 2 marzo alle ore 17.30.

Gli orari della mostra sono:

  • dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.30
  • domenica dalle 10.00 alle 13.30

Matilde Serao racconta la sua Napoli

3
mar

Passeggiata narrata.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: centro antico

Quando: domenica 3 marzo 2013, 17:00

Organizzazione: Associazione Insolitaguida

Note

L'associazione culturale Insolitaguida, sull'onda delle sue tanto apprezzate iniziative, tutte volte a alla riscoperta di Napoli e della napoletanità e sempre attente a valorizzare i volti più nascosti e stravaganti della città partenopea, presenta un nuovo itinerario narrante lungo le strade del centro storico. Una passeggiata tutta al femminile.

Saranno le donne, infatti, a far da Cicerone ai nostri ospiti, così come sarà con gli occhi di una grande donna partenopea che essi vedranno rivivere la Napoli di un tempo.

Una ricostruzione storica affidata agli scritti ed al pensiero anticonformista di Matilde Serao. Figlia di un avvocato napoletano e di una nobile greca, fu autrice di ben settanta opere, oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista, diventando la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano.

Fu protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento.

Visse col suo spirito anticonformista sia l'alta società napoletana che gli aspetti più umili del popolo, la vera forza motrice e l'anima più caratteristica della città, raccontando cent'anni di storia di Napoli.

Per la fondatrice de "Il Mattino", il giornalismo era l'occasione più concreta per conoscere fatti, per analizzare e scoprire usanze, costumi e credenze: le sue superstizioni popolane, le devozioni per i Santi e la vitalità con cui i napoletani affrontavano - ed affrontano tutt'oggi - la vita. Tutti aspetti che la Serao portava poi nella sua arte "maggiore", ovvero nei suoi romanzi.

Punto di partenza è la centralissima Piazza del Gesù, scelta ispirata dall'inizio della carriera scolastica della Serao. Da lì il percorso prosegue per vicoli e vicarielli, all'interno della parte popolana di Napoli, delimitata a nord da Piazza del Gesù, a sud da Santa Maria la Nova, a est da via Mezzocannone e ad ovest da via Monteoliveto, soffermandosi di tanto in tanto nei punti legati a leggende e curiosità raccontate dalla stessa scrittrice nelle sue opere.

Quella che emergerà sarà una Napoli piena di colore e vivacità, ma anche di miseria e povertà, che ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi trova rispondenza nel terzo millennio.

Nel corso dell'itinerario non mancheranno anche aneddoti legati alla cucina napoletana, tanto amata dalla Serao, ed a vicende culinarie, più o meno fondate, connesse a questa e a quella ricetta.

Si ricorda che per prendere parte al tour (contributo di 6 Euro a persona, previsti sconti per cral e studenti ed over 65) occorre prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338 965 22 88 oppure on-line sul sito www.insolitaguida.it freccia in alto, dove è possibile trovare ulteriori informazioni e curiosità. Inoltre è sempre possibile organizzare un appuntamento privato per gruppi di almeno 4 persone.

Teatro amatoriale

1
dic

Rassegna di teatro amatoriale con le compagnie di Casalnuovo.

Prezzo:

gratis

Luogo: Via F. Coppi - Casalnuovo di Napoli - Sala P.P.Pasolini

Quando: dall'1 dicembre 2012 al 2 marzo 2013, 20.30

Organizzazione: Associazione Oblo'

Note

Programma:

  • sabato 1° dicembre 2012: "Le pillole d'Ercole" compagnia "Signori, in scena"
  • sabato 5 gennaio 2013: "Il gioco delle formiche" compagnia "I guitti matti"
  • sabato 12 gennaio 2013: "La banda degli onesti" compagnia teatrale "S. Maria dell'Arcora
  • sabato 2 febbraio 2013: "Casa di frontiera" compagnia "Il Faro"
  • sabato 16 febbraio 2013: "Nu mese o' frisco" compagnia "Pro Juventute"
  • sabato 2 marzo 2013: "Tuttoteatro" compagnia "S'adda fà"
  • sabato 9 marzo serata di galà ore 21 con l'estrazione Lotteria Totò

Nu mese o' frisco

16
feb
Spettacolo teatrale amatoriale.

Prezzo:

gratis

Luogo: Casalnuovo (NA) Sala teatro P.P. Pasolini Via Strettola

Quando: 16 e 23 febbraio 2013, 20.00

Organizzazione: Associazione "Pro Juventute" Tavernanova

Note

Spettacolo di Paola Riccora.

Regia di Beniamino Gargiulo.

Alla riscoperta della Napoli medievale

16
feb
Serie di eventi diretti a portare in luce il passato di questa Napoli dai mille volti.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: centro antico

Quando: 16 febbraio 2013, 17.00

Organizzazione: Associazione Culturale Insolitaguida

Note

Chi non conosce la città di Napoli con le sue tradizioni, gli aneddoti e la sua cucina, ma quanti di noi, Napoletani compresi, possiamo dire di conoscere la storia di Napoli? Per porre rimedio a tale lacuna la Dott.ssa Luigia Salino, promotrice del progetto Insolita guida, ha pensato bene di organizzare una serie di eventi diretti a portare in luce il passato di questa Napoli dai mille volti.

Il primo appuntamento della serie è: "Alla riscoperta della Napoli medievale: i Sedili e i loro cavalieri": una passeggiata narrata tra i vicoli dei quartieri popolari per poter rivivere l'atmosfera medievale attraverso l'architettura dei palazzi, delle strade e non solo. Filo conduttore di questo itinerario è la rassegna dei Sedili localizzati nei più antichi quartieri partenopei, punto di aggregazione in epoca medioevale della gens che contava per discutere della politica di Neapolis.

Ogni sedile è testimone delle vicissitudini, degli accordi e disaccordi di cui sono stati protagonisti i Cavalieri, ras dei vari quartieri, e le rispettive famiglie gentilizie titolari dei Seggi; storie degne di essere oggetto di un racconto Shakespeariano. Si rievocheranno, dunque, la st oria delle famiglie dei Pappansogna, CapeceMinutolo, i BocciaBoccia e tante altre ancora, con i loro intrecci, le loro tresche.

La passeggiata, dalla durata di due ore circa, ha inizio dove un tempo la città di Napoli raggiungeva mare: via Mezzocanonne, dove ritroviamo il più "mistico" dei sedili: il Sedile del Porto. Da qui attraverso un labirinto di vicoli e "vicarielli" si visiteranno i più importanti sedili della Napoli di un tempo.

Attraversando i Cardini si giunge in piazzetta Nilo dove si innalza la statua del Nilo, testimonianza di quello che un tempo era il Sedile del Nilo, "sfrattato" nel corso degli anni in una piazza adiacente.

Il tuffo continuerà nel piazzale antistante la chiesa di San Lorenzo, il cui campanile, in epoca borbonica è stato fregiato di tutti gli scudi gentilizi appartenuti alle nobili famiglie.

la passeggiata terminerà all'interno della cattedrale di Napoli, davanti la cappella dei Capece-Minutolo.

Si ricorda che per prendere parte all'evento occorre prenotarsi.

Per Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Gruppi, CRAL e privati ( da 2 persone) è sempre possibile prenotare un appuntamento privato.

Natura Nova

15
mar

Esposizione.

Prezzo:

gratis

Luogo: Chiesa di San Gennaro all'Olmo - Napoli

Quando: dal 15 marzo al 13 aprile 2013, 9:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00

Organizzazione: Fondazione Giambattista Vico

Posta elettronica: info@fondazionegbvico.org

Note

Miranda Gibilisco Natura Nova

Sullo sfondo del suggestivo scenario del Complesso Monumentale di S. Gennaro all'Olmo, sede della Fondazione Giambattista Vico, nel cuore del centro storico di Napoli, si erge la meraviglia delle opere dell'artista Miranda Gibilisco che daranno vita alla mostra Natura Nova dal 15 marzo al 13 aprile 2013, con il partenariato di Fare Ambiente, movimento ecologista europeo. La Fondazione Giambattista Vico, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), persegue esclusivamente obiettivi culturali e di solidarietà sociale svolgendo le proprie attività nei seguenti settori: istruzione, formazione, promozione e valorizzazione delle risorse storico-artistiche soprattutto del territorio campano.

Nel titolo della mostra, Natura Nova, si espleta il contenuto dell'esposizione tesa ad esprimere un significato nuovo che si configura come un viaggio alla scoperta di sensazioni d'animo che si uniscono agli splendidi scorci architettonici, dove un organo e una teca d'altare si trasformano, diventando tutt'uno con l'intensa spiritualità del luogo e offrendo punti di vista inediti e unici. Utilizzando dunque la forza evocativa degli scatti fotografici, l'artista "si svela" e ci racconta la potenza e la suggestione di nuove soluzioni che richiamano il sacro e il profano, facendoli talvolta divenire parte integrante l'una dell'altra, per coglierne tutta l'energia vitale che vi è racchiusa. In questa nuova prospettiva il lavoro della Gibilisco è una vera e propria sfida, che, come afferma il curatore "diventa in tal modo più ardua e ambiziosa...Si materializzano così vere finestre su un esterno immaginato, aperture impreviste che veicolano sensazioni contrastanti, scompaginando quell'ordine, visivamente rituale, al quale quel tipo di architettura ci ha da sempre abituati".

La vera essenza delle opere di Miranda Gibilisco risiede nella sua meticolosità: ogni soggetto non è casuale, ogni scatto è la rappresentazione della sensibilità dell'artista che riporta nelle sue immagini tutta la sua esperienza, la sua vita, le sue sensazioni passate, presenti e future. Come ben racconta l'allestimento della mostra, la posizione delle grandi installazioni all'interno del complesso religioso napoletano fa in modo di far respirare tutta la spiritualità del contesto, tutto il misticismo che solo il santo patrono di una città unica come Napoli può trasmettere e fondendosi con le immagini degli scorci incantevoli della Gibilisco forniscono al visitatore un'esperienza sensoriale davvero perfetta.

Il tutto racchiuso in una sospensione temporale amplificata grazie alle suggestive sonorità di Massimiliano Ventrone e alla performance del coreografo e danzatore Guido Silveri dove un corpo etereo in continuo movimento si fonde con l'acqua "alla scoperta di quella natura primordiale, fonte inesauribile di forza vitale, di energia, ostinata promotrice di quel tracciato che è intima via per la conoscenza del nostro io". (Mariano Cipollini).

Press Office

Scheda Tecnica

Vernissage 15 marzo 2013 ore 18

A cura di Mariano Cipollini

Con testi critici di Mariano Cipollini e Pierre Hidalgo

Musiche di Massimiliano Ventrone

Coreografie e danze di Guido Silveri

Fondazione Giambattista Vico

Presidente: Prof. Vincenzo Pepe

Direttore Organizzativo sede di Napoli: Dott. Luca Di Pierro

Addetto Stampa: Dott.ssa Teresa Lucianelli

Complesso monumentale di San Gennaro all'Olmo

Cena spettacolo di San Valentino

14
feb
Cena spettacolo poco convenzionale dal titolo " Ah! L'ammore che fa fa!"...

Prezzo:

30 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 14 febbraio 20133, 21:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Un appuntamento pensato non soltanto per le coppie, ma anche per coppie di buoni amici, perché in fondo stare assieme è la cosa più bella, specie se il romanticismo della serata viene accompagnato da tanto buon divertimento ed ottima musica.

Come vuole la tradizione dell'associazione anche quest'anno cambia la location, che sarà il Teatro Cabaret Portalba; e cambia anche l'intrattenimento musicale - teatrale, affidato al gruppo Canta che… ti gassa!

Oltre ai classici e immancabili momenti di "posteggia" tra i tavoli, l'amore sarà festeggiato con uno spettacolo in maschera che proseguirà in maniera ora comica, ora umoristica, offrendo varie angolazioni di vivere l'amore. Non mancheranno divertenti sketch comici teatrali ispirati alla passione e all'amore, perché non c'è tema migliore su cui scherzare se non l'amore, le incomprensioni e le fissazioni ad essa collegati.

Al di fuori della spontaneità e delle emozioni, null'altro sarà lasciato al caso, nemmeno tra i fornelli, con una cena che riprende i sapori genuini della cucina partenopea.

Considerata l'esclusività dell'evento, la prenotazione è obbligatoria chiamando il 338 965 22 88 oppure visitando il sito internet www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni sulle attività dell'associazione. Vi aspettiamo.

Menù cena di San Valentino 2013

Aperitivo: tartine, girelle e zeppoline d'alghe

Antipasto:

  • Bocconcino di pasta sfoglia con ricotta e noci
  • Sacchetto fesa di tacchino e philadelphia alle erbe
  • Conchiglia di gamberetti in salsa rosa

Primo: Trofie alla vecchia Napoli (zucchine, provola e pomodorini)

Secondo: Arista al pepe rosa e contorno di funghi

Dolce: Cuore degli innamorati

Brindisi con spumante, vino, acqua

Napoli tra storia e realtà

13
feb

Mostra fotografica del giornalista fotoreporter Enzo Barbieri (pdf).

Prezzo:

gratis

Luogo: Libreria Guida Port'Alba - Saletta Rossa

Quando: 13 febbraio 2013, 17:30

Organizzazione: Associazione Alfredo Guida - Amici del libro Onlus

Posta elettronica: vincbar@fastwebnet.it

Note

Sarà proiettato il DVD video "Slide della Mostra" realizzato dall'Autore.

Il cantautore Lino Blandizzi si esibirà con brani del suo repertorio.

Per info: 338 - 98 05 446

Il porto e la città di Napoli

9
feb
Convegno.

Prezzo:

gratis

Luogo: Napoli Gran Caffè Gambrinus

Quando: 9 febbraio 2013, 10.00

Organizzazione: Associazione AIGE

Posta elettronica: umfra@libero.it

Note

Relatori: Roberta Amirante, Rosaria Ciardiello, Luciano Dassatti, Marco Di Stefano, Aldo Loros Rossi. Modera Fiorella Franchini.

Interventi pianistici di Rosario Ruggiero.

Scherzi e facezie per una sera di Carnevale

8
feb

Concerto di musica rinascimentale con la Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" e il Gruppo Vocale e di danza antica "Ave Gratia Plena" di Limatola, tutti in costume rinascimentale e con l'ausilio di di strumenti musicali copie di quelli dell'epoca.

Prezzo:

gratis

Luogo: Capua, Palazzo Fieramosca

Quando: 8 febbraio 2013, 21.00

Organizzazione: Associazione Culturale "Francesco Durante"

Note

Il repertorio musicale in programma prevede brani composti in ambiti culturali apparentemente assai distanti (Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Italia), tra fine Quattrocento e primissimi del Seicento, accumunati da uno spirito goliardico e satirico, irriverente e giocoso.

Si segnalano, tra gli altri, i celebri brani di Henry Tudor, VIII re d'Inghilterra ("Pastime with good company"), di Orlando di Lasso ("Matona mia cara", parodia di una serenata di un lanzichenecco ad una donna napoletana,) e di Adriano Banchieri ("Contrapponto bestiale alla mente", spassosa parodia onomatopeica delle prassi di improvvisare aggiunte polifoniche al gregoriano proprie della musica fiamminga del Rinascimento). Insomma, un quadro sintetico dei gusti e delle forme della musica di consumo e di intrattenimento dell'Europa nel XVI secolo.

Alle musiche (eseguite utilizzando copie degli strumenti dell'epoca) saranno intervallate danze di corte del Quattrocento e del Cinquecento, proposte in costume antico, ricostruite filologicamente grazie allo studio dei trattati dell'epoca.

Per alcune di esse, si coinvolgerà il pubblico presente.

Il ciclo "…dove la musica incontra il suo tempo…", giunto alla XI edizione, è organizzato l'Associazione Culturale "Francesco Durante" e l'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena", con la generosa e preziosa collaborazione di associazioni ed istituzioni religiose.

Il concerto del 8 febbraio è organizzato grazie all'ospitalità e alla collaborazione del Centro di Salute Mentale "Franca Ongaro Basaglia" di Capua.

Il programma dettagliato del concerto e la scheda storico-artistica sul bellissimo palazzo Fieramosca (staordinario palinsesto di memorie architettoniche, artistiche e storiche) sono sul sito www.assodur.altervista.org freccia in alto nella sezione specifica della manifestazione.

Rassegna ASTRDOC - La seconda natura

1
feb
Proiezione film.

Prezzo:

gratis

Luogo: Cinema Astra, Via Mezzocannone, 109 Napoli

Quando: 1 febbraio 2013, 21.00

Organizzazione: Parallelo 41

Posta elettronica: lasecondanatura@gmail.com, rosalbaruggeri@yahoo.com

Note

"Un giorno gli si darà ragione e più che mai si capirà che, molto prima degli altri, ha visto lontano, in anticipo sui tempi"

Con queste parole, Jaques Derrida descrive la singolare figura dell'avvocato Gerardo Marotta, mecenate napoletano e presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. E' lui il protagonista di questo ritratto: un umanista contemporaneo in lotta per la diffusione della cultura come mezzo necessario per l'affermazione della giustizia sociale.

La visione della vita come atto di resistenza non lo ha mai abbandonato, portandolo a sacrificare la sua vita privata e il suo patrimonio familiare in nome dello spirito pubblico e in favore delle generazioni future. Per capire fino in fondo cosa significhi l'opera dell'avvocato, occorre andare all'inizio di questa straordinaria storia, cominciare da quella passione civile di gioventù nata in un momento storico determinante per il nostro paese, il dopoguerra. Grande cruccio di Marotta rimane il sogno irrealizzato di donare alla città di Napoli e a tutti gli studiosi, trecentomila volumi raccolti negli anni da destinare ad una biblioteca pubblica, e che invece non hanno ancora avuto una giusta collocazione.

Premi e motivazioni 30 TorinoFilmFestival:

Menzione Speciale Italiana Doc

Perché è un urlo civile che, attraverso le parole di Gerardo Marotta, ci invita a essere protagonisti e protagoniste di una rivoluzione intesa a recuperare il valore dello Stato come bene comune e non come interesse privato.

Premio UCCA 20 città

Per il delicato approccio alla figura dell'avvocato-filosofo, in lotta incessantemente, da oltre mezzo secolo, per tutelare e promuovere un'idea di Cultura fondata sulla conoscenza, il pensiero e il dialogo, attraverso cui educare le giovani generazioni. E per la capacità di suscitare un'emozione autentica, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sull'etica pubblica quanto mai necessaria ed attuale in un'epoca segnata dal tradimento dell'interesse popolare.

Vi aspettiamo!

A Maronna t'accumpagna!

27
gen

Passeggiate narrate. Napoli ed i suoi santi.

Prezzo:

6 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 27 gennaio 2013, 11:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

E' risaputo: la presenza del sacro nella vita dei napoletani è costante, fatta di tanti piccoli gesti quotidiani: che sia la Madonna o il "proprio" santo, si crea un legame forte.

Questo legame, cos simbiotico e spontaneo, non nasce, a ben vedere, tra le mura sacre delle splendide chiese napoletane, luogo troppo "istituzionale", che non lascia spazio ad atteggiamenti confidenziali.

I momenti più intimi, quelli in cui ci si lascia andare alla loro personalissima devozione, nascono altrove, per strada, nei vicoli, davanti a piccole nicchie o piccoli santuari posizionati nei muri pieni di fiori, santini ed ex voto: le edicole sacre.

Trovarsi di fronte ad una edicola sacra significa prendersi un po' di tempo per confidarsi, chiedere un aiuto, un miracolo, aspettare il segno da interpretare come un consiglio, o semplicemente per parlare di come va la giornata.

Ed è proprio alle edicole sacre che l'associazione culturale Insolitaguida dedica la sua nuova passeggiata narrata dal titolo benaugurante: "A Maronn t'accumpagn - le edicole sacre", famosa espressione benedicente delle nostre nonne.

Al di là del simbolismo di devozione che esse rappresentano, le edicole sacre costituiscono anche delle pregevoli forme d'architettura religiosa, testimonianze di differenti stili artistici, che meritano di essere conosciute ed ammirate.

Visita-guidata-edicole-Napoli

Un tour che dal Corso Vittorio Emanuele ci porta a scendere su Via Toledo, tagliando il cuore dei quartieri spagnoli, ove trovano posto tantissime edicole sacre; ognuna con la propria storia, propria ragione di esistere e vicissitudini meritevoli di essere conosciute; il tutto arricchito da aneddoti curiosi e simpatici, nello stile di Insolitaguida.

Si ricorda che, per prendere parte all'evento a numero chiuso (contributo di partecipazione 6 Euro), occorre prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338 965 22 88.

Per Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Gruppi, CRAL e privati (da 2 persone) è sempre possibile prenotare un appuntamento privato.

Non è vero ma ci credo

26
gen

Un sabato dedicata alla più grande mania dei napoletani: la scaramanzia e alle storie e storielle di spiriti e spiritelli che ruotano intorno alla tradizione napoletana.

Prezzo:

28 Euro

Luogo: Napoli

Quando: 26 gennaio 2013, 19:00

Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida

Posta elettronica: info@insolitaguida.it

Note

Sabato 26 Gennaio, un doppio evento: passeggiata narrata e apericena-spettacolo.

Prima ( ore 19:00 ) la passeggiata narrata "Non è vero ma..., ci credo" con dicerie popolari legate alla grande cultura scaramantica dei napoletani. Un tour suggestivo nelle viscere di Napoli dove verranno svelate le più disparate curiosità e credenze sul malocchio, raccontando di inimmaginabili e fantasiosi rimedi legati alla credenza popolare, di veri e propri culti e cerimonie sotterranee.

Tra le varie chicche, che verranno svelate, si parlerà dei riti superstiziosi per evitare la calvizia, dell'origine di un piatto simbolo della cucina napoletana, di come trattare le fedi nuziali e del gioco diventato "sacro" per i superstiziosi : il lotto!

A seguire ( ore 21:00 ) la collaudata formula della cena-spettacolo con uno spettacolo dedicato appunto alla scaramanzia dal titolo "Non è vero..., ma ci credo", preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.

Protagonista dello spettacolo è il malocchio, con i fantasiosi rimedi che gli ruotano intorno e le numerose storie che si tramandano di generazione in generazione dal contenuto esoterico. Uno spettacolo di improvvisazione brillante, un momento di comicità assoluta in cui verranno evocati i testi vernacolari, ossia quelle poesie, quei racconti mai scritti che nel passato venivano raccontati dalle persone più anziane ai più giovani davanti a un focolare, in determinate serate macabre. E a chi toccherà raccontarle? Niente popò di meno che ad un vero jettatore che coinvolgerà il pubblico in questo e quell'altro esperimento di allontanamento del malocchio! Il tutto, come la tradizione napoletana vuole, sarà accompagnato da chitarra e percussioni per riuscire meglio a creare l'ambiente giusto.

Trattandosi di cena-spettacolo si riderà ma si mangerà anche; sarà servita ai tavoli una cena composta da antipasto, primo piatto,dolce, acqua, vino e limoncello.

Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, via Port'alba 30 - piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.

Doppio evento ( passeggiata narrata + apericena spettacolo ) , unico contributo di partecipazione 28 € / persona ( 25 € solo la cena-spettacolo). Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.

Vi aspettiamo!

Bulla Sennetis Episcopo Caserta

20
gen

Giornata di studi, presentazione volume e concerti organizzata in occasione del 900o anniversario della bolla di Senne.

Prezzo:

gratis

Luogo: Casertavecchia, cattedrale e Capua, palazzo Arcivescovile

Quando: 20 gennaio 2013, 10:15

Organizzazione: Associazione Culturale "Francesco Durante"

Note

Domenica 20 gennaio 2013 dalle 10.15 alle 13 (Sessione I, Casertavecchia, cattedrale) dalle 16.00 alle 19.45 (Sessione II, Capua, palazzo Arcivescovile) si tengono i lavori della giornata di studi, presentazione volume e concerti organizzata in occasione del 900° anniversario della bolla di Senne, primo documento della Diocesi di Caserta (1113), dedicata alla memoria dello storico G. Tescione.

Il fitto programma prevede la resentazione del volume a stampa degli atti della giornata, le relazioni scientifiche e due momenti musicali (l'animazione della liturgia con canti medievali, in costume antico e con strumenti dell'epoca e un breve concerto)

Programma completo sul sito:

L'evento è ideato e organizzato, nell'ambito di Medievalia 2013 - V edizione, dal Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro, dall'Associazione Culturale "Francesco Durante", dall'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena".

Si ringraziano per l'ospitalità l'Arcidiocesi di Capua e la Diocesi di Caserta / Parrocchia di S. Michele Arcangelo.

Civiltà ceramica di un popolo

17
gen

Mostra fotografica a cura di Roberta Pecoraro.

Prezzo:

gratis

Luogo: Vietri sul Mare (SA) - Circolo sportivo vietrese - Corso Umberto I

Quando: dal 17 al 19 gennaio 2013, dalle 10:00 alle 20:00

Organizzazione: Ente Ceramica Vietrese

Note

Identità - Civiltà ceramica di un popolo nella sua vita quotidiana a Vietri sul Mare.

Vietri a porte aperte

17
gen

La ceramica di Vietri un patrimonio da toccare.

Prezzo:

gratis

Luogo: Vietri sul Mare (SA)

Quando: dal 17 al 19 gennaio 2013, dalle 10:00 alle 20:00

Organizzazione: Ente Ceramica Vietrese

Note

Laboratori di ceramica aperti ore 10 - 13 e 15 -17.

Con la prenotazione al nr. tel. 342 - 885 06 96 è consentito ai visitatori la realizzazione gratuita di una piastrella in cermica con la guida del maestro ceramista.

I ristoranti aderenti all'Associazione Ristoratori Vietresi propongono un menù completo speciale "Menù del Fucarone" al prezzo straordinario di 25,00 Euro.

Sabato 19 gennaio alle 18, presso il Circolo Sportivo Vietrese, al Corso Umberto I, proiezione del DVD: "La ceramica di Vietri un patrimonio da toccare".

A seguire cerimonia religiosa di benedizione dell'Argilla, dei Pennelli e del Fuoco officiata dal Parroco di Vietri.

Doppia farsa

11
gen

locandina teatrale "Doppia farsa"Due atti unici (pdf) per la regia di Rosetta Di Maio.

Prezzo:

5 Euro

Luogo: Napoli - Via Tribunali 45 - Chiesa Sant'Angelo a Segno

Quando: dall'11 al 20 gennaio 2013, 15:00 - 20:00

Organizzazione: Associazione culturale Compagnia teatrale S. Lorenzo

Note

Nel 1o decanato della diocesi di Napoli, la Compagnia teatrale S. Lorenzo vi augura buon Natale e felice anno e vi invita allo spettacolo "Doppia farsa" che si tiene nei giorni 11, 12,13, 18, 19 e 20 gennaio 2013 con i seguenti orari:

  • venerdì e sabato 20:30
  • domeniche 18:30

Apice orto d'Italia

5
gen

locandina orto d'Italia Apice (BN)Mercato quindicinale (pdf) di soli prodotti locali genuini, stagionali e biologici.

Prezzo:

gratis

Luogo: Apice (BN) - Mercato coperto

Quando: 5 gennaio 2013, intero 2013, 15:00 - 20:00

Organizzazione: Pro-loco Apice

Posta elettronica: erminiamanserra@teletu.it

Note

E' un mercato di prodotti locali,biologici e naturali: ortaggi, formaggi, prodotti da forno, uovabio, legumi, miele e quant'altro natura e sapienza umana sanno fare.
Assaggi di pietanze locali.

Un'iniziativa tesa a salvaguardare la cultura contadina, la tradizione del territorio e la salute.

Per informazioni: www.prolocoapice.com

Pubblicizza un evento

Vuoi pubblicizzare un evento artistico, musicale, sportivo che si svolge nel Centro Antico?

Invia descrizione, data e luogo dell'evento per pubblicarli gratis nel sito.

I tuoi eventi con San Gregorio Armeno

Vuoi organizzare per il tuo Comune un evento di musica popolare e/o una esposizione di presepi e pastori degli artigiani presepiali di San Gregorio Armeno?

Contattaci per una collaborazione e avrai una risposta in tempo reale!