Calendario eventi
Eventi 2014 in ordine di data
Arte
- Musica
- Sport
- Altro 
Il cielo sopra Roma | Der Himmel über Rom
dic
Pittori tedeschi e paesaggio italiano.
Deutsche Maler und italienische Landschaft.
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) · Roma
Prezzo:
gratis
Quando: martedì | dienstag 2/12/2014, 19:00-21:00
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Una mostra della Casa di Goethe Roma
Curatrice | Kuratorin: Maria Gazzetti
Collaborazione scientifica | Wissenschaftliche Mitarbeit:
Claudia Nordhoff
Vernissage
Martedì | Dienstag, 2.12.2014, 19.00-21.00
Invito | Einladung
Durata della mostra | Ausstellungsdauer
3.12.2014 - 1.2.2015
Quattro passi... in discesa !
nov
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 30 novembre 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 29-11-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
nov
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Via Toledo
Quando: 23 novembre 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono!
SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 23 novembre 2014 - 11:00 - Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima).
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 22-11-2014.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Mergellina
nov
Palazzi degli Spiriti - A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 23 novembre 2014, 10:50
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.
Cominceremo con la scoperta del parco Vergiliano di Piedigrotta, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.
Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 23 novembre 2014 - 10:50 - Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore e trenta circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 22-11-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Giovedì d'autore, le fontane dei delfini
nov
Incontro con Francesco Pisano.
Prezzo:
gratis
Luogo: Bacoli, Villa Cerillo
Quando: giovedì 13 novembre 2014, 16:15
Organizzazione: Università Popolare dei Campi Flegrei
Note
Un inedito viaggio alla scoperta delle più suggestive "fontane dei delfini" della Campania realizzate in età moderna e contemporanea. Punto di partenza e ritorno: Fontana dei Quattro Cannelli di Pozzuoli.
invito ai "Giovedì d'Autore" e alla "Lettura Condivisa" 2014/15 che si terranno presso la Biblioteca Comunale di Bacoli, Villa Cerillo.
Già questo prossimo giovedì 13 è in programma un contributo dello scrittore Francesco Pisano, con l'apporto di un ampio numero di slides e l'esibizione di documenti finora trascurati.
Quattro passi... sulle scale del Petraio
nov
Tra risate, pietre e antiche carceri.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 9 novembre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un altro itinerario dedicato ad uno degli antichi percorsi di scale che congiungevano la collina del Vomero al cuore della città di Napoli e questa volta, poco lontani dalla nostra amata Pedamentina di San Martino, ci dedicheremo alla celebre discesa del Petraio che ci colpirà con i suoi poetici scorci panoramici e con l'eleganza delle sue palazzine liberty.
Narreremo dei tanti personaggi che ci accompagneranno idealmente, dando nome alle strade del nostro percorso, ci faremo due risate con un grande della storia del teatro napoletano e scopriremo le tristi storie celate nel carcere di Santa Maria Apparente.
Un viaggio in discesa nella storia della città più bella del mondo, dove l'arte e la storia si fondono con la natura e la passione.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'8-11-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Rua Catalana
nov
Tra antiche taverne, chiese e arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli, Piazza Matteotti
Quando: 8 novembre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
Visiteremo, infine, una delle poche chiese "riaperte" d'epoca angioina : Santa Maria dell'Incoronata.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 7-11-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
ARTEfice di benessere !
nov
Convegno.
Luogo: Sala degli specchi, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14 - Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: venerdì 7 novembre 2014, 16:00
Organizzazione: a cura di Daniela Morante
Posta elettronica: daniela.morante@libero.it
Note
Variazione sul tema : L'arte sconfina nella cura.
In collaborazione con:
Fondazione Alta Mane Italia, Istituto per gli Studi Filosofici, Reparto di Cardiochirurgia Università degli Studi Federico II, Associazione Un Cuore per Amico, IGCeMA - Istituto Gestalt Counselling e Mediazione Artistica e con il Patrocinio del Comune di Napoli.
L'esperienza di un Laboratorio d'arte astratta all'interno del Reparto di Cardiochirurgia del Policlinico di Napoli, condotto da Daniela Morante e sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia, è uno spunto per poter indagare il tema proposto: l'arte sconfina nella cura.
L'incontro prevede un confronto di idee, opinioni e testimonianze dirette, tra storici dell'arte, psicologi, arteterapisti e artisti che, anche se operano in diversi ambiti professionali, riconoscono il valore dell'espressione artistica nell'evoluzione dei percorsi esistenziali e quindi nei contesti di cura.
L'incontro sarà scandito da:
- Saluti Istituzionali:
- Presentazione del lavoro dell'artista Daniela Morante per il Laboratorio d'Arte in Ospedale.
- Proiezione del video di Paola Raguzzi "Sanacore" prodotto dalla Fondazione Alta Mane Italia e dedicato all'attività laboratoriale.
- Intervento dei relatori con la presentazione delle loro esperienze sul campo.
- Tavola rotonda sulle domande: L'arte può trasformare pulsioni, emozioni, angosce in atti creativi? Anche il processo creativo di un artista nasce da un disagio? L'artista può considerarsi un terapeuta? Quale può essere il suo ruolo in una relazione d'aiuto? Degli interventi artistici nell'ambito della cura, cosa resta nel tempo?
- Conclusione con riflessioni filosofiche sugli argomenti trattati del Prof. Aldo Masullo.
ARTE COME PERCORSO DI CAMBIAMENTO
E' un linguaggio, quello dell'arte, che parla all'anima; per questa ragione la pratica creativa si rivela utile in un percorso di crescita.
L'artista può essere portatore di un sapere specifico quando offre i suoi strumenti di lavoro e induce, nell'altro da sé, un'esperienza artistica e quindi estetica.
Ed è proprio quest'ultima che risulta avere una possibile valenza terapeutica, perché le pratiche creative, si inoltrano oltre gli stati di coscienza, seminando germi di riflessione e processi di consapevolezza che stimolano nella persona scatti di orgoglio e moti di riscossa.
Arte dunque come processo di trasformazione, come innata tendenza reattiva. Possibile traghettatrice dalla sponda del disagio a quella del benessere, nel mare spesso in tumulto della psiche.
L'ESPERIENZA DI UN LABORATORIO D'ARTE ASTRATTA IN OSPEDALE
Il Laboratorio Cuore è attivo dal 2010 nel Reparto di Cardiochirurgia adulti e pediatrico diretto dal Prof. Vosa, del Policlinico Federico II di Napoli ed ogni anno coinvolge nella sua attività circa 800 bambini e una buona parte dei loro genitori.
A costoro, vengono richieste volontà e determinazione quali alleate preziose per la guarigione, il Laboratorio propone l'esperienza estetica come ausilio per superare paure ed angosce ed uscire dall'apatia e dalla noia.
Il progetto è stato concepito per i piccoli degenti con l'obiettivo di offrire il veicolo dell'espressione spontanea per esternare i conflitti profondi, poter alimentare la fiducia e l'autostima, affrontare serenamente le difficoltà.
OSPITI RELATORI
Patrizia Di Maggio Storica dell'arte, lavora presso la Soprintendenza BAP-PSAE per Napoli e provincia, dove dirige l'Ufficio Catalogo per i beni storico-artistici e la sezione Arte Contemporanea, promuovendo iniziative a Palazzo Reale e negli altri siti di pertinenza della Soprintendenza.
In quest'ambito ha coordinato il gruppo di storici dell'arte impegnato nel Progetto "Ad Arte", rivolto ai pazienti con malattia di Alzheimer, dell'AORN A. Cardarelli di Napoli.
Luisa Colucci Psicologa presso Alzheimer Unit, AORN A. Cardarelli, Napoli. P h D in E- health and telemedicine-Centro di Ricerche Cliniche, Telemedicina e Telefarmacia, presso l'Università degli studi di Camerino.
Esperta in neuropsicologia, psicoterapeuta cognitivo comportamentale in formazione. Segue da anni il Progetto Ad Arte rivolto ai pazienti con malattia di Alzheimer.
Corinna Mühlbauer Arteterapista e ceramista, formatasi presso "Risvegli" ora "VITT3" di Milano e all'Istituto d'arte "G. Ballardini" di Faenza.
Lavora come arteterapista nel reparto di pediatria dell'Ospedale Regionale di Lugano, diretto dal primario Dr. Valdo Pezzoli e sostenuto dalla Fondation "Art Therapie". Attualmente segue un progetto che lavora sullo schema corporeo dei piccoli pazienti ricoverati in Ospedale per interventi ordinari.
Charlotte Trachsel Boninsegni Arteterapeuta Umanistica IHK Zurigo CH, per Bambini e Adulti, Terapeuta LOM (Lösungsorientierte Maltherapie). Professional Counselor, lavora presso l'ospedale S. Cuore - Don Calabria, Negrar (Verona), nel servizio di medicina fisica e riabilitazione.
E' membro dell'equipe psicopedagogico del Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagoge.
Vittorio d'Alterio Direttore del Servizio di Umanizzazione dei Percorsi Assistenziali dell'ASL NA1 Centro. Come psicoterapeuta a orientamento Gestaltico è didatta presso l'Istituto Gestalt di Puglia nei Corsi di Formazione per Psicoterapeuti. Direttore di IGC e MA Istituto Gestalt Counselling e Mediazione Artistica di Napoli.
Nicola Giuliano Fondatore e Presidente onorario di Abio Napoli.
L' Associazione Nazionale per il Bambino in Ospedale, è nata nel 1978 per promuovere l'umanizzazione dell'Ospedale e sdrammatizzare l'impatto traumatico del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie.
A Napoli opera in 11 ospedali e 22 reparti pediatrici con progetti realizzati "a misura di bambino". ABIO è il rappresentante italiano di EACH, European Association for Children in Hospital.
Tullia Matania Artista poliedrica, continua a sperimentare tecniche e mezzi espressivi con superba maestria.
Vive e lavora a Napoli, in Villa Belvedere.
Nella sua casa-museo ha fondato nel 1979 l'Associazione Ugo Matania.
Ospita artisti, amici ed allievi per studiare, incontrarsi e conversare d'arte e cultura, ma soprattutto per imparare a disegnare e dipingere sotto la sua guida.
Laura Niola Artista visiva.
Si esprime come scultrice e performer. Vive e lavora a Giugliano di Napoli.
La sua arte è rivolta essenzialmente su se stessa: è una sorta di macchina della verità, che scava coraggiosamente nel proprio io più profondo nel tentativo di riappropriarsene, di stabilire un dialogo interrotto, di ricucire un rapporto, per recuperare una relazione anche con il mondo esterno.
Giancarlo Sivero Artista napoletano, predilige il mezzo pittorico figurativo.
Nel suo lavoro, presenta, una ricerca strettamente legata alla comprensione del suo temperamento psichico.
In una specie di diagnostica in divenire, cerca di registrare, attraverso la pratica quotidiana nelle sue infinite variabili, con una cadenza quasi ossessiva e compulsa, ritratti descrittivi di un'umanità che fa i conti con le battaglie della propria esistenza.
VIDEO - Paola Raguzzi Regista e responsabile dell'immagine e della comunicazione della Fondazione Alta Mane Italia.
Ha fondato lo "Studio Pinguino" col quale progetta e realizza film documentari di Arte ed Educazione, con un focus specifico a progetti sociali, presenti in diversi paesi del mondo, sostenuti dalla Fondazione Alta Mane Italia.
L'ingresso al convegno è gratuito.
Il convegno è rivolto a studenti universitari e studenti dell'Accademia di Belle Arti; studenti di Scuole di Artiterapie, Psicoterapie e/o di Counselling a mediazione artistica; amministratori locali; esperti di arte relazionale; psicologi; artisti; operatori sociali e culturali; educatori.
E' previsto, a richiesta, un attestato di partecipazione.
La registrazione al convegno avviene entro le ore 15.30
Per prenotazioni ed informazioni: 3314412516 – 08119812843 daniela.morante@libero.it
PROGRAMMA
Ore 15,30 Registrazione partecipanti
Ore 16,00 Saluti istituzionali
Gerardo Marotta, Presidente Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Maria Teresa Scassellati, Presidente Fondazione Alta Mane Italia
Carlo Vosa, Primario della Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica e Adulti del Policlinico Federico II di Napoli
Ore 16,30 Introduzione all'esperienza del Laboratorio Cuore
Daniela Morante, artista e coordinatrice del laboratorio
Ore 16,45 Proiezione video "Sanacore"
di Paola Raguzzi, responsabile comunicazione Fondazione Alta Mane
Italia
Ore 17,00 Interventi dei relatori
Patrizia di Maggio Storico dell'Arte, Soprintendenza BAP- PSAE Napoli, Luisa Colucci Psicologa, Alzheimer Unit, Progetto Ad ARTE AORN A.Cardarelli, Napoli Vittorio D'Alterio Direttore servizio umanizzazione dei percorsi assistenziali, ASL NA1 - psicoterapeuta gestalt Corinna Mühlbauer Arteterapeuta, Reparto Pediatria dell'Ospedale Civico, Lugano Charlotte ?Trachsel Arteterapeuta Umanistica, Ospedale S. Cuore, Don Calabria di Negrar (Verona).
Ore 18,00 Coffee break
Ore 18,30 Tavola rotonda con la partecipazione dei relatori ed altri esperti:
Tullia Matania Artista, Nicola Giuliano Presidente Onorario Associazione ABIO, Laura Niola Artista, Giancarlo Sivero Artista.
In chiusura riflessione filosofica del Prof. Aldo Masullo.
Proiezione del film "Arsenale"
nov
Proiezione cinematografica.
Luogo: Napoli, Via Nardones 17
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 6 novembre 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale "Maksim Gor'kij" (già Italia-URSS)
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
In occasione del 77° anniversario della Grande Rivoluzione d'Ottobre, giovedì 6 novembre 2014 alle ore 17.00 nella sede dell'Associazione viene proiettato il film "Arsenale", capolavoro di Aleksandr Petrovic Dovženko, con Semen Svasenko.
Produzione URSS 1928.
Concerto all'associazione culturale 'Maksim Gor'kij'
ott
Repertorio di belcanto e brani musicali di autori, stili ed epoche diverse.
Luogo: Via Nardones 17 - Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 30 ottobre 2014, 17:30
Organizzazione: Associazione culturale 'Maksim Gor'kij'
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Si esiscono Ivetta Sheynberg (soprano), Antonio de Cristofaro (baritono), Natalja Apolenskaja (pianista).
Programma del concerto:
1/ Giordani: 'Caro mio ben. 2/ Mozart, dal Don Giovanni: 'Vedrai carino' (soprano). 3/ Cimarosa:'Resta in pace, idolo mio'. 4/ Scarlatti: 'Già il sole dal Gange' (baritono). 5/ Schubert/Stolberg: 'Auf dem wasser su Singen. 6/ 6/ Wagner, dal Tannhauser: 'Dich,teure Halle' (soprano). 7/ Verdi, da Ernani: 'Infelice e tuo credevi' (baritono). 8/Puccini, da Turandot: 'Tu che di gel sei cinta' (Soprano). 9/ Tosti/Giusti: 'Preghiera (alla mente confusa)' (Baritono). 10/ Gershwin: Fantasia sulla 'Rapsody in blue' (pianista). 11/ Costa/Di Giacomo: ' Scetate'. 12/ Ottaviano/Gambardella: 'O marenariello' (baritono). 13/ Rossini, dal Barbiere di Siviglia: 'Ouverture' (pianista). 14/ Dvorak, da Rusalka: 'Aria di Rusalka' (soprano). 15/ Puccini, da Gianni Schicchi: 'O mio babbino caro' (soprano). 16/ Lehar, da Il paese del sorriso: 'Tu che mai preso il cor'. 17/Lehar, dal Conte di Lussemburgo: ' Sei tu felicita' (soprano e baritono).
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
ott
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare Centrale Corso Vittorio Emanuele
Quando: domenica 26 ottobre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare lungo parte dei Quartieri Spagnoli e tante storie da raccontare... vi parleremo di donne sante, nobili e rivoluzionarie, queste ultime degnamente rappresentate dalla grande Eleonora Pimentel Fonseca.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'25-10-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
La bambola di pezza
ott
Rappresentazione teatrale.
Luogo: Napoli, sala teatro chiesa S. Giorgio Maggiore
Prezzo:
offerta
Quando: dal 25 al 26 ottobre 2014, 20:00
Organizzazione: Compagnia San Lorenzo
Posta elettronica: compagniasanlorenzo@yahoo.it
Note
Nella Sala teatrale della chiesa di S. Giorgio Maggiore, P.tta Crocelle ai mannesi (angolo Duomo Forcella), il gruppo giovani della Ass. Culturale Teatrale S. Lorenzo "La compagnia... per chi si sente solo" & la parrocchia S. Giorgio Maggiore del 1° Decanato della Diocesi di Napoli, presentano "La Bambola di Pezza" ovvero "Tant io...song sul Na' Serva": due atti per la regia di Rosetta Di Maio & Francesco Borruta assistente alla regia Italia Chierchia.
Info e prenotazioni:
- compagniasanlorenzo@yahoo.it
- tel. 081 440920; 333 9108597
Lessico mitologico goethiano
ott
Incontro, presentazione libro.
Luogo: biblioteca Casa di Goethe - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: lunedì 20 ottobre 2014, 18:30
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
In lingua italiana
Letteratura, cultura visuale, performance
A cura di Michele Cometa e Valentina Mignano
Con Roberto Nicolai e Michele Cometa
Modera: Francesco Fiorentino
Goethe non incontrò mai i propri dèi. Forse non incontrò mai neppure il mito, rifiutandone l'esperienza diretta perché troppo inquietante, troppo spaesante.
Come Thomas Mann, ebbe nei confronti del mito una sorta di timore reverenziale.
Consapevole del suo potenziale distruttivo per l'Humanitas egli seppe tenerlo a distanza, quanto bastava alla vita, e all'arte.
Ogni volta che affronta direttamente una figura mitologica la sua penna si arresta, la voce si smorza, il progetto sembra fallire.
Ci rimangono degli splendidi torsi o operette apparentemente occasionali: Nausicaa, Prosperpina, Pandora.
Il volume disegna il lessico di base delle riscritture mitologiche di Goethe.
Gli autori coinvolti, tra i più autorevoli germanisti e comparatisti europei, sono i protagonisti di una rivoluzione della filologia goethiana che muove le mosse da una più consapevole analisi della cultura visuale e teatrale del massimo scrittore tedesco.
Michele Cometa è professore di Storia comparata delle culture e di Cultura visuale nell'Università degli Studi di Palermo.
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
- La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale (Cortina, 2012); Mistici senza Dio.
- Teoria letteraria ed esperienza religiosa nel Novecento (edizioni di passaggio, 2013). Valentina Mignano è dottore di ricerca in Studi culturali.
- Rappresentazioni e performance (Università degli Studi di Palermo).
Cura il sito www.studiculturali.it e ha pubblicato vari saggi su letteratura e cultura visuale, sulla fotografia e il volume: L'immagine condivisa.
Lo spazio culturale dello schermo (ETS, 2014). Roberto Nicolai è professore di Lingua e letteratura greca e preside della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Francesco Fiorentino insegna letteratura tedesca all'Università Roma Tre.
Gaeta 2014
ott
XXII convegno tradizionalista della fedelissima città di Gaeta.
Luogo: Casa di Goethe - Via del Corso 18 - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: dal 17 al 19 ottobre 2014, dalle 10:00
Organizzazione: redazione controcorrente
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Il Programma:
- venerdì 17 ottobre, Hotel Serapo, Sala Verde, ore 16, Libero dibattito: Una comunità di emozioni, uno slancio spirituale, idee e progetti condivisi per un Sud in movimento;
- sabato 18 ottobre, ore 10 Hotel Serapo, sala di Ponente: prosieguo del libero dibattito;
- sabato 18 ottobre, ore 18 Hotel Serapo: Concerto del Coro Polifonico di Pignataro Maggiore;
- Domenica 19 ottobre, ore 11,00, Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata: Santa Messa in suffragio dei caduti nelle difesa dele Regno delle Due Sicilie.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa: 339 4312357; 338 7235994
Quattro passi... in discesa !
ott
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 18 ottobre 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 18-10-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Cerimoniale del viceregno austriaco di Napoli, 1707-1734
ott
Presentazione libro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli
Quando: martedì 14 ottobre 2014, 16:30
Organizzazione: Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia
Posta elettronica: sbapsae-na.comunicazione@beniculturali.it
Note
Libro a cura di Attilio Antonelli
Ed. Arte'm - Napoli
Intervengono alla presentazione:
- Giorgio Cozzolino Soprintendente per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e Provincia
- Giuseppe Galasso Professore emerito di Storia medievale e moderna all'Università Federico II di Napoli
- Andreas Gottsmann Direttore dell'Istituto storico austriaco di Roma
- Pierluigi Leone de Castris Professore di Storia dell'arte all'Università Suor Orsola Benincasa
Il libro pubblica inediti testi manoscritti di archivio sulle cerimonie della corte vicereale di Napoli durante gli anni che videro gli Asburgo di Vienna governare il regno dopo i due secoli della monarchia di Spagna.
I nuovi documenti, in lingua italiana, accendono i riflettori della storia su questa pagina poco conosciuta della storia del Regno di Napoli e rappresentano uno straordinario arricchimento delle fonti per la storia della città e dei suoi rapporti con l'Europa.
Il lavoro scientifico ed editoriale è stato portato a termine con la collaborazione di esperti della materia e di giovani borsisti delle università campane, grazie al contributo di enti pubblici e privati.
Il volume, in splendida veste editoriale e riccamente illustrato, prosegue la collana I cerimoniali della corte di Napoli, inaugurata alla fine del 2012 con il volume Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli, 1650-1717, si rivolge agli storici e agli studiosi di Napoli e, allo stesso tempo, aspira ad essere apprezzato anche dal più vasto pubblico di quanti amano questa città e l'altissima civiltà che essa esprime.
Sarà presente il curatore del volume.
Rosa Romano
Ufficio comunicazione e stampa
Soprintendenza per i BAPSAE di Napoli e provincia
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
ott
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 12 ottobre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'11-10-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Rua Catalana
ott
Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 11 ottobre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 14:00 del giorno 10-10-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Weimar e la crisi europea, economia, costituzione, politica
ott
Presentazione del volume 'Weimar e la Crisi Europea, Economia, Costituzione, Politica' a cura di Carlo Amirante e Silvio Gambino.
Luogo: Napoli, Via Nardones 17
Prezzo:
gratis
Quando: 10 ottobre 2014, 17:30
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij'
Note
Tavola Rotonda con la partecipazione dei Professori Carlo Amirante, Bruno Iossa, Sonia Scognamiglio e del Sen. Luigi Marino.
Sono presenti e intervengono i Professori Amedeo Barletta, Enrico Bonelli, Massimo Mandara, Michelangelo Pascali e Salvatore Prisco.
Eros a Venezia
ott
Gli epigrammi veneziani di Goethe. Conferenza. Roberto Zapperi.
Luogo: Casa di Goethe - Via del Corso 18 - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: lunedì 6 ottobre 2014, 18:30
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Lettura di Lorenzo Profita.
Goethe fu a Venezia per la seconda volta nel 1790, dal 31 marzo al 22 maggio, non fece questo viaggio di sua volontà, ma vi fu mandato dal duca Carl August di Weimar, per aspettare la sua signora madre, dal suo lungo viaggio in Italia di ritorno in Germania.
Durante i tre mesi di soggiorno veneziano si potrebbe dire quasi "forzato", scrisse un bel numero di epigrammi, nei quali espresse anzitutto la nostalgia di Christiane, la donna che gli aveva messo al mondo da appena tre mesi il figlio August.
In seguito descrisse la vita nella città della laguna in tutti i suoi aspetti e in particolare simpatizzò per una ragazzina, Bettina, che faceva la saltimbanca.
Un folto gruppo di epigrammi fu pubblicato nel 1796, con la data del 1790.
Da questa prima raccolta restò fuori un altro gruppo di epigrammi, giudicati da Schiller, troppo azzardati, e per questa ragione restarono inediti e furono pubblicati postumi. Inutile precisare che fra di essi ci sono i più belli.
Lo storico Roberto Zapperi ha insegnato all' "Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales di Parigi" e al "Politecnico federale di Zurigo" (ETH).
E' stato Fellow del "Wissenschaftskolleg zu Berlin" e del "Warburg-Haus" di Amburgo.
E' socio della "Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung".
Ha pubblicato vari libri tradotti in sei lingue, tra cui Das Inkognito. Goethes ganz andere Existenz in Rom, C.H. Beck 2010 (edizione italiana: Una vita in incognito. Goethe a Roma, Bollati Boringhieri 2001; Römische Spuren. Goethe und sein Italien, C.H. Beck 2007 (edizione italiana: Sulle tracce romane di Goethe, Bonanno editore, 2011 e Eine italienische Kindheit, C.H. Beck 2011.
Ha in corso di pubblicazione vari saggi su Goethe e l' Italia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tel. 06 32650412 - 331 7870879
Johann Wolfgang von Goethe, Faust (prima parte)
set
Presentazione libro e lettura scenica.
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Roma
Prezzo:
gratis
Quando: martedì 30 settembre 2014, 18:30
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Traduzione e commento di Vittorio Santoli, Edizioni Aicc Castrovillari, 2014
Con Fabrizio Cambi
Lettura scenica di Giovanni Scifoni e Massimiliano Vado
a cura di Dorothee Hock
La splendida traduzione italiana del Faust del celebre germanista e comparatista Vittorio Santoli (1901-1971) fu pubblicata per la prima volta nel 1970 in Goethe, Opere (Sansoni).
Il Commento, lasciato inedito da Santoli, è stato pubblicato dal 1978 al 2005 su "Studi Germanici" in otto puntate, senza l'Introduzione, edita ora per la prima volta nell'edizione presentata.
La prefazione al volume è di Fabrizio Cambi, germanista e già presidente dell'Istiututo Italiano di Studi Germanici.
Illustrerà le particolarità dell'immenso lavoro di Santoli insieme agli attori di teatro e cinema Giovanni Scifoni e Massimiliano Vado, che daranno voce ad alcuni degli intensi dialoghi tra Mefistofele e Faust.
Premio Masaniello
set
Napoletani protagonisti 2014: conferenza stampa.
Luogo: Nuovo Teatro Sancarluccio - Via San Pasquale 49 - Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: 30 settembre 2014, 11:30
Organizzazione: Associazione AIGE
Posta elettronica: www.premiomasaniellonapoli.com
Note
IX edizione "Moda e mode"
Venerdì 3 ottobre, ore 20:30
Teatro delle Palme
Via Vetriera a Chiaia 12 - Napoli
"La moda è un fenomeno sociale intimamente connesso all'attività inconscia dello spirito".
Tra le eccellenze campane è sicuramente da annoverare la Moda, intesa come creatività e come specchio dei tempi.
Il Premio Masaniello premia quei napoletani protagonisti della moda famosi in tutto il mondo e che hanno scelto di rimanere a Napoli.
Non mancano i nomi nuovi che val la pena di seguire.
Non solo tema specifico, ma anche tema ciclico con nomi di tutto riguardo.
A rendere festosa la serata, realizzata dall'AIGE in collaborazione con "I Teatri sulla Chiaia", momenti di buon spettacolo.
Contatti : 081 5601834 - 081 645882 - 329 5644218 - 338 5679321
Manifestazioni petroniane
set
Festeggiamenti per celebrare il Santo Patrono di Bologna e la fine dei restauri della celebre facciata ''incompiuta''.
Luogo: Piazza Maggiore, Bologna
Prezzo:
gratis
Quando: dal 24 settembre al 4 ottobre 2014, 21:00
Organizzazione: Felsinae Thesaurus
Note
Di seguito tutti gli eventi in programma:
Venerdì 26 Settembre 2014
ore 21.00 "Un giro per Broadway" Passeggiata nel musical - a cura di The Bernstein School of Musical Theater of Bologna
Sabato 27 Settembre 2014
ore 20.45 "Ascoltare il tempo: parole e musica" (in Basilica)
Università di Bologna e Cortile dei gentili (Pontificio Consiglio della Cultura)
Domenica 28 Settembre 2014
ore 21.00 Carmen e il Flamenco a cura di APE - Associazione Proprietà Edilizia di Bologna (in piazza)
Lunedì 29 settembre 2014
ore 21.00 Concerto per orchestra, coro e soli; "Gloria" di Vivaldi e "Magnificat" di Martini e altri brani di Handel, Pergolesi, Rossini e Pugnani per l'assolo di violino, in collaborazione con l'Accademia Michelangelo di Bologna (in piazza, in caso di pioggia il concerto sarà presso S. Maria della Vita)
Mercoledì 01 Ottobre 2014
ore 15-18,00 "Le avventure di Fagiolino e Sganapino". Ogni 30 minuti spettacolo coi Burattini di Riccardo
Giovedì 2 Ottobre 2014
GIORNATA NAZIONALE DEI NONNI
ore 17.30 Commedia dialettale:"Mo che fata idea" (in piazza) della compagnia dialettale"Bruno Lanzarini"
ore 20.30 Spettacolo di danza del BBG Studio's e serata danzante con l'orchestra di Massimo Budriesi (in piazza)
Venerdì 3 Ottobre 2014
ore 21.00 "O Felsinae Decus Egregium". Concerto in Basilica per la solennità di San Petronio.
Vespri concertati a più cori per la festa di San Petronio, con musica dei maestri bolognesi del primo Seicento.
ore 20.30 "Bologna Byke Night", illuminare Bologna per i festeggiamenti di San Petronio con Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia e Nuova Agimap. Partenza da piazza Ravegnana e arrivo alle 23:00 in Piazza Maggiore.
Sabato 4 Ottobre 2014
ore 12.45 Benedizione alla Città - Piazza di Porta Ravegnana
ore 14.00 "Arengo di San Petronio". Spettacolo delle bandiere (in piazza)
ore 17.00 Santa Messa in Basilica presieduta da Mons. Giovanni Silvagni (vicario generale dell'Arcidiocesi di Bologna) - segue processione
ore 19.00 Concerto in piazza delle Verdi Note dell'Antoniano di Bologna
ore 20.30 Gospel Assemply: Black crew 2014 (in piazza)
ore 22.45 La facciata della Basilica, restaurata e completamente scoperta, sarà illuminata in modo permanente al temine dello spettacolo luce - acqua - fuoco (in piazza)
Degustazione dei sapori Bolognesi e non.
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
set
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Via Montesanto
Quando: 28 settembre 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono!
SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 27-09-2014.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
set
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Via Montesanto
Quando: 27 settembre 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore che costituiscono il fascino della nostra città, e godremo di una visione ancora genuina di Napoli!
Cominceremo e termineremo visitando due chiese – quella di Santa Maria di Montesanto e quella di San Nicola alla Carità - per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città.
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame … in stile napoletano … e ci saluteremo giusto in tempo … per portare la spesa a casa e preparare il pranzo!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita guidata si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del giorno 26-09-2014
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
La notte dei ricercatori
set
Incontro tra scienziati e cittadini.
Luogo: Parco tecnologico Neuromed, Pozzilli (IS)
Prezzo:
gratis
Quando: venerdì 26 settembre 2014, 18:30
Organizzazione: Neuromed
Note
La "Notte dei Ricercatori", che venerdì 26 settembre vedrà l'IRCCS Neuromed aprire le sue porte in un momento di incontro con cittadini e Istituzioni.
La Notte dei Ricercatori coinvolge ogni anno migliaia di scienziati e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei.
L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra scienziati e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, attraverso eventi interattivi, esperimenti pratici, seminari e altre modalità di comunicazione.
Ci sono concerti, esperimenti interattivi, mostre sulla ricerca, laboratori aperti, giochi e telescopi.
La nuova vita di Anna Canetti
set
Presentazione del Romanzao di Rosso Capuano: "La nuova vita di Anna Canetti", Antonio Pisano Editore.
Luogo: Bacoli (NA), Agriturismo Parco Naturale Fondi di Baia
Prezzo:
gratis
Quando: venerdì 26 settembre 2014, 16:30
Organizzazione: Associazione Laboratorio Puteoli
Note
Partecipano: il Dott. Giulietto Chiesa, giornalista, Venerdì 26 settembre 2014, alle ore 18:30 presso l'Agriturismo - Parco Naturale Fondi di Baia", in Bacoli, alla Via Fondi di Baia, 3.
Programma dell'incontro:
- allestimento pittorico del maestro Antonio Isabettini e foto di Gianni Giunfrini
- lettura di Carmine Amodio ed Enzo Luise di brani del libro e di una recensione del prof. Giuseppe Nappi
Brevi contributi di:
- prof. Franco Pisano "Persistenza di antiche positive presenze salvifiche e di perniciose forze in diverse pagine de La nuova vita di Anna Canetti"
- dott. Gennaro Di Fraia, - Interventi con slides su: "Colori flegrei: i luoghi del racconto in opere pittoriche dell'Ottocento"
Intervento di:
- Rosso Capuano, autore del romanzo
Conduce e modera: Carmine Amodio
Piccolo buffett gentilmente offerto dall'Agriturismo - Parco Naturale Fondi di Baia, riprese televisive effettuate dall'emittente Campania Felix TV.
Organizzazione dell'evento a cura dell'Associazione Culturale Laboratori Puteoli.
Info: 339 53 86 555
ore 8:30 - 12:30/14:30 - 20:30
Collezionare e disegnare
set
Inaugurazione mostra.
Luogo: biblioteca Casa di Goethe - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: martedì 23 settembre 2014, 19:00
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
In lingua italiana e tedesca.
Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff a Roma.
Una mostra della Anhaltische Gemäldegalerie Dessau e della Casa di Goethe.
Intervengono:
- Maria Gazzetti
Direttrice della Casa di Goethe - Sigrid Bias-Engels
Direttrice sezione K 2 dell'Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media - Norbert Michels
Direttore della Anhaltische Gemäldegalerie Dessau - Karen Buttler
Curatrice della mostra
I segreti della Basilica
giu
Alla scoperta dei misteri di San Petronio.
Luogo: Bologna, Basilica di San Petronio
Prezzo:
12 Euro
Quando: 20 giugno, 5 e 26 luglio, 6 e 20 settembre 2014, 20:30
Organizzazione: Felsinae Thesaurus
Posta elettronica: info.basilicasanpetronio@alice.it
Note
Inizia la rassegna estiva di eventi a San Petronio.
Il primo in programma si terrà nella Basilica - chiusa al pubblico - per una visita un po' particolare.
Giorgio Comaschi narrerà storie e leggende di Bologna e della sua Basilica.
Con l'organo, il più antico del mondo ancora in funzione, ad accompagnare i visitatori e l'affabulazione dal pulpito sul giorno del 1530 in cui vi fu incoronato Carlo V.
La rassegna proseguirà nella suggestiva atmosfera della Sala della Musica con:
Delitto in San Petronio
Un giallo a cena, il mistero della preziosa Croce del Cardinale Aldrovandi
Giorgio Comaschi propone una nuova formula di cena con delitto totalmente interpretata dal pubblico. Nel ruolo di un regista che deve completare il cast per uno spettacolo teatrale, attribuisce i ruoli mettendo in scena un vero e proprio provino. Alla fine l'assassino verrà smascherato giusto il tempo di una cena, tra il primo e il caffè.
Appuntamento alle 20 davanti alla Basilica (entrata da piazza Maggiore) nelle serate di:
27 giugno, 12 luglio, 1 agosto e 13 settembre 2014.
Prezzo del biglietto 33 euro.
Indispensabile la prenotazione: 346 5768400
(dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18).
Il ricavato sarà destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Ein Bild für die Casa di Goethe
set
Evento.
Luogo: biblioteca Casa di Goethe - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: 17 settembre 2014, 17:00
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Mittwoch, 17. September 2014 - 17.00 Uhr
In deutscher Sprache
Ein Bild für die Casa di Goethe - Schenkung der Ike und Berthold Roland-Stiftung
Die Geschichte des Bildes "Zypressen bei der Villa d'Este in Tivoli" von Johann August Nahl d.J.
Vortrag von Berthold Roland
Die Mannheimer Ike und Berthold Roland-Stiftung hat die Sammlung der Casa di Goethe durch eine großzügige Schenkung bereichert: das um 1785 in Italien entstandene Ölgemälde "Zypressen bei der Villa d'Este / Hadriansvilla in Tivoli" von Johann August Nahl d.J. (1752-1825).
Stifter Dr. Berthold Roland, ehemals Direktor des Landesmuseums Mainz und offizieller Kunstberater von Bundeskanzler Helmut Kohl, wird das Bild am 17. September überreichen und zum ersten Mal der italienischen Öffentlichkeit vorstellen.
Der Kassler Maler Nahl hatte sich mit Unterbrechungen von 1783-1792 in Rom und Neapel aufgehalten. Anschließend nahm er erfolgreich an den von Goethe ausgeschriebenen Weimarer Preisaufgaben teil. Für seine Zeichnungen gewann er 1800/1801 jeweils den ersten Preis, und Goethe sprach dem "famosen Nahl" großes Lob zu.
Die Ike und Berthold Roland Stiftung/Mannheim wurde 2007 gegründet. Sie fördert Künstler und kulturelle Institutionen durch Schenkungen von Kunstwerken vornehmlich nach Rheinland-Pfalz, in besonderen Fällen aber auch über die Landesgrenzen hinaus, so 2009 nach Capri, 2012 nach Windhoek, Namibia, und nun an die Casa di Goethe in Rom.
Anschließend Sektempfang
La crisi ucraina
set
Conferenza-dibattito.
Luogo: Napoli, sede dell'Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij'
Prezzo:
gratis
Quando: 15 settembre 2014, 16:30
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij'
Note
Partecipano: il Dott. Giulietto Chiesa, giornalista, Direttore di 'Pandora TV, un'altra visione del mondo' ed il Prof. Andrea Catone, Direttore della rivista 'Marx XXI'.
Viene esposta la mostra fotografica 'Immagini dal Donbass'.
Intervengono due testimoni dei tragici avvenimenti.
La mostra rimane esposta sino al 19 settembre al seguente orario: 16.30 - 19.00.
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
set
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 14 settembre2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono! SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 13-09-2014.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
set
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 13 settembre 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 13-09-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Napoli in Galleria
set
Evento musicale.
Prezzo:
12 Euro
Luogo: Chiostro di S. Domenico Maggiore, Napoli
Quando: giovedì 11 settembre 2014, 21:00
Organizzazione: Piccolo Teatro dell'Aiuto
Note
A grande richiesta di replica.
Napoli in Galleria, scritto ed interpretato da Alan De Luca, con la partecipazione straordinaria di Maria Del Monte e la partecipazione amichevole di Lino D'Angiò.
I bigflietti sono acquistabili presso il Bar Miraglia in Piazza Miraglia.
ExpoITM
set
Conferenza stampa di presentazione della terza edizione di ExpoITM - International Tourism Market.
Luogo: Roma, sede Enit, Via Marghera 2
Prezzo:
gratis
Quando: 10 settembre 2014, 12:00
Organizzazione: Apulia Experience
Posta elettronica: avvmariannamiceli@gmail.com
Note
ExpoITM è la prima Borsa del Turismo del Sud Italia ed è in programma presso il quartiere fieristico di Galatina (Lecce) nei giorni 19-20 settembre 2014.
Nella conferenza stampa vengono comunicate tutte le novità e il calendario del primo marketplace del club di prodotto turistico (www.expoitm.com), punto di riferimento imprescindibile per operatori di settore, testate giornalistiche specializzate e addetti alla comunicazione che desiderino confrontarsi con i buyer presenti sul mercato internazionale.
A ExpoITM, organizzata da Apulia Experience e Protem, partecipano infatti 50 tour operator interessati all'Italia provenienti da venti Paesi del mondo, per un totale di oltre 2.000 appuntamenti previsti nei due giorni di manifestazione: insomma, un vero e proprio sistema di business networking dedicato all'incoming Italia, ma suddiviso - ecco la novità - per tipo di prodotto turistico (cineturismo e turismo culturale, turismo sartoriale, turismo enogastronomico, turismo sportivo e del benessere e via dicendo).
Alla conferenza stampa, cui seguirà rinfresco a base di prodotti enogastronomici d'eccellenza pugliesi, prenderanno parte, tra gli altri, Enit, Regione Puglia (Assessorati allo Sviluppo economico e alle Risorse agricole), Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Tisanoreica, Air Berlin, Air Dolomiti, Salento Airbus, Golf People Club Magazine, Le Vie del Gusto, Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort.
L'Ufficio Stampa Leda Cesari:
- tel. 393 - 701 0429
Even the wind gets lost in Napoli
lug
Mostra.
Prezzo:
cassa
Luogo: Palazzo Reale di Napoli
Quando: dal 3 luglio al 31 agosto 2014, 18:00
Organizzazione: Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici e etnoantropologici per Napoli e provincia e Visioni Future
Note
Palazzo Reale presenta un'installazione ambientale del duo Blue and Joy, Daniele Sigalot (Roma, 1976) e Fabio La Fauci (Milano, 1977), artisti italiani con base a Berlino da più di 6 anni.
La mostra intitolata "Even the wind gets lost in Napoli", allestita nella Sala delle Colonne Doriche di Palazzo Reale, porta a Napoli – rielaborandola - la grande installazione presentata a dicembre 2013 alla Triennale di Milano: oltre 500 sculture di alluminio riproducenti aeroplanini di carta invaderanno l'ex Rimessa delle Carrozze e circonderanno una delle colonne doriche al centro della sala con un vortice di colori e forme.
La grande installazione ambientale si approprierà della Sala delle Colonne Doriche ponendosi in relazione costante con l'architettura che la ospita, conducendo il visitatore attraverso un'esperienza visiva avvolgente, in cui il colore attraversa lo spazio e la forma permette di abbandonarsi a suggestioni.
Oltre ai paperplanes che dominano la sala, le pareti della rimessa delle carrozze di Palazzo Reale ospiteranno una decina di altri lavori con i quali Blue and Joy di nuovo si trasformano in alchimisti, e trasformando l'alluminio in carta, ci permetteranno di attraversare il loro mondo fatto di ironia e leggerezza.
Sarà presente una trilogia di missive ovvero tre grandi lettere (di alluminio appunto) indirizzate al Destino, al Futuro e all'Arte: una lettera di licenziamento per giusta causa, una lettere di scuse e, infine, un appello.
Un vento fresco dunque quello che portano Blue and Joy a Napoli. Un vento che, come suggerisce il titolo della mostra, si è perso tra i vicoli della città.
Inaugurazione giovedì 3 luglio 2014 h. 18.00
Dal 4 luglio al 3 settembre 2014:
- dal lunedì a venerdì 9.00-16.30
- sabato h 10.00-16.30
- domenica 10.00-13.30
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito 1, Napoli
Per informazioni:
- tel. 0815808328 (lunedì-venerdì 09.00-15.00)
- www.blueandjoy.com
Gara di boulder e arrampicata sportiva
ago
3° edizione Letino climbing vertical.
Prezzo:
?
Luogo: Letino
Quando: dal 16 al 17 agosto 2014, 16:00
Organizzazione: UISP Lega montagna campania
Posta elettronica: montagna.campania@uisp.it
Note
16 agosto 2014 Gara di boulder dal 5° al 7°
1 premio Crash pad 2 premio Imbrago 3 premio Prodotti tipici del luogo.
La manifestazione si svolge presso la Falesia Pescopanni in Loc. Sava, presso il Comune di Letino (CE).
Vi aspettiamo per informazioni:
- montagna.campania@uisp.it
- Carla 3931079306
Il ferragosto dei Borbone
apr
Prezzo:
cassa
Luogo: Palazzo Reale di Napoli
Quando: 15 agosto 2014, dalle 9:00 alle 22:00
Organizzazione: Soprintendenza per i BAPSAE di Napoli e provincia
Posta elettronica: sbapsae-na-comunicazione@beniculturali.it
Note
Il giorno di Ferragosto il Palazzo Reale di Napoli resta aperto per i visitatori.
La mattina alle 11.00 appuntamento al Teatrino di corte per la visita guidata della direttrice dell'Appartamento Storico Annalisa Porzio.
Fino alle 22.00 è possibile visitare la mostra:
- Sguardi di facciata
di Luciano Pedicini.
E ancora fino alle 22.00
- Enjoy Palazzo Reale di Napoli:
percorso multimediale QR Code
In Sala Dorica fino alle 16.00 è possibile vedere la mostra:
- Even the wind gets lost in Napol
dei Blue and Joy.
Vita da stella
ago
Ultimo spettacolo del Planetario di Caserta, prima di una breve pausa estiva.
Luogo: Planetario di Caserta
Prezzo:
cassa
Quando: 6 agosto 2014, 21:00
Organizzazione: Planetario di Caserta
Posta elettronica: info@planetariodicaserta.it
Note
In programma "Vita da stella", l'affascinante e suggestiva narrazione dell'evoluzione stellare (nascita, meccanismi di produzione di energia, diverse fasi della sua vita, etc.), interamente ideato e prodotto per il Planetario di Caserta dal prof. Luigi A. Smaldone, direttore scientifico del Planetario.
In occasione dell'approssimarsi dell'occorrenza delle "stelle cadenti" (cosiddette Perseidi", tradizionalmente visibili notte di San Lorenzo ma con massima intensità dello sciame la notte tra 11 e 12 agosto), gli spettatori avranno la possibilità di godere di una appendice extra allo spettacolo di ME 6 agosto (circa 10') dedicata al fenomeno correlato al passaggio delle comete (ma le stelle cadenti non sono comete!!).
L'appendice celebrerà anche all'attività della sonda Rosetta (lanciata dall'ESA, Agenzia Spaziale Europea), che proprio il 6 agosto entra in orbita intorno ad una cometa.
Biglietti e modalità di accesso usuali, informazioni disponibili sulla:
Ingresso dalle 20.40.
L'orario di inizio dello spettacolo è fissato per le ore 21 e sarà rispettato con puntualità: non sarà possibile ammettere in cupola i ritardatari a spettacolo iniziato.
Il Planetario di Caserta è una struttura del Comune di Caserta realizzata con il contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma URBAN II.
Da Settembre 2012 è gestito dall'ATS "Planetario di Caserta" costituito da ITS "Buonarroti" (capofila), IC "Ruggiero - Vanvitelli" e III Circolo Didattico di Caserta.
Planetario di Caserta
- Piazza G. Ungaretti 1, 81100 Caserta
- tel: 0823/344580
- fax: 0823/1760127
- www.planetariodicaserta.it
Jesce Sole
ago
Taverna per una notte.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazzetta Nilo
Quando: sabato 2 agosto 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione Corpo di Napoli
Posta elettronica: info@corpodinapoli.it
Note
A chiusura della tre giorni di spettacolo finalizzata alla valorizzazione del Sito UNESCO: "Jesce Sole, finalmente l'estate" organizzata dall'Associazione Corpo di Napoli e promossa dai ristoratori di Piazzetta Nilo, nel cuore di Spaccanapoli, dalle ore 21, in attesa della imminente ritrovata Festa di San Gaetano, i napoletani ed i turisti potranno rivivere tutte le suggestioni e le atmosfere musicali tipiche della Piazzetta di Capri con la Marechiaro Band che trasformerà la tipica Piazzetta Nilo in "taverna per una notte".
E' la prima volta che si prefigura una sorta di "gemellaggio" tra la famosa piazzetta isolana e quella caratteristica dei Decumani; questa volta per dare il benvenuto ad una pur tardiva estate 2014 con un omaggio del tutto originale alle eccellenze musicali del Golfo.
Sere d'estate in San Petronio
lug
Alla scoperta dei misteri di San Petronio.
Luogo: Bologna, Basilica di San Petronio - ingresso da piazza Maggiore
Prezzo:
12 Euro
Quando: giovedì 24 luglio, 20:30
Organizzazione: Felsinae Thesaurus
Posta elettronica: felsinaethesaurus@nowere.it
Note
Ultimo appuntamento, prima della pausa prevista per il mese d'agosto, con le visite alla Basilica raccontate da Giorgio Comaschi.
Giorgio Comaschi narrerà storie e leggende di Bologna e della sua Basilica.
Con l'organo, il più antico del mondo ancora in funzione, ad accompagnare i visitatori e l'affabulazione dal pulpito sul giorno del 1530 in cui vi fu incoronato Carlo V.
Per conoscere le prossime date:
http://www.felsinaethesaurus.it/eventi.asp
Indispensabile la prenotazione:
- 346 5768400
Il ricavato sarà destinato ai lavori di restauro della Basilica
La rassegna di eventi Sere d'estate a San Petronio, patrocinata da Centergross, proseguirà il 1 agosto con la cena con delitto di Comaschi, Delitto in San Petronio, appuntamento nella suggestiva atmosfera della Sala della Musica che ha animato le serate di San Petronio riscuotendo un grande successo.
Napoli insolita e segreta
lug
Presentazione guida.
Prezzo:
gratis
Luogo: Hotel Costantinopoli 104, via S. M. di Costantinopoli 104
Quando: 15 luglio 2014, 11:30
Organizzazione: autore libro e Hotel Constantinopoli 104
Posta elettronica: cevagrimaldi@gmail.com
Note
Il libro descrive oltre 150 luoghi poco conosciuti di Napoli, innanzitutto dagli stessi abitanti, e le modalità di visita.
E' acquistabile in tutte le principali librerie e online.
Gli autori sono Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini, per i testi tematici.
Edizioni Jonglez.
Le frontiere dell'Europa
lug
Quali strategie per il futuro dell'immigrazione.
Prezzo:
gratis
Luogo: Milano, C.so Magenta 6 Sala Bramante Palazzo delle Stelline
Quando: mercoledì 9 luglio 2014, 09:30
Organizzazione: Rappresentanza a Milano della Commissione europea
Note
Evento dedicato al problema della gestione dei flussi di immigrati dal Mediterraneo.
Tale evento costituisce anche un momento di discussione sul tema dell'immigrazione sulle conclusioni in tale ambito del Consiglio europeo di Giugno e il Consiglio Informale Giustizia e Affari Interni che si tiene l'8 e 9 Luglio a Milano.
Programma
- 9:30-10:00
Registrazioni - 10:00-10:20
Saluti Istituzionali
- Fabrizio Spada, Direttore della Rappresentanza della Commissione europea a Milano
- Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo (video messaggio) - 10:20 – 11:15
- Risposte europee ai flussi migratori dal Mediterraneo
Laura Corrado, Vice-Capo Unità DG HOME, Direzione Migrazione e Asilo, Commissione europea
- L'immigrazione come priorità nel semestre di Presidenza
Francesco Fabio Marzano, Viceprefetto Ufficio Affari Internazionali, Ministero dell'Interno - 11:15 – 11:30
Coffee Break - 11:30 – 12:20
- La gestione dei flussi migratori e il caso Italiano
Prof. Vincenzo Cesareo, Segretario generale della Fondazione ISMU per lo studio della multietnicità
- "Diritti degli Stati vs diritti dei migranti? Alla ricerca di un difficile equilibrio"
Alessandra Lang, docente di diritto dell'Unione europea (UNIMI) - 12:20 – 12:45
Q&A
- Modera: Luca Geronico
Giornalista Redazione Esteri, Avvenire
Background
Le recenti tragedie collegate ai flussi d'immigrati e profughi provenienti dalle coste africane hanno causato una forte ondata emotiva in tutta Europa e un coro di voci si è levato per mettere fine a questo tipo di catastrofi.
Nel Consiglio Giustizia e Affari Interni di Ottobre 2013 gli Stati membri hanno deciso di istituire una task force sul Mediterraneo, presieduta dalla Commissione europea, che ha identificato una serie di misure concrete in grado di rafforzare la solidarietà e l'assistenza reciproca per salvare la vita ai migranti in pericolo nel Mediterraneo.
Nel Maggio 2014 la Commissione ha pubblicato un rapporto sull'attuazione delle misure previste dalla task force e ulteriori decisioni rispetto alle gestione dei flussi migratori sono previste a seguito dei Consigli di Giugno e Luglio.
Ventennale fondazione Associazione "Durante"
lug
Festeggiamento per il Ventennale della fondazione dell'Associazione "Durante" e della Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte".
Prezzo:
gratis
Luogo: Caserta, Chiesa di S. Agostino
Quando: domenica 6 Luglio 2014, 19:00
Organizzazione: Associazione Culturale "Francesco Durante"
Posta elettronica: assodur@yahoo.it
Note
In questi anni, l'Associazione "Durante" ha ideato e realizzato con continuità iniziative culturali, specialmente nel campo della musica antica: bastino per tutte le 6 edizioni di Medievalia (www.vicusmedievalis.altervista.org ) e le 21 edizioni de Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, sostenute e patrocinate nel 2013 da Wikimedia Foundation, unico progetto in Italia.
La documentazione della storia e del patrimonio culturale del territorio casertano e viciniore hanno costituito l'altro filo rosso di ogni anno sociale.
In collaborazione con tante altre associazioni, a queste iniziative si è affiancata la partecipazione alle azioni di valorizzazione e difesa dei beni culturali e ambientali, specialmente per l'area ex Macrico (l'Ass. "Durante" è socio fondatore del Comitato "Macrico verde").
All'evento sono invitati a dare una breve testimonianza ed un saluto, autorità, rappresentanti di associazioni "gemellate" e tutti coloro che in questi hanno dato il loro generoso contributo volontario per le realizzazioni delle attività.
L'evento prevede:
- il saluto delle autorità e dei rappresentanti delle Associazioni che interverranno;
- una breve conferenza (15') consuntiva di presentazione per immagini delle attività svolte in questi 20 anni;
- il concerto (ore 19.30) "Capolavori vivaldiani", eseguito dalla Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" (solisti I. Febbraio traversiere A. Tauzi, L. Varallo violoncello V. Varallo violino) nell'ambito della XXI edizione de "Il Trionfo del Tempo e del Disingnanno" (dettaglio sul sito www.trionfo.altervista.org).
Il sergente romano
lug
Presentazione del libro "Il sergente romano" - Pagine di brigantaggio politico in Puglia.
Prezzo:
gratis
Luogo: San Giorgio del Sannio (BN), Piazza Immacolata 17
Quando: 5 luglio 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione "Generoso Simeone"
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Intervengono:
- Pietro Golia
giornalista, editore Controcorrente - Mario Guagnano
scrittore, autore del libro
Quattro passi... in discesa !
lug
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Largo San Martino
Quando: 5 luglio 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Con l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva, accompagnati dal Presidente Angela Catini, l'Associazione Culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa (la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 12:00 del 5-7-2014).
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Memorial lecture Benedetto Gravagnuolo, Alvaro Siza
lug
Incontro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Stazione marittima. Sala Dione
Quando: 4 luglio 2014, 17:00
Organizzazione: Rotary Club Napoli Posillipo
Posta elettronica: raffoneassociati@tin.it
Note
Presentazione: Sandro Raffone
Intervengono:
- Annamaria Colao, past president Rotary Club Napoli Posillipo
- Pasquale Malva, presidente Rotary Club Napoli Posillipo
- Giannegidio Silva, presidente MN Metropolitana di Napoli SpA
- Massimo Marrelli, rettore Federico II
- Gaetano Manfredi, prorettore Federico II
- Mario Losasso, direttore DiARC
- Stefano Caldoro, presidente Regione Campania
- assessori regionali: Edoardo Cosenza, LLPP; Caterina Miraglia, cultura; Guido Trombetti, ricerca; Sergio Vetrella, trasporti
- Elvira Romano, presidente Associazione Benedetto Gravagnuolo
Rotary Club Napoli Posillipo e MN Metropolitana di Napoli Spa
Li chiamarono briganti
giu
Incontro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Sede Vescovile Castellammare di Stabia
Quando: 30 giugno 2014, 16:30
Organizzazione: redazione controcorrente
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Coordina:
- Francesco Iaccarino
medico senza frontiere, scrittore
Intervengono:
- Pietro Golia
giornalista, editore controcorrente - Edoardo Vitale
magistrato, direttore de "L'Alfiere"
Aula magna Università Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale
Istituto Superiore di Scienze religiose "Mons. Raffaele Pellecchia"
Al termine proiezione film.
Segue dibattito
Quattro passi... sulle scale del Petraio
giu
Tra risate, pietre ed antiche carceri.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 29 giugno 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un altro itinerario dedicato ad uno degli antichi percorsi di scale che congiungevano la collina del Vomero al cuore della città di Napoli e questa volta, poco lontani dalla nostra amata Pedamentina di San Martino, ci dedicheremo alla celebre discesa del Petraio che ci colpirà con i suoi poetici scorci panoramici e con l'eleganza delle sue palazzine liberty.
Narreremo dei tanti personaggi che ci accompagneranno idealmente, dando nome alle strade del nostro percorso, ci faremo due risate con un grande della storia del teatro napoletano e scopriremo le tristi storie celate nel carcere di Santa Maria Apparente.
Un viaggio in discesa nella storia della città più bella del mondo, dove l'arte e la storia si fondono con la natura e la passione.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 28-06-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Mergellina
giu
Palazzi degli Spiriti - A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 28 giugno 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Nell'ambito dell'iniziativa "Palazzi degli spiriti", l'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.
Cominceremo con la scoperta del parco Vergiliano di Piedigrotta, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città e termineremo con una piccola "chiesa–gioiello".
Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: esterno stazione metropolitana di Mergellina Linea 2 (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore e trenta circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 28-06-2014
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Napoli insolita e segreta
giu
Presentazione guida.
Prezzo:
gratis
Luogo: museo del tesoro di San Gennaro, via Duomo 149
Quando: 28 giugno 2014, 11:30
Organizzazione: autore volume "Napoli insolita e segreta"
Posta elettronica: cevagrimaldi@gmail.com
Note
Il libro descrive oltre 150 luoghi poco conosciuti di Napoli, innanzitutto dagli stessi abitanti, e le modalità di visita.
E' acquistabile in tutte le principali librerie e online.
Gli autori sono Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini, per i testi tematici.
Edizioni Jonglez.
Le radici del Moderno
giu
...continuità e incoerenze: incontri internazionali di architettura.
Prezzo:
gratis
Luogo: Capri, Certosa di S. Giacomo
Quando: 27 giugno 2014, 19:00
Organizzazione: Rotary Club Isola di Capri
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Intervengono:
- Angelo Monti
Architetto, Direttore rivista AL - Alberto Caruso
Architetto, Direttore rivista Archi
Democrazia (in)evitabile
giu
Presentazione del libro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Ass. Culturale 'Maksim Gor'kij', Via Nardones 17, Napoli
Quando: 26 giugno 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij' (gia' Italia-URSS)
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Presentazione del volume 'Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico', di Marco Cilento (Egea, ed. 2013).
Ne discutono con l'autore:
- Mauro Calise, Universita' degli Studi di Napoli 'Federico II',
- Matteo Pizzigallo, Universita' degli Studi di Napoli 'Federico II'.
Introduce: Luigi Marino.
Napoli insolita e segreta
giu
Presentazione guida.
Prezzo:
gratis
Luogo: Hotel san Francesco al Monte, corso Vittorio Emanuele 328
Quando: 25 giugno 2014, 18:00
Organizzazione: autore volume "Napoli insolita e segreta"
Posta elettronica: cevagrimaldi@gmail.com
Note
Il libro descrive oltre 150 luoghi poco conosciuti di Napoli, innanzitutto dagli stessi abitanti, e le modalità di visita.
E' acquistabile in tutte le principali librerie e online.
Gli autori sono Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini, per i testi tematici.
Edizioni Jonglez.
Mercoledì con le stelle
giu
La lunga estate di Vallombrosa - Maggio-Ottobre 2014.
Luogo: Planetario di Caserta
Prezzo:
cassa
Quando: ogni mercoledì di giugno 2014 a partire dal 4, 21:00
Organizzazione: Planetario di Caserta
Posta elettronica: info@planetariodicaserta.it
Note
Visita la pagina del sito con il calendario e dei costi delle serate al planetario.
Particolare attenzione viene riservata ai piccoli spettatori (5-13).
Infatti, a settimane alterne, gli spettacoli in programma sono narrati rigorosamente dal vivo, come prassi del nostro Planetario, secondo un registro narrativo appropriato alle loro competenze e alla loro esperienza.
Prezzo dei biglietti e modalità di accesso (ingresso dalle ore 20.40, non è necessario prenotare!) sono quelle consuete.
Stipendiaten der Casa di Goethe
giu
Confere.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Rome
Quando: montag, 23. juni 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
In deutscher Sprache
Vortrag
Christine Künzel
"Ich bin eine schmutzige Satirikerin":
Einblicke in Leben und Werk der Autorin Gisela Elsner (1937-1992)
In den Feuilletons wurde sie als "schreibende Kleopatra" gefeiert und gefürchtet. Berühmt wurde Gisela Elsner mit ihrem Erstling Die Riesenzwerge (1964).
Seit den 1980er Jahren wurde es um die einst gefeierte Autorin immer stiller.
Daran hat auch ihr Selbstmord im Jahr 1992 nichts geändert.
Erst der Film Die Unberührbare (2000), den ihr Sohn Oskar Roehler gedreht hatte, brachte die Autorin zurück in das Gedächtnis.
Doch gilt die bedeutendste Satirikerin der Bundesrepublik Deutschland bis heute als umstrittene und streitbare Autorin.
Der Vortrag bietet Einblicke in das Leben und Werk einer unbequemen Autorin.
Finanzierung des Stipendienprogramms: "Karin und Uwe Hollweg Stiftung" Bremen.
I misteri della Rocca
giu
Serata dedicata alla ricerca delle entità che "abitano" la Rocca, con il team di ricerca E.P.A.S...
Prezzo:
33 Euro
Luogo: Narni (PG) Rocca Albornoz
Quando: sabato 21 giugno 2014, 20:00
Organizzazione: E.P.A.S.
Posta elettronica: info@roccadinarni.it
Note
Programma:
- 20:00 - cena
- 21:30 - inizio ricerca
Prenotazione obbligatoria entro le 12:00.di venerdì 20 giugno.
L'evento si svolge solo al raggiungimento minimo di 50 partecipanti.
Tel.: 342 - 6157875
Festa della musica
giu
Coro e quartetto d'archi.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Palazzo Reale
Quando: 21 giugno 2014, 16:30
Organizzazione: Soprintendenza BAPSAE di Napoli - Teatro San Carlo
Posta elettronica: sbapsae-na.comunicazione@beniculturali.it
Note
In occasione della Festa della Musica del 21 giugno 2014, la Soprintendenza BAPSAE di Napoli insieme al Teatro San Carlo promuovono una serie di iniziative che si svolgeranno nell'atrio dello Scalone d'onore e nel Teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli.
La manifestazione a Palazzo Reale, gratuita con il biglietto del Museo, inizia alle 16 e 30 sullo scalone con i San Carlini e il Coro di voci bianche diretti da Stefania Rinaldi con le voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi che si esibiranno in Little Jazz mass di Bob Chilcott.
Continuerà con i San Carlini diretti da Carlo Morelli che eseguiranno: Ain't no mountain; Bohemian Rhapsody; Somebody to love; Africa, Blue Moon e Roxanne/O'surdato Nnamurato.
Alle 17 e 15 nel Teatrino di Corte del Palazzo Reale si esibirà il Quartetto d'Archi del Teatro di San Carlo con i violini di Cecilia Laca e Luigi Buonomo; la viola di Antonio Bossone e il violoncello di Luca Signorini che eseguiranno:
il Quartetto per archi n. 23 in fa maggiore, k 590 "Prussiano n. 3" di W.A. Mozart:
- Allegro moderato
- Andante
- Minuetto e Trio. Allegretto
- Allegro
La manifestazione continuerà al Teatro San Carlo e sulla Terrazza del Teatro con un biglietto da acquistare presso il Teatro.
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
giu
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Piazza Montesanto
Quando: 21 giugno 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore.
Non mancherà una capatina in chiesa, per metterci sotto la protezione di una bella preghiera e per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città e infine prenderemo i mezzi pubblici per "tornare a casa" scoprendo una delle nuove stazioni della metropolitana considerata la più bella d'Europa!
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame... in stile napoletano... e ci saluteremo dandovi un consiglio per il pranzo... che è tutto uno "Sciò".
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: un'ora e trenta circa - Prenotazione obbligatoria. La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone. Le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 20 giugno 2014.
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Dalla spiritualità alle religioni
giu
Verso la quarta domenica della Lunga Estate di Vallombrosa, per una Comune Umanità Differente: letture e dialoghi.
Luogo: ArciGay Napoli, vico San Geronimo 20, Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 19 giugno 2014, 18:30
Organizzazione: La Comune Umanista Socialista
Posta elettronica: lacomune.napoli@gmail.com
Note
La Lunga Estate di Vallombrosa - Maggio-Ottobre 2014.
Comune Umanità Differente
Invito all'incontro, verso la quarta domenica tematica del 29 Giugno:
Dalla spiritualità alle religioni
"La tensione tutta umana a trascendere la fisicità, ad andare oltre sé ha preso ben presto la forma di un'autoalienazione. In milioni di modi diversi le donne e gli uomini hanno assolutizzato il bene e la vita, creando entità sovrumane. A partire dalla mitizzazione distorta e dal culto della potenza femminile il percorso che ha condotto all'istituzionalizzazione di religioni opprimenti e funzionali proprio al potere dei Padri."
Vi aspettiamo a Napoli, in vico San Geronimo 20
(il vicolo è di fronte alla libreria Ubik, trav. di via B. Croce)
- Tel. 328/3237870
- www.socialist-utopia.org
Il 100o numero dell'Alfiere
giu
Convegno.
Luogo: Palazzo San Teodoro, Napoli - Riviera di Chiaia 281
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 19 giugno 2014, 17:30
Organizzazione: redazione Controcorrente
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Nel segno della tradizione e nella linea di Silvio Vitale.
In difesa del Sud, della verità storica e della dignità dei popoli delle Due Sicilie.
Coordina: Edoardo Vitale
magistrato, direttore de L'Alfiere.
Intervengono:
- Pietro Golia
giornalista, editore - Eugenio Bennato
musicista, scrittore - Fernando Riccardi
giornalista, scrittore - Guido Belmonte
ricercatore storico - Massimo Cimmino
ricercatore storico - Gianni Turco
scrittore - Marina Lebro
antropologa, scrittrice - Enzo Amato
musicista, scrittore - Gennaro Rispoli
primario di chirurgia Ospedale degli incurabili, Napoli
L'imprenditore scugnizzo
giu
La mia Napoli, le mie sfide, di Gianni Lettieri.
Luogo: Unione degli Industriali - Napoli Piazza dei martiri 58
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 19 giugno 2014, 16:30
Organizzazione: Iuppiter Edizioni
Posta elettronica: staff@giannilettieri.it
Note
La mia Napoli, le mie sfide, di Gianni Lettieri.
Relatori:
Alberto Bombassei, presidente Brembo Spa;
- Guglielmo Epifani, presidente Comm. Industria Camera dei Deputati;
- Giandomenico Lepore, già Procuratore della Repubblica di Napoli;
- Rosanna Purchia, sovrintendente Teatro di San Carlo.
Introduce e modera Antonio Polito, editorialista Corriere della Sera.
Letture Pino De Maio.
Sarà presente l'autore.
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
giu
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 15 giugno 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 14-06-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
giu
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: sabato 14 giugno 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa (la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 12:00 del 14-02-2014).
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Nuove tecnologie digitali
giu
Identità e valorizzazione del patrimonio culturale (l'invito in PDF).
Luogo: Napoli, Biblioteca BRAU di Piazza Vincenzo Bellini
Prezzo:
gratis
Quando: 13 giugno 2014, 15:00
Organizzazione: Orchestra Smart city day
Posta elettronica: segreteria@orchestrasmartnapoli.it
Note
La manifestazione sarà l'occasione per presentare lo stato dell'arte ed i risultati del progetto ORCHESTRA e per vedere e sperimentare le APP e le nuove tecnologie, per poi terminare con APPeritivo e musica a partire dalle ore 19.30.
Per maggiori informazioni:
Via Lewandowsky - Korrekturen - Correzioni
giu
Mostra.
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Rome
Prezzo:
gratis
Quando: mercoledì 11 giugno 2014, 19:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Saluti:
- Maria Gazzetti
Direttrice della Casa di Goethe - Horst Claussen
Direttore Dipartimento K 21 (Letteratura e Lingua) presso l'Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media.
L'artista Via Lewandowsky sarà presente.
Via Lewandowsky indaga il luogo stesso di Casa di Goethe e gli oggetti qui raccolti che rimandano alla presenza del poeta.
Cosa rende così affascinanti queste stanze più volte ristrutturate e restaurate e che ormai non hanno più molto in comune con il luogo in cui un tempo Goethe soggiornò?
Quali elementi dell'architettura e dell'arredo ci danno oggi aggiungi un appuntamento per oggi la certezza di essere nel posto giusto?
Nella mostra "Korrekturen - Correzioni" è il museo stesso a essere in esposizione, questo grazie a minime intervenzioni fotografiche e acustiche e alle installazioni.
Prospettive di elementi apparentemente insignificanti come angoli di parete o il soffitto vengono messi a confronto con la loro immagine fotografata creando così un gioco di ambivalenze tra autenticità e riproduzione.
Anche il brusio dell'aria condizionata o una livella elettronica che misura una stanza fanno parte di una ricerca di ricostruzione dell'Aura di un luogo.
Mettendo in mostra l´apparentemente invisibile si può ascoltare qua e là nelle stanze del museo il sogno dei fagiani di Goethe.
Il testo di Goethe scelto dal poeta tedesco Durs Grünbein apre una nuova prospettiva che simile al gioco degli specchi e delle fotografie affida il concetto della presenza reale di Goethe in questi spazi all'immaginazione del visitatore.
Si ringrazia l'azienda vinicola Casale del Giglio per la degustazione.
La via della seta
giu
Musica con il Quintetto "La Via della Seta" di Novin Afrouz - pianoforte - in concerto (La via percorsa da Marco Polo).
Luogo: Milano, Teatro Filodrammatici, Via Filodrammatici, 5
Prezzo:
offerta
Quando: domenica 8 giugno 2014, 17:0
Organizzazione: Viaggiare con gusto e arte ADV - Events
Posta elettronica: viaggiarecongustoearte@yahoo.it
Note
Si consiglia la prenotazione al 339 1645660 - 338 5450250.
Corso di Porta Nuova, 38 - Milano
Programma:
Novin Afrouz
La via della seta:
- Cina - Andante meditativo, Allegro
- Danza turcomanna
- Fantasia azarbayjana - Andante, Allegro
- Persia - Allegro maestoso
- Italia (Gloria da Vivaldi)
Trascrizioni di Novin Afrouz:
- Johann Sebastian Bach - Corale N° 147
- Giuseppe Verdi - Notturno
- Gabriel Fauré - Les Roses d'Isfahan
- Johannes Brahms - Danza ungherese N°1
- George Gershwin - Preludio N° 2
- Astor Piazzolla - Libertango
Biografia di Novin Afrouz.
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Ha poi seguito i corsi di perfezionamento del Maestro Arturo Benedetti Michelangeli.
Ha dato numerosi concerti nel mondo: negli Stati Uniti d'America, in Europa, in Asia. Ultimamente ha effettuato una tourné di concerti negli U.S.A.
Nel 1979 Novin Afrouz fu invitata in Cina, dove suonò il secondo concerto di Ciaikowsky con l'orchestra di Pechino e Shanghai.
Questa fu la prima volta che un'artista straniera diede concerti in Cina dopo la Rivoluzione Culturale.
Ogni anno partecipa al Festival Internazionale di Musica a Lugano (CH), dove tiene Corsi di perfezionamento ed è Membro della Giuria del "Concorso Internazionale Master-Players".
Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali: Albert Einstein nel 1984, Premio città di Venezia nel 1984, Premio Spoleto nel 1984, Premio Europeo Lorenzo il Magnifico nel 1989, Premio Terme d'Europa 1990, Ambassador of Art Award nel 1977 a San Francisco.
Novin Afrouz è una Poetessa, Membro dell'Accademy of Cambridge dei Medici a Firenze e UPLI, Accademia a San Francisco. A New York, le è stato conferito il Titolo "Honorary Doctorate" nel 1982 per la musica e il Titolo "Honorary Doctorate" per la letteratura dalla Word University dell'Arizona.
Novin Afrouz ha composto alcuni brani di musica, diversi pezzi per pianoforte, un quintetto un duetto ed un concerto per pianoforte ed orchestra.
Le sue interpretazioni ed interviste sono state trasmesse da TV e Radio in diversi Paesi e dalla CNN.
Uccelli quasi senza parole
giu
Prima teatrale di Mimmo Grasso e Massimo Maraviglia scritto pensando a "Gli Uccelli" di Aristofane.
Luogo: Parco archeologico ambientale del Pausilypon - Discesa Coroglio 36, Napoli - Asylum Anteatro ai Vergini
Prezzo:
15 Euro
Quando: domenica 8 giugno 2014, 17:30
Organizzazione: Compagnia Asylum 2014
Posta elettronica: teentheatreproduzioni@gmail.com
Note
Con la Compagnia Asylum 2014
Marco Aspride, Anna Bocchino, Clara Bocchino, Giulia De Pascale, Michele Di Mauro, Rebecca Furfaro, Martina Le Fosse, Raimonda Maraviglia, Teresa Raiano e Dario Rea.
e la partecipazione di Ettore Nigro
Regia di Massimo Maraviglia.
Il nuovo spettacolo - scritto da Mimmo Grasso e Massimo Maraviglia che firma la regia - viene presentato al Parco Archeologico del Pausilypon all'interno della rassegna Suggestioni all'imbrunire, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus e con la direzione artistica di Francesco Capriello e Stefano Scognamiglio (ingresso con visita guidata dalle 17.30 alle 18.20 - ingresso solo spettacoli dalle 18.20 alle 18,30 - info 0812403235).
L'allestimento in cui il testo drammaturgico originale, "Gli Uccelli" di Aristofane, si traduce in un canovaccio, posto a base di una partitura ritmico/musicale, di suoni e di gesti, dagli esiti grotteschi.
Una commedia fatta di sonorità, d'improbabili grommelot che vede come protagonisti uccelli altrettanto improbabili e cialtroni assai probabili.
Note di regia
«Proseguendo la linea di ricerca avviata da alcuni anni, Asylum Anteatro ai Vergini presenta la sua nuova produzione indipendente. Partendo da una delle più famose commedie di Aristofane (Uccelli), Uccelli quasi senza parole è una riscrittura integrale in cui del testo drammaturgico originale si conserva anzitutto il motore narrativo e lo spirito tipico della commedia antica.
Nel nuovo testo, Pistetero ed Evelpide divengono così Elpidio e Fortuna, una coppia di disoccupati che, vessati da debiti d'ogni sorta e perseguitati da ufficiali giudiziari, cercano un luogo in cui poter ricominciare una nuova vita, più semplice e serena di quella toccata loro fino a quel momento in sorte.
Due "anime ammappuciate" - come li chiamerà Pulcherna (o Pulcinella) incontrandoli nel loro cammino - che aspirano a diventare uccelli e con essi costruire un nuovo regno fatto di poche cose, di gentilezza, un poco di minestra e pace.
Il loro desiderio sarà costantemente messo a dura prova dai personaggi della Vecchia città, quella dalla quale son fuggiti che giungono a visitare il Nuovo Regno cercando a tutti i costi d'istituire in esso le regole, le sanzioni, le vessazioni e i malcostumi tipici dei luoghi infelici.
Elpidio e Fortuna, coadiuvati dagli uccelli, resistono e la loro resistenza fa di Cucùlia un posto in cui tutti desiderano andare ad abitare, un desiderio che dilaga in ogni Vecchia città e che in queste crea scompiglio e disordini, per cui Elpidio e Fortuna, rei d'ingenuità, saranno condannati alla peggiore delle pene: l'oblio.
Ma se è vero che ogni storia non ha mai una fintre, anche quella di Elpido e Fortuna, e pur nell'esito inglorioso di un momento, suggerisce ancora un'altra storia, che è quella di ogni utopia, irraggiungibile come l'orizzonte e indispensabile per continuare a vivere.
Una commedia di sapore antico, coi tratti di una favola popolare (e qualche vago richiamo alla contemporaneità), fatta di sonorità, di lazzi, di improbabili grommelot.
Un allestimento centrato sulla pura presenza attoriale e su pochi attrezzi di scena, su giochi di rapide trasformazioni, di piccole acrobazie verbali e non, per raccontare - ancora una volta - ciò che a parole non è dato raccontare».
Massimo Maraviglia
Credits
- Training: Caterina Leone
- Assistenti alla regia: Armida De Rosa, Chiara Paraggio
- Oggetti di scena: Luca Serafino, Gennaro Schiano con la consulenza di Ulrich Johannes Mueller
- Costumi: Patrizia Visone
- Regista assistente: Ettore Nigro
- Fotografia e grafica/Luca Serafino
- Direttore di produzione: Carmine Di Franco
- Ufficio Stampa: Marchitelli Comunicazione
L'intera offerta degli appuntamenti prevede una visita guidata al Parco Archeologico, che accompagna il visitatore in un crescendo di suggestioni dalla Grotta di Seiano all'interno del sito, ed una degustazione con aperitivo offerto dal "Cupiello, la cultura del gusto" e dall'associazione Ager Campanus, che questo week end propone per sabato i vini dell'azienda agricola "Regina, Viarum", e domenica sarà ospite "Terre di Valter" che proporrà due bianchi e due rossi doc.
La rassegna è realizzata anche grazie al contributo dall'azienda "Cupiello, la cultura del gusto", che per il secondo anno ha scelto di sostenere come main sponsor il progetto culturale, affiancata da "Caronte&Tourist" e l'Associzione Ager Campanus, che curerà quest'anno la selezione delle cantine.
Gli introiti delle 12 serate, andranno a finanziare progetti di ricerca, tutela e valorizzazione del comprensorio archeologico-naturalistico Pausilypon - Gaiola dove il CSI Gaiola onlus è impegnato in prima linea da quasi dieci anni.
Passeggiata partenopea
giu
Concerto: Direttore Artistico Mo Luigi Grima.
Luogo: Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore
Prezzo:
5 Euro
Quando: venerdì 6 giugno 2014, 20:30
Organizzazione: Associazione Discantus
Posta elettronica: luigi.grima@alice.it
Note
Il Venerdì, c'è musica in Basilica!
Soprano - Cinzia Rizzone
Mandolino - Agostino Oliviero
Orchestra Discantus Ensemble
Luigi Grima, direttore
Il soprano Cinzia Rizzone ed il mandolinista Agostino Oliviero soro i protagonisti del prossimo appuntamento de Il Venerdì, c'è musica in Basilica!
Il concerto vuole essere un viaggio nella produzione musicale italiana strumentale e vocale dal 700 al 900, passeggiando con disinvoltura dalle arie di Giovanbattista Pergolesi alla canzone di Tosti, da uno spumeggiante Gaetano Donizetti ad una trascinante Fiera de Mastr'Andrea, passando per i versi di Salvatore Di Giacomo.
Al centro, un incantevole concerto per mandolino ed archi di Domenico Gaudioso, la cui scrittura contrappuntistica offre il giusto valore a questo strumento troppe volte relegato all'accompagnamento della canzone napoletana.
Cinzia Rizzone
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove ha studiato violoncello e canto. Si è diplomata in canto nel 1990 al Conservatorio Verdi di Torino.
E' risultata vincitrice di concorsi Internazionali tra i quali "L'international singing competition" di Budapest, Concorso internazionale "Elisir d'amore" a Modena.
In seguito al debutto in "Falstaff" nel 1997 al Teatro Filarmonico di Verona è presente nei più importanti Teatri italiani tra i quali: Massimo di Palermo; San Carlo di Napoli; Carlo Felice; Teatro Petruzzelli; Arena di Verona.
Ha debuttato i principali ruoli di soprano lirico cantabile tra i quali: Norina ( Don Pasquale); Adina ( Elisir d'amore); Liù (Turandot); Micaela (Carmen); Giulietta (Capuleti e Montecchi); Lauretta (Gianni Schicchi); Musetta ( Boheme); Violetta (Traviata); Gilda (Rigoletto); Alice (Falstaff).
Tra i direttori d'orchestra con cui ha lavorato si ricordano: Zubin Metha; Jeffry Tate; Alain Lombard; Placido Domingo; Nello Santi; Julian Kovacev; Renato Palumbo; Vladimir Jurovsky, Fabrizio Carminati, Michael Guttler
Tra i registi: Liliana Cavani, Mario Martone, Paul Curran, Gilbert Deflò, Pierluigi Pizzi, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Toni Servillo.
Ha tenuto numerosi concerti in Festival e rassegne musicali prestigiose in Italia e all'estero dedicandosi con particolare attenzione alla musica da camera e al repertorio barocco.
Agostino Oliviero
Musicista napoletano, si diploma in Violino al Conservatorio S.Cecilia di Roma e successivamente in Mandolino al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli.
Ha percorso molti generi musicali collaborando con le principali associazioni musicali sul territorio nazionale (S.Carlo di Napoli, Teatro dell'Opera di Roma, Ass.Scarlatti).
Ha una lunga esperienza nel teatro musicale, che lo ha visto collaborare con artisti quali: Roberto De Simone in molte delle sue produzioni (Gatta Cenerentola, Carmina Vivianea, Cantata per Masaniello), Claudio Mattone, Peppe Barra (La Cantata dei Pastori), Armando Pugliese, Nino D'Angelo (Zingari di R. Viviani), Carla Fracci, Davide Iodice ed altri.
E' stato per anni uno dei musicisti di punta di Lina Sastri, prendendo parte a numerose tournée in tutto il mondo (Giappone, Argentina, Brasile, Germania, Francia, Belgio, Portogallo).
è stato membro fondatore dei Fourmandolinaples, quartetto di strumenti a plettro, col quale sperimenta nuovi linguaggi e possibilità musicali, partendo dalla tradizione prettamente "napoletana" del mandolino, senza tralasciare la contaminazione con altri generi musicali.
Programma
- G.B. Pergolesi Sonata in sol Maggiore per Archi
- G.B. Pergolesi Chi disse ca la femmena'
- Aria da "Lo frate nnammurato"
- G. Donizetti Te voglio bene assaje
- Me voglio fa una casa
- D. Gaudioso Concerto per mandolino in sol maggiore
- E.Di Capua I te vurria vasà
- F.P.Tosti 'A Vucchella
- Di Giacomo – Costa Era de Maggio
- Anonimo Alla fiera di Mastro Andrè
Rampe San Giovanni Maggiore, traversa via Mezzocannone.
Informazioni: associazionediscantus@gmail.com
Parcheggio convenzionato:
Quick - No Problem Parking Spa
Tariffa fissa 5 Euro
338.947.31.27 - 338.54.22.137
L'impronta femminile
giu
La lunga estate di Vallombrosa - Maggio-Ottobre 2014.
Luogo: Napoli, Vico San Geronimo 20 Casa della Cutura
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 5 giugno 2014, 19:00
Organizzazione: Casa della Cutura
Posta elettronica: lacomune.napoli@gmail.com
Note
Comune Umanità Differente
Invito all'incontro, verso la terza domenica tematica del 15 Giugno:
- L'impronta femminile
"L'impronta femminile è matrice unitaria e originaria per la specie umana, ne attraversa la vita e la garantisce. La rintracciamo come radice vitale e benefica, concreta e possibile per cambiare in meglio la vita, facendo i conti con la sovversione violenta e mortifera operata dal patriarcato, tuttora vigente seppure in crisi".
Apericena sul tema con letture teatrali, dialoghi, esperimenti musicali live, visioni e immagini!
Vi aspettiamo a Napoli, in vico San Geronimo 20 (il vicolo è di fronte alla libreria Ubik, trav. di via B. Croce).
- 328 3237870
- www.socialist-utopia.org
Presentazione libro Goethe
giu
Luogo: biblioteca Casa di Goethe - Roma
Prezzo:
gratis
Quando: mercoledì 4 giugno 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Chi è Johann Wolfgang Goethe? Il più grande autore della letteratura tedesca, uno dei caposaldi della letteratura mondiale?
Sicuramente uno scrittore più noto che letto, identificato dai più come l'autore del Werther o del Faust, ricordato da alcuni come scienziato e critico d'arte, conosciuto da pochi come collezionista di stampe e fossili.
In una nuova monografia, pubblicata dall'editore Salerno, Gabriella Catalano presenta l'autore che definì la sua opera come quella di "un essere collettivo che porta il nome di Goethe".
Gabriella Catalano insegna Lingua tedesca all'Università di Roma 2 Tor Vergata.
Si occupa da tempo di Goethe e della sua opera alla quale ha dedicato numerosi saggi e nel 2007
il volume uscito presso l'editore Artemide Musei invisibili. Idea e forma della collezione nell'opera di Goethe.
Concerto di Ivetta Sheynberg
giu
Concerto di Ivetta Sheynberg (soprano) dell'Accademia Statale di Musica di Samara e di Antonio de Cristoforo (baritono)..
Luogo: Via Nardones 17 - Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: giovedì 5 giugno 2014, 19:00
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij' gia' Italia-URSS
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Programma:
- Sacco/Campanelli, 'Io te voglio bene assaje', De Curtis, 'Tu, ca nun chiagne', F. Cilea, Adriana Lecoureur.
- Aria 'Io sono l'umile ancella', G. Puccini, Gianni Schicchi, Aria 'O mio babbino caro', Flick- Flock - S. Castaldon, 'Musica Proibita', De Curtis, 'Voce e' notte' Teodoro Collrau 'Santa Lucia', De Curtis, 'Torna a Surriento' Anonimo, 'Fenesta Vascia', E. Neri, C. A. Bixio, 'Parlami d'amore Mariu'', Di Capua, 'O sole mio', D'Annunzio,Tosti, 'A vucchella', W. A. Mozart, 'Don Giovanni.
- Duetto 'La ci darem la mano', F. Legar, 'La vedova allegra.
- Duetto 'Tace il labbro' Di lustige Witwe, Duo 'Lippen schweigen'.
Segui la maledizione
giu
Dibattito sul libro "Maledetta fino a che..."
Luogo: Circolo Nautico Posillipo Via Posillipo 5, Napoli
Prezzo:
gratis
Quando: 3 giugno 2014, 18:00
Organizzazione: Circolo Nautico Posillipo
Note
L'introduzione all'evento sarà a cura del Presidente del Circolo Maurizio Marinella.
Condurranno l'incontro:
- Carlo De Cesare Giornalista "RAI"
- Pasquale Esposito Giornalista de "Il Mattino"
Interverranno:
- Vincenzo Siniscalchi Avvocato
- Luca Torre Giornalista e Scrittore
Leggerà dei brani dal romanzo:
- Liliana Palermo Attrice
Graditi ospiti dal mondo dello spettacolo:
- Veronica Mazza, Enzo Gragnaniello e Francesco Paolantoni
Sarà presente l'autore.
Terre narrate - TaranTerra
mag
Luogo: Complesso Vanvitelliano del Fusaro - Bacoli (Napoli)
Prezzo:
10 Euro
Quando: sabato 31 maggio 2014, 18:00
Organizzazione: Asylum Anteatro ai Vergini
Posta elettronica: slowtourcampiflegrei@hotmail.it
La cetrula scorticata
mag
Spettacolo di cunto e guarattelle di e con Bruno Leone tratto da Lo cunto de lo cunti di Giambattista Basile.
Luogo: Teatro Instabile Napoli - Vico Fico Purgatorio ad Arco, 31
Prezzo:
prenota
Quando: dal 29 maggio all'1 giugno 2014, 21:00
Organizzazione: Asylum Anteatro ai Vergini
Posta elettronica: bruno-leone@libero.it
Note
Lo spettacolo riprende il racconto La vecchia scorticata, trattenimento decimo de la iornata primma de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile:
Lo re de Roccaforte se 'nnammora de la voce de na vecchia, e, gabbato da no dito rozecato, la fa dormire cod isso.
Ma, addonatose de le rechieppe, la fa iettare pe na fenestra e, restanno appesa a n'arvolo,è fatata da sette fate e, deventata na bellissima giovana, lo re se la piglia pe mogliere.
Ma l'autra sore, 'nmediosa de la fortuna soia, pe farese bella se fa scortecarte e more.
La storia, introdotta dalla lettura del testo originale di Giambattista Basile fatto alla maniera dei vecchi cuntastorie napoletani, viene rappresentata nel teatro delle guarattelle.
Le due vecchie sono due sorelle della famiglia dei Pulcinelli: Pulcinella Gigogna , che sarà la bellissima sposa e Pulcinella Cetrula, che invece verrà scorticata.
Così per la prima volta nel teatro delle guarattelle sarà protagonista una Pulcinella femmina, che si presenta sulla scena con una forza dirompente e una qualità comica e ironica che è tipica della sua famiglia di appartenenza.
La povera Cetrula è invece una Pulcinella un po' credulona, ma dopo scorticata andrà sicuramente nel Paradiso delle femmine dove son tutte giovani e belle e hanno a disposizioni un harem di uomini magnifici.
Ma,come raccontano le favole, saranno veramente felici la bella Pulcinella e il re di Roccaforte?
Sicuramente si e il finale ce li mostra ultracentenari circondati da bambini e impegnati a produrne ancora a centinaia.
Lo spettacolo è disponibile in due versioni, una integrale vietata ai minori e una ridotta adatta anche ai bambini.
Buon divertimento a tutti.
info e prenotazioni:
- Teatro delle guarattelle corso Vittorio Emanuele 427
- Napoli (3406015658)
- bruno-leone@libero.it
- www.guarattelle.it
Napoli insolita e segreta
mag
Presentazione del libro.
Prezzo:
gratis
Luogo:
Archivio di Stato Napoli, Sala Filangieri, Piazzetta
Grande Archivio 5
Quando: venerdì 23 maggio 2014, 11:00
Organizzazione: edizioni Jonglez
Posta elettronica: cevagrimaldi@gmail.com
Note
La S. V. è invitata a partecipare alla presentazione del volume "Napoli insolita e segreta" (edizioni Jonglez), in distribuzione nelle migliori librerie italiane dalla prima settimana di giugno.
Introduce:
- Imma Ascione
Direttrice dell'Archivio di Stato di Napoli
Intervengono:
- Tommaso Sodano
Vicesindaco di Napoli - Fabrizio Vona
Soprintendente del Polo museale di Napoli e della Reggia di Caserta - Massimo Marrelli
Rettore dell'Università Federico II
- Antonio Speranza
Ispettore Onorario MIBACT
Modera:
- Ottavio Lucarelli
Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania
È presente l'autore.
Creazioni d'arte di Michele Iodice.
Melodie di Monica Assante di Tatisso.
Per maggiori informazioni:
- Valerio Ceva Grimaldi Pisanelli di Pietracatella
autore "Napoli insolita e segreta"
+39 347 4850508
Omaggio a Totò, il Principe della Canzone
mag
Recital di canzoni e poesie napoletane di e con Daniela Fiorentino.
Prezzo:
contributo
Luogo: Teatro Bolivar - Via Bartolomeo Caracciolo 30 - Napoli
Quando: venerdì 16 maggio 2014, 21:00
Organizzazione: Istituto Paritario Mater Dei di Napoli
Posta elettronica: animamediterranea11@libero.it
Note
In collaborazione con l'Associazione Gioia e Speranza Onlus e l'Associazione Padre Pio Onlus.
Con la partecipazione straordinaria dell'attore Patrizio Rispo.
Direzione musicale Marano Bellopede.
Con la partecipazione degli alunni della Scuola Paritaria Mater Dei.
Il ricavato della serata andrà interamente devoluto all'Associazione Gioia e Speranza Onlus.
Quattro passi... in discesa !
mag
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 17 maggio 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 17-05-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Mostra di pittura di Franco Iavarone
mag
Mostra di pittura.
Prezzo:
gratis
Luogo: Ass. Culturale 'Maksim Gor'kij', Via Nardones 17, Napoli
Quando: dal 15 al 29 maggio 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij' (gia' Italia-URSS)
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Pietro Golia
Giovedì 15 maggio 2014 alle 17.00, nella sede dell' Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij', si tiene l' inaugurazione della mostra di pittura di Franco Iavarone.
L'attore recita 'Mozart e Salieri' di Aleksandr Puskin.
La mostra rimane aperta sino al 29 maggio 2014.
Segue concerto di Irina Bondar, voce, Ivanna Rosicka, voce, Ol'ga Antonova, pianista.
Musiche di Sergej Rachmaninov, Giacomo Puccini, Franz Schubert, Giuseppe Verdi, Mikola Ljsenko, Georgij Majboroda, Nikolaj Rimskij-Korzakov, Paul Abraham, Giulio Caccini, Jacques Offenbach.
Quattro passi... in discesa !
mag
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 11 maggio 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 10-05-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Rua Catalana
mag
Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 11 maggio 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 14:00 del giorno 10-05-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Il pescato del mare nostrum
mag
Canto d'amore alla Madonna.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Piazza Carità 32, sede Confcommercio
Quando: 9 maggio 2014, 17:00
Organizzazione: Confcommercio Imprese per l'Italia - Napoli
Posta elettronica: napoli@confcommercio.it
Note
Nell'ambito della Manifestazione "il Pescato del Mare Nostrum", iniziativa promozionale della CCIAA di Napoli giunta quest'anno alla sua II edizione, realizzata da COMTUR (Azienda Speciale della CCIAA di Napoli) in collaborazione con Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Napoli, il giorno 9 maggio 2014 alle ore 17,00 si terrà presso la sede di questa Associazione uno spettacolo musicale dal titolo "Canto d'amore alla Madonna", evento dedicato alla Madonna di Piedigrotta protettrice dei pescatori.
La musica del sole
mag
Viaggio attraverso l'insuperabile Scuola musicale napoletana del Settecento.
Prezzo:
gratis
Luogo: Pignataro Maggiore (CE), Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Quando: mercoledì 7 maggio 2014, 19:00
Organizzazione: redazione Controcorrente
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Pietro Golia
giornalista, editore
intervista
Enzo Amato
musicista, scrittore
Intervengono:
- Giuseppe Rotoli
presidente ass. cult. "Amici della Musica" - Giovanni Salemi
Presidente Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicilie
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
apr
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: domenica 27 aprile 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono! SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 26/04/2014.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
apr
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Piazzale San Martino
Quando: 26 aprile 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 26-04-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
apr
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: sabato 24 aprile 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore che costituiscono il fascino della nostra città, e godremo di una visione ancora genuina di Napoli!
Cominceremo e termineremo visitando due chiese - quella di Santa Maria di Montesanto e quella di San Nicola alla Carità - per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città.
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame... in stile napoletano... e ci saluteremo giusto in tempo... per portare la spesa a casa e preparare il pranzo!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come "a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto – Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del giorno 25-04-2014.
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Russkij samovar
apr
Serata di cultura russa 'Russkij samovar'.
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Via Nardones 17
Quando: 24 aprile 2014, 16:30
Organizzazione: Associazione Culturale 'Maksim Gor'kij' (gia' Italia-URSS)
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Il Prof. Angelo Bongo, Universita' degli Studi di Napoli 'l'Orientale' e la Prof. ssa Vera Ierardi, Universita' degli Studi di Napoli 'l'Orientale', presenteranno un video sulla storia del tè in Russia
Cena con... delitto
apr
Un sabato fuori dagli schemi: testimoni di un omicidio!
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba
Quando: 19 aprile 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Continuano le serate spassose organizzate dell'associazione culturale Insolitaguida, dedicate a chi vuole trascorrere un sabato fuori dagli schemi. Questa volta ci scappa il morto: il tema sarà appunto "Cena con… delitto".
Senza entrare troppo nei dettagli della storia rischiando di far perdere il gusto della sorpresa anticipiamo solo che i partecipanti saranno testimoni indiretti di un omicidio, che avverrà nel corso della serata.
Quindi occhi aperti sin dall'inizio perché ogni momento della cena può essere quello giusto per commettere l'omicidio, così come ogni persona in sala può essere il colpevole. Successivamente all'omicidio gli spettatori diventeranno loro stessi i protagonisti vestendo i panni degli investigatori incaricati di indagare e scoprire non solo il colpevole ma anche il movente e tutti i dettagli del caso.
Gli attori, che insceneranno il gioco-spettacolo, promettono che, per quanto possibile, alla classica formula della cena con delitto sarà aggiunto un tocco di comicità e "pazzaria" al fine di renderla più piacevole, perché è vero che lo scopo del gioco-spettacolo sarà quello di risolvere un delitto ma è anche vero che due risate non fanno mai male!
Trattandosi di una cena si mangerà anche: sarà servita, infatti, una cena composta da antipasto, primo piatto accompagnati da un bicchiere di vino, acqua, dolce e limoncello.
Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, sito in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Vi aspettiamo!
La Posteggia Napoletana di Aurora Giglio
apr
Prezzo:
8 Euro
Luogo: Napoli, Piccolo Teatro dell'Aiuto, Vico dell'aiuto 17
Quando: sabato19 aprile 2014, 19:00 e 21:00
Organizzazione: Piccolo Teatro dell'Aiuto
Note
Il Piccolo Teatro dell'Aiuto presenta lo spettacolo "La Posteggia Napoletana di Aurora Giglio" (Neapolitan folk songs) con la partecipazione straordinaria di Alan De Luca.
Sabato 19 prile 2014 alle ore 19,00 ed alle ore 21,00.
Contributo di € 8,00 (sfogliatella e limoncello compresi).
Da non perdere!!!
Per info e prenotazioni: (+ 39) 333 83 06 246
Die Villa Massimo zu Gast in der Casa di Goethe
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Rome
Quando: montag 14 aprile 2014, 19:00
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Oswald Egger und Martin Mosebach
Traditionell stellen sich die Schriftsteller-Stipendiaten der Villa Massimo zu Beginn ihres Aufenthaltes mit einer Lesung in Goethes ehemaliger Wohnung am Corso dem an deutscher Literatur interessierten Publikum in Rom vor.
2014 sind dies Oswald Egger und Martin Mosebach.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La confraternita dei Polari e l'Oracolo della forza astrale
apr
Sabato e domenica incontro con l'esploratore Marco Zagni.
Prezzo:
gratis
Luogo: "La casa di Mercurio", piazza Canneto 5, Napoli
Quando: domenica 12 aprile 2014, 10:30
Organizzazione: edizioni Controcorrente
Note
Tirrenide: la ricerca del continente scomparso.
Indirizzo di saluto:
- Sergio Mannato
presidente della "Casa di Mercurio"
Intervengono:
- Stefano Arcella
scrittore - Marco Zagni
esploratore e saggista
Stabat Mater
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Napoli, Basilica di San Lorenzo Maggiore
Quando: sabato 12 aprile 2014, 20:00
Organizzazione: Bruno & Sergio Morra
Note
In occasione della Domenica delle Palme: Stabat Mater con:
Coro Polifonico San Lorenzo; quintetto I Musicisti di San Lorenzo, soprano Giuditta Simonetti, Mezzo Soprano Valentina Dura, Tenore Massimiliano Sebastiano, Soprano e Maestro preparatore Filomena Scala, Organista e Maestro sostituto Maurizio Baratta, Direttore e concertatore Paolo Acunzo, Voce recitante Gaetano Amato.
Quattro passi... da "Porta a Porta"
apr
Dalla vicereale Port'Alba alla "benedetta" Porta San Gennaro, mettendo in mostra l'elegante Via degli antiquari, Costantinopoli.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 12 aprile 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi" in uno degli eleganti "salottini" che offre la nostra città: via Costantinopoli, con le sue pregevoli architetture, i ricchi e curiosi negozi di antiquariato e le monumentali chiese ricolme di capolavori d'arte e storie di fervida devozione.
Cominceremo attraversando la Seicentesca porta voluta dal Duca d'Alba e percorreremo assieme "una retta via", godendoci le storie che racchiude, avvolti dal suo fascino bohemien e protetti dai ricchi alberi che la caratterizzano, fino a giungere alla porta dedicata al santo per eccellenza della città – il santo patrono – dove concluderemo il nostro percorso – dopo sua benedizione! - a bocca aperta, grazie a un poco noto gioiello di arte sacra.
Dunque che aspettate? Durante questi quattro passi ce ne sarà per tutti i gusti , e in solo un paio di ore vi sembrerà di aver fatto un viaggio lontano … ed appagante!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Ingresso Port'Alba - Piazza Dante (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 12:00 del giorno 08-02-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le 20:00 del giorno che precede la visita.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Alla ricerca di Tirrenide e l'Oracolo della forza astrale
apr
Sabato e domenica incontro con l'esploratore Marco Zagni.
Prezzo:
gratis
Luogo: "La casa di Mercurio", piazza Canneto 5, Napoli
Quando: sabato 12 aprile 2014, 10:30
Organizzazione: edizioni Controcorrente
Note
Tirrenide: la ricerca del continente scomparso.
Indirizzo di saluto:
- Sergio Mannato
presidente della "Casa di Mercurio"
Intervengono:
- Stefano Arcella
scrittore - Marco Zagni
esploratore e saggista
Un "aperitivo Sciò"
apr
La Napoli che è stata, che fu e che sarà.
Prezzo:
4 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 11 aprile 2014, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale "SciòNapoli" vi invita a fare un "aperitivo Sciò".
Questo mini percorso ci permetterà di viaggiare nei secoli e nelle stratificazioni architettoniche della città di Napoli, percorrendo soli "quattro passi" e cogliendoli tutti, con (quasi) un solo colpo d'occhio!
Cominceremo con un veloce viaggio nella Napoli del Ventennio Fascista di cui resta testimonianza nel nuovo "Rione Carità", respireremo la modernità e la verve della Napoli attuale, il cui biglietto da visita è la nuova Stazione Metropolitana di Toledo... e il nastro di collegamento con l'uscita Montecalvario, ci trasporterà del passato lasciandoci a visitare la seicentesca chiesa della Concezione a Montecalvario, con cui termineremo la nostra visita.
Il tutto concentrato in un'ora... il tempo giusto per un aperitivo!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Ingresso Casa Del Mutilato - Via Diaz angolo Piazza Matteotti - Via Guantai Nuovi
Durata: un ora circa
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook) - La visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone.
Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le ore 14:00 del giorno della visita.
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
I bei momenti - Mozart a Napoli
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Via Nardones 17, Napoli
Quando: lunedì 7 aprile 2014, 19:30
Organizzazione: Associazione Maksim Gor'kij
Posta elettronica: info@associazionegorki.it
Note
Il 14 maggio del 1770, provenienti da Roma, Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold giungono a Napoli, estrema propaggine meridionale del loro celebre viaggio in Italia e vi rimangono fino al 25 giugno.
Napoli è in quel periodo la capitale della musica europea e rappresenta una tappa obbligata per quegli artisti desiderosi di mostrare ed affinare il proprio talento.
I napoletani, distratti, hanno pero' conservato poche testimonianze di quella visita e la ricostruzione della permanenza dei Mozart in città e provincia si basa essenzialmente sulle lettere che i due viaggiatori inviarono a Salisburgo a Marie Anne e Nannerl, rispettivamente madre e sorella di Wolfgang.
Qui si propone la lettura di frammenti di quelle lettere tra l'esecuzione di un brano musicale e l'altro.
Programma del concerto
- Introduzione dell'attrice: Silvana Vaio - Amadeo Castille: 'Ridente la calma' Angel Antonov: 'Dalla sua pace' (Don Giovanni) Clarissa Costanzo: 'Porgi amor' (Nozze di Figaro) Ivan Lualdi: 'Un'aura amorosa' (Così fan tutte) Maurizio Morello: 'Per questa bella mano'
- II intervento dell'attrice - Imma Valeria Caputo: 'Vedrai carino' (Don Giovanni) Silvia Cialli: 'Smanie implacabili' (Così fan tutte) Angel Antonov: 'Il mio tesoro intanto' (Don Giovanni) Clarissa Costanzo: 'Dove sono i bei momenti' (Nozze di Figaro) Cialli, Wakeman, Morello: 'Soave sia il vento' (Così fan tutte)
- III intervento dell'attrice - Morello, Wacheman: 'Il core vi dono' (Così fan tutte) Erinne Wacheman: 'La regina della notte' (Il flauto magico) Luigi Toma: 'Sarastro' (Il flauto magico) Amadeo Castille: 'Oiseaux si tous les ans' Morello, Cialli: 'La' ci darem la mano'
Festival internazionale del '700 musicale napoletano
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Palazzo Reale di Napoli, sala conferenze
Quando: lunedì 7 aprile 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Domenico Scarlatti
Note
Lunedì 7 aprile 2014, alle ore 11, nella sala conferenze del Palazzo Reale di Napoli (ingresso lato piazza Trieste e Trento), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale del '700 Musicale Napoletano, in programma a Napoli da 17 al 26 aprile e inserito nell'ambito del "Forum Universale delle Culture".
Intervengono l'assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania Caterina Miraglia, l'assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il Soprintendente per i Beni Architettonici Paesaggistici e Artistici di Napoli e provincia Giorgio Cozzolino, il presidente dell'Associazione "Domenico Scarlatti" e organizzatore dell'evento Enzo Amato.
Dal pennello al computer
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Viale Capomazza 10, Pozzuoli
Quando: dal 5 al 26 aprile 2014, 19:00
Organizzazione: Sobar
Posta elettronica: salu-5361@hotmail.it
Note
SoBar presenta la mostra collettiva degli artisti:Luciana Ruoppolo, Mariarita Sodano, Pasquale Zaccarella, Pasquale Scognamiglio, Giovanni Derosa
Na Photo
apr
Prezzo:
gratis
Luogo: Piazza del Gesù Nuovo
Quando: 5 aprile 2014, 08:30
Organizzazione: DonneManagerdiNapoli.com
Posta elettronica: redazioneweb@donnemanagerdinapoli.it
Note
La redazione di DonneManagerdiNapoli.com in occasione dell'evento "Na Photo", nato da un'idea di Carlo Lillini, nostro autore, in sinergia con il Comune di Napoli, nella persona del sindaco Luigi De Magistris e dell'Assessore alla Cultura e Turismo Nino Daniele, La invita all'evento che si terrà sabato 5 aprile alle 8 e 30 in Piazza del Gesù Nuovo e si concluderà a Castel Nuovo (Maschio Angioino), con un rinfresco, alle 17 e 30.
"'Na Photo" si pone l'obiettivo di raccontare Napoli attraverso l'occhio dei fotografi. Per maggiori informazioni sull'evento leggere il seguente link:
Qualora fosse interessato a partecipare seguendo l'intero evento fotografico può inviare la liberatoria firmata così come indicato nell'articolo informativo.
Carol Limatola
Tel. 340 98 44 859
carollimatola@donnemanagerdinapoli.it
Carlo Lillini
Tel. 333 543 14 65
carlolillini@donnemanagerdinapoli.it
Cena con... delitto
apr
Un sabato fuori dagli schemi: testimoni di un omicidio!
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba
Quando: 1 aprile 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Continuano le serate spassose organizzate dell'associazione culturale Insolitaguida, dedicate a chi vuole trascorrere un sabato fuori dagli schemi. Questa volta ci scappa il morto: il tema di Sabato 28 Settembre sarà appunto "Cena con… delitto".
Senza entrare troppo nei dettagli della storia rischiando di far perdere il gusto della sorpresa anticipiamo solo che i partecipanti saranno testimoni indiretti di un omicidio, che avverrà nel corso della serata.
Quindi occhi aperti sin dall'inizio perché ogni momento della cena può essere quello giusto per commettere l'omicidio, così come ogni persona in sala può essere il colpevole. Successivamente all'omicidio gli spettatori diventeranno loro stessi i protagonisti vestendo i panni degli investigatori incaricati di indagare e scoprire non solo il colpevole ma anche il movente e tutti i dettagli del caso.
Gli attori, che insceneranno il gioco-spettacolo, promettono che, per quanto possibile, alla classica formula della cena con delitto sarà aggiunto un tocco di comicità e "pazzaria" al fine di renderla più piacevole, perché è vero che lo scopo del gioco-spettacolo sarà quello di risolvere un delitto ma è anche vero che due risate non fanno mai male!
Trattandosi di una cena si mangerà anche: sarà servita, infatti, una cena composta da antipasto, primo piatto accompagnati da un bicchiere di vino, acqua, dolce e limoncello.
Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, sito in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Vi aspettiamo!
Briganti e brigantesse
mar
Prezzo:
gratis
Luogo: Sala consiliare Roccamonfina (CE)
Quando: 29 marzo 2014, 16:30
Organizzazione: Associazione culturale "Ten. Rino Cozzarini - Una Pagina di Storia" • Amministrazione comunale di Roccamonfina
Note
Intervengono:
- Letizia Tari
Sindaco - Antonio Migliozzi
Presidente ass. cult. "Rino Cozzarini" - Pietro Golia
Giornalista, editore
Modera:
- Fiorentino Bevilacqua
Consigliere comunale
Vesuvio: la paura fa 70!
mar
incontro di divulgazione storica e scientifica.
Prezzo:
gratis
Luogo: Basilica di Maria SS. della Neve in Torre Annunziata
Quando: 28 marzo 2014, 19:00
Organizzazione: Centro Studi Storici "Nicolò d'Alagno"
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Il Centro Studi Storici "Nicolò d'Alagno", in occasione del 70° anniversario dell'eruzione del Vesuvio che sconvolse sconvolse l'intera area vesuviana dal Marzo all'Aprile del 1944, organizza un incontro di divulgazione storica e scientifica per il 28 Marzo 2014 presso l'aula consiliare della Parrocchia di A.G.P. di Torre Annunziata, Basilica pontificia di Maria SS. della Neve.
Durante i lavori saranno proiettate immagini illustrative dell'evento tratte dall'Archivio/raccolta fotografica MARASCO e riprese video recuperate dal Dr. Angelo Pesce dagli Archivi alleati. In merito il Dr. Angelo Pesce, geologo nonché studioso e testimone oculare dell'evento eruttivo interverrà illustrando le varie fasi eruttive che caratterizzarono l'eruzione.
L'incontro denominato per l'occasione "Vesuvio: la paura fa 70!" sarà il primo di una serie di convegni che si svolgeranno nell'arco dei prossimi mesi che seguiranno come tematica principale la nostra montagna.
Vi aspettiamo numerosi,
Vincenzo Marasco
Presidente del Centro Studi Storici "Nicolò d'Alagno"
Programma:
- Ore 19.00
Accoglienza degli intervenuti presso la Basilica Pontificia di Maria SS. della Neve in Torre Annunziata; - Ore 19.30
Aula consiliare Basilica di Maria SS. della Neve, convegno di divulgazione storica con proiezione di immagini video fotografiche a cura del Centro Studi Storici "Nicolò d'Alagno.
Interviene il Prof. Angelo Pesce, geologo, storico, studioso e testimone oculare dell'evento eruttivo vesuviano del Marzo 1944.
Adotta una Cappella
mar
Esposizione di opere.
Prezzo:
gratis
Luogo: Bologna, Basilica di San Petronio
Quando: giovedì 27 marzo 2014, 15:00
Organizzazione: Opera della Basilica di San Petronio
Note
Nell'ambito del programma di restauri della Basilica di San Petronio, grande rilievo assume il progetto di valorizzazione della Cappella di Santa Brigida - patrona di Svezia - realizzato con il sostegno delle Soprintendenze di Bologna, della Pinacoteca Nazionale di Bologna e con l'importante contributo economico del dott. Michelangelo Poletti nell'ambito del programma "Adotta una Cappella".
Il completamento di questo progetto è coronato dal ritorno temporaneo - dopo 200 anni - di due opere anticamente in San Petronio e recentemente restaurate che verranno esposte nella Cappella:
- Vergine e i Santi Brigida, Filippo e Giacomo di Tiburzio Passarotti
Collezione Poletti - Decollazione di San Giovanni Battista di Vincenzo Caccianemici
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Alla cerimonia di presentazione presso la Cappella di Santa Brigida, intervengono:
- Mons. Giovanni Silvagni
Vicario Generale Arcidiocesi di Bologna - Mons. Oreste Leonardi
Primicerio della Basilica di San Petronio - Dott. Michelangelo Poletti
- Dott. Luigi Ficacci
Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bo, Fe, Fc, Ra, Rn - Dott. Angelo Mazza
Curatore Collezioni d'Arte Fondazione Carisbo
Quattro passi... nei Quartieri spagnoli !
mar
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - via Toledo
Quando: 23 marzo 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono! SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza … facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa – la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 22-03-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Non è vero, ma ci credo
mar
Tour + cena spettacolo.
Prezzo:
28 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 22 marzo 2014, 19:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Un Sabato dedicato alla più grande mania dei napoletani: la scaramanzia e alle storie e storielle di spiriti e spiritelli che ruotano intorno alla tradizione napoletana. Questo è quello che promette l'associazione culturale Insolitaguida per Sabato 22 Marzo 2014 con un doppio evento: passeggiata narrata e cena-spettacolo.
Prima ( ore 19:00 ) la passeggiata narrata "Non è vero ma... ci credo" con dicerie popolari legate alla grande cultura scaramantica dei napoletani. Un tour suggestivo nelle viscere di Napoli dove verranno svelate le più disparate curiosità e credenze sul malocchio, raccontando di inimmaginabili e fantasiosi rimedi legati alla credenza popolare, di veri e propri culti e cerimonie sotterranee.
Tra le varie chicche, che verranno svelate, si parlerà dei riti superstiziosi per evitare la calvizia, dell'origine di un piatto simbolo della cucina napoletana, di come trattare le fedi nuziali e del gioco diventato "sacro" per i superstiziosi : il lotto!
A seguire ( ore 21:00 ) la collaudata formula della cena-spettacolo con uno spettacolo dedicato appunto alla scaramanzia dal titolo "Non è vero... ma ci credo", preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.
Protagonista dello spettacolo è il malocchio, con i fantasiosi rimedi che gli ruotano intorno e le numerose storie che si tramandano di generazione in generazione dal contenuto esoterico. Uno spettacolo di improvvisazione brillante, un momento di comicità assoluta in cui verranno evocati i testi vernacolari, ossia quelle poesie, quei racconti mai scritti che nel passato venivano raccontati dalle persone più anziane ai più giovani davanti a un focolare, in determinate serate macabre.
E a chi toccherà raccontarle? Niente popò di meno che ad un vero jettatore che coinvolgerà il pubblico in questo e quell'altro esperimento di allontanamento del malocchio! Il tutto, come la tradizione napoletana vuole, sarà accompagnato da chitarra e percussioni per riuscire meglio a creare l'ambiente giusto.
Trattandosi di cena-spettacolo si riderà ma si mangerà anche; sarà servita ai tavoli una cena composta da antipasto, primo piatto,dolce, acqua, vino e limoncello.
Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, via Port'alba 30 - piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Doppio evento ( passeggiata narrata + cena spettacolo ) , unico contributo di partecipazione 28 € / persona ( 25 € solo la cena-spettacolo). Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 81 05 370 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Vi aspettiamo!
Quattro passi... in discesa !
mar
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Piazzale San Martino
Quando: 22 marzo 2014, 17:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un ora e mezza circa - la visita guidata di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiudono alle 12:00 del 22-03-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Malammore, cena spettacolo
mar
Canzone classica napoletana.
Prezzo:
15 Euro
Luogo: Napoli, Via Bosco di Capodimonte 81
Quando: venerdì 21 marzo 2014, 20:30
Organizzazione: La Posteggia di Aurora Giglio
Posta elettronica: lugri@hotmail.it
Note
Il Salotto Giglio presenta: Aurora Giglio in "Malammore".
Vittime e carnefici nella canzone classica napoletana. Introduce il critico musicale Rosario Ruggiero. Seguirà cena.
Info e prenotazioni al numero 333 83 06 246.
Rom, Träume (Roma, sogni)
mar
Incontro.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe Via del Corso 18 (Piazza del Popolo)
Quando: Martedì 18 marzo 2014 - 18:30
Organizzazione: Museo Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
In lingua italiana
Maike Albath | Vanna Vannuccini
Se il Palazzo delle Esposizione con la mostra "Anni 70. Arte a Roma" ha appena presentato la Roma di quegli anni nel campo delle arti visive, la critica di letteratura e giornalista tedesca Maike Albath ha raccontato ai tedeschi nel suo recente libro Rom, Träume(2013) come era la Roma letteraria degli anni Cinquanta e Sessanta da Morante a Gadda e Flaiano.
Attraverso interviste con testimoni di oggi, l'autrice fa rivivere un mondo ricco di poesia e letteratura, di invenzioni e impegni politici, di quotidianità condivise e piene d'ispirazione.
Oggi, per le strade di Roma, in cammino verso I suoi interlocutori non trova più nessuna traccia di quel passato.
Una tedesca ci fa vedere che sogni abbiamo fatto sognare al mondo - ora il mito della dolce vita è sepolto: Rom, Träume: sogni?
Vanna Vannuccini, scrittrice e giornalista, inviata speciale di "La Repubblica", per molti anni corrispondente dalla Germania.
Ha scritto "Al di qua del muro. Berlino Est 1989 e nel 2012 L'amore a settant'anni.
L'ultimo pezzo di cotone di zucchero
mar
Spettacolo teatrale.
Prezzo:
5 Euro
Luogo: Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore
Quando: Martedì 18 marzo 2014 - 18:00
Organizzazione: Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli
Posta elettronica: info@fondcomnapoli.it
Note
All'improvviso perdere la capacità di riconoscere i propri cari, il mondo nel quale si è vissuta una vita intera.
Uno straniamento drammatico che si ripercuote profondamente su tutta la famiglia. E non avere alcun riferimento, alcun luogo che possa aiutare in questo difficile momento.
La malattia di Alzheimer è in continua crescita in tutta Italia.
Nel Centro Storico di Napoli, l'ASL segnala 1.600 persone con problemi di Alzheimer, e sono in crescita. E non c'è nemmeno una struttura di aiuto ed assistenza per i malati o i loro familiari.
La Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli hanno deciso di dare un contributo concreto aiutando l'AIMA - Associazione Italiana Malati di Alzheimer ad aprire e a fine marzo il primo Alzheimer Cafè del Centro Storico di Napoli.
Per dare anche tu un aiuto concreto, il 31 marzo alle ore 18.00 presso la Basilica di San Giovanni Maggiore c'è lo spettacolo teatrale "L'ultimo pezzo di cotone di zucchero"; con soli 5 euro potrai contribuire alla nascita del Cafè Alzheimer.
Ti aspettiamo!
Per prenotare i biglietti puoi contattarci al numero 081 4201125 oppure può chiamare direttamente l'AIMA al numero 081 7400245
Al termine dello spettacolo inaugurazione dello spazio del Cafè Alzheimer.
Il re, il papa e il Belli
mar
Conferenza di Walter Hettche. Lettura di Massimiliano Vado.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) · Roma
Quando: 11 marzo 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
In lingua tedesca e italiana
Il soggiorno romano di Paul Heyse del 1877/1878 e le sue conseguenze letterarie.
Cent'anni fa, il 2 aprile 1914 muore Paul Heyse, premio Nobel della letteratura 1910 e uno dei più celebri scrittori tedeschi dell'Ottocento.
Oltre alla sua ricca opera novellistica si è interessato molto all'arte e alla letteratura italiana.
Durante il suo secondo lungo viaggio italiano nel 1877/78 passò l'inverno in Via del Corso 18, dove 90 anni prima aveva soggiorno il suo idolo Goethe.
In questo periodo Heyse tradusse alcuni sonetti del poeta romanesco Gioachino Belli e scrisse numerose poesie pubblicate nel 1880 nel volume Verse aus Italien. Skizzen, Briefe und Tagebuchblätter.
Walter Hettche insegna letteratura tedesca alll'università di Monaco. Su Paul Heyse ha pubblicato tra l'altro (insieme a Roland Berbig) la raccolta di saggi Paul Heyse. Ein Schriftsteller zwischen Deutschland und Italien (2001) e recentemente l'edizione Liederquelle, Traum und Zauber. Ausgewählte Gedichte (2013).
L'attore e regista Massimiliano Vado lavora per il cinema e in televisione.
A teatro alterna testi classici e moderni.
Quattro passi... a Mergellina
mar
A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 9 marzo 2014, 10:45
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.
Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.
Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 08-03-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)
Info e prenotazioni:
- 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Poesia sospesa al bar
mar
Incontri di Poesia a cura di Ketti Martino.
Prezzo:
gratis
Luogo: Caffè Settebello Via Benedetto Croce 8 Napoli
Quando: 8 marzo 2014, 18:00
Organizzazione: Ketti Martino
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
8 Marzo presentazione e inaugurazione della rassegna. Lettura di testi dedicati al tema della donna. Ospiti: Viola Amarelli, Angela Caterino, Rita Pacilio.
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
mar
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 8 marzo 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 07-03-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Il regno perduto. Quando il Sud era l'Italia
mar
Incontro con l'autore Antonino Ballarati.
Prezzo:
gratis
Luogo: Sala Consiliare – Trivigno (PZ)
Quando: giovedì 6 marzo 2014, 11:00
Organizzazione: Proloco di Trivigno
Johann Wolfgang Goethe, Il Carnevale Romano a cura di Luigi Reitani
mar
Presentazione libro e lettura.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Roma
Quando: lunedì 3 marzo 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Introduzione: Franz Haas
Lettura di Ludovica Modugno e Gigi Angelillo
Goethe vive a Roma nel 1787 la perturbante esperienza del Carnevale.
Dapprima irritato dalla calca, la confusione e il frastuono di una cultura estranea al suo temperamento e alla sua matrice protestante, il poeta tedesco si pone la sfida di una rappresentazione letteraria del Carnevale.
Nasce così una prosa dello sguardo e della ragione, lucidissima e priva di orpelli, alla base di una rappresentazione della città moderna che, da Heine a Benjamin, diverrà una costante nella letteratura tedesca.
L'edizione qui presentata (Edizioni Salerno, 2014) si basa sulla prima pubblicazione dell'opera e ne riproduce le illustrazioni originali.
Luigi Reitani è ordinario di letteratura tedesca all'Università di Udine. Per I Meridiani di Mondadori ha curato l'edizione integrale delle poesie di Friedrich Hölderlin (premio Mondello per la traduzione 2002).
Ingresso libero | stand di libri Salerno editrice.
Inchiostro rosso
feb
Presentazione del libro di Giuseppe Petrarca.
Locandina e invito (pdf).
Prezzo:
gratis
Luogo: Chiesa S. Gennaro all'Olmo, Napoli
Quando: 26 febbraio 2014, 18:30
Organizzazione: Graus Editore
Posta elettronica: info@grauseditore.it
Note
Intervengono:
- Gabriele Casillo, Presidente Associazione Corpo di Napoli;
- Sabatino Di maio, giornalista.
Modera. Ciro Biondi, giornalista.
Intervento musicale con m° Giosi Cincotti al piano e la voce solista Frank Mastrangelo.
Cuore tedesco. Il modello Germania, l'Italia e la crisi europea
feb
Presentazione del libro di Angelo Bolaffi con Angelo Bolaffi e Jörg Bremer.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Roma
Quando: lunedì 24 febbraio 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Gustav Seibt definì nella sua recensione sulla Süddeutsche Zeitung il libro Cuore tedesco di Angelo Bolaffi (Donzelli editore 2013) "un pamphlet fulminante per un'egemonia tedesca in Europa".
Il filosofo della politica e germanista, profondo conoscitore della Germania, dal 2007 al 2011 direttore dell'Istituto di cultura italiana di Berlino, Angelo Bolaffi ha scritto un libro che non deve interessare solo gli italiani o i tedeschi. Bolaffi, autore di Pensare «oltre» il Novecento (2006) non risparmia ambedue i paesi con le sue critiche ma elenca anche con passione le chance dell'euro per la nostra società.
Ci mostra una Germania poco nota in Italia, democratica, moderna, riflessiva, ma anche giovane, selvaggia e creativa come a Berlino.
Per Bolaffi non ha senso rievocare la paura di un fantasma di un Europa tedeschizzata. Ma al contempo si chiede: sarà la Germania in grado culturalmente e politicamente di assumersi una responsabilità di guida per l'Europa?
Il libro è appena uscito anche in tedesco con il titolo "Deutsches Herz. Das Modell Deutschland und die europäische Krise" (Klett-Cotta 2014)
Lo storico, autore e giornalista Jörg Bremer è dal 2009 corrispondente della Frankfurter Allgemeine Zeitung a Roma per la politica italiana e il Vaticano.
Stand di libri a cura di Donzelli Editore & Klett-Cotta.
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
feb
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: domenica 23 febbraio 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono! SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Termineremo la nostra visita presso la trattoria "Hosteria Napoletana" (http://www.hosterianapoletana.it) in via Speranzella 118 e, per coloro che prenderanno parte all'evento ci sarà la possibilità di pranzare in trattoria con menù completo a soli € 8,00 a persona (posti limitati, specificare quest'opzione in fase di prenotazione). Non perdete l'occasione di concedervi una domenica di relax e piacere!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 22/02/2014.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
Costo "Hosteria Napoletana": € 8,00 per il menù Completo (primo, secondo, contorno, bibita e coperto - da pagare direttamente in trattoria).
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
feb
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
7 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 22 febbraio 2014, 17:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore.
Non mancherà una capatina in chiesa, per metterci sotto la protezione di una bella preghiera e per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città e infine prenderemo i mezzi pubblici per "tornare a casa" scoprendo una delle nuove stazioni della metropolitana considerata la più bella d'Europa!
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame... in stile napoletano... e ci saluteremo dandovi un consiglio per il pranzo... che è tutto uno "Sciò".
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto – Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone.
Modalità di partecipazione.
Per questi "Quattro passi", contributo leggermente superiore a causa di maggiori costi organizzativi:
- contributo organizzativo non soci: € 7,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 6,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 6,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Palestina, una terra troppo promessa
feb
Presentazione del libro di Antonella Ricciardi.
Prezzo:
gratis
Luogo: Piedimonte Matese (CE), Via Sorgente 6
Quando: giovedì 20 febbraio 2014, 17:30
Organizzazione: Controcorrente edizioni
Posta elettronica: redazione@controcorrenteedizioni.it
Note
Associazione Storica Medio Volturno
Sala Minerva
Intervengono:
- Antonella Ricciardi: giornalista, scrittrice
- Michele Iannelli: medico, scrittore
Quattro passi... in discesa !
feb
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 16 febbraio 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa (la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del giorno 15-02-2014).
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
La carezza del Male
feb
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
gratis
Luogo: centro medico Marina Romano, Napoli, via Manzoni, 95
Quando: 15 febbraio 2014, 10:30
Organizzazione: Centro medico Marina Romano
Note
Nell'ambito delle attivita' culturali e solidali del Centro Medico, presentazione del libro e della tragica storia di Luigi Orsino, vittima della criminalita' e delle Istituzioni.
Per non dimenticare e per reclamare Giustizia e Dignita'.
Relatore: Dottoressa Marina Romano.
Introduzione e talk-show a cura di Marina Salvadore (La Voce di Megaride).
Segue aperitivo.
Per info: tel. 081.04494170; 338.9772725
Se non ci fosse San Valentino
feb
Prezzo:
30 Euro
Cena spettacolo.
Luogo: Complesso Agave
Quando: 14 febbraio 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Le tradizioni è meglio non interromperle; ecco perché anche quest'anno l'associazione culturale Insolitaguida promette una cena di San Valentino a Napoli davvero speciale al Complesso Agave di Pozzuoli!
Lungi da voler proporre la classica serata che come sempre delude le aspettative, l'evento è pensato per far trascorrere un San Valentino romantico a coppie e coppie di amici senza però rinunciare al divertimento e alla buona musica.
La cena, infatti, sarà accompagnata e allo stesso tempo completata da un trio musicale molto ricercato: gli Atmos in musica; la bellissima voce di Giulia Orciani sarà accompagnata dalle sensuali note del sax e dal battito delle percussioni della sua band.
Ma se tanta cura è stata dedicata alla colonna sonora della serata, ancora più attenzione è stata dedicata all'aspetto culinario: lo chef, infatti , proporrà un menù studiato appositamente per l'evento con portate particolari ma mai azzardate, aggiungendo quel pizzico di tradizione napoletana che non guasta mail.
Location prevista per l'evento è un vero e proprio "nido d'amore" alle porte di Napoli: il Complesso Agave di Pozzuoli, che accoglierà i fortunati ospiti con un caloroso benvenuto, visto che per la sera l'illuminazione elettrica sarà sostituita dalle più romantiche candele al fine di creare un'atmosfera unica.
Il contributo di partecipazione ( cena di mare composta da aperitivo, antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua e vino, caffè) è di 30 € / persona.
Al fine di far trascorrere una serata piacevole senza gravare troppo sui portafogli dei partecipanti si è pensato bene di offrire gratuitamente i servizi di parcheggio e guardaroba.
Dato l'esclusività dell'evento, la prenotazione è obbligatoria chiamando il 338 81 05 370 oppure visitando il sito internet www.insolitaguida.it , dove è possibile reperire ulteriori informazioni sulle attività dell'associazione.
Inoltre quest'anno Insolitaguida raddoppia il San Valentino: oltre alla cena inaugura una nuova passeggiata narrata dedicata proprio all'amore dal titolo "Innamorati di Napoli".
Il tour a piedi per le vie del centro storico di Napoli narrerà degli amori "importanti" nati a Napoli ma anche dell'amore che personaggi in vista hanno per la città partenopea.
Senza svelare troppo per non far calare l'interesse anticipiamo solo che ci sarà una visita al patrono della festa "San Valentino".
Due gli appuntamenti previsti Venerdì 14 Febbraio ore 18:00 e Sabato 15 Febbraio ore 17:00 ; in entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.insolitaguida.it oppure chiamando il 338 965 22 88
Menù cena di San Valentino 2014:
- Aperitivo di benvenuto
- Antipasto Conchiglia dell'Amore
- Insalata Catalana con Crostini Piccanti
- Bruschetta mediterranea, Gonfiatine aromatizzate
- Scrigno con sorpresa piccante
- Primo Effusioni di Gamberi e Zucchine
- Risotto agli Agrumi
- Secondo Saute di Calamari con Tortino di Patate
- Dolce Un Dolce … abbraccio
- Spumante
- Falanghina
- Acqua
La Storia Vol II - Un nuovo Regno
feb
Prezzo:
gratis
Proiezione del documentario "Napoli: la Storia Vol.II - Un nuovo Regno".
Luogo: Museum-shop, Largo Corpo di Napoli 3
Quando: 14 febbraio 2014, 18:30
Organizzazione: Museum-shop
Posta elettronica: nilo@museum-shop.it
Note
Nella suggestiva cornice del quattrocentesco Palazzo del Panormita, Museum-shop ospita la proiezione del documentario "Napoli: la Storia Vol.II - Un nuovo Regno", un lavoro dell'Ass. Pixel, scritto e diretto da Luciano De Fraia.
Raccontata come un giallo, la storia di Napoli, grazie anche alla tecnica del 3D, restituisce ai nostri occhi gli scenari delle sue diverse epoche, rivelando particolari inediti per rispondere, oggi, ai tanti problemi di una città ricca, affascinante e complessa.
Napoli in 3D: un nuovo modo di raccontare la storia ?
Prima della proiezione ne parleranno:
- Sergio Brancato, saggista e docente di Sociologia dell'industria culturale Università Federico II di Napoli
- Francesco Bellofatto, giornalista e docente di New Media all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Fiammetta Miele, presidente di Amartea e promotore dei Giochi Isolimpici
-----------------------------------------
In the picturesque setting of the fifteenth-century Panormita Palace, Museum Shop invites you to the screening of the documentary "Naples: the History Vol.II - A new Kingdom ", a work of the Ass. Pixel, written and directed by Luciano De Fraia.
Told like a mistery novel, the history of Naples, thanks to the technique of 3D, returns to our eyes the scenarios of its various epochs, revealing new details to respond today to the many problems of this rich, fascinating and complex city.
------------------------------------------
Contatti
- nilo@museum-shop.it
- t.+39 3891194169
- www.museum-shop.it
Trailer: www.youtube.com/watch?v=oLU6CohdbWs
Christine Koschel e Harald Hartung: due poeti
feb
Presentazione raccolta poesie.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Rome
Quando: 12 febbraio 2014, 18:30
Organizzazione: Biblioteca Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
La poetessa Christine Koschel è nata a Breslavia da dove fuggì con la madre nel 1944. Dopo una formazione culturale nella RFT e esperienze nel Gruppo 47, si trasferisce nel 1965 a Roma dove vive tuttora.
E' nota assieme a Inge von Weidenbaum anche come curatrice dell'opera di Ingeborg Bachmann a cui erano legate di profonda amicizia.
Ha tradotto tra l'altro Sylvia Plath, Michael Hamburger e il Diario postumo di Montale. Ha pubblicato molte raccolte poetiche. In italiano è uscito tra l'altro L'urgenza della luce (2004).
Si presenta ora la sua nuova raccolta poetica appena uscita in Germania da Edition Rugerup col titolo Bis das Gedächtnis grünet (2013).
A presentare la raccolta è il conosciuto e apprezzato critico e poeta tedesco Harald Hartung, nei cui versi e diari Roma e l'talia sono state sempre presenti, come la poesia di Michael Hamburger, la passione per le arti figurative e l'esperienza della Guerra.
Tra le sue ultime opere Wintermalerei (2010) e il quaderno Der Tag vor dem Abend (2012). Numerosi premi, tra cui 2003 il Premio Würth per la letteratura europea.
----------------------------------
Mittwoch, 12. Februar 2014
18.30 Uhr
In deutscher und italienischer Sprache
Lesung
Christine Koschel und Harald Hartung: zwei Dichter.
Die Dichterin Christine Koschel wurde in Breslau geboren, von wo sie 1944 mit ihrer Mutter flüchtete. Nach einigen Jahren Kulturarbeit und der Begegnung mit der Gruppe 47 in der BRD zog sie 1965 nach Rom, wo sie noch heute lebt. Gemeinsam mit Inge von Weidenbaum gab sie das Werk von Ingeborg Bachmann, mit der beide eng befreundet waren, heraus. U.a. übersetzte sie Sylvia Plath, Michael Hamburger und das Diario postumo von Montale. Sie veörffentlichte zahlreiche Gedichtsammlungen. Auf Italienisch erschien L'urgenza della luce (2004).
Vorgestellt wird ihr neuer Gedichtband Bis das Gedächntis grünet (Edition Rugerup) von dem bekannten deutschen Kritiker und Dichter Harald Hartung. wird. In seinen Gedichten und Tagebüchern sind Rom und Italien präsent, wie auch die Lyrik Michael Hamburgers, die Leidenschaft für bildende Kunst und die Kriegserfahrung. Zuletzt erschienen Wintermalerei (2010) und Der Tag vor dem Abend. Aufzeichnungen (2012). Viele Preise, darunter 2003 den Würth-Preis für Europäische Literatur
Nefes/Sguardi
feb
Presentazione al pubblico dello spettacolo e del progetto biennale di Beuys e del percorso fotografico di Renato Esposito, fotografo e scenografo dello spettacolo, che racconta l'evoluzione del progetto..
Prezzo:
gratis
Luogo: Museum Shop in Largo Corpo di Napoli 3
Quando: 12 febbraio 2014, 18:00
Organizzazione: Ufficio Promozione del Teatro Bellini di Napoli
Posta elettronica: promozione@teatrobellini.it
Note
Lo spettacolo è in scena al Piccolo Bellini dal 14 al 16 febbraio (http://www.teatrobellini.it/al-piccolo-bellini)
collettivo NaDa/Interno5
Nefes/Respiro
Every human being is an artist
co- produzione Korper
vincitore per la Campania del progetto Teatri del Tempo Presente del MIBAC
Coreografia/Regia Antonello Tudisco
assistente alla regia Domenico Ingenito
Drammaturgia Antonello Tudisco/ Domenico Ingenito
Light Designer Marco Giusti
Sound Designer Dario Casillo
Scene e foto Renato Esposito
Interpreti
Luca Cacciapuoti, Luisa Mammola, Manolo Perazzi, Giuseppe Paolicelli, Valentina Schisa, Tommaso Serratore.
"Fatti non foste a viver come bruti [...]"
Nefes è parte di un progetto biennale sull'opera artistica di Joseph Beuys."Ogni uomo è un artista" è l' espressione che definisce il concetto di arte legato strettamente all'impegno creativo, che deve e può essere di ognuno, e che è in grado di modellare la nostra esistenza e il mondo in cui viviamo. Nefes affronta il confine tra l'uomo e l'arte che diventa elemento primario e dunque vitale come il respiro, per superare il limite della quotidianità e permettere di "non viver come bruti". Un gruppo di individui che si ritrova in un dato spazio e tempo, costruiscono, attraverso azioni quotidiane, un rapporto dialettico con lo spettatore che si riconosce nell'atto creativo senza che egli viva un senso di spaesamento. La prima messinscena intitolata Sussurri traeva spunto dall'opera intitolata Terremoto, questa seconda tappa approfondisce maggiormente il concetto di Aktionen al centro del pensiero e dell'opera dell'artista tedesco.
Quattro passi... in discesa !
feb
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 9 febbraio 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... da "Porta a Porta"
feb
Dalla vicereale Port'Alba alla "benedetta" Porta San Gennaro, mettendo in mostra l'elegante Via degli antiquari, Costantinopoli.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 8 febbraio 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi" in uno degli eleganti "salottini" che offre la nostra città: via Costantinopoli, con le sue pregevoli architetture, i ricchi e curiosi negozi di antiquariato e le monumentali chiese ricolme di capolavori d'arte e storie di fervida devozione.
Cominceremo attraversando la Seicentesca porta voluta dal Duca d'Alba e percorreremo assieme "una retta via", godendoci le storie che racchiude, avvolti dal suo fascino bohemien e protetti dai ricchi alberi che la caratterizzano, fino a giungere alla porta dedicata al santo per eccellenza della città – il santo patrono – dove concluderemo il nostro percorso – dopo sua benedizione! - a bocca aperta, grazie a un poco noto gioiello di arte sacra.
Dunque che aspettate? Durante questi quattro passi ce ne sarà per tutti i gusti , e in solo un paio di ore vi sembrerà di aver fatto un viaggio lontano … ed appagante!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Ingresso Port'Alba - Piazza Dante (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 12:00 del giorno 08-02-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le 20:00 del giorno che precede la visita.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Rua Catalana
feb
Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 8 febbraio 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del giorno 07-02-2014
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
The Pursuit of Sir William Hamilton
nov
La prima personale dell'artista Mark Dion in un museo napoletano.
Prezzo:
2 Euro
Luogo: Napoli, Museo Pignatelli
Quando: dal 30 novembre 2013 al 2 febbraio 2014, 8:30 - 14:00
Organizzazione: Fondazione Morra Greco
Note
La mostra è parte del progetto espositivo denominato Progetto XXI con il quale la Fondazione Donnaregina si propone di curare, in collaborazione con la Fondazione Morra Greco, l'esplorazione della produzione artistica più recente e intende contribuire a ricercare e mostrare l'arte sperimentale più avanzata e sostenere le nuove idee, i discorsi e le tendenze dell'arte contemporanea.
La mostra è stata promossa in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli.
Il lavoro di Dion esamina il modo in cui le ideologie dominanti e le istituzioni pubbliche plasmano la nostra comprensione della storia, della conoscenza, del mondo naturale.
Appropriandosi di un metodo scientifico-archeologico di raccolta, ordinamento ed esposizione degli oggetti, Dion crea opere che mettono in discussione la distinzione tra il metodo scientifico "oggettivo" razionale e le influenze soggettive nella medesima indagine.
I suoi spettacolari cabinets realizzati sul modello dei Wunderkabinetts del XVI secolo, esaltano l'ordinamento atipico di oggetti ed esemplari nel tentativo di individuare le radici delle politiche ambientali e pubbliche nella costruzione della conoscenza e mettendo in discussione il ruolo autorevole della voce della scienza nella società contemporanea.
Il progetto espositivo realizzato da Dion in occasione della mostra si concentra sulla figura del diplomatico Inglese Sir William Hamilton, ambasciatore tra il 1764 ed il 1800 presso la corte di Napoli durante il regno di Ferdinando IV, Re di Napoli.
Eminente studioso, Hamilton raccolse intorno a sé gran parte dei membri della cultura straniera e locale del tempo contribuendo ad arricchire il carattere cosmopolita di una città già culturalmente all'avanguardia e meta prediletta del Grand Tour.
Con The Pursuit of Sir William Hamilton Dion tenta di restituire un quadro preciso degli interessi e delle passioni dell'ambasciatore inglese sottolineando lo stretto legame che intercorreva fra i suoi studi, la città di Napoli ed il territorio circostante, con particolare riferimento alla sua inclinazione all'indagine dei fenomeni tellurici e alle eruzioni del Vesuvio, la propensione al collezionismo di antichità greco-romane, la grande predilezione per la caccia condivisa con Ferdinando IV, Re di Napoli.
Lo spazio espositivo del primo piano del museo settecentesco è dunque caratterizzato dalla rappresentazione di ciascuna delle attitudini di Hamilton attraverso la tematizzazione di ogni sala, dedicata rispettivamente ai seguenti argomenti: collezionismo, scienze naturali, vulcanologia, caccia, la nave HMS Colossus, Lady Hamilton.
La mostra si articola attraverso l'esposizione di circa 70 opere molto differenti tra loro, come la riproduzione di una serie di oggetti appartenuti al diplomatico, numerosi disegni e collage, statuette rappresentanti illustri personaggi, installazioni.
Oltre ai cabinets ricchi di riproduzioni degli oggetti da collezione, sono esposte una serie di opere originali risalenti agli ultimi decenni del 1700 grazie alla concessione di una serie di prestiti da parte dei principali musei napoletani.
Gouaches e dipinti realizzati negli anni di Hamilton, occupano lo spazio espositivo e arricchiscono la rassegna dedicata alla figura di uno dei più eminenti studiosi stranieri residenti a Napoli al tempo del suo massimo splendore.
Attraverso i suoi scritti Hamilton è stato capace di influenzare la percezione del territorio, della storia e delle bellezze locali da parte di artisti e cultori internazionali suoi contemporanei.
Mark Dion, allo stesso modo, riesce a valicare il limite temporale nella trasmissione fedele dello spirito dell'epoca e a coinvolgere lo spettatore attuale nell'assimilazione di una mostra che si nutre degli spunti concettuali e delle tecniche proprie dell'arte contemporanea, ma che si colloca al di fuori del tempo.
Mark Dion è nato a New Bedford, Massachusetts, nel 1961. Ha conseguito la laurea nel 1986 presso l'Università di Hartford, Connecticut e ricevuto dalla medesima università un dottorato onorario nel 2003.
Tra il 1984 e 1985 è stato selezionato per il programma di studi del Whitney Museum of American Art di New York. E' attualmente Mentore presso la School of Art della Columbia University a Manhattan, New York, dove vive e lavora.
Le sue opere sono state esposte nei principali musei del mondo, alcuni esempi: Miami Art Museum; Museum of Modern Art, New York; Tate Gallery, Londra; Natural History Museum, Londra; Akademie Der Bildenden Kunst, Vienna, University of Tokyo Museum, Tokyo, Kunstverein, Amburgo; Contemporary Art Center, Madrid; Gemeente museum, L'Aia; Seattle Art Museum;Guggenheim, Bilbao; Martin- Gropius-Bau, Berlino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.
Sede
- Napoli, Museo Pignatelli, Riviera di Chiaia 200
Orario
- tutti i giorni ore 8.30-14.00
- chiuso martedì (la biglietteria chiude un'ora prima)
Tel. 081 669675
Ufficio stampa
Contatti
- Monica Brognoli, Anna Salvioli:
ufficiostampa.electa@mondadori.it - Angelo Cirasa:
angelocirasa@gmail.com
Soprintendenza
- Simona Golia tel . 081.2294478
- e-mail: sspsae-na.uffstampa@beniculturali.it
Ammore, spusalizio e gelusia
feb
Commedia in tre atti di E. Scarpetta.
Prezzo:
gratis
Luogo: Casalnuovo di Napoli, Via F. Coppi, Sala Polifunzionale P.P. Pasolini
Quando: 1 febbraio 2014, 19:30
Organizzazione: Oblò - Forum di Idee
Note
Nell'ambito della Seconda rassegna di teatro amatoriale, l'Associazione "Pro Juventute" Tavernanova presenta una simpaticissima commedia in tre atti di E. Scarpetta per la regia di Beniamino Gargiulo.
Brindisi e novità
gen
Prezzo:
gratis
"Brindisi per l'Anno Nuovo"
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) · Roma
Quando: 31 gennaio 2014, 19:00
Organizzazione: Museo Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Per presentarVi alcune belle novità della Casa di Goethe, Vi invitiamo ad un piccolo "brindisi per l'Anno Nuovo", come lo vuole la tradizione tedesca del Neujahrsempfang (Ricevimento per l'Anno Nuovo).
Da poco la collezione della Casa di Goethe si è arricchita di un foglio splendido! Il museo ha comprato un acquerello di J.H.W. Tischbein (1751-1829), amico e coinquilino di Goethe al Corso.
Il "Paesaggio ideale" (1810 ca.) proviene dalla famiglia di artisti e architetti Strack, di cui faceva parte anche il cugino di Tischbein, il paesaggista L.P. Strack (1761-1876).
In una collezione di Brindisi l'antiquario romano Paolo Antonacci scoprì qualche anno fa un'importante raccolta di disegni che comprendeva anche questo foglio, finito poi in un catalogo della casa d'asta berlinese Villa Grisebach.
Ringraziamo l'AsKI e.V. e l'Incaricato del Governo Federale per la Cultura e i Media per aver reso possibile questo acquisto.
Un ringraziamento anche a Florian Illies e Eva Sichelschmidt, che l'ha comprato per noi all'asta, e al poeta Durs Grünbein.
Appena trasferitosi a Roma venne nel mio ufficio e disse: "Quel Tischbein deve tornare a Roma!".
Ce l'abbiamo fatta. Il 31 gennaio siete quindi invitati ad ammirare il nuovo quadro nello "studio di Tischbein" alla Casa di Goethe.
Inoltre, Vi soprenderemo con la nuova zona d'ingresso del museo realizzato dallo studio Comes del Gallo Architetti.
Il restyling comprende anche il punto vendita/bookshop dove potete conoscere la nuova collana della Casa di Goethe degli "Incontri Romani".
Vi aspettiamo!
I visi antichi dei lucani
gen
Mostra Fotografica di Michele De Filippo.
Prezzo:
gratis
Luogo: Via San Biagio dei Librai 121 - Palazzo Carafa
Quando: dal 30 al 31 gennaio 2014, 16:30
Organizzazione: Associazione Culturale Club Elio Pomella
Note
Gli orari sono dalle 16.30 alle 20.00.
Büchner e Chagall
gen
Prezzo:
gratis
Ciclo di incontri - Büchneriana.
Luogo: Casa di Goethe · Via del Corso 18 · Roma
Quando: 29 gennaio 2014, 18:30
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Secondo incontro.
Büchner in pittura.
Conferenza di Claudio Zambianchi.
A cura di Vanda Perretta.
Dopo l'anno büchneriano la Casa di Goethe dedica ancora un incontro al giovane medico, tanto impegnato politicamente da dover fuggire dal suo paese, e tanto geniale da aver lasciato all'Europa capolavori assoluti. I lavori di Georg Büchner hanno interessato soprattutto i posteri e non solo i tecnici della letteratura.
Claudio Zambianchi insegna storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Si interessa di storia dell'arte e della critica fra l'impressionismo e gli anni '60 del XX secolo.
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
gen
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 26 gennaio 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare e tante storie da raccontare … saremo santi,nobili e rivoluzionari nel breve lasso di tempo di due ore... il tempo giusto per quattro passi con gli amici!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Cena con... delitto
gen
Un sabato fuori dagli schemi: testimoni di un omicidio!
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba
Quando: 25 gennaio 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
Note
Continuano le serate spassose organizzate dell'associazione culturale Insolitaguida, dedicate a chi vuole trascorrere un sabato fuori dagli schemi. Questa volta ci scappa il morto: il tema è, appunto, "Cena con… delitto".
Senza entrare troppo nei dettagli della storia rischiando di far perdere il gusto della sorpresa anticipiamo solo che i partecipanti saranno testimoni indiretti di un omicidio, che avverrà nel corso della serata.
Quindi occhi aperti sin dall'inizio perché ogni momento della cena può essere quello giusto per commettere l'omicidio, così come ogni persona in sala può essere il colpevole. Successivamente all'omicidio gli spettatori diventeranno loro stessi i protagonisti vestendo i panni degli investigatori incaricati di indagare e scoprire non solo il colpevole ma anche il movente e tutti i dettagli del caso.
Gli attori, che insceneranno il gioco-spettacolo, promettono che, per quanto possibile, alla classica formula della cena con delitto sarà aggiunto un tocco di comicità e "pazzaria" al fine di renderla più piacevole, perché è vero che lo scopo del gioco-spettacolo sarà quello di risolvere un delitto ma è anche vero che due risate non fanno mai male!
Trattandosi di una cena si mangerà anche: sarà servita, infatti, una cena composta da antipasto, primo piatto accompagnati da un bicchiere di vino, acqua, dolce e limoncello.
Location dello spettacolo organizzato dall'associazione culturale Insolitaguida è il Teatro Cabaret Portalba, sito in piazza Dante, nel cuore del centro storico di Napoli.
Data la disponibilità limitata di posti è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure consultando il sito web istituzionale dell'associazione www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni su questo e su altri eventi volti a promuovere l'arte, l'architettura senza trascurare la cultura popolare napoletana.
Vi aspettiamo!
Il peccato: quando le case erano... chiuse
gen
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 25 gennaio 2014, 17:30
Organizzazione: Associazione Culturale Insolitaguida
Posta elettronica: info@insolitaguida.it
NoteTel.: 338 965 22 88
Adorno a Napoli
gen
Prezzo:
gratis
Incontro con Martin Mittelmeier e Dieter Richter.
Luogo: Casa di Goethe Roma
Quando: 22 gennaio 2014, 18:30
Organizzazione: Casa di Goethe
Posta elettronica: info@casadigoethe.it
Note
Lettura dell'attore Giorgio Lupano.
Quattro passi... a Mergellina
gen
A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 19 gennaio 2014, 10:45
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.
Cominceremo con una piccola "chiesa–gioiello" e termineremo al parco vergiliano, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.
Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su FACEBOOK)
Info e prenotazioni:
- 33333-70769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
gen
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
7 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 18 gennaio 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, faremo una capatina in chiesa, per metterci sotto la protezione di una bella preghiera e per scoprire quanti tesori artistici custodiscono questi templi sacri, prenderemo i mezzi pubblici e faremo un goloso spuntino spezza- fame... in stile napoletano e che sarà tutto uno "Sciò"!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto – Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa – La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone
Modalità di partecipazione.
Per questi "Quattro passi", contributo leggermente superiore a causa di maggiori costi organizzativi:
- contributo organizzativo non soci: € 7,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 6,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 6,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
gen
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 12 gennaio 2014, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Tombola Vajassa con Emilio Massa
gen
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba - Napoli
Quando: 11 gennaio 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Note
A fronte della pioggia di prenotazioni per le dieci repliche della collaudata Tombola Vajassa l'associazione culturale Insolitaguida è lieta di annunciare una nuova data per questo evento "peperino" per Sabato 11 Gennaio 2014.
Stessa formula spettacolo con cena ( antipasto, primo piatto, dolce natalizio, vino, acqua e limoncello); stessa location, il Teatro Cabaret Port'Alba, nella centralissima Piazza Dante; stesso divertimento; stesso limite di partecipanti, massimo 90, al fine di garantire una piacevole serata.
L'unica cosa che cambia per l'occasione è la partecipazione scoppiettante di un femminiello d'eccezione: il grande Emilio Massa!
Ma che cos'è questa "Tombola Vajassa"? E' quella tombola che tutte le notti e tutti i giorni ancora oggi viene giocata nei bassi dei Quartieri Spagnoli o del Borgo S. Antonio Abate: una versione del gioco simbolo del Natale, resa piccante e coinvolgente dalla presenza di un femminiello D.O.C. capace di restituire con una travolgente affabulazione il più palpitante vissuto dei vicoli napoletani.
Come la tradizione vuole, infatti, sarà lo stesso femminiello a tirare e proclamare i numeri secondo la smorfia più colorita che abbiate mai sentito! Il linguaggio utilizzato è quanto di più fantasioso e colorito si riesce a immaginare, senza alcun pelo sulla lingua e ovviamente senza limiti alla fantasia ma soprattutto alla volgarità...
E' la tombola dei femminielli!
Non sono previste né scommesse né vincite ma solo tante risate e premi peperini gentilmente offerti dal sexy shop 69 ( viale Farnese 51 - Colli Aminei - NA ).
Location di questa simpatica serata in compagnia il Teatro Cabaret Portalba (via Port'alba 30 - Piazza Dante) nel cuore di Napoli.
Trattandosi di una cena spettacolo a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione (contributo di partecipazione € 25 / persona) chiamando il 338 81 05 370 oppure tramite il sito www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sui numerosissimi eventi organizzati da Insolitaguida per far conoscere una Napoli fuori dagli schemi.
Quattro passi... da "Porta a Porta"
gen
Dalla vicereale Port'Alba alla "benedetta" Porta San Gennaro, mettendo in mostra l'elegante Via degli antiquari, Costantinopoli.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 11 gennaio 2014, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi" in uno degli eleganti "salottini" che offre la nostra città: via Costantinopoli, con le sue pregevoli architetture, i ricchi e curiosi negozi di antiquariato e le monumentali chiese ricolme di capolavori d'arte e storie di fervida devozione.
Cominceremo attraversando la Seicentesca porta voluta dal Duca d'Alba e percorreremo assieme "una retta via", godendoci le storie che racchiude, avvolti dal suo fascino bohemien e protetti dai ricchi alberi che la caratterizzano, fino a giungere alla porta dedicata al santo per eccellenza della città – il santo patrono – dove concluderemo il nostro percorso – dopo sua benedizione! - a bocca aperta, grazie a un poco noto gioiello di arte sacra.
Dunque che aspettate? Durante questi quattro passi ce ne sarà per tutti i gusti , e in solo un paio di ore vi sembrerà di aver fatto un viaggio lontano … ed appagante!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Ingresso Port'Alba - Piazza Dante (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Per motivi organizzativi le prenotazioni si chiuderanno entro le 20:00 del giorno che precede la visita.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Il Natale di Pulcinella
gen
Prezzo:
offerta
Luogo: Il Teatrino di Perzechella, Via Pallonetto a S. Chiara 4
Quando: dal 3 al 12 gennaio 2014, 18:00 e 21:00
Organizzazione: Teatro delle Guarattelle
Posta elettronica: bruno-leone@libero.it
Note
Introducono lo spettacolo tre diversi Pulcinella con vari racconti sulle origini di Pulcinella, dal racconto di Paolo Cinelli, vignaiolo di Acerra, alla nascita di Horus, Dio Falco figlio di Iside e Osiride, ripercorrendo vari racconti popolari e miti sull'argomento, rielaborazioni di studi attenti e scoperte più o meno scientifiche.
Poi la voce passa al teatro delle guarattelle dove i burattini ci raccontano gli intrecci che precedono la nascita con la partecipazione del cane Cerbero, del Diavolo Farfariello, la Morte, il Gallo, la Gallina supportati da maschere pulcinellesche e diavolesche, con musiche originali e poesie musicate di Giordano Bruno e Tommaso Campanella.
E poi finalmente arriva Natale con il parto di Pulcinella e la nascita simbolica di Settantadue Pulcibambinelli, "A' Meraviglia"!!
Questo spettacolo presenta narrazioni pulcinellesche fatte in maschera e racconti realizzate con le guarattelle ed è una grossa novità nella ricerca artistica di Bruno Leone, perchè suoi testi per la prima volta vengono messi in scena da "giovani guarattellare", e molto probabilmente diverranno parte integrante del loro patrimonio artistico. Selvaggia Filippini e Irene Vecchia si sono formate alla Scuola delle Guarattelle diretta da Bruno Leone e Salvatore Gatto dal 2000 al 2002, sono diventate maestre guarattellare, ormai affermate e riconosciute in tutto il mondo, invitate in numerosi festivals internazionali a rappresentare la tradizione napoletana, vincitrici di diversi premi teatrali, e forse è arrivato il momento che si parli di loro anche a Napoli, dove pare che i nomi dei guarattellari siano sempre gli stessi.
Lo spettacolo è adatto a tutte le età.
Quattro passi... a Rua Catalana
gen
Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 5 gennaio 2014, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Tombola Vajassa
gen
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Teatro Cabaret Portalba - Napoli
Quando: dal 4 al 5 gennaio 2014, 21:00
Organizzazione: Associazione culturale Insolitaguida
Note
Dopo il grande successo del periodo Natalizio, la Tombola Vajassa chiude in bellezza con le ultime due date Sabato 4 e Domenica 5 Gennaio 2014!
Ormai è diventato un fenomeno di massa: ne parlano addirittura libri sulla tradizione e cultura partenopea.
E' sempre esistita pur rimanendo sempre nell'oscurità dei vicoli di Napoli: la si gioca nei bassi dei quartieri più popolari ( e per questo più caratteristici ) del centro storico; in un ambiente esclusivamente riservato alle donne e ... a chi si sente donna: gli uomini al massimo possono assistere dalla strada.
Il linguaggio utilizzato è quanto di più fantasioso e colorito si riesce a immaginare, senza alcun pelo sulla lingua e ovviamente senza limiti alla fantasia ma soprattutto alla volgarità ...
E' la tombola dei femminielli!
L'associazione culturale Insolitaguida, sempre alla ricerca di spunti e idee per far conoscere una Napoli che va oltre quella delle cartoline, ha ripreso questo gioco rileggendolo in chiave di spettacolo ed epurandolo al punto giusto da renderlo godibile a tutti senza per questo renderlo banale.
Ovviamente i doppi sensi e le continue allusioni sessuali rimangono ma in chiave molto "accettabile".
I Napoletani e i turisti scelgono la tombola del femminiello di Insolitaguida proprio per questo: sano divertimento unito all'allegra compagnia.
E' troppo facile inveire contro il pubblico per farlo ridere ma quanti ( femminielli e non) riescono a intrattenere un pubblico senza mai scadere nel volgare?
Non è un caso che la Tombola Vajassa di Insolitaguida è giunta al suo quinto anno di vita, riscuotendo sempre il "tutto esaurito" e ricevendo sempre complimenti dal pubblico; e non è nemmeno un caso che negli ultimi tempi sempre più realtà stanno proponendo la tombola dei femminielli secondo il format proposto da Insolitaguida.
Prossime date per il nuovo anno 2014:
- sabato 4 gennaio
- domenica 5 gennaio
Prima dello spettacolo è prevista una piccola cena ( antipasto, primo piatto e dolce) accompagnata da acqua e vino, utile per migliorare il tono della serata.
Ogni spettacolo riserverà sorprese uniche in quanto molto dipende dal pubblico in sala e soprattutto dai numeri che verranno estratti dallo scoppiettante femminiello! Non sono previsti premi in denaro ma solo tantissime risate e premi peperini offerti dal Sexy Shop 69 di Napoli.
Location di questa simpatica serata in compagnia il Teatro Cabaret Portalba (via Port'alba 30 - Piazza Dante) nel cuore di Napoli.
Trattandosi di una cena spettacolo a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione chiamando il 338 965 22 88 oppure tramite il sito www.insolitaguida.it, dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità sui numerosissimi eventi organizzati da Insolitaguida per far conoscere una Napoli fuori dagli schemi.
Concerto di Capodanno
gen
Prezzo:
10 Euro
Luogo: Centro di Cultura Domus Ars, Via Santa Chiara 10c Napoli
Quando: 1 gennaio 2014, 18:30
Organizzazione: Centro di Cultura Domus Ars
Posta elettronica: infoeventi@domusars.it
Note
Orchestra d'Archi Giovanile Domus Ars
Le 4 stagioni di A. Vivaldi
Dalla raccolta di concerti "Il cimento dell'armonia e dell'inventione"
Opus 8 per violino, archi e basso continuo
W.A. Mozart
Divertimento in Re Maggiore K 136
Direttore e Solista Manuel Meo
- Violini Primi: Federica Severini ,Gabriella Marchese,Giovanni Bonifacio
- Violini Secondi: Roberta Amiante, Myriam Labiausse, Maria Paola Opallo, Marica Coppola
- Viole: Luciano Barbieri, Marco Traverso
- Violoncelli: Martina Biondi, Francesca Giglio
- Contrabbasso: Roberto Leone
- Cembalo: Ida Varricchio
Dopo il successo degli eventi in cartellone, il programma del centro di cultura Domus Ars , presenta, in occasione del concerto di capodanno, la neonata orchestra giovanile, Orchestra d'Archi Giovanile Domus Ars esclusivamente composta da giovani talenti napoletani, un organismo professionale, una compagine fresca e ambiziosa che mercoledì 1 gennaio 2014 , alle ore 18.30, all'interno di un luogo ricco di storia e di cultura , la splendida cornice della Chiesa San Francesco delle Monache, diretti dal maestro di fama internazionale Manuel Meo ( è suo il violino solista delle colonne sonore di E. Morricone) , offrirà agli appassionati del genere e non solo, un programma particolarmente accattivante: Le quattro stagioni di Vivaldi
Per info: 081 3425603 - 338 8615640
Breve Bio Manuel Meo
Inizia lo studio della chitarra con suo padre a otto annie dopo soli due anni partecipa al Concorso
Internazionale di Recanati (1972/73), vincendo il primo premio assoluto. Successivamente si dedica allo studio del violino e a18 anni viene chiamato ad insegnare in conservatorio per meriti artistici. Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica "S.Pietro a Majella" di Napoli dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lodesotto la guida di A. Gaudino. Si è poi perfezionato conP. Vernikov, J. Grubert, Z. Giles, Y. Kless, C. Romano,F. Ayo, P. Farulli.
Vincitore assoluto della Rassegna per Quartetto d'Archi di Vittorio Veneto del 1983, ha iniziato prestissimo un'intensa attività concertistica che lo ha visto ospite, anche come violino solista e direttore, delle maggiori Istituzioni musicali italiane: Auditorium S.Cecilia, Foro Italico e Teatro Olimpico di Roma, Teatro Manzoni di Milano, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Romano di Fiesole, Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet, Auditorium Monteverdi di Bolzano, Teatrino di Corte del Palazzo Reale e Auditorium Scarlatti di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Rendano di Cosenza, Festival di Como, Festival Internazionale Pro Unicef Villa Campolieto, Festival dell'Aurora di Crotone.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e tournées in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Norvegia, Svizzera, India, Spagna, Marocco, Brasile e Australia ed è stato scelto da E. Morricone per la registrazione anche da violino solista di sue colonne sonore.
In gruppi da camera ha collaborato con vari musicisti fra cui P. Vernikov, M. Majsky, Miwako Abe, T. Christian, K. Bogino, A. Vismara ecc. Sempre da solista ha suonato sotto la direzione di, P. Bellugi (Concerto di Brahms), M. Pradella G. Tournier, P. Maag sotto la cui direzione ha inciso un CD live del Vecné Evangelium di L. Janacek, per tenore, soprano e violino solista.
Per oltre vent'anni è stato Primo Violino di spalla e violino solista della Philarmonia Mediterranea del Teatro Rendano di Cosenza, e nello stesso ruolo ha collaborato inoltre con Roma Sinfonietta, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Luglio Musicale Trapanese e Teatro G. Verdi di Salerno e attualmente la Piccola Sinfonica di Milano, con la quale nel Giugno prossimo sarà impegnato nel ruolo di Tutor per la preparazione di un'Orchestra giovanile così come ai Corsi Internazionali per Orchestra di Lanciano.
è titolare della cattedra di violino al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e docente ai corsi Internazionali di Ravello e Altomonte.
Suona su un violino Carlo Ferdinando Landolfi del 1774.
Pubblicizza un evento
Vuoi pubblicizzare un evento artistico, musicale, sportivo che si svolge nel Centro Antico?
Invia descrizione, data e luogo dell'evento per pubblicarli gratis nel sito.
I tuoi eventi con San Gregorio Armeno
Vuoi organizzare per il tuo Comune un evento di musica popolare e/o una esposizione di presepi e pastori degli artigiani presepiali di San Gregorio Armeno?
Contattaci per una collaborazione e avrai una risposta in tempo reale!