Sei in: home | ospitalità | storia | te piace 'o presepio? | Bottega Di Virgilio

Notizie ed eventi

Bottega Di Virgilio

La Sacra Famiglia

Di VirgilioMaria, Vergine e Madre, è simbolo di purezza, castità e rinascita. Essa è stata scelta per essere la madre di Gesù. Ha accolto con fede e con umiltà questo ruolo e per questo Maria rappresenta la Maternità.

Nel presepio napoletano è detta "Mamma Chiatta" per definire le dimensioni, ancora grosse, di una puerpera.

Viene spesso rappresentata con il volto pallido per evidenziare le sofferenze del parto e, forse, del destino che le è stato riservato.

Nel presepio napoletano Maria è raffigurata seduta alla destra di Giuseppe ma, sebbene molto raramente, Ella viene rappresentata distesa accanto al Bambino. Ciò è probabilmente un retaggio della tradizione pre-mariana, vissuta nel presepe fino al secolo XII.

La Madonna nel presepe, rappresenta la massima spiritualizzazione e rinsalda i valori della comunità credente favorendone la crescita e la redenzione. Questi valori, nel presepio napoletano, sono rappresentati nel volto, devoto e rassicurante di Maria.

San Giuseppe, è simbolo di fede, umiltà, paternità e laboriosità, vecchiaia e fatica. E' il padre per eccellenza e, nel presepio napoletano, è raffigurato come un uomo anziano ma con un fisico forte, per alcuni tratti muscoloso come si evince da un'osservazione del suo petto che è spesso parzialmente scoperto.

Di Virgilio - La Sacra FamigliaIl suo essere "padre" si manifesta, in qualche modo, anche nei confronti di Maria che è rappresentata molto più giovane di lui. Nel presepio napoletano è quasi sempre rappresentato in piedi e con un bastone di legno "arricchito" da gigli in argento. San Giuseppe ha anche la caratteristica di "custode" familiare e, per questo motivo, in molte case napoletane la sua effige è collocata in prossimità della porta d'ingresso.

Il Bambinello

E' simbolo della Luce, del Bene e della Salvezza. Nasce, infatti, nel solstizio d'inverno e la Luce che emana scaccia le tenebre che regnano nella grotta, luogo naturale che fin dai tempi più remoti dell'Umanità ha rappresentato un "luogo-non luogo", il limite tra la Vita e la Morte e il confine incerto tra la nascita ed il buio, Egli scaccia il terrore infernale, la violenza e, più in generale, il Male.

Nel presepio napoletano il Bambinello Gesù si trova spesso,in braccio alla Madonna, nella fase di dormiveglia e, comunque, in posizione dinamica.

A differenza degli altri "pastori" il Bambinello non è articolato; di solito è realizzato in un unico "blocco" di legno pregiato.