Sei in: home | ospitalità | storia | dal periodo post-romano al periodo ducale

Notizie ed eventi

Dal periodo post-romano al periodo ducale

 

Cenni storici e cronologia dinastica del Reame di Napoli

Con il crollo dell'Impero Romano, Neapolis perse la sua floridezza per l'emigrazione o la dispersione dei popoli. Le guerre d'invasione barbariche ne decretarono il declino:

  • nel 410 d.C. fu devastata da Alarico;
  • nel 456 d. C. fu devastata dai Vandali:
  • nel 476 ebbe fine l'Impero Romano d'Occidente e l'ultimo Imperatore Romolo Augustolo in età di 7 anni ottenne in grazia da Odoacre per sua dimora l'isoletta scogliosa di Megaris, oggi Castel dell'Ovo;
  • nel 536 Napoli oppose resistenza a Belisario il quale, riuscito ad entrare in Napoli con un inganno attraverso l'acquedotto sotterraneo, punì la città con una strage ed il saccheggio;
  • nel 543 i Goti riconquistarono Napoli fino al 555 quando, grazie alla vittoria in battaglia di Narsete su Totila, Napoli fu ricondotta sotto il dominio di Bisanzio.

Periodo Ducale (568-1130):

  • dal 568 Napoli fu indipendente e governata dai suoi Duchi non senza collisioni frequenti con il Ducato di Benevento.