Sei in: home | ospitalità | monumenti | percorso no 1: "Il Tesoro del Banco di Napoli"

Monumenti da visitare nel centro di Napoli

Percorso no 1: "Il Tesoro del Banco di Napoli"

Porta Capuana > Castel Capuano > Istituto Banco di Napoli-Fondazione > Complesso Monumentale della Pace

Porta Capuana

Porta CapuanaPorta Capuana dà accesso al Decumano maggiore. Fu collocata, nell'attuale posizione, nel 1484.

Contro di essa si infranse l'attacco del Duca di Benevento, Grimoaldo, nell'845 e sotto di essa transitarono tutti i grandi conquistatori ed i re normanni, angioini ed aragonesi.

Porta CapuanaCastel Capuano

Castel Capuano fu fortezza, reggia e palazzo dei tribunali, dal quale prese il nome l'antistante Via dei Tribunali. La fortezza d'epoca ducale, fu ingrandita dal re normanno Guglielmo il Malo e fu munita di fossato e ponte levatoio.

Carlo D'Angiò la trasformò in reggia e fu abitata da Alfonso II D'Aragona, duca di Calabria. Fu chiamato "Vicaria" essendo affidato ad un vicario del re.

Ha ospitato i Tribunali di Napoli fino all'anno 2009.

Palazzo Ricca (Istituto Banco di Napoli – Fondazione)

Porta CapuanaAlcuni avvocati, da anni si dedicava ad attività benefiche. Nel 1770, l'architetto Gaetano Barba venne incaricato di rifare la facciata e gli interni, lasciando però intatta l'originaria scala cinquecentesca.

All'interno si trova anche una Cappella, realizzata nel 1673, la cui facciata e il cortile vennero rifatti nel 1749.

Ricco di sorprese l'antico archivio storico del Banco di Napoli.

Porta CapuanaIl complesso archeologico greco-romano (domus imperiale e terme pre-romane), sotto il palazzo Ricca, è accessibile anche a disabili visivi e uditivi, grazie alla presenza di indicatori sonori e visivi, nonché di sistemi didattici appositamente realizzati.

Tali visite e lezioni per i sordi, sono garantite da operatori e interpreti messi a disposizione dalla FederSordi, e per i ciechi, grazie alla realizzazione di supporti tattili per la visita.

Palazzo di Sergianni Caracciolo (ex Ospedale della Pace) e Chiesa di Santa Maria della Pace

Porta CapuanaL'ex ospedale dei frati Ospedalieri di San Giovanni di Dio, eretto nel 1587, custodisce la Sala del Lazzaretto.

In origine era un antico palazzo nobiliare costruito da Sergianni Caracciolo, presunto amante della Regina Giovanna II, agli inizi del XV secolo (disegno di Andrea Ciccione).

L'architettura dell'antico edificio è ancora riscontrabile nel portale d'ingresso che, in stile gotico, è caratterizzato da un grande arco polilobato.

Porta CapuanaLa chiesa fa parte del complesso monumentale della Pace, insieme all'ex Ospedale di San Giovanni di Dio, oggi occupato da uffici pubblici.

Fu progettata da Pietro De Marino; iniziata nel 1629 e conclusa nel 1659.

Il tempio venne consacrato a Santa Maria della Pace perché fu ultimato nell'anno in cui venne sancita la pace tra Luigi XIV di Francia e Filippo IV di Spagna.