Calendario eventi
Eventi 2015 già avvenuti in ordine di data
Arte
- Musica
- Sport
- Altro 
La Real Casa della Santissima Annunziata
dic
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Basilica dell'Annunziata, via Annunziata 34 Napoli
Quando: sabato 19 dicembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Sabato 19 dicembre 2015 con l'Associazione locus iste conosceremo la storia di una delle più importanti istituzioni assistenziali del Regno di Napoli, la Real Casa della Santissima Annunziata. Una location di straordinaria suggestione scelta come luogo simbolo del programma di eventi culturali del Natale a Napoli 2015, avente come tema la Natività.
La Santa Casa dell'Annunziata per secoli ha rappresentato il luogo che meglio ha saputo testimoniare a Napoli il dramma dell'infanzia abbandonata.
Infanzia, maternità, natività. Temi particolarmente cari all'architetto Riccardo Dalisi che per l'occasione, presso la Sala delle Colonne del Complesso dell'Annunziata, terrà una mostra di sculture e disegni dal titolo Annunciazione-Natività-Gioco Sacro.
La scelta di esporre queste opere negli spazi dell'Annunziata è in linea con l'idea maturata da Dalisi nel 2013 di avviare in collaborazione con l'associazione Semi di Laboratorio e con l'attiguo Ospedale, un laboratorio artistico per bambini e adolescenti che usufruiscano degli ambulatori della struttura ospedaliera.
Restaurata di recente dal Comune di Napoli e finalmente aperta al pubblico, la Sala delle Colonne sarà tra gli ambienti oggetto della nostra visita.
Ma vedremo anche la Ruota degli esposti, una sorta di tamburo ligneo di forma cilindrica in cui venivano abbandonati i bambini affidati alle cure delle balie e alla misericordia della Madonna, la Basilica superiore dell'Annunziata e il Succorpo sotterraneo vanvitelliano.
Appuntamento: sabato 19 dicembre alle 10:15 presso l'ingresso della Basilica dell'Annunziata, Via Annunziata 34
Durata: 120 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Gruppo: max 20 pax
Per info e prenotazione obbligatoria:
- 347 2374210
- locusisteinfo@gmail.com
Quattro passi... a Mergellina
dic
A Mergellina tra maghi, diavoli, sirene e Madonne.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Funicolare di Mergellina - Via Mergellina
Quando: 13 dicembre 2015, 10:50
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "SciòNapoli" vi invita a fare "quattro passi"alla scoperta di una incantevole zona di Napoli, in cui mito, religiosità e panorami mozzafiato si fondono armoniosamente.
Cominceremo con la scoperta del parco Vergiliano di Piedigrotta, dove, confortati dall'amena vegetazione, parleremo del primo "profano" santo patrono della città.
Passo dopo passo sfoglieremo metaforicamente il possente libro della nostra storia cittadina e "viaggeremo nei secoli", ammirando l'abilità degli ingegneri romani, la devozione dei pescatori e la vivacità di una festa popolare, diventata una vera e propria istituzione.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 13 dicembre 2015 - 10:50 - Funicolare di Mergellina - Via Mergellina (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore e trenta circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 12-12-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Vesuvio, passeggiando sul fiume di lava
dic
Prezzo:
6 Euro
Luogo: P.N. del Vesuvio
Quando: domenica 13 dicembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Vesuvio una montagna. No, un vulcano, anzi "il" Vulcano. Il vulcano più famoso del mondo.
Cantato, raccontato, dipinto, scalato, studiato, temuto, offeso, deturpato.
Un vulcano che dorme da oltre 70 anni. Una storia che ha segnato Napoli e la Campania nel bene e nel male fin dall'epoca preistorica. Si pensa infatti, che l'attività vulcanica è cominciata circa 400000 anni fa.
Ma le date più famose il 79 d.C., 1631, 1944 raccontano la storia, raccontano i cambiamenti geo-morfologici, raccontano le popolazioni, raccontano le fughe, raccontano i ritorni.
Il Fiume di lava è un sentiero agevole, non troppo lungo con tratti a saliscendi, in un bel bosco misto, ma camminando camminando il paesaggio cambia fino a diventare sempre più arido con vegetazione sempre più rara ed estrema fino ad arrivare alla lava dove regna sovrano lo Stereocaulon vesuvianum, il lichene simbolo del Vesuvio che rende argentee le lave dell'ultima eruzione, dette per questo del '44.
Da qui il panorama sulla città di Napoli e il suo golfo, fino ai Campi Flegrei è mozzafiato!
L'emozione continua con la sosta ristoro al Bar Belvedere presso il Terrazzo del Paradiso dove i Sig.ri Giovanna e Andrea ci raccontano la storia della funicolare e della seggiovia.
Appuntamento: all'incrocio dell'Osservatorio Vesuviano ore 10:00
Durata: circa 120 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Barbara
Equipaggiamento: abbigliamento a cipolla, scarpe comode, cappello, k-way
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli su indicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus iste.
Per chi non e' socio e' possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida. Https://locusisteblog.Wordpress.Com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Come arrivare dall'uscita di Torre del Greco dell'Autostrada Napoli-Pompei-Salerno.
Note: la visita sarà effettuata solo in condizioni meteo favorevoli.
La cappella Sansevero e il Cristo velato
dic
Dimor inquieta.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Cappella Sansevero
Quando: sabato 12 dicembre 2015, 19:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Un principe sapiente e un laboratorio filosofale.
La Cappella Sansevero, illustre mausoleo funerario dedicato al nobile casato dei Sansevero, vero e proprio tempio dell'arte tardobarocca, fu scrigno di segreti percorsi iniziatici, sperimentali e sentimentali, frutto della genialità di un uomo saggio e misterioso.
La sua storia, la storia del luogo che custodisce gelosamente il Cristo Velato, illuminato dal "lume perpetuo" della Fama, proprio come aveva voluto Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero.
Appuntamento: Piazza San Domenico ore 19.00
Guida: Pamela
Contributo organizzativo: 6 euro
Le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non e' socio e' possibile associarsi gratuitamente compilando il seguente modulo on line https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Il modulo va compilato per ciascuna persona facente parte di un gruppo.
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati (no messaggi su pagina e profilo Facebook, no messaggi privati).
Seguici su Facebook e Twitter.
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
dic
Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto
Quando:12 dicembre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore che costituiscono il fascino della nostra città, e godremo di una visione ancora genuina di Napoli!
Cominceremo e termineremo visitando due chiese – quella di Santa Maria di Montesanto e quella di San Nicola alla Carità - per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città.
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame … in stile napoletano … e ci saluteremo giusto in tempo … per portare la spesa a casa e preparare il pranzo!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come "a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 12 dicembre 2015 – 10:30 - Napoli - Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'11-12-2015.
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina
dic
Miracolo e leggenda nel borgo di Mergellina.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Chiesa di Santa Maria del Parto
Quando: sabato 12 dicembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Questa visita è inserita nel calendario delle iniziative patrocinate dall'Assessorato alla Cultura "Natività - Natale a Napoli 2015".
Nell'ultima curva di Mergellina, sul mare dei pescatori di Napoli, esiste una chiesa dalla rossa facciata. E' il ricordo di tre miracoli e tre storie d'amore: ogni miracolo è racchiuso in una memoria, e ogni memoria verrà svelata da una storia. Un poeta, un re, una sirena, un pescatoriello e una madonna, un cardinale e un diavolo.
E' la Chiesa di Santa Maria del Parto, piccolo tempio cinquecentesco costruito sulla rupe di un colle lambito dal mare e dall'odore degli agrumi. La sua storia è il frutto del miracolo di un'amicizia: quella tra il poeta Jacopo Sannazaro e il re Federico d'Aragona. In essa è il segreto dei "Santi Rossi" alloggiati nella facciata, che per bocca del narratore torneranno a rivivere in un nostalgico ricordo.
Sull'esterno del piazzale, immaginando l'antico borgo dei pescatori della marina, verranno proclamate storie e leggende della Napoli in cui "tutte le cose sono innamorate": è Mergellina, nel suo è nascosto l'amore fatale di un mostro marino che affascina e seduce. La donna ammaliatrice con la coda di pesce.
Entrando nell'interno della chiesa, lo scenario cambierà. Il profano amore del mare lascerà il posto ad un unico filo conduttore, ad una narrazione religiosa, sacra, che avrà come tema di lode il miracolo del parto delle Vergine. L'antico presepe ligneo opera di Giovanni da Nola, un tempo nel succorpo inferiore a ridosso delle onde, e la statua ottocentesca della Madonna del Parto in trono, pregata e amata dalle giovani partorienti di tutta Napoli, ci porteranno sulle stesse note del poema di Jacopo Sannazaro, il De Partu Virginis, l'opera della sua fama. E' qui che lo compose, come è qui che spense la sua vita lasciando le ceneri nel marmoreo sepolcro celato dietro l'altare maggiore.
L'ultimo atto della visita narrata ci porterà nuovamente ad una storia di amore ammaliatore, davanti alla tela dell'ultima cappella: la leggenda di una donna-diavolo immortalata come ricordo di un cardinale sedotto.
Aperitivo a Mergellina.
Al termine della visita sarà possibile degustare un aperitivo analcolico presso il bar esterno dello Chalet Primavera (si trova proprio nella zona degli Chalet di Mergellina, sotto la chiesa di Santa Maria del Parto).
La formula prevede: Bitter rosso/bianco o Crodino + stuzzicherie salate di contorno + sevizio al tavolo al prezzo di euro 2,50 anziché euro 4,00 esclusivamente per i soci partecipanti alla visita locus iste. Chiunque lo desidera, dunque, dovrà farne richiesta in fase di prenotazione telefonica o a mezzo mail, specificando il numero delle persone.
Appuntamento: Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, via Mergellina 21, ore 10,15
Durata: 90 minuti circa
Guida: Nina
Contributo organizzativo: 6 euro
Le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non e' socio e' possibile associarsi gratuitamente compilando il seguente modulo on line https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Il modulo va compilato per ciascuna persona facente parte di un gruppo.
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati (no messaggi su pagina e profilo Facebook, no messaggi privati).
Seguici su Facebook e Twitter.
Cena con delitto Questioni di sangue
dic
Un giallo napoletano tra i vicoli della Sanità.
Prezzo:
25 Euro
Luogo: Napoli La Taverna a Santa Chiara
Quando: venerdì 11 dicembre 2015, 21:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Una salentina che vive a Napoli da oltre trent'anni e una passione per questa città così viscerale da averle ispirato un giallo ambientato nel rione Sanità.
Un quartiere molto caro all'autrice Annavera Viva perché testimone di grandezza e degrado, di orgoglio popolare, violenza, desiderio di riscatto.
In "Questioni di sangue" suo romanzo d'esordio, all'ombra della Chiesa di Santa Maria alla Sanità si intrecciano storie e vite apparentemente lontanissime tra loro.
Legami di sangue che il tempo e le distanze non hanno affatto consumato.
Drammi e contraddizioni che decidono di vite e destini improvvisamente scossi dall'omicidio di un poliziotto violento e corrotto.
L'occasione del successo del libro si è così concretata nella progettazione di un evento conviviale che andasse oltre la classica cena con delitto per puntare anche ad una ricostruzione narrata dei luoghi che fanno da scenario alla trama.
L'associazione culturale locus iste luoghi e memoria, infatti, è da tempo impegnata sul territorio del quartiere Sanità con progetti di valorizzazione e promozione storico-antropologica e culturale.
La scelta della location del nostro evento è volutamente ricaduta su una delle più rinomate e gustose taverne della città, la Taverna a Santa Chiara, perché capace di fondere creatività e tradizione culinaria utilizzando soltanto prodotti d'eccellenza e sposando la memoria storica del "mangiare a Napoli" quale tratto distintivo del proprio brand.
Un delitto, diversi possibili assassini, sedici concorrenti e un colpevole da trovare.
Tutto è pronto: venite a giocare con noi e a improvvisarvi investigatori.
Tra una pietanza e l'altra vi serviremo una cena i cui protagonisti sarete proprio voi.
E per i vincitori uno splendido premio finale.
Vi aspettiamo venerdì 11 dicembre 2015 alle 21.00.
Numero di partecipanti: max 16
Appuntamento: Taverna a Santa Chiara, Via Santa Chiara 6, Napoli alle 21.00
Costo di partecipazione comprensivo di menù: 25 euro
Per info e prenotazione obbligatoria:
- 347 2374210
- locusisteblog.wordpress.com
- locusisteinfo@gmail.com
Si prega di effettuare le prenotazioni entro le 19.00 di mercoledì 9 dicembre 2015.
Il parco archeologico di Baia
dic
Un centro di potere imperiale tra ozio e termalismo.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Baia Napoli
Quando: domenica 6 dicembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
"Nessun golfo al mondo risplende più dell'amena Baia"
Orazio Ep.I,2,83.
Così scriveva Orazio alla fine del I sec.a.C. quando Baia già sede di ville residenze patrizie si apprestava a divenire un vero e proprio centro di potere, di ozio e di cura del corpo.
Nasce una forma di sfruttamento intensivo delle peculiarità che la natura mette a disposizione dell' uomo e con l'avvento dell'Impero tutto si amplifica, si accresce e si abbellisce intorno alle sorgenti termominerali del luogo.
Baia diventa residenza imperiale. Una collina intera è trasformata con tutte le sue propaggini in un unico "palatium" e allo stesso tempo in un unico grande complesso termale e di soggiorno destinato ad ospitare l'imperatore, la sua famiglia, la sua corte, i ricchi patrizi. L'edilizia di piacere raggiungerà forme di lusso che serviranno da modello per la stessa Roma.
L'Impero finirà. Il complesso pian piano sarà abbandonato ma la natura del luogo, le sue sorgenti, i suoi vapori resteranno un tratto distintivo indelebile che perdura ancora oggi.
Appuntamento: ingresso Parco Archeologico delle Terme di Baia, via Sella di Baia, 22 ore 10,15
Durata 90 minuti
Guida: Enzo
Contributo organizzativo: 6 euro
Come arrivare alle Terme di Baia: Tangenziale uscita Arco Felice, proseguire seguendo indicazioni per Lucrino e quindi per Baia.
Possibilità di parcheggio solo per pochissime auto presso l'ingresso del Parco. In alternativa parcheggi a pagamento o su strisce blu sono presenti nei pressi del porto di Baia in via Lucullo (di fronte al Tempio di Venere) o in via Antiche Terme (superando l'ingresso principale del Parco e tornando poi indietro a piedi).
Per partecipare alla visita è obbligatorio associarsi gratuitamente a Locus iste compilando il modulo on line: https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-socio-sostenitore/ (oppure in modalità cartacea su richiesta al momento prima della visita).
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati (no messaggi su pagina e profilo Facebook, no messaggi privati).
Quattro passi... a Largo di Palazzo
dic
La casa del Re e la sua Chiesa.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Piazza del Plebiscito vicino ingresso principale Palazzo Rea
Quando: 6 dicembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, in occasione della DomenicaAlMuseo è lieta di invitarvi a Palazzo Reale.
Schiuderemo le sale del Palazzo e approfondiremo il periodo florido del Regno di Napoli.
Lo scalone monumentale e l'appartamento reale, la cappella, la sala del trono e il teatrino di corte: gioielli che poche città posseggono.
Dopo l'interno, volgeremo lo sguardo all'esterno, l'enorme largo di palazzo e la chiesa di San Francesco di Paola con il suo colonnato.
Storie e contraddizioni di una Napoli Capitale a lungo potenza mondiale negli anni che furono.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 6 dicembre 2015 - 10:00 - Piazza del Plebiscito vicino ingresso principale Palazzo Reale (si prega di arrivare 15 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 10 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 5-12-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
dic
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 5 dicembre 2015, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro è un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 5 dicembre 2015 - 11:00 - Napoli - Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 10 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 04-12-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Leggere la città nelle pietre
dic
Visita guidata. I sotteranei gotici della Certosa di San Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - San Martino
Quando: sabato 5 dicembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
La visita ai Sotterranei Gotici della Certosa di San Martino, riaperti da pochi mesi e finora inaccessibili al pubblico, è un viaggio in una Napoli scomparsa: epigrafi, lapidi e sculture che coprono un arco cronologico che va dal Medioevo al Settecento sono raccolte nei suggestivi ambienti sotterranei che erano le antiche fondamenta trecentesche della Certosa, un'opera di portentosa ingegneria definita degna "della grandiosità della Roma imperiale".
La collezione scultorea ed epigrafica ci racconta storie di uomini e donne, cittadini neapolitani, sottoposti a obblighi e divieti incisi nella pietra che provengono da strade, piazze e supportici che non esistono più: la ruspa del Risanamento cancella interi quartieri alla fine dell'Ottocento, in nome del decoro e della salute pubblica e così storiche zone della città vengono rase al suolo e con esse memorie centenarie.
Talvolta l'intervento di intellettuali illuminati dalle glorie patrie è riuscito a salvare frammenti di Storia altrimenti destinati a scomparire per sempre: essi sono oggi raccolti nei Sotterranei gotici .
Questa visita è un affascinante viaggio di memoria tutta da scoprire, da leggere e da non dimenticare.
Speciale spezieria certosina: in occasione della visita ai sotterranei gotici, visiteremo anche la Spezieria della Certosa, la farmacia monunmentale dei monaci certosini la cui apertura programmata è prevista per le ore 10.30.
Su di essa scarse sono le notizie, ma sappiamo che fu uno dei centri medici più importanti del Regno, impreziosita dal magistrale affresco di Paolo de Matteis raffigurante San Bruno che intercede presso la Vergine per l'umanità sofferente e dal preziosissimo corredo ceramico, albarelli e orciuoli della Fabbrica di Castelli, esempi di ceramica farmaceutica simili a quelli che avranno custodito le medicine ideate dal monaco certosino Padre Placido nel Seicento.
Anche quella dell'Antica Speziera certosina è una storia da ritrovare, non tralasciando che oggi ospita anche il bozzetto del Cristo Velato di Antonio Corradini che servì allo scultore Giuseppe Sammartino per realizzare la più celebre scultura del Settecento napoletano.
Appuntamento: Piazzale San Martino presso l'ingresso del Museo Nazionale di San Martino - sabato 5 dicembre alle 10,00
Guida: Pamela
Contributo organizzativo: 6 euro + ticket ingresso museo di San Martino
Programma:
- Ore 10.00 incontro dei partecipanti per il disbrigo delle pratiche associative
- Ore 10.15 inizio visita: Introduzione alla storia della Certosa
- Ore 10.30 visita della Spezieria della Certosa
- Ore 11.30 Visita ai Sotterranei Gotici
- Ore 12.10 temine della visita
Gruppo: max 24 persone
Note: l'accesso ai Sotterranei gotici è possibile solo su prenotazione. All'Associazione locus iste è stato riservato l'accesso per un massimo di 24 persone dunque si prega vivamente di comunicare la propria prenotazione con largo anticipo e di avvisare prontamente in caso di disdetta entro le 13.00 del giorno che precede la visita per consentire ad altri visitatori di partecipare.
Si avvisano i gentili soci e amici che in caso di pioggia la visita ai Sotterranei gotici non potrà avere luogo per disposizioni interne stabilite dalla Direzione del Museo di San Martino e indipendenti dalla nostra volontà.
In caso di pioggia imminente l'associazione locus iste si impegna ad effettuare in ogni caso una visita guidata alla Certosa e al Museo di San Martino nelle sezioni accessibili.
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati (no messaggi su pagina e profilo Facebook, no messaggi privati).
Un giorno a Neapolis
nov
Visita guidata nel Centro Antico con simulazione narrata di una tipica giornata in compagnia di un abitante di Neapolis.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: domenica 29 novembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
"Il vociare continuo, le alte grida dei mercanti e dei venditori siriaci, greci,romani.
Mille voci e dialetti.
Il grasso latino dei soldati romani, il greco squillante dei neapolitani, la parlata gutturale dei contadini sanniti.
Cammineremo tra loro e con loro. Fianco a fianco di una umanità varia e cosmopolita.
Scanseremo porci e galline, cani e anitre starnazzanti.
Ruberemo anche noi da uno scaffale il saporito e fragrante pane neapolitano, tondo e diviso in spicchi dorati.
Lo mangeremo nel foro seduti su un marciapiede, giocando ai dadi su una scacchiera graffita.
Sopra di noi la mole imponente del grande tempio dei Dioscuri.
Dall'alto di quelle magnifiche colonne osservano compiaciuti i Castori, splendidi nella loro nudità, avvolti in un corto mantello. Con loro il barbuto Sebeto e la dolce Partenope.
Una processione partirà, giovani donne scalze. Recano una fiaccola e un canestro ricolmo di doni, il capo cinto da una coroncina di piume.
Sono le ancelle della grande madre Demetra, piano si incamminano verso l'Acropoli, al tempio della dea.
Sono i giorni dedicati a lei. I festeggiamenti e gli agoni ginnici stanno per iniziare. Prendiamo anche noi sistri e cembali e scalzi ci avviamo su quel colle, tra quelle turrite mura."
Appuntamento: Piazza Bellini alle 10:15
Durata: 90 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Enzo
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria, no Whatsup);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com, indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non è socio è possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida: https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Il cimitero delle Fontanelle
nov
Visita guidata. Le anime del purgatorio, i santi del popolo.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Cimitero delle Fontanelle
Quando: sabato 28 novembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
C'è un luogo a Napoli ai limiti della Sanità dove, tra banchi tufacei, il sole penetra severo e occulta e insieme svela oscuri e sfuggenti misteri.
E' un luogo dove si può toccare, vedere e vivere l'inafferrabile devozione popolare che sfocia nella pietà per i morti.
E' il cimitero delle Fontanelle, tempio dello spirito partenopeo, è il purgatorio celato nel sottosuolo terreno, scendere nel buio è attraversare l'Anima di Napoli nel passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti.
Qui solo è concesso, senza temere le fiamme dell'inferno, sollecitare la manifestazione dei defunti, per la storia le anonime vittime della peste del 1656 e del colera del 1836, per la tradizione popolare, sospesa tra religione e mistero, gli spiriti tutelari.
In questo luogo di transito di schiere di anime purganti, la voce del narratore vi accompagnerà, sulle tracce ininterrotte delle tradizione, alla scoperta di leggende, racconti di miracoli, profezie; e tra le anime in pena senza nome e senza pace, l'energia pulsante della dedizione popolare ci restituirà la memoria del Capitano, di Donna Concetta, di Don Pasquale, dei due sposini. I morti torneranno così tra i vivi e lo faranno sulla scena del sogno, perché è il sogno il luogo onirico del loro ritorno.
E dal sogno vedremo nascere il rito del suffragio salvifico, il "refrisco", e tutte le pratiche devozionali volte ad un costante scambio di grazie tra chi ancora calpesta questa terra e chi anela l'ascesa al mondo divino.
Un percorso emotivo, complesso, in cui la realtà rimane sospesa tra sacro e profano, magia e religione, perché siamo nel Regno dei Morti, degli spiriti dolenti che popolano le profondità del suolo e dell'anima della città, dove si invocano le porte dell'Ade.
Appuntamento: via Fontanelle 80 alle 10:15
Durata: 100 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Pamela e Nina
Prenotazione obbligatoria
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non è socio è possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida: https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento
In Metro:
- Linea 2: Fermata Cavour
- Linea 1: Fermata Museo
- Linea 1: Fermata Materdei
proseguire per il Borgo dei Vergini
poi su Via Arena alla Sanità fino al Cimitero delle Fontanelle
Quattro passi... sulle scale del Petraio
nov
Tra risate, pietre e antiche carceri.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa
Quando: 22 novembre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un altro itinerario dedicato ad uno degli antichi percorsi di scale che congiungevano la collina del Vomero al cuore della città di Napoli e questa volta, poco lontani dalla nostra amata Pedamentina di San Martino, ci dedicheremo alla celebre discesa del Petraio che ci colpirà con i suoi poetici scorci panoramici e con l'eleganza delle sue palazzine liberty.
Narreremo dei tanti personaggi che ci accompagneranno idealmente, dando nome alle strade del nostro percorso, ci faremo due risate con un grande della storia del teatro napoletano e scopriremo le tristi storie celate nel carcere di Santa Maria Apparente.
Un viaggio in discesa nella storia della città più bella del mondo, dove l'arte e la storia si fondono con la natura e la passione.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 22 novembre - 10:30 - Napoli - funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 10 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 21-11-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Vesuvio, passeggiando sul fiume di lava
nov
Prezzo:
6 Euro
Luogo: P.N. del Vesuvio
Quando: sabato 22 novembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Vesuvio una montagna. No, un vulcano, anzi "il" Vulcano. Il vulcano più famoso del mondo.
Cantato, raccontato, dipinto, scalato, studiato, temuto, offeso, deturpato.
Un vulcano che dorme da oltre 70 anni. Una storia che ha segnato Napoli e la Campania nel bene e nel male fin dall'epoca preistorica. Si pensa infatti, che l'attività vulcanica è cominciata circa 400000 anni fa.
Ma le date più famose il 79 d.C., 1631, 1944 raccontano la storia, raccontano i cambiamenti geo-morfologici, raccontano le popolazioni, raccontano le fughe, raccontano i ritorni.
Il Fiume di lava è un sentiero agevole, non troppo lungo con tratti a saliscendi, in un bel bosco misto, ma camminando camminando il paesaggio cambia fino a diventare sempre più arido con vegetazione sempre più rara ed estrema fino ad arrivare alla lava dove regna sovrano lo Stereocaulon vesuvianum, il lichene simbolo del Vesuvio che rende argentee le lave dell'ultima eruzione, dette per questo del '44.
Da qui il panorama sulla città di Napoli e il suo golfo, fino ai Campi Flegrei è mozzafiato!
L'emozione continua con la sosta ristoro al Bar Belvedere presso il Terrazzo del Paradiso dove i Sig.ri Giovanna e Andrea ci raccontano la storia della funicolare e della seggiovia.
Appuntamento: all'incrocio dell'Osservatorio Vesuviano ore 10:00
Durata: circa 120 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Barbara e Giovanni
Equipaggiamento: scarpe comode, cappello, k-way, bastone da trekking
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli su indicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus iste.
Per chi non e' socio e' possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida. Https://locusisteblog.Wordpress.Com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Come arrivare dall'uscita di Torre del Greco dell'Autostrada Napoli-Pompei-Salerno.
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
nov
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Largo Berlinguer - Via Toledo - Cavaliere di Toledo
Quando: 15 novembre 2015, 10:45
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono!
SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 15 novembre 2015 - 10:45 - Largo Berlinguer - Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima).
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 14-11-2015.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
nov
Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto
Quando:14 novembre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore che costituiscono il fascino della nostra città, e godremo di una visione ancora genuina di Napoli!
Cominceremo e termineremo visitando due chiese – quella di Santa Maria di Montesanto e quella di San Nicola alla Carità - per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città.
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame … in stile napoletano … e ci saluteremo giusto in tempo … per portare la spesa a casa e preparare il pranzo!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 14 novembre 2015 – 10:30 - Napoli - Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 13-11-2015.
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
L'Abbazia del Goleto
nov
Prezzo:
30 Euro
Luogo: Contrada San Guglielmo Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
Quando: sabato 14 novembre 2015, 10:45
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Nell'alta Valle dell'Ofanto rivive la magia antica di una terra figlia di quel lupo di cui porta il nome.
Siamo in Irpinia sulle tracce del "santo pellegrino" che ammansì il lupo a pochi passi dalla sua tana pagana.
San Guglielmo, fondatore dell'Abbazia di Montevergine, stretto nell'abbraccio duro del cilicio, attraversa una terra dalla selvaggia bellezza e a Sant'Angelo dei Lombardi realizza il tempio della cristianità irpina.
Un monastero che sarà anche la sua ultima dimora.
Attraversare l'Abbazia del Goleto è calarsi nella spiritualità del luogo, è scoprire la torre dove le nobili badesse si rifugiavano in caso di assedio, è accarezzare il serpente tentatore per purgarsi dai peccati.
Una scala santa, due chiostri e tre chiese che si intrecciano sul mito di San Gugliemo nella terra longobarda dell'antico borgo di cavalieri e principi.
La visita continua con un viaggio nel gusto, tra sapori legati ad una storiaa secolare, perchè il prodotto tipico è cultura.
Primi piatti con pasta fatta a mano, salumi, carni e l'eccellenza di un formaggio unico al mondo, il Carmasciano, sono solo alcune delle specialità offerte dal Ristorante O' Metetore, situato sulla dorsale collinare tra l'Abbazia del Goleto e il Centro storico di Sant'Angelo dei Lombardi, nel quale gusteremo insieme il pranzo prima di proseguire con la visita alla Sagra delle Sagre tra i vicoli medievali, la Cattedrale e il Castello di Sant'Angelo dei Lombardi.
Appuntamento: Abbazia del Goleto, Contrada San Guglielmo Sant' Angelo dei Lombardi. Ore 10.45
Contributo organizzativo: 30 euro
Guida: Désirée e Pamela
Programma:
- 11.00 visita all'Abbazia del Goleto
- 13.00 Pranzo al Ristorante 'o Metetore: Antipasto, Primo, secondo, contorno, dolce, caffè e amaro, vino e acqua
- 15.00 Centro Storico di Sant'Angelo dei Lombardi, Sagra delle Sagre a cura della Pro Loco Alta Irpinia - Sant'Angelo dei Lombardi"
La Sagra delle Sagre - XV edizione
"L'Associazione Turistica Pro Loco "Alta Irpinia - Sant'Angelo dei Lombardi", con il sostegno ed patrocinio operativo dell'Amministrazione Comunale, con il Patrocinio morale della Regione Campania, dell'U.N.P.L.I. Campania, dell'E.P.T., dell'Amministrazione Provinciale e della Confartigianato, organizza per sabato 14 e domenica 15 novembre 2015, nel caratteristico ed originale Centro Storico di Sant'Angelo dei Lombardi, la XV edizione de "La Sagra delle Sagre".
"La Sagra delle Sagre", un'originale, entusiastica ed esclusiva idea della Pro Loco Alta Irpinia, ha come obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici, l'enogastronomia, l'artigianato artistico e rurale, la cultura materiale ed immateriale, le tradizioni culturali e popolari dell'Alta Irpinia.
Questa importante manifestazione, diventata la rassegna di tutte le Sagre dell'Irpinia, una sorta di vetrina del turismo delle zone interne, propone all'attenzione dei turisti, visitatori e curiosi, i famosi prodotti caseari, provoloni podolici, pecorino di Bagnoli, "Il Carmasciano", castagne e tartufi, i prosciutti ed insaccati, miele, biscotti, taralli, pane cotto a legna, olio e i prodotti dell'orto, con la filiera corta."
Per chi vuol saperne di più:
- http://www.ilciriaco.it/…/13138-fervono-i-preparativi…
Come arrivare
Per raggiungere l'Abbazia del Goleto da Napoli:
https://www.google.com/maps/d/viewer…
Per raggiungere l'Abbazia del Goleto occorre uscire ad Avellino est, seguire la SS "Ofantina", in direzione di Montella e Lioni; dopo circa 4 km, imboccare l'uscita "Area Industriale" e seguire le indicazioni per Sant' Angelo dei Lombardi, fino a trovare l'indicazione "Goleto".
Note per la prenotazione
Le prenotazioni vengono chiuse il 12 novembre alle 19.00.
E' possibile prenotare unicamente la visita guidata senza l'opzione pranzo.
Importante:
- per chi desidera pranzare è obbligatoria la prenotazione entro sabato 7 novembre, dato il numero limitato di posti a disposizione.
Modalità di prenotazione
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli su indicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus iste.
Per chi non e' socio e' possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida. Https://locusisteblog.Wordpress.Com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Lux. Il secolo d'oro del Rione Sanità
nov
Visita guidata.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Rione Sanità
Quando: domenica 8 novembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Partendo da Porta San Gennaro lasciamo Napoli antica alle nostre spalle e ci inoltriamo nel borgo detto dei Vergini, inghiottiti letteralmente dal frastuono e dalla folla che lo caratterizzano.
La luce sembra attenuarsi.
Giunti a Palazzo dello Spagnuolo si apre un sipario di pietra e comincia una storia antica, quella del secolo dei lumi, il secolo d'oro del Rione Sanità.
Fu allora che nacquero i più sontuosi palazzi, i rigogliosi giardini e le passeggiate regali.
Nel Settecento era il quartiere più in voga di Napoli, il luogo ove si concentrarono le più potenti energie creative e la più profonda spiritualità.
Luce fastosa, luce interiore. E dove la luce non poteva arrivare furono certi uomini a deviarne il corso.
Una passeggiata degna di un re, per ricordare e per vivere il luogo , la sua storia e le sue storie.
Gruppo: max 30 persone
Durata: 2 ore circa
Dettagli tecnici: indossare scarpe comode
Appuntamento: presso Porta San Gennaro, via Foria ore 10.15
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Pamela
Le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non è socio è possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida: https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria, no Whatsup);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli su indicati.
Segui i nostri eventi in Facebook: https://www.facebook.com/locusistesob
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento con trasporti pubblici
- da piazza Garibaldi: metro Linea 2, arrivo alla stazione di piazza Cavour
- dal Vomero: Metro Linea 1 e scendere alla fermata Museo
Quattro passi... ai decumani
ott
Il Monte Manso di Scala, la Chiesa di San Lorenzo Maggiore e il Monte Manso di Scala.
Prezzo:
8 Euro
Luogo: Napoli - Via Tribunali - Esterno Chiesa di San Lorenzo Maggiore
Quando: 31 ottobre 2015, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, in collaborazione con l'Associazione Megaride è lieta di presentarvi un evento speciale.
Inizieremo il nostro viaggio lungo il decumano maggiore partendo dalla chiesa di San Lorenzo Maggiore, lì dove omaggeremo la sepoltura del Marchese di Villa, Giovan Battista Manso di Scala, l'illustre personaggio che darà inizio al nostro racconto.
Schiuderemo poi le porte del Complesso del Real Monte di Manso di Scala e ci lasceremo affascinare dalla sua Cappella privata caratterizzata dalla particolarità di trovarsi precisamente sopra la cappella Sansevero.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 31 ottobre 2015 - 17:00 - Via Tribunali - Esterno Chiesa di San Lorenzo Maggiore (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 15 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 30-10-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo unico (non sono previste riduzioni): € 8,00 (quota comprensiva di iscrizione);
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Largo di Palazzo
nov
La casa del Re e la sua Chiesa.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Piazza del Plebiscito vicino ingresso principale Palazzo Rea
Quando: 1 novembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, in occasione della DomenicaAlMuseo è lieta di invitarvi a Palazzo Reale.
Schiuderemo le sale del Palazzo e approfondiremo il periodo florido del Regno di Napoli.
Lo scalone monumentale e l'appartamento reale, la cappella, la sala del trono e il teatrino di corte: gioielli che poche città posseggono.
Dopo l'interno, volgeremo lo sguardo all'esterno, l'enorme largo di palazzo e la chiesa di San Francesco di Paola con il suo colonnato.
Storie e contraddizioni di una Napoli Capitale a lungo potenza mondiale negli anni che furono.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 01 novembre 2015 – 10:00 - Piazza del Plebiscito vicino ingresso principale Palazzo Reale (si prega di arrivare 15 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 10 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 31-10-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Rua Catalana
ott
Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Scale Posta Centrale – Piazza Matteotti
Quando: 24 ottobre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" tra Rua Catalana e via Medina, alla scoperta di una zona ricca di storia e cultura, che di certo potrà riservare piacevoli scoperte al visitatore, essendo poco approfondita nei consueti circuiti turistici cittadini.
Nelle due ore circa che trascorreremo assieme ce ne sarà per tutti i gusti: ci divideremo equamente tra "mente" e "pancia" e, se avremo modo di "elevare" lo spirito parlando di arte sacra e arte contemporanea, grazie alle varie testimonianze monumentali in cui ci imbatteremo - per "restare con i piedi per terra" dedicheremo anche ampio spazio alla storia delle taverne napoletane, presenti in zona e non, che di certo ci strapperanno un sorriso grazie a tanti, vivaci aneddoti. Scopriremo così da dove derivava la fama della taverna del Cerriglio, e narreremo le gesta di sovrani... che abbandonavano facilmente l'etichetta reale!
Visiteremo inoltre una delle poche chiese "riaperte" d'epoca angioina : Santa Maria dell'Incoronata compatibilmente con gli orari di apertura, e termineremo con la fontana del Nettuno che ha finalmente trovato posto definitivo nella nuova Piazza Municipio.
E allora, siete pronti a cominciare? Per impiegare un paio di ore libere, "quattro passi" sono l'ideale! Gioveranno sia al corpo che alla mente!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Scale Posta Centrale - Piazza Matteotti (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - la visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 19:00 del giorno 23-10-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Leggere la città nelle pietre
ott
Visita guidata. I sotteranei gotici della Certosa di San Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - San Martino
Quando: sabato 17 ottobre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
La visita ai Sotterranei Gotici della Certosa di San Martino, riaperti da pochi mesi e finora inaccessibili al pubblico, è un viaggio in una Napoli scomparsa: epigrafi, lapidi e sculture che coprono un arco cronologico che va dal Medioevo al Settecento sono raccolte nei suggestivi ambienti sotterranei che erano le antiche fondamenta trecentesche della Certosa, un'opera di portentosa ingegneria definita degna "della grandiosità della Roma imperiale".
La collezione scultorea ed epigrafica ci racconta storie di uomini e donne, cittadini neapolitani, sottoposti a obblighi e divieti incisi nella pietra che provengono da strade, piazze e supportici che non esistono più: la ruspa del Risanamento cancella interi quartieri alla fine dell'Ottocento, in nome del decoro e della salute pubblica e così storiche zone della città vengono rase al suolo e con esse memorie centenarie.
Talvolta l'intervento di intellettuali illuminati dalle glorie patrie è riuscito a salvare frammenti di Storia altrimenti destinati a scomparire per sempre: essi sono oggi raccolti nei Sotterranei gotici .
Questa visita è un affascinante viaggio di memoria tutta da scoprire, da leggere e da non dimenticare.
Appuntamento: Piazzale San Martino presso l'ingresso del Museo Nazionale di San Martino - Sabato 17 ottobre alle 10:00
Guida: Pamela
Contributo organizzativo: 6 euro + ticket ingresso museo di San Martino
Programma:
- Ore 10.10 incontro dei partecipanti per il disbrigo delle pratiche associative
- Ore 10.15 inizio visita : Introduzione alla storia della Certosa
- Ore 11.00 Visita ai Sotterranei Gotici
- Ore 12.00 temine della visita
Gruppo: max 24 persone
N.b.: l'accesso ai Sotterranei gotici è possibile solo su prenotazione. All'Associazione locus iste è stato riservato l'accesso per un massimo di 24 persone dunque si prega vivamente di comunicare la propria prenotazione con largo anticipo e di avvisare prontamente in caso di disdetta entro le 13.00 del giorno che precede la visita per consentire ad altri visitatori di partecipare.
Modalità di prenotazione
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati (no messaggi su pagina e profilo Facebook, no messaggi privati).
Quattro passi... in discesa !
ott
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 17 ottobre 2015, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro è un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 17 ottobre 2015 - 11:00 - Napoli - Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 16-10-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Il cimitero delle Fontanelle
ott
Visita guidata. Le anime del purgatorio, i santi del popolo.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Cimitero delle Fontanelle
Quando: domenica 11 ottobre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
C'è un luogo a Napoli ai limiti della Sanità dove, tra banchi tufacei, il sole penetra severo e occulta e insieme svela oscuri e sfuggenti misteri.
E' un luogo dove si può toccare, vedere e vivere l'inafferrabile devozione popolare che sfocia nella pietà per i morti.
E' il cimitero delle Fontanelle, tempio dello spirito partenopeo, è il purgatorio celato nel sottosuolo terreno, scendere nel buio è attraversare l'Anima di Napoli nel passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti.
Qui solo è concesso, senza temere le fiamme dell'inferno, sollecitare la manifestazione dei defunti, per la storia le anonime vittime della peste del 1656 e del colera del 1836, per la tradizione popolare, sospesa tra religione e mistero, gli spiriti tutelari.
In questo luogo di transito di schiere di anime purganti, la voce del narratore vi accompagnerà, sulle tracce ininterrotte delle tradizione, alla scoperta di leggende, racconti di miracoli, profezie; e tra le anime in pena senza nome e senza pace, l'energia pulsante della dedizione popolare ci restituirà la memoria del Capitano, di Donna Concetta, di Don Pasquale, dei due sposini. I morti torneranno così tra i vivi e lo faranno sulla scena del sogno, perché è il sogno il luogo onirico del loro ritorno.
E dal sogno vedremo nascere il rito del suffragio salvifico, il "refrisco", e tutte le pratiche devozionali volte ad un costante scambio di grazie tra chi ancora calpesta questa terra e chi anela l'ascesa al mondo divino.
Un percorso emotivo, complesso, in cui la realtà rimane sospesa tra sacro e profano, magia e religione, perché siamo nel Regno dei Morti, degli spiriti dolenti che popolano le profondità del suolo e dell'anima della città, dove si invocano le porte dell'Ade.
Appuntamento: ingresso cimitero delle Fontanelle, via Fontanelle 80 alle 10:15
Durata: 90 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida: Nina
Prenbotazione obbligatoria
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Si ricorda inoltre che le visite sono dedicate esclusivamente ai soci Locus Iste.
Per chi non è socio è possibile associarsi compilando e firmando il seguente modulo e consegnandolo al momento dell'incontro con la guida: https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-iscrizione-a-…/
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento.
In Metro:
- Linea 2: Fermata Cavour
- Linea 1: Fermata Museo
- Linea 1: Fermata Materdei
proseguire per il Borgo dei Vergini
poi su Via Arena alla Sanità fino al Cimitero delle Fontanelle
Quattro passi... dal Corso Vittorio Emanuele al Monte di Dio
ott
Attraversando le Mortelle.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare Centrale fermata Corso Vittorio Emanuele
Quando: 11 ottobre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare lungo parte dei Quartieri Spagnoli e tante storie da raccontare... vi parleremo di donne sante, nobili e rivoluzionarie, queste ultime degnamente rappresentate dalla grande Eleonora Pimentel Fonseca.
Vi aspettiamo!
Meeting point: domenica 11 ottobre - ore 10:30 - Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 10-10-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
La passeggiata del Re
ott
Visita guidata. Il real bosco di Capodimonte.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Bosco di Capodimonte
Quando: sabato 10 ottobre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Un santo e un re, una riserva di caccia e una reggia, un museo, una chiesa e un sogno di porcellana.
Le passioni personali di Carlo di Borbone che si fanno arte e storia in una inedita e straordinaria passeggiata sulla sommità della collina di Capodimonte tra viali alberati, giardini di delizie e costruzioni riservate agli svaghi reali.
Vi aspettiamo per fare insieme una passeggiata degna di un re. sabato 10 ottobre alle 10:15.
Appuntamento: alle 10:15 presso l'ingresso al bosco di Porta Piccola, Via Miano
Durata: 2 ore circa
Contributo organizzativo: 6 euro - gratuito fino a 12 anni
Guide: Laura e Barbara
Dettagli tecnici: indossare scarpe comode
Guarda il video trailer l'anteprima della passeggiata deL Re .
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Il Vomero di San Gennaro
set
Visita guidata. Il Vomero di San Gennaro: una devozione da scoprire.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Vomero
Quando: sabato 26 settembre 2015, 10:00
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Sulla collina del Vomero due chiese si contendono il primo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Si tratta della Basilica di San Gennaro ad Antignano e della cosiddetta Piccola Pompei.
Situate lungo il tratto vomerese dell'antica Via Antiniana, un tempo unico snodo di collegamento tra l'area flegrea e la città, già nel IV secolo sarebbero state testimoni dello straordinario prodigio januariano. Straordinario come l'esistenza del nostro santo patrono, mirabilmente sfuggito alle più indicibili torture prima di essere decapitato, e da sempre oggetto di devozione profonda proprio nel medievale casale di Antignano.
Da recente la Chiesa di San Gennaro al Vomero si è impreziosita di un eccezionale dono. Una sacra reliquia del nostro santo patrono è stata esposta per la prima volta all'adorazione dei fedeli e non mancheremo di farvi visita.
Il percorso terminerà presso Amaltea disegno di fiori a Via Solimena dove ai nostri ospiti verrà regalato un inedito omaggio appositamente realizzato da Amaltea per Locus iste. E potrete cimentarvi nella veste di artigiani proprio voi. Vi aspettiamo!
Appuntamento: ore 10.00 piazza Vanvitelli, Caffetteria Vanvitelli
Durata: 120 minuti
Contributo organizzativo: 6 euro
Guida narrante: Laura
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Questo itinerario è stato progettato in collaborazione con Vomero Commercio&Cultura
Ab Ovo. Castel dell'Ovo
set
Visita guidata: Ab Ovo. Castel dell'Ovo, un cavaliere a guardia della Sirena.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Vomero
Quando: domenica 27 settembre 2015, 10:15
Organizzazione: Associazione Locus iste
Posta elettronica: locusisteinfo@gmail.com
Note
Una favola antica, scritta nella sabbia delle coste Platamonie. Un donna che per amore divino si prodigò per una città intera, il canto perduto di una sirena che venne accolta e osannata, un poeta, un mago e un uovo.
Tutto ciò e Castel dell'Ovo. Un gigante silenzioso e paziente che nel mare aspetta soltanto di essere rivelato agli occhi di coloro che vogliono conoscere la storia di Napoli. Storie di sante e di regine che qui hanno vissuto e che lasciato una traccia indelebile. Tra torri, cannoni e panorami mozzafiato, locus iste vi attende per farvi conoscere la storia scritta nel secolare tufo giallo napoletano.
Durata: 90 min
Guida: Flavia
Appuntamento presso l'ingresso del Castel dell'Ovo, via Eldorado 3 ore 10.15
Si ricorda che per motivi organizzativi la prenotazione deve avvenire obbligatoriamente entro e non oltre le 19.00 del giorno che precede la visita ed esclusivamente attraverso i seguenti modi:
- contatto telefonico al 347 2374210 (no SMS, no messaggi in segreteria);
- inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica locusisteinfo@gmail.com , indicando sempre il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali contatti;
- compilando il modulo di prenotazione online al seguente indirizzo:
https://locusisteblog.wordpress.com/modulo-di-prenotazione/
Non vengono prese in considerazione le prenotazioni avvenute dopo l'orario stabilito e nei modi diversi da quelli suindicati.
Quattro passi... sulle scale del Petraio
set
Tra risate, pietre e antiche carceri.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - via Cimarosa - Funicolare Chiaia
Quando: 27 settembre 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un altro itinerario dedicato ad uno degli antichi percorsi di scale che congiungevano la collina del Vomero al cuore della città di Napoli e questa volta, poco lontani dalla nostra amata Pedamentina di San Martino, ci dedicheremo alla celebre discesa del Petraio che ci colpirà con i suoi poetici scorci panoramici e con l'eleganza delle sue palazzine liberty.
Narreremo dei tanti personaggi che ci accompagneranno idealmente, dando nome alle strade del nostro percorso, ci faremo due risate con un grande della storia del teatro napoletano e scopriremo le tristi storie celate nel carcere di Santa Maria Apparente.
Un viaggio in discesa nella storia della città più bella del mondo, dove l'arte e la storia si fondono con la natura e la passione.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa (ricordiamo che la funicolare di Chiaia è chiusa per lavori, potete raggiungere la zona con la funicolare Centrale – Augusteo/piazza Fuga - si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 26-09-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... ai decumani: il Monte Manso di Scala
giu
La Chiesa di San Lorenzo Maggiore e il Monte Manso di Scala.
Prezzo:
8 Euro
Luogo: Napoli - Via Tribunali
Quando: 27 giugno 2015, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, in collaborazione con l'Associazione Megaride è lieta di presentarvi un evento speciale.
Inizieremo il nostro viaggio lungo il decumano maggiore partendo dalla chiesa di San Lorenzo Maggiore, lì dove omaggeremo la sepoltura del Marchese di Villa, Giovan Battista Manso di Scala, l'illustre personaggio che darà inizio al nostro racconto.
Schiuderemo poi le porte del Complesso del Real Monte di Manso di Scala e ci lasceremo affascinare dalla sua Cappella privata caratterizzata dalla particolarità di trovarsi precisamente sopra la cappella Sansevero.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Via Tribunali - Esterno Chiesa di San Lorenzo Maggiore (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 15 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 26-6-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo unico (non sono previste riduzioni): € 8,00 (quota comprensiva di iscrizione);
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
lug
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 4 luglio 2015, 18:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro è un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 4 luglio 2015 - 18:00 - Napoli - Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 15-05-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... lungo le Rampe di Sant'Antonio a Posillipo
giu
Le tredici scese.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Funicolare di Mergellina - Fermata Sant'Antonio
Quando: 20 giugno 2015, 17:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un nuovissimo evento dedicato alle Rampe di Sant'Antonio a Posillipo: le tredici scese!
Partiremo dal celebre piazzale, location privilegiata per le foto degli sposi napoletani e percorreremo le rampe in discesa, narrando le storie della zona, ammirando il panorama da cartolina e giocando sugli aneddoti del matrimonio classico del sud Italia!
Termineremo la passeggiata con la visita alla chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e con la sua ricca e affascinante storia.
Pronti a unirvi a noi per la foto di gruppo?!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 20 giugno 2015 - 17:30 - Napoli - Funicolare di Mergellina - Via Mergellina - Fermata Sant'Antonio (si prega di arrivare 10 minuti di anticipo)
Tappa Finale: Chiesa di Piedigrotta
Durata: un'ora e trenta circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 19-06-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
mag
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 16 maggio 2015, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: sabato 16 maggio 2015 - 11:00 - Napoli - Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 20:00 del 15-05-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... sulle scale del Petraio
mag
Tra risate, pietre e antiche carceri.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - via Cimarosa - Funicolare Chiaia
Quando: 10 maggio 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli è lieta di presentarvi un altro itinerario dedicato ad uno degli antichi percorsi di scale che congiungevano la collina del Vomero al cuore della città di Napoli e questa volta, poco lontani dalla nostra amata Pedamentina di San Martino, ci dedicheremo alla celebre discesa del Petraio che ci colpirà con i suoi poetici scorci panoramici e con l'eleganza delle sue palazzine liberty.
Narreremo dei tanti personaggi che ci accompagneranno idealmente, dando nome alle strade del nostro percorso, ci faremo due risate con un grande della storia del teatro napoletano e scopriremo le tristi storie celate nel carcere di Santa Maria Apparente.
Un viaggio in discesa nella storia della città più bella del mondo, dove l'arte e la storia si fondono con la natura e la passione.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: funicolare di Chiaia, esterno stazione via Cimarosa (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'9-5-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... ai decumani: il Monte Manso di Scala
mag
Dal complesso del Real Monte di Manso di Scala alla chiesa di San Lorenzo Maggiore.
Prezzo:
8 Euro
Luogo: Napoli - via Nilo 34
Quando: 9 maggio 2014, 16:50
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, in collaborazione con l'Associazione Megaride è lieta di presentarvi un evento speciale.
Schiuderemo le porte del Complesso del Real Monte di Manso di Scala e ci lasceremo affascinare dalla sua Cappella privata caratterizzata dalla particolarità di trovarsi precisamente sopra la cappella Sansevero.
Continueremo poi il nostro viaggio lungo il decumano maggiore fino a giungere alla chiesa di San Lorenzo Maggiore (*), dove termineremo il nostro racconto con un omaggio alla sepoltura del Marchese di Villa, Giovan Battista Manso di Scala, l'illustre personaggio che ha dato inizio al nostro racconto.
(*) NB: compatibilmente con gli orari delle funzioni religiose
Vi aspettiamo!
Meeting Point: via Nilo 34 (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 15 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 dell'8-5-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo unico (non sono previste riduzioni): € 8,00 (quota comprensiva di iscrizione);
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... nella Napoli che è stata
apr
La Napoli fascista, quella aragonese e quella del futuro.
Prezzo:
7 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 12 aprile 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli, vi invita in un nuovo percorso che ci permette di viaggiare nei secoli e nelle stratificazioni architettoniche della città di Napoli, percorrendo soli "quattro passi" e cogliendoli tutti, con (quasi) un solo colpo d'occhio!
Cominceremo con un veloce viaggio nella Napoli del Ventennio Fascista di cui resta testimonianza nel nuovo "Rione Carità", respireremo la modernità e la verve della Napoli attuale, il cui biglietto da visita è la nuova Stazione Metropolitana di Toledo e poi ci rifionderemo nel passato andando a visitare due chiese - una seicentesca e l'altra del secolo successivo - La concezione a Montecalvario e Santa Maria delle Grazie a Toledo, con cui termineremo la nostra visita ... il tutto nell'arco di un'ora e mezzo che volerà come noi tra i secoli!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 26 aprile 2015 - 10:30 - Ingresso Casa Del Mutilato - Via Diaz angolo Piazza Matteotti - Via Guantai Nuovi (si prega di arrivare 10 minuti prima).
Durata: un'ora e mezza circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 25-4-2015.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 7,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 6,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 6,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni per la passeggiata:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... nei Quartieri Spagnoli
apr
Dalla nascita Vicereale alla "Speranzella" attuale.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 12 aprile 2015, 11:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione Culturale SciòNapoli vi propone "quattro passi" che ci guideranno nel cuore dei famosi "Quartieri Spagnoli": tutti ne parlano e di nome li conoscono, i turisti li fotografano restandone ai margini, i napoletani ci convivono, ma di fatto non li conoscono!
SciòNapoli, che nasce proprio in questi quartieri - e li ha molto a cuore - vuole mostrarveli nella loro pura essenza, cominciando a mostrarveli da dove iniziano, e narrandovene la storia, dall'effettivo punto di partenza… facendo un viaggio tra i vicoli e i secoli, fino a giungere a quella che è la realtà dei quartieri spagnoli che si riveleranno assai più ricchi e affascinanti di ciò che può sembrare restando fermi su via Toledo!
La passeggiata sarà arricchita dalla visita di alcune delle chiese che incontreremo lungo il nostro percorso e da aneddoti folkloristici e poesie.
Vi aspettiamo!
Meeting Point: domenica 12 aprile 2015 - 11:00 - Largo Berlinguer - Toledo - Cavaliere di Toledo (si prega di arrivare 10 minuti prima).
Durata: due ore circa - La visita si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 11-4-2015.
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... in discesa !
mar
Lungo la pedamentina di S. Martino.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli Largo San Martino
Quando: 28 marzo 2015, 17:00
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare "quattro passi" lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell'avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.
Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un'invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.
Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo "guardato" maniera distratta, e non realmente "osservato", senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo... e quindi perché non cominciare a farne "quattro" con noi?
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: un'ora e mezza circa - la visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiudono alle 14:00 del 28-03-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14 : gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook).
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... sul colle delle Mortelle
mar
Alla scoperta di una Napoli pia, nobile e rivoluzionaria.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli - Funicolare Centrale Corso Vittorio Emanuele
Quando: 15 marzo 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
L'associazione culturale "Sciò Napoli" vi invita a fare "quattro passi" sul colle delle Mortelle, che ci porteranno alla scoperta di gioielli dell'arte sacra per molti del tutto sconosciuti, svelando le storie che si celano dietro piazze e strade, di cui spesso si conosce solo il nome... o di cui ci si chiede il perché proprio di quello!
Partiremo dai gradini San Nicola da Tolentino, dove ci faremo rapire dal suggestivo Santuario dell'Immacolata di Lourdes e, dopo aver "Toccato il cielo con un dito" la strada sarà tutta in discesa alla scoperta della piazzetta di San Carlo alle Mortelle e di piazzetta Mondragone, proseguendo poi fino a Palazzo Serra di Cassano, tappa finale del nostro percorso.
Avremo molto da ammirare lungo parte dei Quartieri Spagnoli e tante storie da raccontare... vi parleremo di donne sante, nobili e rivoluzionarie, queste ultime degnamente rappresentate dalla grande Eleonora Pimentel Fonseca.
Vi aspettiamo!
Meeting point: Uscita della funicolare centrale, fermata Corso Vittorio Emanuele (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)
Durata: due ore circa - La visita di effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - Le prenotazioni si chiudono alle 19:00 del 14-3-2015
Modalità di partecipazione:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
La prenotazione è obbligatoria (non vale il "parteciperò" su Facebook)
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Quattro passi... a Montesanto e lungo la Pignasecca
mar
Le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede, la nostra quotidianità e le nostre abitudini.
Prezzo:
6 Euro
Luogo: Napoli
Quando: 7 maro 2015, 10:30
Organizzazione: Associazione Culturale SciòNapoli
Posta elettronica: info@scionapoli.it
Note
Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.
Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande "mercato" della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore che costituiscono il fascino della nostra città, e godremo di una visione ancora genuina di Napoli!
Cominceremo e termineremo visitando due chiese – quella di Santa Maria di Montesanto e quella di San Nicola alla Carità - per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città.
A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame … in stile napoletano … e ci saluteremo giusto in tempo … per portare la spesa a casa e preparare il pranzo!!!
I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come " a casa nostra" non indugiate e prenotate!
Vi aspettiamo!
Meeting Point: Funicolare di Montesanto - Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)
Durata: due ore circa - La visita guidata si effettua al raggiungimento minimo di 5 persone - le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del 06-03-2015.
Modalità di partecipazione alla passeggiata:
- contributo organizzativo non soci: € 6,00 (quota comprensiva di iscrizione);
- contributo organizzativo soci: € 5,00;
- over 14 (fino a 18 anni) - over 65 - studenti: € 5,00;
- under 14: gratuito.
Info e prenotazioni:
- 3333370769 - 3487333581 - 3271585555
Web: www.scionapoli.it
Pubblicizza un evento
Vuoi pubblicizzare un evento artistico, musicale, sportivo che si svolge nel Centro Antico?
Invia descrizione, data e luogo dell'evento per pubblicarli gratis nel sito.
I tuoi eventi con San Gregorio Armeno
Vuoi organizzare per il tuo Comune un evento di musica popolare e/o una esposizione di presepi e pastori degli artigiani presepiali di San Gregorio Armeno?
Contattaci per una collaborazione e avrai una risposta in tempo reale!