Sei in: home | ospitalità | storia | te piace 'o presepio? | Bottega Onofrio - Piezzo

Notizie ed eventi

Bottega Onofrio - Piezzo

Cicci Bacco 'ncoppa 'a votta

Onofrio - Piezzo Onofrio - Piezzo - Cicci Bacco ‘ncoppa ‘a vottaAnche questo personaggio deriva dai "carri allegorici" natalizi di chiara memoria pagana.

E' questo un uomo seduto a cavalcioni di una botte oppure seduto su una serie di botti di vino accatastate su un carro trainato da un bue  che sbuca da una grotta attraverso un percorso sotterraneo.

Il personaggio ha quasi sempre in mano una bottiglia di vino ed un viso gioioso. Il riferimento è a Dioniso o Bacco.

Il vino, nel presepio napoletano, è un elemento dalla doppia valenza; da una parte rappresenta la perdizione e la negazione di sé stessi quando se ne fa un uso sconsiderato e sul presepio tale simbologia negativa ed infera è associata all'ubriaco oppure all'oste; il vino però rappresenta anche la Verità e la Vita che rinasce dal Sacrificio di Gesù (nel rito cattolico della messa il vino si trasmuta nel sangue di Cristo).

L'esposizione della bottiglia di vino da parte di Cicci Bacco può rappresentare proprio il carattere "positivo" del vino e, sotto quest'aspetto, il personaggio simboleggia, pertanto, l'umanità che partecipa all'Evento, in modo festoso.

Il carro di Cicci Bacco è solitamente trainato da un bue, altro richiamo alle processioni pre-cristiane ed al simbolismo solare dell'animale ma, talvolta, è un asino che traina il carro del vinaio.
L'asino è quell'animale dalla valenza notturna che simboleggia la parte più oscura dell'essere umano, ma è anche l'animale che portò sulla groppa Cristo quando questi entrò a Gerusalemme tra una selva di palme.

Questa immagine di Cristo a dorso di un asino, simboleggia la Vittoria da parte dell'Uomo, sorretto dalla Fede, sulle passioni terrene; la figura di Cicci Bacco sul carro trainato da un asino vuole simboleggiare anche questa concezione.